ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
4.
NOVEMBRE 1951
VOLUME I
DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO 59
PROVINCIA DI ROMA
soc.
ABETE - ROMA
Fasc_ 59 - Provincia di Roma
ERRATA - CORRIGE PagoI
Tav. Col.I
RigaI
ErrataI
Corrige I 15 1 2 2 2.618 2.615 23 2 ultima 52 6 26Fasc. 59 - Provincia di Roma
ERRATA - CORRIGE
Pago
I
Tav.
I
Col.
I
Riga ErrataINDICE
OARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE
TAVOLA
1 -
Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per
specie di località abitata; residente temporaneamente assente, per
»
»
)}
»
)}
luogo
di
presenza; presente, per carattere della dimora
o • • •2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche
e delle località abitate . .
. . . .
3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile.
4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età
5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi, per sesso: analfabeti;
alfa-beti, secondo il titolo di studio . . . .
6 - Popolazione residente in età da lO anni in poi, per sesso: attiva, secondo
il ramo di attività economica; non attiva, secondo alcuni gruppi di
condizioni non professionali . . . .
o • • • • • o • •7
-
Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo dell'agricoltura,
caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo la
con-dizione sociale
8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo
dell'a-gricoltura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, per
condizione sociale del capo famiglia
9 -
Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,
per titolo di godimento .
lO -
Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato.
6
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE4. - Località abitate
(Tavv.
l
e 2). -
Aggregati più omeno grandi di case che, ai fini dell'insediamento
della popolazione, si distinguono in:
«
centro abitato
>},
«
nucleo abitato
>},
«
case sparse
>}.
I centri e i nuclei
abitati, aventi sempre un nome proprio, possono risultare costituiti da case situate nl.ll territorio di due
o più Comuni confinanti; tale particolarità è posta in evidenza, di volta in volta, con apposita nota.
-
Centro abitato
(Tavv.
l
e
2). -
Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze
e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi
pub-blici determinanti un luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per
ra-gioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati
« centri abitati temporanei
>}le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate
continuativamente, aventi,. però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato
(Tavv.
l
e
2). -
Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di
raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo
abitato
è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case vicine tra
~oro,
situate in zona montana, quando vi abitino
al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i
rapporti con le altre località abitate;
b)
all'aggregato di
~ase
(dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di. censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;
c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie,
ecc.),
anche se costituiti
da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;
d)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatòriali, agli orfanotrofi, alle case di
correzione e alle scuole-convitto situati in
·
aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati,con
servizi
od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da comprendere
nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse
(Tavv.
l
e
2). -
Case disseminate per la campagna o situate lungo strade a distanza
tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.
5. - Accentatura dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate. -
Ai fini della
retta pronuncia dei nomi del Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate, è stato posto l'accento
tonico sulle parole sdrucciole e tronche.
'
Le parole piane non sono state accentate anche se terminanti con vocali costituenti iato, mentre sono
state accentate sulla penultima sillaba se terminanti con vocali costituenti dittongo.
Le parole terminanti con consonante sono state accentate se l'accento tonico non cade sull'ultima vocale.
6. - Altitudine
(Tav.
2). -
Per i Comuni e le frazioni geografiche è
stata
indicata l'altitudine mlillma e
massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di
norma una piazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato,
ecc.);
l'altitudine dei nuclei abitati
fa riferimento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
7. - Popolazione residente
(Tavv.
l
e
2). -
È
costituita
d~1 complesso delle persone aventi, alla data
di censimento, la dimora abituale nel Comune considerato, anche se non iscritte nel registro della
popola-zione stabile, tanto se presenti quanto se temporaneamente assenti dal Comune, alla data medesima, per
una delle seguenti ragioni:
a)
affari, diporto, breve cura e simili;
b)
baliatico (bambini dati a balia) ;
c) istruzione, riabilitazione, noviziato religioso ;
d)
servizio militare di leva, di richiamo, di volontariato (esclusi
i dispersi in guerra) ;
e)
servizio statale all'estero;
f)
missione fuori sede;
g)
attività svolte continuativamente
in Comune diverso da quello di abitazione della famiglia, sempre che il rientro in famiglia ricorresse almeno
settimanalmente;
h)
lavori stagionali o comunque temporanei;
i)
mancanza di sede fissa di lavoro;
l)
im-barco su navi della marina militare o mercantile;
m)
ricovero temporaneo in luoghi di cura o di assistenza,
compreso il ricovero in istituti psichiatrici di durata inferiore a tre anni;
n)
detenzione in attesa di giudizio
FAse. 59 - PROVINCIA DI ROMA
7
Nella popolazione residente di ciascun Comune sono compresi anche gli sfollati per eventi bellici che in esso
hanno conservato l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del Comune stesso, nel quale
non hanno potuto ancora far ritorno per cause indipendenti dalla loro volontà, nonchè i cittadini italian,
profughi da territori non più amministrati dall'Italia dopo l'ultima guerra (esclusa la Zona A del T.L.T.) che,
alla data di censimento, si trovavano nel territorio del Comune.
La popolazione residente di ciascun centro o nucleo diviso fra due o più Comuni
(Tav.
2) è data dalla
somma delle quote parti riportate per il centro o nucleo stesso nei diversi Comuni di appartenenza indicati
m nota.
8. - Popolazione presente
(Tav.
l). -
È costituita dalle persone presenti nel Comune considerato, alla
data di censimento, tanto se residenti nel Comune, quanto se residenti in altri Comuni o all'estero.
9. - Densità demografica dei Comuni
(Tav.
l). -
Rapporto fra il totale della popolazione residente
di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune espressa in Km
2 ;il tutto, con riferimento alla data
di censimento.
lO. - Assenza temporanea
(Tav.
l). -
Riguarda coloro che, alla data di censimento, erano assenti dal
Comune di residenza per una qualsiasi delle ragioni di cui al punto 7.
\
Il. - Età
(Tavv.
5
e
6). -
È misurata in anni compiuti e pertanto nelle classificazioni per gruppI gli
estremi
inferiore e
superiore'
di ciascuna classe sono espressi in anni compiuti. Così, ad es. :
fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno di vita compiuto (cioè fino al 6° compleanno) ;
da 6 a lO anni: dal 6° anno compiuto fino al 10° anno compiuto (cioè fino al 10° compleanno);
da lO a 14 anllI: dal 10° anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno) ;
da 14
a
18 anllI: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè fino al 18° compleanno) ;
da 65 anni m pOI: dal 65° anno compiuto in pOI.
È da avvertire che i casi di censiti in età ignota sono stati eliminati mediante accertamenti presso i
Co-muni di residenza e di nascita dei censiti stessi; i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare
l'esatta data di nascita sono stati
eliminati
in base alle altre notizie del foglio di censimento interferenti
con l'età.
12. - Grado di istruzione dei censiti
(Tav.
5). -
Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in
qualsiasi scuola (pubblica o privata, italiana o straniera, anche all'estero), non alla più alta classe o al più
alto corso frequentato con successo.
-
Analfabeti. -
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere
(analfabeti completi), più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere (semi-analfabeti).
-
Alfabeti. -
Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,
almeno, di saper leggere
e
scrivere. Gli scolari delle prime classi elementari, in età da 6 anni in poi, sono
stati considerati alfabeti.
-
Alfabeti privi di titolo di studio. -
Coloro che non hanno conseguito neanche il minimo titolo di
studio
di scuola elementare (certificato di proscioglimento).
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola
elementare. -
Coloro che hanno conseguito il certificato
di prosciogli mento o la licenza elementare.
-
Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media inferiore.
-
Ne
'
l gruppo sono compresi anche coloro
che hanno ultimato con successo i corsi ginnasiali.
