• Non ci sono risultati.

Ciclo di incontrisulle migrazioniin Europa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ciclo di incontrisulle migrazioniin Europa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Società Letteraria di Verona Piazzetta Scalette Rubiani 1

Ciclo di incontri sulle migrazioni

in Europa

Settembre - Novembre 2016

L’evento è accreditato dall’Ordine Avvocati di Verona con diritto a n. 3 crediti formativi

per la partecipazione a ciascun incontro.

Iscrizione on line tramite Riconosco.

ORGANIZZATO DA:

CDE dell’Università degli Studi di Verona Commissione Diritti Umani dell’Ordine degli Avvocati di Verona

Movimento Federalista Europeo Società Letteraria di Verona SEGRETERIE ORGANIZZATIVE:

Società Letteraria di Verona P.tta Scalette Rubiani, 1 - 37121 Verona

Tel. e fax 045 595949 [email protected] Centro di Documentazione Europea (CDE)

Dipartimento di Scienze Giuridiche [email protected]

Movimento Federalista Europeo [email protected]

Movimento Federalista Europeo

Società Letteraria

di Verona

Ordine Avvocati di Verona

Ingresso libero

sino a esaurimento dei posti

Gli incontri saranno trasmessi in diretta audio streaming www.societaletteraria.it/streaming

Università di Verona Dip. Scienze

Giuridiche

(2)

I MINORI MIGRANTI

COME CATEGORIA DI SOGGETTI PARTICOLARMENTE VULNERABILE

16.30

Registrazione dei partecipanti

17.00

Introduce e modera: MARIA CATERINA BARUFFI Docente di Diritto internazionale, Università di Verona

Intervengono: STEFANIA CONGIA

Direzione Generale dell’Immigra- zione e delle Politiche di integra- zione, Ministero del Lavoro VALENTINA MARAIA

Coordinamento servizi accoglienza, Comune di Verona

ALESSANDRO PADOVANI Direttore di Casa San Benedetto Opera Don Calabria

VALENTINA POLIZZI

Coordinatrice del centro CivicoZero di Milano - Save The Children DAJA WENKE

International Social Service Italy

In occasione dell’incontro sarà presentata la colletta- nea a cura di C. Fratea e I. Quadranti, Minori e immigra- zione: quali diritti? ESI 2015

L’IMPATTO DEI FLUSSI MIGRATORI SULLA REALTÀ ITALIANA E EUROPEA:

DALL’OGGI AL LUNGO PERIODO

16.30

Registrazione dei partecipanti

17.00

Introduce: NICOLA SARTOR

Rettore dell’Università degli Studi di Verona

Modera: GIORGIO ANSELMI

Presidente nazionale del Movimento Federalista Europeo

Intervengono: PAOLO BONETTI

Docente di Diritto costituzionale, Università di Milano Bicocca

RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDO Docente di Demografi a, Università La Sapienza

LAURA CALAFÀ

Docente di Diritto del lavoro, Università di Verona

LORIS DE FILIPPI

Presidente nazionale di Medici Senza Frontiere

CARLO MELEGARI Presidente del Cestim Centro Studi Immigrazione GIULIA VALERIO Presidente di Metis Africa

A conclusione: Testimoniare attraverso i racconti delle immagini

DAGMAWI YIMER Regista e documentarista

L’EUROPA E I FLUSSI MIGRATORI

16.30

Registrazione dei partecipanti

17.00

Introduce: ALESSANDRO RIGOLI

Presidente dell’Ordine degli Avvo- cati di Verona

Modera: DANIELA BRUNELLI

Presidente della Società Letteraria di Verona

Intervengono: RICCARDO FIORENTINI

Docente di Commercio internazio- nale e sviluppo, Università di Verona

LUIGINA MORTARI

Direttrice del Dipartimento di Scienze umane, Università di Verona ANDREA RAVENDA

Società italiana di antropologia medica (SIAM)

ENRICO VARALI

Commissione diritti umani dell’Or- dine degli Avvocati di Verona CLAUDIO VERCELLI

Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Torino

A conclusione: Educare ai diritti umani attra- verso la musica. L’esperienza dei Musicians for human rights ALBERTO DANELON

Violista dei Musicians for human rights

Primo incontro

Giovedì 29 settembre 2016 ore 16.30-19.30

Secondo incontro Giovedì 20 ottobre 2016

ore 16.30-19.30

Terzo incontro

Giovedì 10 novembre 2016

ore 16.30-19.30

Riferimenti

Documenti correlati

Alla Direzione Interregionale Veneto e Friuli Venezia Giulia dell’Agenzia delle Dogane Al Dipartimento delle Finanze. Direzione della Giustizia Tributaria

Il corso mira alla formazione e all'aggiornamento dei giovani professionisti che già prestano la propria attività o intendono svolgerla, a vario titolo, nelle procedure

L’obiettivo del corso è di formare avvocati, giudici e operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti

potrà avvalersi della facoltà legale indicata solo in occasione della prima vendita competi tiva;. si segnala, conseguentemente, che non saranno ritenute valide - e verranno,

ore 15.30 – Parola ai candidati sui temi proposti dal moderatore e dai professionisti presenti in sala ore 17.00 – Chiusura

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 15 febbraio 2016 alle ore 12,00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.. Presenti: Butti, Serpelloni,

imputabili al 2016 ma non pagati entro il medesimo anno: costante è il fatto che, a cavallo tra la fine di una gestione ed l’inizio di quella successiva, il criterio

Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000 a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo,