• Non ci sono risultati.

Stabilità dei versanti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stabilità dei versanti"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Ingegneria Agraria

Dott. Alessio CISLAGHI

Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) via Celoria 2 -20133 MILANO

Stabilità dei versanti

(2)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Ingegneria Agraria

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Norme Tecniche delle Costruzioni

NTC - 2018

(3)

6. Stabilità dei pendii

(4)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Ingegneria Agraria

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Classificazione dei movimenti

dovuti all’instabilità dei versanti

(5)

Classificazione di Varnes (1978)

TIPO DI MOVIMENTO TIPO DI MATERIALE

terra (earth) detrito (debris) roccia (rock) crolli (falls) crollo di terra crollo di detrito crollo di roccia ribaltamenti (topples) ribaltamenti di

terra ribaltamenti di

detrito ribaltamenti di roccia

scivolamenti (slides)

rotazionali scivolamenti rotazionali di

terra

scivolamenti rotazionali di

detrito

scivolamenti rotazionali di roccia

traslativi scivolamenti traslazionali di

terra

scivolamenti traslazionali di

detrito

scivolamenti traslazionali di

roccia espandimenti laterali

(lateral spreads) espandimenti

laterali di terra espandimenti

laterali di detrito espandimenti laterali di roccia colamenti o flussi (flows) colata di terra colata di detrito flusso in roccia frane complesse (complex) combinazione di due o più tipi di movimento

scivolamenti (slides)

rotazionali

traslativi

(6)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Ingegneria Agraria

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Movimenti traslazionali

(7)

Movimento traslazionale

Presenta superfici di scivolamento pressoché piane, che si verificano in corrispondenza di una discontinuità nel substrato.

Avviene in versanti dove vi siano influenze di tipo geologico interessando profondità rilevanti (decine di metri) o più frequentemente su versanti boscati con coperture colluviali di modesta profondità (pochi metri).

(8)

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Movimento traslazionale

(9)

Movimento traslazionale

(10)

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Movimento traslazionale

(11)

Come valutare la stabilità di un versante?

Il metodo del pendio indefinito si basa sulle seguenti ipotesi:

• frane di scorrimento dove l’influenza delle forze agenti sulle porzioni di sommità e di piede è trascurabile (coltri di terreno alluvionale o detritico);

• frane di scorrimento con uno spessore molto limitato rispetto alla lunghezza della frana (lunghezza/spessore>25);

• frane poste su un terreno di fondazione più rigido;

• terreno asciutto ed incoerente (pendii naturali).

(12)

Alessio CISLAGHI

DiSAA - Ingegneria Agraria

(13)

La teoria del pendio indefinito

Rappresentando le generiche condizioni di equilibrio di un generico concio di terreno delimitato da due superfici verticali e da un piano alla base corrispondente alla superficie di rottura, parallelo alla superficie del versante,

si può definire il fattore di sicurezza (FS) come il rapporto tra gli sforzi resistenti (τf) e quelli destabilizzanti (τ).

𝐹𝑆 = τ 𝑓

τ

(14)

Alessio CISLAGHI

DiSAA - Ingegneria Agraria

La teoria del pendio indefinito

τ = 𝑊 sin 𝛽 𝐿𝐻/ cos β

𝜙 = 𝛽 𝐹𝑆 = 1

τ

𝑓

= σ

tan 𝜙

= 𝑁

𝐿𝐻/ cos β tan 𝜙

= 𝑊 cos 𝛽 tan 𝜙

𝐿𝐻/ cos β

[𝑊 = γ𝐿𝐻]

𝐹𝑆 = τ 𝑓 τ

𝐹𝑆 = 𝑊 cos 𝛽 tan 𝜙

𝑊 sin 𝛽 = tan 𝜙 tan 𝛽

• terreno asciutto ed incoerente (pendii naturali).

(15)

La teoria del pendio indefinito

𝜙 = 𝛽 𝐹𝑆 = 1 ?

Tuttavia, in pendii naturali stabili, può verificarsi che 𝜷 > 𝝓′ per effetto della capillarità del suolo, della cementazione delle particelle di terreno e della presenza delle radici.

(16)

Alessio CISLAGHI

DiSAA - Ingegneria Agraria

La teoria del pendio indefinito

• frane di scorrimento dove l’influenza delle forze agenti sulle porzioni di sommità e di piede è trascurabile (coltri di terreno alluvionale o detritico);

• frane di scorrimento con uno spessore molto limitato rispetto alla lunghezza della frana;

• frane poste su un terreno di fondazione più rigido;

• coltre di terreno omogeneo, coesivo, su un substrato roccioso, permeabile, soggetto a piogge prolungate che producono un moto di filtrazione parallelo al pendio.

• terreno asciutto ed incoerente (pendii naturali).

(17)

La teoria del pendio indefinito

𝑚 = ℎ 𝑤

𝐻

(18)

Alessio CISLAGHI

DiSAA - Ingegneria Agraria

La teoria del pendio indefinito

𝐹𝑆 = 𝑐

+ 1 − 𝑚 γ + 𝑚 (γ

𝑠𝑎𝑡

− γ

𝑤

) 𝐻 cos

2

β tan 𝜙

1 − 𝑚 γ + 𝑚γ

𝑠𝑎𝑡

𝐻 sin β cos β

𝜎 = 1 − 𝑚 γ + 𝑚γ

𝑠𝑎𝑡

𝐻 cos

2

β

𝐹𝑆 = τ

𝑓

τ = 𝑐

+ 𝜎 − 𝑢 tan 𝜙

τ

u = 𝑚 𝐻 γ

𝑤

cos

2

β

τ = 1 − 𝑚 γ + 𝑚γ

𝑠𝑎𝑡

𝐻 sin β cos β

(19)

La teoria del pendio indefinito

𝐹𝑆 = 𝑐

+ 1 − 𝑚 γ + 𝑚 (γ

𝑠𝑎𝑡

− γ

𝑤

) 𝐻 cos

2

β tan 𝜙

1 − 𝑚 γ + 𝑚γ

𝑠𝑎𝑡

𝐻 sin β cos β

𝐹𝑆 = 1 − 𝑚 γ + 𝑚 (γ

𝑠𝑎𝑡

− γ

𝑤

) 1 − 𝑚 γ + 𝑚γ

𝑠𝑎𝑡

tan 𝜙

tan β

• considerando

c′ = 0

• considerando 𝛾 = 𝛾𝑠𝑎𝑡

𝐹𝑆 = 𝑐

+ γ

𝑠𝑎𝑡

− 𝑚γ

𝑤

𝐻 cos

2

β tan 𝜙

γ

𝑠𝑎𝑡

𝐻 sin β cos β

(20)

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Movimento rotazionale

Avviene in versanti costituiti da suoli coesivi omogenei in cui la coesione porta il materiale a scivolare su superfici di rottura di tipo concavo, assimilabili ad un arco di circonferenza.

Sono anche presenti una o più fratture di trazione.

(21)

Movimento rotazionale

(22)

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Movimento rotazionale

(23)

Il metodo dei conci

(24)

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Il metodo dei conci

Quali sono le forze che agiscono su ciascun concio?

• il peso totale del concio (W);

• la reazione normale alla base del concio (N);

• la forza di taglio alla base del concio (T);

• le forze normali agenti sulle pareti del concio (E);

• le forze di taglio sulle pareti del concio (X).

𝐹𝑆 = τ

𝑓

τ

(25)

Il metodo di Fellenius (1927)

Quali sono le forze che agiscono su ciascun concio?

• il peso totale del concio (W);

• la reazione normale alla base del concio (N);

• la forza di taglio alla base del concio (T);

𝐹𝑆 = τ

𝑓

τ = σ 𝑐

+ 𝜎 − 𝑢 tan 𝜙

𝑙 σ 𝑊 sin 𝛼

• le forze normali agenti sulle pareti del concio (E);

• le forze di taglio sulle pareti del concio (X).

(26)

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Il metodo di Fellenius (1927)

𝐹𝑆 = τ

𝑓

τ = σ 𝑐

+ 𝜎 − 𝑢 tan 𝜙

𝑙 σ 𝑊 sin 𝛼

𝐹𝑆 = 𝑐

𝐿

𝑎𝑟𝑐

+ tan 𝜙

σ(𝑊 cos 𝛼 − 𝑢𝑙) σ 𝑊 sin 𝛼

• 𝐿𝑎𝑟𝑐 è la lunghezza dell’arco di circonferenza (superficie di scorrimento).

(27)

Il metodo di Bishop (1956)

Quali sono le forze che agiscono su ciascun concio?

• il peso totale del concio (W);

• la reazione normale alla base del concio (N);

• la forza di taglio alla base del concio (T);

• le forze normali agenti sulle pareti del concio (E);

• le forze di taglio sulle pareti del concio (X).

𝐹𝑆 = 1

σ 𝑊 sin 𝛽 ෍[{𝑐

𝑏 + 𝑊 − 𝑢𝑏 tan 𝜙

} sec 𝛽

1 + (tan 𝛽 tan 𝜙

/𝐹𝑆) ]

(28)

Alessio CISLAGHI

DiSAA - Ingegneria Agraria

Esempio: metodo di Fellenius (da Craig, 2004)

Determinare il fattore di sicurezza dati i seguenti parametri:

- 𝑐 = 10 𝑁/𝑚2 - 𝜙 = 29°

- 𝛾 = 20 𝑘𝑁/𝑚3

𝑊

𝑖

= 20 · 1.5 · ℎ

𝑖

𝑢

𝑖

= γ

𝑤

· 𝑚

𝑖

· ℎ

𝑖

(29)

Esempio: metodo di Fellenius (da Craig, 2004)

Determinare il fattore di sicurezza dati i seguenti parametri:

- 𝑐 = 10 𝑁/𝑚2 - 𝜙 = 29°

- 𝛾 = 20 𝑘𝑁/𝑚3

(30)

Alessio CISLAGHI

DiSAA - Ingegneria Agraria

Esempio (da Craig, 2004)

𝐹𝑆 = 10 · 14.35 + tan 29° · 393

σ 30 · 8.45 = 1.42 𝐹𝑆 = 𝑐

𝐿

𝑎𝑟𝑐

+ tan 𝜙

σ(𝑊 cos 𝛽 − 𝑢𝑙)

σ 𝑊 sin 𝛽

෍(𝑊 cos 𝛽 − 𝑢𝑙) = ෍ 30 ℎ cos 𝛽 − ෍ 𝑢𝑙 = 30 · 17.5 − 132 = 393 𝑘𝑁/𝑚

(31)

Software: GEOSLOPE

(32)

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Cosa trascura la geotecnica classica?

(33)

Gli effetti della vegetazione sulla stabilità

MECCANISMI IDROLOGICI:

(1) intercettazione (2) traspirazione

(3) Riduzione di umidità nel suolo

Without VEGETATION With

VEGETATION

MECCANISMI MECCANICI:

(1) ancoraggio (2) effetto arco (3) effetto contrafforte 05/2004-Manawatu (New Zealand)

(34)

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Il rinforzo radicale

RINFORZO RADICALE BASALE

3

1 2

3

1

RINFORZO RADICALE LATERALE

2

RINFORZO RADICALE A COMPRESSIONE

Images courtesy of Massimiliano Schwarz

[Cislaghi, 2018]

(35)

Il rinforzo radicale

• Nella teoria del pendio indefinito…

𝐹𝑆 = 𝑐

+ 1 − 𝑚 γ + 𝑚 (γ

𝑠𝑎𝑡

− γ

𝑤

) 𝐻 cos

2

β tan 𝜙

1 − 𝑚 γ + 𝑚γ

𝑠𝑎𝑡

𝐻 sin β cos β

𝐹𝑆 = (𝑐

+𝑐

𝑏

) + 1 − 𝑚 γ + 𝑚 (γ

𝑠𝑎𝑡

− γ

𝑤

) 𝐻 cos

2

β tan 𝜙

1 − 𝑚 γ + 𝑚γ

𝑠𝑎𝑡

𝐻 sin β cos β

RINFORZO RADICALE BASALE

2

• Nella formula…

(36)

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

1.INTRODUCTION2.MATERIALS AND METHODS3.RESULTS 4.CONCLUSIONS

05/2006-Castelvecchio di San Gimignano (SI)

Images courtesy of Stefano Mirri (http://www.geologitoscana.net)

SCARPA

SUPERFICI LATERALI

PIEDE

(37)

Modelli tridimensionali

𝑭𝑺 = 𝑭𝒓𝒃 + 2 𝑭𝒓𝒍 + 𝑭𝒓𝒅 𝑭𝒅𝒖 𝑭𝒅𝒄

PARAMETRI:

• dimensione del blocco:

larghezza (𝑤) and lunghezza (𝑙);

• pendenza del blocco (𝜃);

• parametri geotecnici:

peso per unità di suolo (𝛾𝑠);

angolo di attrito interno (ϕ’) coesione efficace (c’);

• profondità (𝑧);

• rinforzo radicale (𝐶’𝑟);

• altezza della falda (𝑚).