8
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE13. - Popolazione attiva e popolazione non attiva (Tavv. 6 e 7). -
La popolazione attiva è
costi-tuita dai censiti in età da
'
IO anni in poi esercitanti una professione, arte
'
o m,estiere. Sono compresi nella
popolazione attiva "
anche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e
richia~ati),
i ricoverati
temporanea-mente in luoghi di cura o di assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a
5 anni e i confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima attività professionale esercitata,
rispettiva-mente, prima della disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del confino.
La popolazione non attiva è costituita
d~i censiti di qualunque età di condizione non professionale
'
e
cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupazione, donne attendenti alle cure domestiche,
proprie-tari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura o di assistenza
a
tempo indeterminato, inabili
permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni e più, persone viventi a carico della pubblica beneficenza,
mendicanti, prostitute. Nella tavola 6 la popolazione non attiva considerata è quella in età da
lO
anni
in poi; pertanto nelle persone in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi
tali, in età da
lO
a 14 anni. Circa le donne attendenti alle cure domestiche, è da tener presente che sono
considerate tali anche quelle che, pur esercitando una professione, arte
,
o mestiere, dedicano prevalentemente
la propria attività alla casa.
14. - Ramo di attività economica in cui
il
censito esercita la professione, arte o mestiere (Tav. 6).
--
La classificazione delle attività economiche predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica, che ha per base
l'attività (unica o prevalente) delle singole
«
unità locali)} (fabbriche, botteghe artigiane, laboratori, negozi,
sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici e studi professionali, esercizi pubblici, ecc.),
si articola in categorie raggruppate in classi e successivamente in rami.
L'ordine di successione dei rami prende anzitutto in considerazione le attività economiche riguardanti la
lavorazione della terra, l'allevamento del bestiame e la cattura di animali (agricoltura, caccia e pesca) ;
poi lo sfruttamento del sottosuolo e la trasfo,rmazionedei prodotti (industrie estrattive e manifatturiere) ;
seguono le costruzioni edilizie e stradali e le installazioni di impianti; indi, la produzione e distribuzione
di energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose e di persone e le comunicazioni
di notizie; il commercio; il credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie; le prestazioni di servizi
riguar-danti il settore privato e, infine, i servizi prestatidall'amrriinistrazione statale e da enti pubblici.
15. - Posizione nella professione e condizione sociale (Tavv.
T e 8). -
La condizione del censito
in rapporto all'impresa (azienda, ente, ecc.) ove egli svolge
la
propria attività professionale individua la
posizione nella professione. Nel presente fascicolo le predette posizioni, ad esclusione di quella di
«
coadiu-vante )}, sono state opportunamente raggruppate e i gruppi così formati sono stati denominati, per brevità,
.
,
'~«
condizioni sociali )}
che,
alla loro volta, sono state riunite in due grandi categorie: I) condizioni di
«
indipen-dente )}, se il censito gestisce l'impresa o, comunque, lavora in conto prourio; II) condizioni di
«
dipendente
)l,J;e il censito lavora per conto altrui.
l)
INDIPENDENTI
A - Agricoltura, caccia e pesca. -
Sono considerati indipendenti: a) i conduttori non coltivatori
e altri
amministratori, cioè
c~loro
che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o per la
pesca, sopportandone il rischio e nella quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei
fami-liari;
b)
i conduttori coltivatori, cioè coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica
sop-portandone il rischio e nella quale impiegano l'opera manuale propria o quella dei familiari;
c)
i
terrati-canti, cioè coloro che assumono (di solito per la durata del dclo vegetativo) i lavori di una determinata
coltura, in uno o più appezzamenti di terreno, dando in corrispettivo una prestabilita quantità di prodotto;
d)
i coloni parziari' (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro che coltivano un fondo avuto a colonia parziaria;
e)
i compartecipanti, cioè coloro che assumono, nel corso di un'annata agraria, una parte dei lavori
neces-sari ad una coltivazione legnosa oppure tutti o parte dei lavori necesneces-sari ad una coltivazione erbacea,
rice-vendo come compenso una quota parte del prodotto;
f)
gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che
svolgono, in conto proprio, una attività di caccia o di pesca, eventualmente con l'aiuto di familiari, avendo
o no personale retribuito alle proprie dipendenze.
B - Altri rami di attività economica. -
Sono considerati indipendenti: g) gli amministratori titolari di
azienda, cioè coloro che gestiscono un'azienda industriale, commerciale, ecc., sopportandone il rischio e nella
quale
.
non impiegano nè l'opera manuale
'
propria, nè quella d3i familiari;
h)
i liberi professionisti, cioè
FASC. 59 - PROVINCIA DI ROMA 9
retribuito,;
i)
gli altri lavoratori in proprio, quali quelli che gestiscono, in conto proprio, uua piccGla industria
o, bGttega artigiana o, negGziG e simili, partecipandGvi CGn lavGrG manuale, eventualmente con l'aiuto, di
familiari, avendo, o no, persGnale retribuito, alle prGprie dipendenze.
II) DIPENDENTI
A - Agricoltura, caccw e pesca. -
Sono, cGnsiderati dipendenti: a) i dirigenti, ciGè coloro, che esercitano"
CGn il cGrrispettivG di una remuneraziGne, attività CGn funzioni direttive (tecniche o amministrative) o, di
rappresentanza per tutta o parte notevGle di un'azienda agricola, fGrestale, zGotecnica o, per la caccia o,
I
per la pesca;
b)
impiegati, cioè colGro che esercitano" CGn il cGrrispettivG di una remunerazione, attività
CGn funziGni esecutive in una delle aziende anzicitate; c) altri dipendenti, quali: i lavGratGri agricoli
(sa-lariati fissi, a CGntrattG annuo" a giornata, ecc.), gli Gp
e
rai
,
i manGvali o braccianti e i garzoni, che svolgono,
la IGrG attività in una delle aziende suddette.
B - Altri rami di attività economica. -
SGno cGnsiderati dipendenti: d) i dirigenti, cioè colGrG che
eser-citano, CGn il
c
orrispettivo di una remunerazione,attività CGn funzioni direttive (tecniche o amministrative)
o di rappresentanza per tutta o, parte notevole di un'azienda industriale, commerciale, ecc.
;
dei dipendenti
dello Stato (civili
e
militari) SGno considerati dirigenti quelli di grado superiore al
VII e quelli esercitanti
attività con funzioni direttive indipendentemente dal grado (capi di istituti di istruzione, ecc.); degli addetti al
culto SGno considerati dirigenti i vescovi, i capi di convivenze religiose, i parroci e similari;
e)
impiegati,
cioè coloro che esercitano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni esecutive in una
azienda industriale, artigiana; commerciale, ecc. ; dei dipendenti dello Stato (civili e militari) sono
conside-rati impiegati quelli di grado, inferiGre al VI
;
f)
altri dipendenti (di aziende industriali, artigiane,
commer-ciali, ecc.), quali: gli operai (specializzati, qualificati e comuni), i manovali (specializzati e comuni) e i
gar-zom; i camerieri, i barbieri e simili,i lavoranti a domicilio, per commissioni di fabbricanti e cGmmercianti.
-
COADIUVANTI DI INDIPENDENTI. -
Sono compresi in questa posizione i familiari (parenti o affini) che
cGadiuvano un
«
indipendente »
,
senza avere un rapporto d'impiego regolato in base a contratti di lavoro"
nella conduzione di un'azienda, sia che si tratti di azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o
per la pesca, sia che si tratti
di
azienda industriale o artigiana o commerciale, ecc.
'
16. -
Famiglia di censimento -
Capo famiglia
(Tav.
8). -
Ai
fini del Censimento, per famiglia
s'in-tende l'insieme di più persone abitualmente conviventi (cioè che cGabitano e costituiscono un'unica economia,
anche se limitata alla sola alimentazione), l
eg
ate da
v
incoli di parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela
o anche affettivi, nonchè di coloro che convivono con esse per ragioni di lavoro (domestici, garzoni,
maggior-domi, ecc;) o perchè dozzinanti o
'
pensionanti. Le famiglie residenti sono, quelle i cui membri hanno dimora
abituale nel Comune di censimento.
Ai
fini del Censimento, capo famiglia è la persona considerata tale dai componenti della famiglia,
an-corchè non sopporti il carico familiare.
'
La differenza fra il totale delle famiglie residenti nel Comune e la somma delle famiglie con capi
glia addetti all'agricoltura, caccia e pesca e addetti ad altro ramo di attività economica corrispGnde alle
fami-glie con capi famiglia in condizioni nGn prGfessionali o, eventualment
e
, in età fino a
lO
anni.
17. -
Abitazione
(Tavv.
9 e
lO). -
Uno o più vani funzionalmente destinati all'abitare, con ingresso
indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili, alla data di censimento occupati o
destinati ad essere occupati da una famiglia Gppure da più famiglie coabitanti. Sono comprese nelle abìtazioni
tutte le costruzioni in legno destinate all'abitare aventi sempre, però
,
i caratteri dell'igiene, della stabilità, ecc.
Sono escluse, invece, dalla indagine: le costruzioni rurali abitate soltanto durante i lavori agricoli stagionali
dagli addetti ai lavori stessi; le abitazioni con diritto di extraterritorialità (ambasciate, ecc.) ; i locali ad uso
delle convivenze (caserme
,
conventi
,
ospedali,
e
cc.) e, infine, quelli adibiti
e
sclusivamente all' esercizio di una
attività economica (uffici, laboratori, gabinetti medici, ecc.).
lO
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNEalla popolazione residente del Comune a causa delle eventuali aliquote di detta popolazione (membri
per-manenti di convivenze, senza tetto, sfollati, ecc.) che non dispongono di abitazione nel Comune di iscrizione
anagrafica .
.
Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e
ancora
non abitate, quelle
sfitte
per
qual-siasi
ragione o anche occupate, periodicamente o no, da famiglia che abbia altrove la dimora abituale, sono
considerate
«
abitazioni non occupate
l).Le camere di albergo costituenti appartamento a se stante, non
occu-pate abitualmente da persone residenti nel Comune, sono state considerate
come
locali della convivenza
e,
per-tanto, non sono state rilevate.
19. - Altri alloggi
(Tav.
9). -
Si intendono tutti gli alloggi non destinati funzionalmente all'abitare
(alloggi di fortuna) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti, presenti o assenti alla data di
censimento
(ad es.
grotte,
baracche,
cantine,
magazzini, negozi, uffici, locali di scuole e caserme, alloggi in
campi
profughi, archi di mura antiche
e
di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono
comprese
negli altri alloggi
an-che
le camere di albergo isolate (non
costituenti
appartamento), semprechè dimora non provvisoria di
per-sone residenti nel Comune.
20. -
Vano utile o stanza
(Tav.
9). -
Spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in
mura-tura, legno o vetro), che riceve luce e aria dirette e di ampiezza tale da
contenere
almeno un letto. La
cucina,
l'ingresso, nonchè i vani ricavati dalle soffitte, se in possesso dei requisiti
citati,
sono considerati stanze.
Le stanze
che compongono
le abitazioni comprendono sia quelle destinate esclusivamente ad abitazione,
sia quelle destinate esclusivamente ad altro uso (ad es. laboratorio, ufficio, studio professionale), sia quelle,
infine, destinate promiscuamente ad abitazione e altro uso.
21. -
Vano accessorio; cucina
(Tav.
lO). -
Vano che non riceve luce o aria dirette o non ha
un'am-piezza sufficiente a contenere un letto o, pur avendo tali requisiti, è destinato, per costruzione o successiva
trasformazione, ai servizi igienici (bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio e simili).
Per cucina si intende il vano (utile o accessorio) con almenò uno dei due seguenti requisiti: impianto fisso
per la cottura delle vivànde, impianto fisso di acquaio per la rigovernatura delle stoviglie.
22.
-
Titolo di godimento delle abitazioni
(Tav.
9).
-
Dei titoli di godimento sono stati posti in
evidenza: proprietà e usufrutto, affitto (compreso il subaffitto)
;
la differenza fra il totale delle abitazioni e la
somma
relativa
ai titoli suddetti comprende le abitazioni in godimento per: enfiteusi, prestazione di servizi
(coloni parziari, portieri,
guardiani, ecc.),
uso gratuito.
23. - Servizi
installati
(Tav.
lO). -
L'espressione
«
esterna
l),adottata per l'impianto di acqua
pota-bile di acquedotto e per la latrina, vuoI significare che
i
predetti servizi sono ubicati o nel corpo del fabbricato
che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili, ecc.) o, eventualmente, nel giardino od orto annessi
al medesimo, a disposizione dei soli abitanti del fabbricato
e
non del pubblieo in
genere
.
.
- .:
,
!
.
'
" '12
VOL, I - DATI SOMMARI PER COMUNETAV.
l --
Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per specie di località
N.
d'or-dineAffile
2Agosta
3Albano Làziale
4Allumiere.
COMUN 5Anguillara
,
Sabàzia
6Antìcoli Corrado
7Anzio.
8Arcinazzo Romano
9Arìccia
10Arfloli
'11Artena
12Bellegra
13Bracciano
14Camerata
Nuova
15Campagnano
di Roma
16Canale
Monterano
17Canterano
18Capena
19Caprànica Prenestina
20Carpineto
Romano
21Casape
'
.
22Castel
Gandolfo
23Castel Madama
24Castelnuovo
di
Porto
25
Càstel San
Pietro
Romano
26
Cave
27Cerreto
Laziale
28Cervara
di Roma
29Cervèteri
30Ciciliano
31Cineto Romano
32Civitavècchia
, 33
Civitella
San Pàolo
34 '
Colleferro
35Colonna
36Fiano
Romano
37Filacciano
38Formello
39Frascati (b)
40
Gallicano nel Làzio
41
Gavignano
42Genazzano
43Genzano
di Roma
44Gerano
45Gorga
46Grottaferrata
47Guidònia Montecèlio
48Jenne
49Labico
50Lanùvio
51Licenza
52Mandela
53Manziana
54Marano Èquo
55Marcellina
..
56Marino
.
..
