Prove scritte di
Analisi Matematica 1
Ingegneria Industriale a.a. 2008–2009
x y
f
g
0 1
La funzione seno e la funzione esponenziale
Raccolta delle tracce di “Analisi Matematica 1 ” per Ingegneria Industriale, Facolt`a di Ingegneria, Universit`a del Salento
Prima prova di esonero, 16 gennaio 2009 Sede di Brindisi, traccia A
1. Calcolare le radici quarte in campo complesso delle soluzioni dell’e- quazione
(1 − i)
4i Re z = Im z + i .
2. Studiare il carattere della seguente serie
∑
∞ n=1( −1)
n(1 − cos
2n)
n√ n log
( 1 + 1
n
2)
.
3. Studiare il seguente limite
x
lim
→0log(e + x) − e
x sin xcos x x √
x .
4. Rispondere alle domande teoriche allegate.
Prima prova di esonero, 16 gennaio 2009 Sede di Brindisi, traccia B
1. Calcolare le radici terze in campo complesso delle soluzioni dell’equa- zione
( √
3 + i)
3Re z = Im z + i .
2. Studiare il carattere della seguente serie
∑
∞ n=1( −1)
n 4√
π2
− arctan n
n .
3. Studiare il seguente limite
x
lim
→0√ 1 + √
sin x − √
41 + √
4x
√
3x .
4. Rispondere alle domande teoriche allegate.
Seconda prova di esonero, 11 febbraio 2009 Sede di Brindisi
1. Calcolare il seguente integrale definito
∫
π/60
sin x cos x cos
2x − sin
2x dx .
2. Studiare la seguente funzione
f (x) = arctan |x
2− 1|
x .
3. Rispondere alle seguenti domande teoriche:
(a) Formula di Taylor con il resto di Peano ed applicazioni al calcolo dei limiti.
(b) Teorema fondamentale del calcolo integrale.
(c) Teorema sull’uniforme continuit` a di Cantor.
16 febbraio 2009, traccia A
1. Data la funzione
f (x) = √
7x(x
2− 1)
discuterne: dominio, simmetrie, continuit` a, segno, derivabilit` a, mono- tonia, asintoti, concavit` a, flessi. Tracciarne un grafico qualitativo.
2. Studiare il seguente limite
x→+∞
lim
cos x log(5 + e
x) x
2α+ sin(x
2+ 3) al variare del parametro α ∈ R
+.
3. Calcolare ∫
π/30
sin x + 1
sin x + cos x + 1 dx . 4. Studiare il carattere della serie:
∑
∞ n=1( −1)
n√ n log n
2πn
2+ en .
Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : R
+→ R definita da:
F (x) :=
∫
2x0
e
t2dt
crescente. Calcolare, inoltre,
x→+∞
lim
F (x)
e
4x2+ 1 .
16 febbraio 2009, traccia B
1. Data la funzione
f (x) = √
5x(2 − x
2)
discuterne: dominio, simmetrie, continuit, segno, derivabilit, monoto- nia, asintoti, concavit, flessi. Tracciarne un grafico qualitativo.
2. Studiare il limite
x→+∞
lim
sin x log(1 + e
x2) x
2α+ sin x al variare del parametro α ∈ R
+.
3. Calcolare ∫
π/20
sin x + 1
sin x + cos x + 1 dx . 4. Studiare il carattere della serie:
∑
∞ n=1( −1)
n2 √
5n log(n
2+ 2) πn
2+ en .
Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : R
+→ R definita da:
F (x) :=
∫
3x0
e
t√ t dt
crescente. Calcolare, inoltre,
x→+∞
lim
F (x)
√ x + sin xe
3x.
16 febbraio 2009, traccia C
1. Tracciare il grafico della funzione cos`ı definita
f (x) =
√
3x
2− 1 x + 2
e studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilit` a.
2. Studiare il seguente limite
x→+∞
lim
sin x log(1 + e
2x) x
α+ sin x
2al variare del parametro α ∈ R
+.
3. Calcolare il seguente integrale definito
∫
π/40
sin x + 1
sin x + cos x + 1 dx . 4. Studiare il carattere della seguente serie
∑
∞ n=1(−1)
nn log n
2n
2+ 1 .
