RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO
Maurizio D’Orefice – Roberto Graciotti
ISPRA - Dipartimento difesa del suolo – Servizio Geologico d’Italia Via Curtatone, 3 – 00185 Roma
e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]
Ordine dei Geologi del Lazio Ordine dei Geologi del Lazio
Breve corso teorico/pratico di Aggiornamento Professionale Conti Breve corso teorico/pratico di Aggiornamento Professionale Continuonuo
ROMA 3
ROMA 3 –– 5 Maggio 20105 Maggio 2010
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO
Argomenti trattati Argomenti trattati
Finalità della Carta Geomorfologica
– Pianificazione territoriale a varie scale di dettaglio.
– Redazione di Piani Regolatori.
– Studi di pericolosità geomorfologica.
– Microzonazione sismica.
– Realizzazione di infrastrutture (opere d’ingegneria civile e industriale).
– Piano di Assetto Idrogeologico.
– Valutazione di Impatto Ambientale.
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO
Stralcio del Foglio Geomorfologico Belluno - scala 1:50.000
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO
Stralcio del Foglio Geomorfologico Anagni - scala 1:50.000
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO
Stralcio del Foglio Geomorfologico Tagliacozzo - scala 1:50.000
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO
Stralcio della carta geomorfologica Alta Valtellina – Vedretta dei Piazzi Scala 1:10.000
Cordoni morenici alla base del Ghiacciaio orientale dei Piazzi
(Alta Valtellina - SO).
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO
Carta geomorfologica di Stromboli - Scala 1:10.000
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO
Particolare della Sciara del Fuoco
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO
Carta Geomorfologica Posta Fibreno – scala 1:5.000
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO DEL QUATERNARIO
L’L’estensione areale di Montecristo estensione areale di Montecristo èèdi 1040 ettari, il suo sviluppo di 1040 ettari, il suo sviluppo costiero
costiero èèdi circa 16 km. Ldi circa 16 km. L’isola ’isola èè caratterizzata totalmente da rilievi caratterizzata totalmente da rilievi aspri, con versanti molto acclivi e aspri, con versanti molto acclivi e denudati, raggiunge la sua quota denudati, raggiunge la sua quota piùpiù elevata con i 645 m del Monte elevata con i 645 m del Monte della Fortezza. L
della Fortezza. L’’isola isola èè
completamente costituita da un completamente costituita da un corpo magmatico intrusivo di corpo magmatico intrusivo di natura
natura monzogranitica.monzogranitica.