57Mazzano Romano
Superficie territoriale Densità ha 1.503 948 2.380 9.230 7.491 1.628 4.343 2.827 1.836 1.213 5.435 1.877 14.252 4.019 6.721 3.689 732 2.945 2.020 (a) 8.446 533 1.471 2.846 3.084 1.506 1. 775 1.177 3.163 15.157 1.903 1.054 7.189 2.052 2.748 350 4.141 574 3.111 2.255 2.603 1.489 3.204 1.815 1.009 2.638 1.836 8.104 3.152 1.179 4.391 1.766 1.326 2.379 765 1.527 3.710 2. 8841 ab·fkm2 146 201 621 46 39 77 246 65 388 149 137 191 50 24 68 59 105 79 55 74 242 284 155 69 44 344 102 27 41 77 77 457 83 367 466 64 109 54 581 82 129 168 569 174 46 365 I - -M-
I
1.067 765 6.060 2.102 1.219 646 4.508 903 2.793 830 1.960 1.146 3.013 469 2.146:::
I
1.036 561 3.072 639 1.465 2.063 842 298 2.403 639 336 2.624 757 391 14.881 801 4.731 614 866 254 801 5.385 815 716 2.219 4.710 849 587 2.470 158I
5.459 40 179 88 86 62 114 152 246 632 946 1.230 803 384 1 1.329 ' 581 1.806 502 7.593 51 735i
i
nei centri FMF
937 2.004 775 1.540 6.178 12.238 2.036 4.138 1.200 2.419 598 1.244 4.576 9.084 886 1. 789 2.852 5.645 837 1.667 2.067 1.009 2.984 475 2.179 862 335 984 557 3.158 653 1.410 2.169 862 324 2.487 558 349 2.597 712 397 14.284 743 4.917 630 898 266 • 761 5.682 829 771 2.333 4.695 854 598 2.763 4.989 635 930 1.159 719 363 1.339 577 1. 727 7.550 706 4.027 2.155 5.997 944 4.325 1.831 659 2.020 1.118 6.230 1.292 2.875 4.232 1. 704 622 4.890 1.197 685 5.221 1.469 788 29.165 1.544 9.648 1.244 1.764 520 1.562 11.067 1.644 1.487 4.552 9.405 1.703 1.185 5.233 10.448 1.267 1:876 2.389 1.522 747 2.668 1.158 3.533 15.143 1.441 156 227 19 46 15 227 26 944 198 125 141 114 254 35 69 7l 63 126 5 286 l 74 113 168 19 118 82 27 19 14 199 831 249 35 410 nei nuclei FI
134 217 16 40 lO 231 26 917 136 127 113 111 230 41 73 60 54 113 8 149 28 73 120 145 21 127 87 26 19 lO 198 8JO 222 27 400MF
290 444 35 86 25 458 52 1.861 334 252 254 484 76 142 131 117 239 13 435 29 147 233 313 40 245 169 53 38 24 397 1.641 471 62 810 POPOLAZIONEnelle case sparse
M 100 40 1.100 43 213 7 855 13 514 43 800 590 473 5 132 42 46 50 38 440 50 165 20 558 5, 23 395 6 1. 719 73 145 75 315 34 63 949 164 229 420 437 11 7 545 380 119 514 38 33 2 81 1.353 20
F
1 90 39 993 29 200 6 746 lO 505 43 735 505 401 3 118 3963
40 17 373 51 125 24 527 l 21 324 7 1. 551 49 148 80 276 32 52 841 157 209 367 439 16 lO 526 342 115 472 37 18 74 1.313 14MF
190 79 2.093 72 413i3
1.601 23 1.019 86 1.535 1.095 874 8 250 81 109 90 55 813 101 290 44 1.085 6 44 719 13 3.270 122 293 155 591 66 115 1.790 321 438 ' 787 876 27 17 1.071 722 234 986 75 51 2 155 2.666 34(al Di cui ha 98 per 'territorio in contestazione con il comune di Sezze (Latina). - (b) Con D. P. 30-6·1951, n. 600 (G. F. n. 178 clelo·S-l951), in vigore dall' 1.1-1952, dal comune di
Fra-Pòrzio Catone è stata staccata una zona di territorio e aggregata al comune di Frascati (sup. ha 7, dato provvisorio; disabit,ata).
FASC, 59 - PROVINCIA DI ROMA
abitata; residente temporaneamente assente, per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora
R E S I D E N T E
T O T A L E
temporaneamente assente che si trovava in comune diverso
da quello di residenza all'estero
POPOLAZIONE PRESENTE abituale (residente) con dimora temporanE':S (non residente) TO TALE F 1I ___
M
__
~
____
F
__
-+
I ___
M
__
F __
~
__
~_f
__~
__F __ T-_
M
_F
__
~
_
j_I
__
~_
F
__
~
_
~_fF
__
; -__
~_l
__
~
I~
-
F
--
--
~
_
_
M-F--~-
M
F
I
MF
1.027 1 2.194 75 43 118 S 4 _121111.0
8
4
1
1.167 961 7.387 2.164 1.478 653 5.363 931 3.534 899 3.704 1. 934 3.611 474 2.278 1.152 370 1.200 561 3.110 639 2.159 2.148 1.076 318 3.032 644 422 3.145 757 402 16.886 875 4.950 802 1.349 307 864 6.452 1.061 945 2.666 5.166 874 594 3.214 6.670 632 ,1.065 1.993 803 422 1.362 583 1.922 9.356 755 948 1. 909 78 56 134 883i
7.388 14.775 433 295 728 12 12 6.942i
2.081 4.245 76 23 99 IlI
2.087 1. 440 2.918 84 61 145 1. 393 604 1.257' 41 25 66 1 6]0 5.322 906 3.588 906 3.719 1. 650 3.512 478 2.297 1.014 398 1.135 557 3.175 653 2.013 2.261 1.060 348 3.074 559 424 3.034 712 412 15.984 820 5.138 830 1.319 319 813 6.650 1.073 980 2.726 5.153 880 608 3.487 6.141 635 1.045 1.853 719 400 1.357 577 1.828 9.263 720 10.685 246 161 407 34 3911 5.08;!
1. 837 132 72 204 l 798I
7.122 116 64 180 l!
3.418 1.805 45 18 63 2 21' 852 7.423 176 77 253 26 2 28 3.502 3.584 156 95 251 1 l' 1. 7i7 7.123 171 90 261 --,
3.440 952 92 84 176 381 4.575 150 67 217 2.128 2.166 62 29 91 8 1.083 768 37 35 72 333 2.335 63 42 105 1.137 1.118 161 80 241 400 6.285 309 225 534 1. 292 91 38 129 4.172 99 48 147 4.409 188 114 2.136 47 22 666 15 7 6.106 144 89 1.203 216 69 846 81 17 6.179 161 116 1.469 64 91 814 16 8 302 69 22 233 285 98 277 155 24 32.870 1.104 834 1. 938 1.695 10.088 1.632 2.668 626 1.677 13.102 2.134 1.925 5.392 10.319 1.754 1.202 6.701 12.811 1.267 2.110 3.846 1.522 822 2.719 1.160 3.750 18.619 1.475 71 248 34 70 17 47 514 70 59 118 157 128 41 130 277 146 83 111 100 23 42 69 100 327 53 45 154 18 64 13 29 405 46 27 78 89 53 27 101 144 145 43 73 21 28 17 36 31 150 24 116 402 52 134 30 76 919 116 86 196 246 181 68 231 421 291 126 184 121 51 59 105 131 477 77 30 6 2 133 1 34 2 13 '1 lO 14 2 10 23 11I
