• Non ci sono risultati.

GIUSEPPEACCASCINA,SapienzaGIOIABATTILOMO,L.C.TacitoBENEDETTAMACINA,LaureaMagistraleinMatematica,SapienzaANDREAMINOTTI,LaureaMagistraleinMatematica,Sapienzahttp://www.dmmm.uniroma1.it/giuseppe.accascina/2012-09-11-PLS/[email protected] UN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GIUSEPPEACCASCINA,SapienzaGIOIABATTILOMO,L.C.TacitoBENEDETTAMACINA,LaureaMagistraleinMatematica,SapienzaANDREAMINOTTI,LaureaMagistraleinMatematica,Sapienzahttp://www.dmmm.uniroma1.it/giuseppe.accascina/2012-09-11-PLS/[email protected] UN"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNA PASSEGGIATA NELLO SPAZIO

GIUSEPPE ACCASCINA, Sapienza GIOIA BATTILOMO, L.C.Tacito BENEDETTA MACINA, Laurea Magistrale in Matematica, Sapienza ANDREA MINOTTI, Laurea Magistrale in Matematica, Sapienza

http://www.dmmm.uniroma1.it/ giuseppe.accascina/2012-09-11-PLS/

[email protected]

(2)

Domanda 1

Avendo a disposizione una livella è possibile stabilire se un tavolo (che supponiamo piano) è orizzontale. Come? Perché? (spunto preso da: V. Vil- lani Cominciamo dal punto, Pitagora Editrice, Bologna, 2006, pag. 65)

(3)

Avendo a disposizione una squadra è possibile stabilire se un chiodo (che supponiamo rettilineo) affisso su un piano è perpendicolare al piano. Come?

Perché? (spunto preso da: V. Villani Cominciamo dal punto, pag. 65)

2

(4)

Domanda 3

Come posizionare una porta rettangolare su un pavimento in modo tale che essa possa girare liberamente? Perché?

(5)

Domanda 4

a) Consideriamo un piano π passante per A e B.

Quante sono le circonferenze contenute nel piano π passanti per A e B? Dove si trovano i centri di tali circonferenze?

b) Quante sono le sfere passanti per A e B? Dove si trovano i centri di tali sfere?

Domanda 5

Consideriamo tre punti A, B e C non allineati. Sia π il piano passante per essi.

a) Quante sono le circonferenze contenute nel piano π passanti per A, B e C? Dove si trovano i centri di tali circonferenze?

b) Quante sono le sfere passanti per A, B e C? Dove si trovano i centri di tali sfere?

Domanda 6

Quante sono le sfere passanti per quattro punti A, B , C e D non complanari. Dove si trovano i centri di tali sfere?

4

Riferimenti

Documenti correlati

Il temporaneo moto re- trogrado di un pianeta avviene sempre quando la Terra supera un pianeta esterno pi` u lento nelle epoche attorno a quelle dell’opposizione (vedi 6.2.1) e

Avendo a disposizione una squadra è possibile stabilire se un chiodo (che supponiamo rettilineo) affisso su un piano è perpendicolare al

34) DGS-2D DGS-3D G. Margiotta Rappresentazione dello spazio con Cabri – Il convegno Cabri World 2004, Archimede, n.2, 2004, pp. Valenti Problem Posing e Problem Solving

Ingrandiamo la figura.. Leonardo ha commesso un errore. Leonardo, Pacioli, e molto probabilmente anche chi ha costruito il modello in legno del poliedro, non hanno

Ad esempio, dovendo scrivere una procedura risolutiva per il problema della moltiplicazione tra due numeri, converr` a utilizzare il fatto che un esecutore che sa solo sommare 1,

La loro somma si costruisce trasportando un angolo sull'altro, ad esempio α su β, in modo che il vertice e un lato siano in comune mentre gli altri due lati siano posti da parti

• • abbiano dimostrato conoscenze e capacit abbiano dimostrato conoscenze e capacit à à di comprensione di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al

Crucianelli, Marcello; Oro, Luis A. Double Hydrophosphination of Alkynes Promoted by Rhodium: the Key Role of an N-Heterocyclic Carbene Ligand. 12) Di Giuseppe,