• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Matematica 1"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Prove scritte di

Analisi Matematica 1

Ingegneria Industriale a.a. 2008–2009

x y

f

g

0 1

La funzione seno e la funzione esponenziale

Raccolta delle tracce di “Analisi Matematica 1 ” per Ingegneria Industriale, Facolt`a di Ingegneria, Universit`a del Salento

(2)

Prima prova di esonero, 16 gennaio 2009 Sede di Brindisi, traccia A

1. Calcolare le radici quarte in campo complesso delle soluzioni dell’e- quazione

(1 − i)

4

i Re z = Im z + i .

2. Studiare il carattere della seguente serie

n=1

( −1)

n

(1 − cos

2

n)

n

n log

( 1 + 1

n

2

)

.

3. Studiare il seguente limite

x

lim

→0

log(e + x) − e

x sin x

cos x x

x .

4. Rispondere alle domande teoriche allegate.

(3)

Prima prova di esonero, 16 gennaio 2009 Sede di Brindisi, traccia B

1. Calcolare le radici terze in campo complesso delle soluzioni dell’equa- zione

(

3 + i)

3

Re z = Im z + i .

2. Studiare il carattere della seguente serie

n=1

( −1)

n 4

π

2

− arctan n

n .

3. Studiare il seguente limite

x

lim

→0

√ 1 +

sin x

4

1 +

4

x

3

x .

4. Rispondere alle domande teoriche allegate.

(4)

Seconda prova di esonero, 11 febbraio 2009 Sede di Brindisi

1. Calcolare il seguente integrale definito

π/6

0

sin x cos x cos

2

x − sin

2

x dx .

2. Studiare la seguente funzione

f (x) = arctan |x

2

− 1|

x .

3. Rispondere alle seguenti domande teoriche:

(a) Formula di Taylor con il resto di Peano ed applicazioni al calcolo dei limiti.

(b) Teorema fondamentale del calcolo integrale.

(c) Teorema sull’uniforme continuit` a di Cantor.

(5)

16 febbraio 2009, traccia A

1. Data la funzione

f (x) =

7

x(x

2

− 1)

discuterne: dominio, simmetrie, continuit` a, segno, derivabilit` a, mono- tonia, asintoti, concavit` a, flessi. Tracciarne un grafico qualitativo.

2. Studiare il seguente limite

x→+∞

lim

cos x log(5 + e

x

) x

+ sin(x

2

+ 3) al variare del parametro α ∈ R

+

.

3. Calcolare ∫

π/3

0

sin x + 1

sin x + cos x + 1 dx . 4. Studiare il carattere della serie:

n=1

( −1)

n

n log n

2

πn

2

+ en .

Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : R

+

→ R definita da:

F (x) :=

2x

0

e

t2

dt

crescente. Calcolare, inoltre,

x→+∞

lim

F (x)

e

4x2

+ 1 .

(6)

16 febbraio 2009, traccia B

1. Data la funzione

f (x) =

5

x(2 − x

2

)

discuterne: dominio, simmetrie, continuit, segno, derivabilit, monoto- nia, asintoti, concavit, flessi. Tracciarne un grafico qualitativo.

2. Studiare il limite

x→+∞

lim

sin x log(1 + e

x2

) x

+ sin x al variare del parametro α ∈ R

+

.

3. Calcolare ∫

π/2

0

sin x + 1

sin x + cos x + 1 dx . 4. Studiare il carattere della serie:

n=1

( −1)

n

2

5

n log(n

2

+ 2) πn

2

+ en .

Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : R

+

→ R definita da:

F (x) :=

3x

0

e

t

t dt

crescente. Calcolare, inoltre,

x→+∞

lim

F (x)

x + sin xe

3x

.

(7)

16 febbraio 2009, traccia C

1. Tracciare il grafico della funzione cos`ı definita

f (x) =

3

x

2

− 1 x + 2

e studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilit` a.

2. Studiare il seguente limite

x→+∞

lim

sin x log(1 + e

2x

) x

α

+ sin x

2

al variare del parametro α ∈ R

+

.

3. Calcolare il seguente integrale definito

π/4

0

sin x + 1

sin x + cos x + 1 dx . 4. Studiare il carattere della seguente serie

n=1

(−1)

n

n log n

2

n

2

+ 1 .

Facoltativo: Dimostrare che la funzione F (x) :=

x

0

t

2

dt

` e crescente. Calcolare, inoltre,

x→+∞

lim

F (x)

x

2

+ 1 .

(8)

16 febbraio 2009, traccia A, sede di Brindisi

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico

f (x) =

3

(x − 1)(x

2

− 4) . 2. Studiare il seguente limite

x→0

lim

cos

2

x (log(5 + e

x

) − log 6) sin(x

2

) − sin

2

x .

3. Calcolare ∫

π/2

0

sin

3

x cos

2

x + 1 dx . 4. Studiare il carattere della serie:

n=1

(−1)

n 3

n log n n

2

+ 1 .

5. Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : [1, + ∞[→ R definita da:

F (x) :=

x

1

t

t

dt

crescente e calcolare

x→+∞

lim F (x)

x

x

.

(9)

16 febbraio 2009, traccia B, sede di Brindisi

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico

f (x) =

|x|(x

2

− 1) . 2. Studiare il seguente limite

x

lim

→0

sin

3

x log x x

2

− sin

2

x .

3. Calcolare ∫

π/2

0

cos

3

x sin

2

x + 1 dx . 4. Studiare il carattere della serie:

n=2

( −1)

n

3

n

2

+ 2 (n

2

+ 4) log n .

5. Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : [2, + ∞[→ R definita da:

F (x) :=

x

2

log

t

(t + 1) dt

crescente e calcolare

x→+∞

lim F (x)

x .

(10)

2 marzo 2009, traccia A

1. Data la funzione reale f definita da f (x) = arctan

( e

x

− 1 e

x

− 2

)

+ 2 |x| + π 2 , discuterne

(a) (9 punti) dominio, simmetrie, continuit, derivabilit, monotonia, asintoti, concavit, flessi.

(b) (3 punti) Ricordando poi che

arctan t ∈ (−π/2, π/2) ∀ t ∈ R

provare che la funzione data (dove definita) risulta essere non- negativa. Tracciarne, infine, un grafico qualitativo.

2. (6 punti) Calcolare il seguente limite

x

lim

→0

x arcsin x − x

2

1 + x

4

− cos(x

2

) .

3. (4 punti) Calcolare il seguente integrale

b

e

1

e

x

− e dx , e < b < + ∞ .

(2 punti) Dire se il seguente integrale improprio convergente e in caso affermativo calcolarlo

+

e

1

e

x

− e dx . 4. (6 punti) Dire quali delle seguente serie

n=0

( 1

1 − log(1/2) )

n

,

n=0

( 1

1 − log 2 )

n

converge e in tal caso calcolarne la somma.

Facoltativo. (Bonus) Data la funzione f : R

+

−→ R definita da f (x) :=

x

0

sin t 1 + t

2

dt,

provare che per ogni x ∈ R

+

sussiste la seguente disuguaglianza:

f (x) x

2

2 .

(11)

2 marzo 2009, traccia B

1. Data la funzione reale f , definita da f (x) = arctan

( e

x

− 1 e

x

− 2

)

+ 2 |x| + π, discuterne

(a) (9 punti) dominio, simmetrie, continuit` a, derivabilit` a, monotonia, asintoti, concavit` a, flessi.

(b) (3 punti) Ricordando poi che

arctan t ∈ (−π/2, π/2) ∀ t ∈ R

provare che la funzione data (dove definita) risulta essere stret- tamente positiva. Tracciarne, infine, un grafico qualitativo.

2. (6 punti) Calcolare il seguente limite

x

lim

→0

x arcsin(2x) − 2x

2

1 + x

4

− cos(3x

2

) .

3. (4 punti) Calcolare il seguente integrale

b

5

1

e

x

− e

2

dx , 5 < b < + ∞ .

(2 punti) Dire se il seguente integrale improprio convergente e in caso affermativo calcolarlo

+

5

1

e

x

− e

2

dx . 4. (6 punti) Dire quali delle seguente serie

n=0

( 1

1 − sin(π/4) )

n

,

n=0

( 1

1 + sin(π/4) )

n

converge e in tal caso calcolarne la somma.

Facoltativo. (Bonus). Data la funzione f : R

+

−→ R, definita da f (x) :=

x

0

sin t 1 + t

2

dt,

provare che per ogni x ∈ R

+

sussiste la seguente disuguaglianza:

f (x) x

2

2 .

(12)

2 marzo 2009, traccia A, sede di Brindisi

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico

f (x) = arctan

( x

|x| + 1 )

.