- I 1I
4 7 30 6 6 2 144 40 14 14 17 2 17 30 2.771 548 2.055 1.960 1.029 303 2.882 428 341 2.982 692 386 15.649 804 4.668 768 1.277 290 816 5.925 991 886 2.547 5.005 746 552 3.074 6.379 486 981 1.882 702 399 1.318 514 1.812 9.006 702 9S0 892 7.093 2.058 1. 379 578 5.156 834 3.523 888 3.640 1. 555 3.422 394 2.230 984 363 1.093 477 2.950 615 1. 964 2.147 1.038 341 2.985 490 40i 2.918 621 404 15.139 775 4.978 812 1.254 306 784 1 6.244 1.027 953 2.648 5.063 827 581 3.382 5.994 490 1.002 1. 780 698 372 1.340I
541 1.790 9.106 696 2.064 14 17 31 1. 775 48 54 102 14.035 825 249 1.074 4.145 57 51 108 2.772 102 41 143 1.190 40 40 80 10.239 2.145 424 2.569 1. 632 12 20 32 6.941 330 289 619 1. 740 27 24 51 7.142 83 27 110 3.332 lO 8 18 6.862 1.872 150 2.022 77,5 lO 6 16 4.358 204 106 310 2.067 7 8 15 696 18 20 38 2.230 43 19 62 877 19 21 40 5.721 117 47' 164 1.163 9 lO 19 4.019 205 128 333 4.107 35 31 66 2.067 55 20 75 644 3 4 5.867 918 748 5.900 1.313 790 77 14 2 336 8 4 30.788 3.528 1.579 9.646 1.580 2.531 596 1.600 12.169 2.018 1.839 5.195 10.068 1.573 1.133 6.456 12.373 976 1.983 3.662 1.400 771 2.658 1.055 3.602 18.112 1.398 26 i 259 42 49 34 46 586 33 lO 76 240 23 75 792 389 16 13 144 , 4' 182 8 6 607 20 49 16 3 138 5 126 30 5 474 13 11 537 4.065 26 229 26 27 15 19 290 40 11 29 198 25 52 488 68 76 49 65 876 73 21 105 438 48 14 89 760 1.552 127 17 16 54 516 33 29 198 11 15 4 358 540 6 14 13 19 954 1. 561 27 1.098i
I
931 i 7. 767 1 2. 1441: : : I
810I
3.748 I 870I
3.585 1 1. 78, 5.312 ' 391I
2. 3321 1.090 l' 351 1.180I
419I
2.8881 557 ' 2.260 1. 995 1.084 306 2.959 442 343 3.318 700 390 19.177 830 4.927 810I
1.326I
324 862 6.511 1.024 896 2.623 5.245 769 627 3.866 6.768 502 994 2.026 706 402 1.500 522 1.818 9.613 722 997 946 7.342 2.109 1.420 618 5.580 ~854 3.812 912 3.667 1.563 3.572 400 2.336 992 383 1.112 498 , 2.997 625 2.092 2.178 1.058 345 3.034 506 410 3.056 626 411 15.676 801 IU07 838 1.281 321 803 6.534 1.067 964 2.677 5.261 852 595 4.142 6.121 507 1.018 1.834 709· 376 1.698 547 1.803 10.060 70313
N. d'or-dineMF
2.095 1.877 2 15.109 3 4.253 4 2.915 5 1.270 6 12.808 1.664 8 7.560 1. 791 lO 7.252 11 3.350 12 8.884 13 791 14 4.668 15 2.082 16 734 17 2.292 18 917 19 5.885 20 1.182 21 4.352 22 4.173 23 2.142 24 651 25 5.993 26 948 27 753 28 6.374 29 1.326 30 801 31 34.853 32 1.631 33 10.134 34 1.648 35 2.607 36 645 37 1.665 38 13.045 39 2.091 40 1.860 41 5.300 42 10.506 43 1.621 44 1.222 45 8.008 46 12.889 47 1.009 48' 2.012 49 3.860 50 1.415 51 778 52 3.198 53 1.069 54 3.621 55 19.6'73 56 1.425 57'FAse.
59
-
Ì'ROTINetA Dì ROMA15
abitata; residente temporaneamente assente, per luogo di presenza; presente, per carattere della dimora
R E S I D E N T E POPOLAZIONE PltESENTE
I
temporaneamente assente che si trovava con dimora N.TOTALE TO.TALE d'or·
in comune diverso
all'estero abituale temporanea
da quello di residenza (residente) (non residente) dine
M
I
FI
MF MI
FI
MF MI
FI
MF MI
FI
MF MI
FI
MF MI
FI
MFl
I
101I
J
I
6.3721 3.280 3.118 6.398 37 138 2-
2 3.177 3.081 6.258 60 114 3.237 3.135 58 134 1 I 2.549 2.613 5.164 102. 236 3 2 5 2.412 2.511 4.923 183 302 485 2.595 2.813 5.408 59 674 621 1.295 59 24 83-
-
-
615 597 1.212 5 5 10 620 602 1.222 60 1.023 1.041 2.064 70 48 118-
-
- 953 993 1.946 16 21 37 969 1.014 1. 983 61 2.084 1.989 4.073 99 45 144 - --
1.985 1.944 3.929 118 75 193 2.103 2.019 4.122 62 1.582 1.498 3.080 80 32 1121~
I
- 2 1.500 1.466 2.966 269 166 435 1. 769 1.632 3.401 63 5.093 5.072 10.165 276 155 431 1 18 4.800 4.916 9.716 193 111 304 4.993 5.027 10.020 64 961 964 1. 925 65 18 83 1-
1 895 946 1.841 12 20 32 907 966 1.873 65 1.033 940 1.973 42 21 63 4-
4 987 919 1.906 34 32 66 1.021 951 1. 972 66 1.486 1.492 2.978 80 46 126 4-
4 1.402 1.446 2.848 83 29 112 1.485 1.475 2.g~C 67 631 671 1.302 39 36 75-
-
-
[
592 635 1.227 16 16 32 608 651 1.259 68 679 617 1.296 35 20 55-
--
644 597 1.241 113 50 163 757 647 1.404 69 848 840 1.688 50 36 86 7-
7 791 804 1.595 35 28 63 826 832 1.658 70 6.807 7.086 13.893 313 167 480 11 - 11 6.483 6.919 13.402 1.400 662 2.062 7.883 7.581 15.464 71 3.422 3.060 6.482 298 114 412 12 2 14 3.112 2.944 6.056 47 52 99 3.159 2.996 6.155 72 4.670 4.551 9.221 190 99 289 12 1 13 4.468 4.451 8.919 244 202 446 4.712 4.653 9.365 73 3.073 2,991" 6.064 134 66 200 8-I
8 2.931 2.925 5.856 72 55 127 3.003 2.980 5.983 74 298 258 556 37!
16 53-
-
-
261 242 503 5 11 16 266 253 519 75 930 933 1.863 115 35 150-
-
-
815 898 1. 713 29 36 65 844 934 1. 778 I 76 1.001 963 1.964 60 26 86-
--
941 937 1.878 29 9 38 970 946 1. 916 77 3.154 2.851 6.005 135 94 229 4-
4 3.015 2.757 5.772 574 171 745 3.589 2.928 6.517 78 598 607 1.205 25 19 44-
-
-
573 588 1.161 70 29 99 643 617 1.260 79 988 898 1.886 46 26 72-
--
942 872 1.814 89 25 114 1.031 897 1.928 80 1.164 1.128 2.292 69 42 111 1-
l 1.094 1.086 2.180 27 21 48 1.121 1.107 2.228 81 451 454 905 24 21 45-I
427 '. 433 860 27 21 48 454 454 908 82 - -365 382 747 27 18 45 - --
338 364 '102 15 20 35 353 384 737 83 428 444 872 29 22 51I
399 422 821 14 9 23 413 431 844 1 84-
-
-3.228 3.123 6.351 172 60 232 4 2 6 3.052 3.061 6.113 194 286 480 3.246 3.347 6.593 85 184 209 393 14 5 19 - - - 170 201 374 3 2 5 173 206 379 86 1.845 1.671 3.516 94 52 146 2 l 3 1.749 1.618 3.367 109 26 135 1.858 1.644 3.502 87 944 853 1.797 52 19 71 - - - 892 834 1. 726 4 - 4 896 834 1. 730 88 597 584 1.181 91 25 116-
--
506 559 1.065 9 8 17 515 567 1.082 89 790.971 860.783 1. 651. 754 29.614 19.988 49.602 3.870 1. 919 5.789 757.487 838.876 1.596.363 69.553 35.997 105.550 827.040 874.873 1. 701.. 913 90 740 756 1.496 46 14 60 --
- 694 742 1.436 11 9 20 705 751 1.456 91 811 806 1.617 39 1:I
52 --
-
772 793 1.565 42 9 51 814 802 1.616 92 410 408 818 26 35 --
- 384 399 783 18 17 35 402 416 818 93 977 980 1. 957 28 13 41-
--
949 967 1.916 50 lO 60 999 977 1.976 94 855 823 1.678 49 16 65 --
-
806 807 1.613 58 22 80 864 829 1.693 95 2.544 2.627 5.171 139 119 258 9 4 13 2.396 2.504 4.900 715 744 1.459 3.111 3.248 6.359 96 1.005 963 1. 968 51 11 62-
- - 954 952 1.906 17 16 33 971 968 1.939 97 1.467 1.453 2.920 83 43 126 1-
1 1. 383 1.410 2.793 90 45 135 1.473 1.455 2.928 98 2.237 2.286 4.523 143 39 182 4 - 4 2.090 2.247 4.337 14 18 32 2.104 2.265 4.369 99 133 111 244 22 12 34· --
- 111 99 210 10 9 19 121 108 229 100 4.607 4.595 9.202 277 136 413 17 4 21 4.313 4.455 8.768 47 61 108 4.360 4.516 8.876 101 4.646 4.532 9.178 258 108 366 4~I
4 4.384 4.424 8.808 242 50 292 4.626 4.474 9.100 102 12.199 12.733 24.932 394 185 579 27 28 11. 778 12.547 24.325 296 267 563 12.074 12.814 24.888 103 2.716 2.589 5.305 182 66 248 1-
1 2.533 2.523 5.056 187 82 269 2.720 2.605 5.325 104 578 561 1.139 30 41 71 1-
1 547 520 1.067 14 19 33 561 539 1.100 105 916 903 1.819 65 24 89-
--
851 879 1. 730 39 17 56 890 896 1.. 786 106 558 564 1.122 55 40 95 --
- 503 524 1.027 14 17 31 517 541 1.058 107 420 411 831 62 40 102-
-
-
358 371 729 21 11 32 379 382 761 108 3.771 3.669 7.440 202 95 297 12 2 14 3.557 3.572 7.129 65 49 1H 3.622 3.621 7.243 109 17.416 17.479 34.895 658 314 972 34 3 37 16.724 17.162 33.886 708 659 1.367 17.432 17.821 35.253 110 1. 703 1. 761 3.464 125 51 176 4 - 4 1.574 1. 710 3.284 25 23 48 1.599 1. 733 3.332 111 406 420 826 33 33 66 --
- 373 387 760 9 9 18 382 396 778 112 3.798 3.725 7.523 313 127 440 2 l 3 3.483 3.597 7.080 105 143 248 3.588 3.740 7.328 113 1.042.195 1.108.475 2.150.670 43.913 28.039 71.952 4.468 1.999 6.457 993.814 1.078.437 2.072.251 90.390 46.702 137.092 1.084.204 1.125.139 2.209.343,
FASO. 59 - PROVINCIA DI ROMA
17
Segue:
TA V.2 -
Altitudine
e
popolazione residente dei
comun~,
delle frazioni geografiche
e
delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE
CAMERATA NUOVA
CAMERATA NUOVACamerata Nuova
*
Case
sparse
MONTE CAMPOSECCO (a)
CAMPAGNANO DI ROMA
CAMPAGNANO DI ROMACampagnano
di
Roma
*
Case
sparse
LAGO DI MARTIGNANO (b) MAGLIANO ROMANOMagliano
Romano
Case
sparse
CANALE MONTERANO
CANALE MONTERANOBagni
di
Stigliano
(c)Canale Monterano
*
CastagnoCase
sparse
MONTEVIRGÌNIOMontevirgìnio
Castel Donato Èremo I Pozzoli La Piana.Case
sparse
CANTERANO
CANTERANOCanterano
*
Case
sparse
CAPENA
CAPENACapena
*
Capannella Santa Marta ScoranoCase
sparse
CAPRÀNICA PRENESTINA
CAPRÀNICA PRENESTINACaprànica
Prenestina
*
Case
sparse
Alti-tudine m 1853 700 1480 700 810 1853 970 433 144 433 167 ·270 207 393 144 270 543 129 543 129 150 378 417 541 350 427 425 451 446 408 764 335 764 335 602 250 22 ·250 22 160 100 105 110 1218 407 1148 407 950 Popo-lazione residente 952 952 944 8 4.57'5 3.529 3.286 243 1.046 1.039 7 2.166 1.560 1.454 69 37 606 377 27 20 51 87 44 7'68 768 659 109 2.335 2.335 2.020 60 109 56 90 1.1lS 557 557 COMUNI FRAZIONI GEOGRAl<'ICHE LOCALITÀ ABITATE GUADAGNOLOGuadagnolo
Case
sparse
CARPINETO ROMANO
ACQUA DELLA CHIESA (d)
CARPINETO ROMANO
Carpineto Romano
*
Case sparse
CASAPE
CASAPE .Casape
*
Case
sparse
CASTEL GANDOLFO
CASTEL GANDOLFOCastel
Gandolfo
*
Villini
(e)Casale Scaramella Manetti Collègio San Giuseppe (1) La Villetta (g) Le Mole (g) Madonna di Còccio (g) . Palazzo Pontifìcio (h) Pavona-Casale Riccioni San Sebastiano Santo Spirito Villa Pontificia
Case
sparse
LAGO ALBANO (i)
CASTEL MADAMA
CASTEL MADAMACastel Madama
*
Colle Cocciano. Grotte di Fraschetti .Case sparse
CASTELNUOVO DI PORTO
CASTELNUOVO DI PORTOCastelnuovo di
Porto
*
Stazione di
Castelnuovo
di
Porto
Case sparse
GIRARDI (l) . Girardi . Ponte StortoCase sparse
Alti-tudine m 1218 560 1218 1536 325 1536 798 1536 325 550 965 390 965 390 475 500 130 500 130 426 381 195 335 350 305 245 426 195 305 190 420 293 975 235 975 235 430 336 294 386 23 386 100 240 270 125 23 24 25 1- Popo-lazione residente 561 561 6.285 6.285 6.230 55 1.292 1.292 4.11'2 4.172 2.548 327 109 13 61 56 48 14 24 44 64 51 813 4"'09 4.409 4.232 35 41 101 2.136 1.790 1.399 305 86 346 86 56 204 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATECASTEL SAN PIETRO
RO-MANO
'.'
CASTEL SAN PIETRO ROMANO
Castel San Pietro
Romano
*
Palestrina
(m)Case sparse
CAVE
CAVECave
*
Colle Palme San Bartolomeo .Case
sparse
CERRETO LAZIALE
CERRETO LAZIALE .Cerreto
Laziale
*
Case
sparse
CERVARA DI ROMA
CERVARA DI ROMACervara
di
Roma
*
Pisciarello Selve.Case
sparse
CERVÈTERI
CERENOVACerenova
Campo di Mare Due Casette Montetosto . . . . . . Stazione di Furbara (n)Case
sparse
CERICeri
Procòio di CeriCase
sparse
CERVÈTERICervèteri
*
Case sparse
LADÌSPOLILadìspoli
Borgata VaccinaCase sparse
Alti-tudine m 1040 250 1040 250 ,752 479 571 170 571 170 389 170 370 1251 380 1251 380 520 1604 400 1604 400 1053 460 490 430o
267o
19 lO 31 13 13 197 20 105 55 384 14 81 37o
2 25 Popo-lazione residente 666 666 575 47 44 6.106 4.890 73 58 1.085 1.203 1.203 1.197 6 846 846 685 42 75 44 6.179 359 180 23 24 20lO
102 228 143 47 38 2.959 2.610 349 2.158 2.043 53 62 (a) Frazione speciale: montagna disabitata. - (b) Frazione speciale: parte di lago diviso tra più Comuni. - (c) Centro temporaneo. - (d) Frazione speciale: territorio in conte-stazione con il comune di Sezze (Latina). - (e) Centro diviso con il comune di Marino. - (1) Nucleo speciale: collegio. - (g) Nucleo diviso con il comune di Albano Laziale. -(h) Nucleo SPeciale: zona extra-territoriale. - (i) Frazione speciale: lago. - (l) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Capena. ~ (m) Centro diviso con il18
VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNESegue:
TA
V.2
-
Altitudine
e
popolazione resid
e
nte dei
comuni,
delle frazioni
geografiche
e delle località
abitate
OOMUNI·· FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE PALO
Palo
Stazione di PaloCase sparse
SASSOSasso
Case
sparse
CICILIANO
CICILIANOCiciliano
*
Case sparse
CINETO ROMANO
CINETO ROMANOCineto
Romano
*
VilliniCase sparse
CIVITAVÈCCHIA
AURÉLIAAurèlia
Cava ScàgliaCase sparse
CIVITA VÈCCHIA .Civitavècchia
*
Marangone San Libòrio .Case sparse
CIVITELLA SAN PÀOLO
CIVITELLA SAN pAOLO
Civitella San Pàolo
*
Santa Scolàstica .