Facoltativo: Dimostrare che la funzione F (x) :=
∫
x0
t
2dt
` e crescente. Calcolare, inoltre,
x→+∞
lim
F (x)
x
2+ 1 .
16 febbraio 2009, traccia A, sede di Brindisi
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico
f (x) = √
3(x − 1)(x
2− 4) . 2. Studiare il seguente limite
x→0
lim
cos
2x (log(5 + e
x) − log 6) sin(x
2) − sin
2x .
3. Calcolare ∫
π/20
sin
3x cos
2x + 1 dx . 4. Studiare il carattere della serie:
∑
∞ n=1(−1)
n 3√ n log n n
2+ 1 .
5. Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : [1, + ∞[→ R definita da:
F (x) :=
∫
x1
t
tdt
crescente e calcolare
x→+∞
lim F (x)
x
x.
16 febbraio 2009, traccia B, sede di Brindisi
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico
f (x) = √
|x|(x
2− 1) . 2. Studiare il seguente limite
x
lim
→0sin
3x log x x
2− sin
2x .
3. Calcolare ∫
π/20
cos
3x sin
2x + 1 dx . 4. Studiare il carattere della serie:
∑
∞ n=2( −1)
n√
3n
2+ 2 (n
2+ 4) log n .
5. Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : [2, + ∞[→ R definita da:
F (x) :=
∫
x2
log
t(t + 1) dt
crescente e calcolare
x→+∞
lim F (x)
x .
2 marzo 2009, traccia A
1. Data la funzione reale f definita da f (x) = arctan
( e
x− 1 e
x− 2
)
+ 2 |x| + π 2 , discuterne
(a) (9 punti) dominio, simmetrie, continuit, derivabilit, monotonia, asintoti, concavit, flessi.
(b) (3 punti) Ricordando poi che
arctan t ∈ (−π/2, π/2) ∀ t ∈ R
provare che la funzione data (dove definita) risulta essere non- negativa. Tracciarne, infine, un grafico qualitativo.
2. (6 punti) Calcolare il seguente limite
x
lim
→0x arcsin x − x
2√ 1 + x
4− cos(x
2) .
3. (4 punti) Calcolare il seguente integrale
∫
be
√ 1
e
x− e dx , e < b < + ∞ .
(2 punti) Dire se il seguente integrale improprio convergente e in caso affermativo calcolarlo
∫
+∞e
√ 1
e
x− e dx . 4. (6 punti) Dire quali delle seguente serie
∑
∞ n=0( 1
1 − log(1/2) )
n,
∑
∞ n=0( 1
1 − log 2 )
nconverge e in tal caso calcolarne la somma.
Facoltativo. (Bonus) Data la funzione f : R
+−→ R definita da f (x) :=
∫
x0
sin t 1 + t
2dt,
provare che per ogni x ∈ R
+sussiste la seguente disuguaglianza:
f (x) ≤ x
22 .
2 marzo 2009, traccia B
1. Data la funzione reale f , definita da f (x) = arctan
( e
x− 1 e
x− 2
)
+ 2 |x| + π, discuterne
(a) (9 punti) dominio, simmetrie, continuit` a, derivabilit` a, monotonia, asintoti, concavit` a, flessi.
(b) (3 punti) Ricordando poi che
arctan t ∈ (−π/2, π/2) ∀ t ∈ R
provare che la funzione data (dove definita) risulta essere stret- tamente positiva. Tracciarne, infine, un grafico qualitativo.
2. (6 punti) Calcolare il seguente limite
x
lim
→0x arcsin(2x) − 2x
2√ 1 + x
4− cos(3x
2) .
3. (4 punti) Calcolare il seguente integrale
∫
b5
√ 1
e
x− e
2dx , 5 < b < + ∞ .
(2 punti) Dire se il seguente integrale improprio convergente e in caso affermativo calcolarlo
∫
+∞5
√ 1
e
x− e
2dx . 4. (6 punti) Dire quali delle seguente serie
∑
∞ n=0( 1
1 − sin(π/4) )
n,
∑
∞ n=0( 1
1 + sin(π/4) )
nconverge e in tal caso calcolarne la somma.