2. Calcolare il seguente limite

x

lim

→0

arcsin x − x

1 + x

2

− cos x .

3. Calcolare il seguente integrale

b

1

1

e

2x

− e

x

dx , 1 < b < + ∞ .

Dire se il seguente integrale improprio convergente e in caso afferma- tivo calcolarlo ∫

+

1

1

e

2x

− e

x

dx . 4. Dire quali delle seguente serie

n=0

( 1

2 − e

22

)

n

,

n=0

( 1

2 + e

22

)

n

converge e in tal caso calcolarne la somma.

Facoltativo. Data la funzione f :]0, + ∞[−→ R definita da f (x) := 1

arctan x

x

0

arctan t 1 + t

2

dt,

verificare se per ogni x > 0 sussiste la seguente disuguaglianza:

f (x) π

2 arctan x .

(13)

2 marzo 2009, traccia B, sede di Brindisi

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico

f (x) = arctan

( x − 1

|x|

) .

2. Calcolare il seguente limite

x

lim

→0

sin x − x

1 + x

3

− e

x

.

3. Calcolare il seguente integrale

b

1

1

e

x/2

− e

x

dx , 1 < b < + ∞ .

Dire se il seguente integrale improprio convergente e in caso afferma- tivo calcolarlo ∫

+

1

1

e

x/2

− e

x

dx . 4. Dire quali delle seguente serie

n=0

( 1

2 − cos 1 )

n

,

n=0

( 1

2 + cos 1 )

n

converge e in tal caso calcolarne la somma.

Facoltativo. Data la funzione f :]0, 1] −→ R definita da f (x) := 1

arcsin x

x

0

arcsin t

1 − t

2

dt,

verificare se per ogni 0 < x ≤ 1 sussiste la seguente disuguaglianza:

f (x) π

2 arcsin x .

(14)

6 aprile 2009, ordinamento 509

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico

f (x) = log

( x

|x| + 1 )

.

2. Calcolare il seguente limite

x

lim

→0

sin x − x 1 + x log cos x . 3. Calcolare il seguente integrale

x arcsin x dx .

(15)

6 aprile 2009

1. Tracciare il grafico della funzione cos`ı definita f (x) = x(1 − x)e

1−xx

e studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilit` a.

2. Studiare il seguente limite

lim

x→0+

√ 2(1 − cos x) − xe

x2

x − sin x . 3. Calcolare il seguente integrale indefinito

sin x

cos x − sin x dx .

4. Risolvere nel campo complesso la seguente equazione

z|z|

2

− 9i¯z = 0 .

(16)

7 aprile 2009, sede di Brindisi

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico

f (x) = (1 − x

2

)e

1−x1+x

. 2. Studiare il seguente limite

lim

x→0+

1 − cos x − x

2

e

x2

/2 x − sin x . 3. Calcolare il seguente integrale indefinito

∫ sin

2

x

tan x + cot x dx .

4. Risolvere nel campo complesso la seguente equazione

iz |z|

2

+ 9¯ z = 0 .

(17)

4 maggio 2009, sede di Brindisi

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico

f (x) = e

|x|(1−x2)

.

2. Studiare il seguente limite

x

lim

→0

(1 − cos x)

α

x − sin

α

x al variare del parametro α ∈ R

+

.

3. Calcolare ∫

1

0

2

x

+ 4

x

+ 8

x

4

x

+ 1 dx .

4. Dire se il seguente integrale improprio ` e convergente

+

1

x − sin x x

2

x dx .

5. Studiare il carattere della serie:

n=1

( −1)

n

n

4

e

n

n + 1 .

Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : R → R definita da:

F (x) := x e

x2

iniettiva.

(18)

30 giugno 2009, traccia B, sede di Brindisi

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico

f (x) = log( |x|(1 − x

2

)).

2. Studiare il seguente limite

x

lim

→0

(e

x

− 1)

α

x

α

− sin x al variare del parametro α ∈ R

+

.

3. Dire se il seguente integrale improprio ` e convergente

+∞

1

cos x − sin x x

x dx .

4. Studiare il carattere della serie:

n=1

( −1)

n

n

3

e

n

n

2

+ 1 .

Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : R → R definita da:

F (x) := x

3

e

x2

iniettiva.

(19)

30 giugno 2009, traccia A, sede di Brindisi

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = x

x + 1 x − 1 .

2. Calcolare il seguente limite

x→+∞

lim x

3

(

log(x

3

+ 1) − 3 log x ) .