Case
sparse
COLLEFERRO
COLLEFERROColleferro
*
Oasal OolleferroCase sparse
COLLEFERRO SCALOColleferro Scalo
Arpa. Osteria .Bianca PiombinaraCase sparse
Alti-tudine m 50o
5 10 430 26 311 1134 385 1134 385 619 1031 307 1031 307 521 610 438o
140o
58 38 438o
lO 18 158 288 101 288 101 195 267 655 200 655 200 225 275 277 200 204 205 203 247 Popo -lazione residente 342 136 62 144 133 109 24 1.469 1.469 1.469 814 814 788 13 13 32.870 1.213 708 160 345 31.657 28.457 192 83 2.925 1.695 1.695 1.544 29 122 10.088 7.636 7.367 28 241 2.452 2.281 58 27 34 52 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICH~] LOCALITÀ ABITATECOLONNA
CAMPANELLA (a) .Case sparse
COLONNAColonna
*
Osteria. Pian della l'ontanaCase sparse
'FIANO
ROMANO
FIANO ROMANO.Fi
an
o
Romano
*
Oapoèroce Cascina Pòggio Laghetto . . . Piani di San Giovanni .Pratalata . Procòio. Santo Stèfano (b) Villa Paluzzi
Case sparse
FILACCIANO
FILACCIANOFilacciano
*
MarisanoCase sparse
FORMELLO
FORMELLOFormello
*
Case sparse
FRASCATI
(c) FRASCATI ... '.Frascati
*
(d)Vermic
in
o
(e) Torrione Micara .Case
sparse·
GALLICANO. NEL LÀZIO
GALLICANO NEL LAzIO
Gallicano
nel Làzio
*
Passerano San Pastore Santa MariaCase
sparse
Alti-tudine m 366 182 210 182 866 220 343 237 325 244 20 244 20 98 116 48 216 80 130 40 207 80 243 32 243 32 197 195 307 76 307 76 225 550 89 550 89 327 134 280 313 75 313 75 241 135 246 240 Popo-lazione residente 1.632 4 4 1.628 1.244 25 208 151 2.668 2.668 1.764 41 36 33 98 40 21 lO 34 591 626 626 520 40 66 1.617 1.677 1.562 115 1:1.102 13.102 10.866 201 245 1. 790 2.134 2.134 1.644 50 27 92 321 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATEGAVIGNANO
GAVIGNANOGavignano
*
Case sparse
GENAZZANO
GENAZZANOGenazzano
*
Le Stufe Stazione di Genazzano .Case
sparse
GEN~ANO
DI ROMA
GENZANO DI ROMAGenzano di
Roma
*
(I)Oase
sparse
LANDILandi
MutiCase sparse
GERANO
GERANOGerano
*
Santa SecondinaOase
sparse
GORGA
GORGAGorga
*
Case sparse
GROTTAFERRATA
GROTTAFERRATABorghetto
(e)Grottaferrata
*
Oolle Streghe Fico San Giuseppe (b) Villa Cavallini Villa Senni (u)Case sparse
POZZO CALVINO (a,)
Case sparse
Alti-tudine m 394 182 394 182 390 580 218 580 218 430 250 290 480 112 480 210 435 260 112 160 168 748 390 748 390 502 520 1387 230 1387 230 781 670 145 670 145 254 329 408 385 401 371 173 515 395 Popo-lazione residente 1.925 1.925 1.487 438 5.39~ 5.392 4:552 30 23 \ 787 10.319 10.069 9.349 720 250 56 38 156 1.754 1. 703 24 27 1.202 1.202 1.185 17 6.101 6.656 110 5.123 186 135 14 26 36 1.026 45 45(a) Frazione speciale: isola amministrativa. - (b) Nucleo speciale: convento. - (c) Oon D. P. 30-6-1951, n. 600 (G. U. n. 178 del 6-8-1951), in vigore dall'I-1-1952, dal comune di Frascati è stata staccata una zona di territorio e aggregata al comune di Monte Pòrzio Catone (sup. ha, 19, dato provvisorio; disabitata). Con il medesimo decreto, dal comune di Monte , Pòrzio Catone è stata staccata una zona di territorio e aggregata al comune di Frascati (sup. ha 7, dato .provvisorio; disabitata). - (d) Oentro diviso con il comune di Monte Pòrzio
FASO. 59 - l'ROV1NCtA DI ROMA
.segue:
TAV.2 -
Altitudine e popolazione dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE
GUIDÒNIA MONTECÈLIO .
GUIDONIACave . .
Guidònia
*
Le Sprete
Villalba . .
Albnccione . . . . . Caprine . . . . Casal Bianco . . . . Casale Colle Virglnia Casale Sant' Antònio Case Nnove . . . . Castell' Arcione Chiesa Tavernùcole Colle Giannetta Conversi ... . Inviolata . . . Le Casette . Le Tavernùcole Marco Simone !lIonte Gentile . . . Ovile di Castell' Arcione Pantanelle . . . Poderale Pantanelle SassoneTor de' Sordi . . . Tor Mastorta . . . Vaccheria Castell' Arcione. Valle Stregara
Oase sparse . . . .
LA BOTTE . . . .La Botte
Colle Nocello . . . • . Colle Rosa . . . .Oase sparse . . . .
MONTECÈLIO .Montecèlio
Oase sparse
JENNE
JENNEJenne
*
Oase sparse
MONTE FALASCOSA (a)
LABICO
LABICO . .
Labico
*
Oase sparse
LANÙVIO
CASALE DELLA MANDRIA (h) Casale Nuovo di Presciano
Case Federici . . . Case Massari . . . Case Prestifilippo . lIfalcavallo . . . . Pascolare di Sopra Pascolare di Sotto .
Oase sparse . . . .
Alti-tudine m 389 25 222 25 75 105 70 70 29 88 90 75 70 73 86 49 96 75 181 120 70 52 155 95 70 70 86 105 120 60 86 100 l'' 75 80 100 95 389 115 350 1741 475 1310 475 834 1741 1210 403 280 403 280 319 370 64 159 64 99 80 118 85 99 130 118 Popo-lazione residente 12.811 8.540 236 3.545 700 1.814 26 31 31 34 36 31 31 30 139 14 114 372 36 70 21 67 106 24 59 88 67 43 69 706 439 337 58 44 3.832 3.816 16 1.261 1.267 1.267 2.110 2.110 1.876 234 3.846 720 33 46 24 45 47 107 82 336 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE J"OCALITÀ ABITATE LANÙVIO . . . • . . . •Lanùvio
*' ... .
Colle Cavaliere . . Fontana del Piano Stazione di LanùvioOase sparse . . . .
.
LICENZA
CIVITELLACivitella
Case spm'se
LICENZA.Licenza
*
Oase sparse
MANDELA
MANDELAMandela
*
Case sparse .