Facoltativo. (Bonus). Data la funzione f : R
+−→ R, definita da f (x) :=
∫
x0
sin t 1 + t
2dt,
provare che per ogni x ∈ R
+sussiste la seguente disuguaglianza:
f (x) ≤ x
22 .
2 marzo 2009, traccia A, sede di Brindisi
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico
f (x) = arctan
( x
|x| + 1 )
.
2. Calcolare il seguente limite
x
lim
→0arcsin x − x
√ 1 + x
2− cos x .
3. Calcolare il seguente integrale
∫
b1
1
e
2x− e
xdx , 1 < b < + ∞ .
Dire se il seguente integrale improprio convergente e in caso afferma- tivo calcolarlo ∫
+∞1
1
e
2x− e
xdx . 4. Dire quali delle seguente serie
∑
∞ n=0( 1
2 − e
2√2)
n,
∑
∞ n=0( 1
2 + e
2√2)
nconverge e in tal caso calcolarne la somma.
Facoltativo. Data la funzione f :]0, + ∞[−→ R definita da f (x) := 1
arctan x
∫
x0
arctan t 1 + t
2dt,
verificare se per ogni x > 0 sussiste la seguente disuguaglianza:
f (x) ≤ π
2 arctan x .
2 marzo 2009, traccia B, sede di Brindisi
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico
f (x) = arctan
( x − 1
|x|
) .
2. Calcolare il seguente limite
x
lim
→0sin x − x
√ 1 + x
3− e
x.
3. Calcolare il seguente integrale
∫
b1
1
e
x/2− e
xdx , 1 < b < + ∞ .
Dire se il seguente integrale improprio convergente e in caso afferma- tivo calcolarlo ∫
+∞1
1
e
x/2− e
xdx . 4. Dire quali delle seguente serie
∑
∞ n=0( 1
2 − cos 1 )
n,
∑
∞ n=0( 1
2 + cos 1 )
nconverge e in tal caso calcolarne la somma.
Facoltativo. Data la funzione f :]0, 1] −→ R definita da f (x) := 1
arcsin x
∫
x0
arcsin t
√ 1 − t
2dt,
verificare se per ogni 0 < x ≤ 1 sussiste la seguente disuguaglianza:
f (x) ≤ π
2 arcsin x .
6 aprile 2009, ordinamento 509
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico
f (x) = log
( x
|x| + 1 )
.
2. Calcolare il seguente limite
x
lim
→0sin x − x √ 1 + x log cos x . 3. Calcolare il seguente integrale
∫
x arcsin x dx .
6 aprile 2009
1. Tracciare il grafico della funzione cos`ı definita f (x) = x(1 − x)e
1−xxe studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilit` a.
2. Studiare il seguente limite
lim
x→0+
√ 2(1 − cos x) − xe
x2x − sin x . 3. Calcolare il seguente integrale indefinito
∫ sin x
cos x − sin x dx .
4. Risolvere nel campo complesso la seguente equazione
z|z|
2− 9i¯z = 0 .
7 aprile 2009, sede di Brindisi
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico
f (x) = (1 − x
2)e
1−x1+x. 2. Studiare il seguente limite
lim
x→0+
1 − cos x − x
2e
x2/2 x − sin x . 3. Calcolare il seguente integrale indefinito
∫ sin
2x
tan x + cot x dx .
4. Risolvere nel campo complesso la seguente equazione
iz |z|
2+ 9¯ z = 0 .
4 maggio 2009, sede di Brindisi
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico
f (x) = e
|x|(1−x2).
2. Studiare il seguente limite
x
lim
→0(1 − cos x)
αx − sin
αx al variare del parametro α ∈ R
+.
3. Calcolare ∫
10
2
x+ 4
x+ 8
x4
x+ 1 dx .
4. Dire se il seguente integrale improprio ` e convergente
∫
+∞1
x − sin x x
2√
x dx .
5. Studiare il carattere della serie:
∑
∞ n=1( −1)
nn
4e
−√nn + 1 .
Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : R → R definita da:
F (x) := x e
x2iniettiva.
30 giugno 2009, traccia B, sede di Brindisi
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico
f (x) = log( |x|(1 − x
2)).
2. Studiare il seguente limite
x
lim
→0(e
x− 1)
αx
α− sin x al variare del parametro α ∈ R
+.
3. Dire se il seguente integrale improprio ` e convergente
∫
+∞1
cos x − sin x x √
x dx .
4. Studiare il carattere della serie:
∑
∞ n=1( −1)
nn
3e
−√nn
2+ 1 .
Facoltativo: Dimostrare che la funzione F : R → R definita da:
F (x) := x
3e
x2iniettiva.
30 giugno 2009, traccia A, sede di Brindisi
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:
f (x) = x
√ x + 1 x − 1 .
2. Calcolare il seguente limite
x→+∞
lim x
3(
log(x
3+ 1) − 3 log x ) .
3. Calcolare il seguente integrale
∫
e1/e
x
2log x
2x
2+ 1 . 4. Studiare la seguente serie numerica:
+∞
∑
n=1
( √
nα (n + 1) n
)
n2.
30 giugno 2009, traccia B, sede di Brindisi
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:
f (x) = x
√ x − 1 x + 1 . 2. Calcolare il seguente limite
x→+∞
lim x log x + 1 x .
3. Calcolare il seguente integrale
∫
e1/e
x
2log x
2.
4. Studiare la seguente serie numerica:
+∞
∑
n=1
1 2
n( n + 1 n
)
n2.
13 luglio 2009
1. Tracciare il grafico della funzione cos`ı definita f (x) = |x|e
x+11e studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilit` a.
2. Studiare il seguente limite
x
lim
→0(
e
x2− √ 1 + x
)
αtan x − sin x al variare di α ∈ R.
3. Calcolare il seguente integrale definito
∫
21
e
x− e
2x+ 1 e
2x+ 1 dx . 4. Studiare il carattere della seguente serie
∑
∞ n=1( −1)
n(
1 − cos
√ 1 n
) .
Facoltativo: Data l’equazione
e
x2− x − 2 = 0 ,
stabilire se essa ammette soluzioni.
13 luglio 2009, ordinamento 509
1. Tracciare il grafico della funzione cos`ı definita f (x) = arctan |x| + 1
x
2e studiare la derivata destra e sinistra di f negli eventuali punti di non derivabilit` a.
2. Studiare il seguente limite lim
x→0+
log x − log sin x
x
2.
3. Calcolare il valore del seguente integrale definito
∫
10
x arctan √ xdx .
4. Risolvere in C la seguente equazione
zz − 2 = z .
13 luglio 2009, sede di Brindisi
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:
f (x) = arctan |x| − 1 x
2+ 1 . 2. Calcolare il seguente limite
x
lim
→0(
e
x2− 1 )
αx − sin x al variare di α > 0.
3. Calcolare il seguente integrale
∫
21
e
x− 1 e
x+ 1 dx . 4. Studiare la seguente serie numerica:
∑
∞ n=1( −1)
nlog (
cos
√ 1 n
)
.
7 settembre 2009
1. Data la funzione f : R \ {1} → R definita da:
f (x) = 1
x − 1 e
−x−12, determinarne
(a) i limiti agli estremi del campo ed eventuali asintoti;
(b) gli intervalli di monotonia e gli eventuali massimi e minimi;
(c) la concavit` a ed eventuali flessi;
(d) tracciarne un grafico qualitativo.
2. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il seguente
x
lim
→0e
1−cosxx2− √ e tan x .
3. Calcolare ∫
ππ/2
sin x
√ 1 − cos x dx.
4. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie:
∑
∞ n=1( −1)
n1
√ n
3log √
nn
3+ 1.
Facoltativo. Determinare le soluzioni complesse dell’equazione:
|z|z
2+ 1 = 0.
8 settembre 2009, sede di Brindisi
1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:
f (x) = 1
x
2− 1 log 1
|x| − 1 . 2. Calcolare il seguente limite
x
lim
→0log 2(1 − cos x) x
2tan x .
3. Calcolare ∫
ππ/2