3. Calcolare il seguente integrale

e

1/e

x

2

log x

2

x

2

+ 1 . 4. Studiare la seguente serie numerica:

+

n=1

(

n

α (n + 1) n

)

n2

.

(20)

30 giugno 2009, traccia B, sede di Brindisi

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = x

x − 1 x + 1 . 2. Calcolare il seguente limite

x→+∞

lim x log x + 1 x .

3. Calcolare il seguente integrale

e

1/e

x

2

log x

2

.

4. Studiare la seguente serie numerica:

+

n=1

1 2

n

( n + 1 n

)

n2

.

(21)

13 luglio 2009

1. Tracciare il grafico della funzione cos`ı definita f (x) = |x|e

x+11

e studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilit` a.

2. Studiare il seguente limite

x

lim

→0

(

e

x2

1 + x

)

α

tan x − sin x al variare di α ∈ R.

3. Calcolare il seguente integrale definito

2

1

e

x

− e

2x

+ 1 e

2x

+ 1 dx . 4. Studiare il carattere della seguente serie

n=1

( −1)

n

(

1 − cos

√ 1 n

) .

Facoltativo: Data l’equazione

e

x2

− x − 2 = 0 ,

stabilire se essa ammette soluzioni.

(22)

13 luglio 2009, ordinamento 509

1. Tracciare il grafico della funzione cos`ı definita f (x) = arctan |x| + 1

x

2

e studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilit` a.

2. Studiare il seguente limite lim

x→0+

log x − log sin x

x

2

.

3. Calcolare il valore del seguente integrale definito

1

0

x arctan xdx .

4. Risolvere in C la seguente equazione

zz − 2 = z .

(23)

13 luglio 2009, sede di Brindisi

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = arctan |x| − 1 x

2

+ 1 . 2. Calcolare il seguente limite

x

lim

→0

(

e

x2

− 1 )

α

x − sin x al variare di α > 0.

3. Calcolare il seguente integrale

2

1

e

x

− 1 e

x

+ 1 dx . 4. Studiare la seguente serie numerica:

n=1

( −1)

n

log (

cos

√ 1 n

)

.

(24)

7 settembre 2009

1. Data la funzione f : R \ {1} → R definita da:

f (x) = 1

x − 1 e

x−12

, determinarne

(a) i limiti agli estremi del campo ed eventuali asintoti;

(b) gli intervalli di monotonia e gli eventuali massimi e minimi;

(c) la concavit` a ed eventuali flessi;

(d) tracciarne un grafico qualitativo.

2. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il seguente

x

lim

→0

e

1−cosxx2

e tan x .

3. Calcolare ∫

π

π/2

sin x

1 − cos x dx.

4. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie:

n=1

( −1)

n

1

n

3

log √

n

n

3

+ 1.

Facoltativo. Determinare le soluzioni complesse dell’equazione:

|z|z

2

+ 1 = 0.

(25)

8 settembre 2009, sede di Brindisi

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = 1

x

2

− 1 log 1

|x| − 1 . 2. Calcolare il seguente limite

x

lim

→0

log 2(1 − cos x) x

2

tan x .

3. Calcolare ∫

π

π/2

tan x 1 − cos x dx.

4. Determinare le soluzioni dell’equazione:

|z|

2

z − i = 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Anche in questo caso si hanno solamente due termini di grado 4, nella stessa posizione dei precedenti... Inoltre, tale fattore ` ` e dato dalla sot- trazione di due addendi

[r]

Eventualmente, però, si ottiene di nuovo l’integrale di partenza, e lo si può quindi trattare come l’incognita di un’equazione per trovare

Ma per meritare un bel voto bisognerebbe anche riuscire a far vedere che, in assenza di queste precisazioni, le due partizioni potrebbero essere diverse.... Oppure dimostrare che le

F attraverso S non posso applicare il teorema della divergenza (si faccia per esempio riferimento all’enunciato del teorema nel libro di G. Secchi), poich´e NON ESISTE alcun

(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza.

Formula di Taylor con il resto di Peano (senza dim.), confronto di infinitesimi e definizione di ‘o piccolo’. Calcolo di limiti con la formula di Taylor e proprietà del simbolo

In questi esercizi dovrete immaginare di trovarvi in un negozio dove volete acquistare uno o più prodotti. Vi sarà richiesto di provare a calcolare la spesa totale e/o il resto che