MANZIANA . . . .
MANZIANA.Manziana
*
Quadroni
Oase sparse
MARANO ÈQUO
MARANO ÈQuoMarano Èquo
*
Oase sparse . .
MARCELLINA
MARCELLINA.Marcellina
*
Stazione di Marcellina .Oase sparse . . . .
MARINO
CIAMPINO .Casabianca
Ciampino
Acquacetosa . . . . Acqnacetosa Scuole . . . .Oase spar8e . . . .
Alti-tudine m 370 102 324 118 132 200 1368 370 1368 428 725 1053 370 478 695 295 695 295 487 474 177 474 177 389 400 750 329 750 329 350 855 90 855 90 285 170 480 87 175 87 140 125 145 153 Popo-lazione residente 3.126 2.389 40 20 27 650 1.522 213 213 1.309 1.309 822 822 747 75 2.H9 2.719 2.208 460 51 1.160 1.160 1.158 2 3.150 3.750 3.533 62 155 18.619 5.510 225 4.488 111 29 657 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFIçHE LOCALITÀ 'ABITATE FRATTOCCHIECastellùccia . . . .
Frattòcchie . . . .
Santa Maria delle Mole
Casale Costa Due Santi . Fontana Sala Òasi . . . Padri Trappisti Sant' Antònio .
Oase sparse . . . .
MARINO.Marino
*
Villini
(c) Convento di Camporese . . Istituto ONMI . . . . Villini San Rocco . . . . .Oase sparse . . . .
MAZZANO ROMANO
MAZZANO ROMANO .Mazzano' Romano
*
Oase sparse . . . . .
MENTANA
CASTEL CHIODATOCastelchioda to
Oase sparse . .
MENTANA .Mentana
*
Casali Osteria . . . Romitòrio . Tor Lupara.Oase sparse . . . . . .
MONTECÒMPATRI
CASALE RICCI (d) Casale RicciOase sparSe . . . ,
LAGHETTO (e)Laghetto
Oase sparse
MONTECOMPATRIMontecòmpatri
* ..
.
.
San Silvestro (I). . . . .
Oase sparse . . . .
Alti-tudine m 320 117 200 182 145 236 258 230 168 189 175 480 145 374 381 419 203 399 , 375 64 375 64 170 211 35 206 49 171 211 35 150 170 110 185 125 773 49 275 170 240 203 65 100 773 165 583 630'19
Popo~ lazione residente', 3.282 195 631 812 22 102 184 ' 44 30 116 L 146 9.827 8.629. 163 30 55 87 ' 863 1.415 1.475 1.441 34 6.398 914 907 7 5.484 3.102 436 26 47 202 1.671 5.164, 144 185 185 4.503 4.472 14 1720
VOL. 1 - DA'!'! SOMMARÌ PER OOMUNESegue.'
TAV.2 -
Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI
Alti- Popo- COMUNI Alti-I Popo- COMUNI Alti-
Popo-FRAZIONI GEOGRAFICHE
tudine lazione FRAZIONI GEOGRAFICHE Iazione FRAZIONI GEOGRAFICHE tudine fazione
LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE tudine
I
residente LOCAUTÀ ABITATE residentem m
I
mBORGHESE (al 90 SCALO
l
127 NÈROLA 599 1.294ANTANO
-
332 - 2.055-49 19 132
P
Pantano Borghese
54 210Monterotondo Scalo
25 961Nèrola
*
422 1.188Osteria dell'Osa (b) 49 60 Casale del Grillo. 23 49 Pitirolo . 310
I
57
Pantano· Via Casilina (b) I 67 62 Franzetti (b) 21 156
Oase
Istituto Sperimentale 23 53
sparse
- 49Case sparse
- - La Dogana 24 89"
Osteria dellO Olmo 24 43
711
1368 Piè di Costa 60 229 OSTERIA DI NÈROLA - 78
MONTEFLÀ VIO
- 1.295Case
175265
sparse
- 475Osteria di Nèrola
240 43 MONTEFLÀVIO 1368 - 1.295Case sparse
- 35 265MONTÒRIO ROMANO
- -930 1.925Monteflàvio
*
800 1.295 125Case sparse
-
-MONTÙRIO ROMANO 930 1.925I
83I
-NETTUNO
13.893 125-o
MONTELÀNIçO
1378-
2.064Montòrio Romano
*
571 1.898 8313.407
186
Case sparse
-
27 NETTUNO-o
MONTELÀNICO . 1378I
186 2.064l
Nettuno
*
11 11.733MORICONE
-644 1.91'3 Campana 63 60Montelànico
*
306 1.930 68 Campo Cerreto 50 191Case
sparse
-
134 Casa Censi 34 66644 1.973 Piscina Cardillo 50 90 MORICONE -Spino Bianco 34 33 68 247 Villa Segni 33 430
MONTELIBRETTI
20 4.01'3Moricone
*
296 1. 925Case sparse
- 804Osteria di Moricone 100 21
MONTELIBRETTI 247 3.311
Case sparse
- 27 7250 TRE CANCELLI 486
o
Montelibretti
*
214 1. 951210
MORLUPO
331 2.978Tre Cancelli
26 343Castellana 52
-Colle Berti 185 118 73 Acciarella (g) 13 32
Colle Palombara 223 62 Grugnole 26 58
Colle Rosati 196 30 MORLUPO -310 2.764
,
Case
Colle Turchetti 175 48 73
sparse
- 53Colle Venànzio 221 57
Morlupo
*
Fonte Rafanesca 162 47
..
207 2.757Portone 226 135
Case sparse
7Tarantò 200 44 - 700
Trianoni 218 49
OLEVANO ROMANO
- 6.482I
250
Case
sparse
- 718 MORLUPO STAZIONE -331 214700 93 I OLÈVANO ROMANO
-
6.482 152Morlupo Stazione
I
250 PASSO CORESE - 762 290 164 20Case sparse
50I
Olèvano Romano
*
571 6.323-Passo Coresc
(c) I 28 62Case sparse
- 159 Casale Nuovo 56 85I
Civetta. 55 30NAZZANO
-241 1.302 I Gotta 76 36 29 631 Montemaggiore 129 109PALESTRINA
- 9.221 Scuderia 27 19 241 I 235 NAZZANO - 1.302Case sparse
-
421 29 631Nazzano
*
202 999 CARCHITTI-
320 1.057MONTE PÒRZIO CATONE
(d) -670 3.080Case sparse
- 303Carchitti
416 833185
Casali del Torràccio . 370 16
MONTE PÙRZIO CATONE 670 185 3.080
NEMI
675 1.296 Stazione di Valvarino 320 27316
Case sparse
- 181Frascati
(e) 327 29 LAGO DI NEMI (f) 316Monte Pòrzio Catone
*
451 2.367 - 580PALESTRINA ~ 8.164
Camàldoli 550 34 235
La Piana. 420 76 NEMI -675 1.296
Palestrina
*
(h) 6.870Mondragone 416 47 316 479
Villa Borghese .
, .
..
353 29Nemi
*
Casale Carletti (i) 410 4Villa Vècchia 348 54 521 1.153 Cona Sant' Agàpito 380 21
Case sparse
Fornàccio . 420 22 Torresina Casali . 385 60- 444 Torresina Villa 377 53
Case sparse
- 121Case
I
sparse
- 1.156MONTEROTONDO
..
-181 10.165NÈROLA
711 19 1.688I
181 132PALOMBARA SABINA
1271 - 6.064 MONTEROTONDO-
8.110 305 25 20 ACQUAVIVA-
316'Monterotondo
*
165 6.841 132 CRETONE 176 612Acquaviva
42 Grottemarozza 95 46I
216 134Tormancina . 27 161 San Pietro 190 29