𝐹𝑑𝑐 = 𝛾𝑠 𝑧 𝑤 𝑙 𝑠𝑖𝑛 𝜃 𝑐𝑜𝑠 𝜃 𝐹𝑟𝑏 = 𝐶𝑟𝑏 + 𝛾𝑆 − 𝛾𝑤𝑚 𝑧 𝑐𝑜𝑠2 𝜃 𝑡𝑎𝑛 𝜙 𝑤𝑙

𝐹𝑟𝑙 = 0.5 𝐾0 𝛾𝑠 − 𝛾𝑤𝑚2 𝑙𝑧2 cos 𝜃 tan 𝜙′ + 𝐶𝑟𝑙 𝑙𝑧 cos 𝜃

𝐹𝑑𝑢 = 0.5 𝐾𝑎𝑧2 𝛾𝑠 − 𝛾𝑤𝑚2 𝑤

(38)

DiSAA - Ingegneria Agraria Alessio CISLAGHI

Il processo stocastico

TOPMODEL Sub-Model PROB-Slope

Sub-Model

Geology Landslide

inventory DEM Rainfall

Land-use Forest features

Landslide-inventory Analysis

m z , γs, ϕ’ , c’

w, l θ

PROB-RR Sub-Model

Crl, Crb

PRIMULA

MODEL

MONTE

CARLO SIMULATION 3D SLOPE

STABILITY ANALYSIS

FS=1

Factor of Safety, FS

Pr[FS<1]

(39)

Il progetto

• TREE distribution patterns: HillslopE failuRe preventiOn through forest management (TREE:HERO)

• Parte del programma di finanziamenti 2017 di Fondazione

Cariplo intitolato “Ricerca dedicata al dissesto

idrogeologico: un contributo per la previsione, la

prevenzione e la mitigazione del rischio».

(40)

Alessio CISLAGHI

DiSAA - Ingegneria Agraria

Letteratura

Bowles, J.E., 1997. Foundation analysis and design, 5th edition. ed. The McGraw-Hill Companies, Inc., Singapore.

Das, B.M., 2010. Principles of geotechnical engineering. Cengage Learning, Stamford, Connecticut, USA.

Das, B.M., Sobhan, K., 2012. Principles of geotechnical engineering, Eighth edition.

ed. Cengage Learning, Stamford, Connecticut, USA.

Taylor, D.W., 1948. Fundamentals of Soil Mechanics, Second printing. ed.

Massachusetts Institute of Technology, Cambn:dge, Massachusetts U.S.A.

Craig, R.F., 2004. Craig’s soil mechanics, 7th ed. ed. Spon Press - Taylor and Francis Group, London U.K. and New York U.S.A.

Soubra, A.-H., Macuh, B., 2002. Active and passive earth pressure coefficients by a kinematical approach. Proceedings of the ICE-Geotechnical Engineering 155, 119–131.

Caquot, A.I., Kérisel, J.L., 1948. Tables for the calculation of passive pressure, active pressure and bearing capacity of foundations. Gauthier-Villars, Paris, France.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo quanto si è detto, a questo punto dovrebbe essere chiaro che i luoghi comuni, sia come mezzi sia come vesti, per un motivo o per l’altro, sono parte dell’essenza

Numerose prove di laboratorio hanno evidenziato la dipendenza delle permeabilità relative dalla saturazio- ne, dal tipo di roccia, dalla distribuzione dei fluidi nel mezzo (e

Nel caso l’autoassicurazione sia eseguita inizialmente ad un solo ancoraggio, inserire nell’ancoraggio ritenuto più sicuro un moschettone a ghiera, avendo

Moltissime frane di scivolamento - colata rapida di detrito (soil slip – debris flow) sono avvenute lungo i versanti (fig 3).; il materiale mobilizzato ha

(c) sia O il centro del pentagono di base, A uno dei vertici del pentagono stesso e V il vertice della piramide: calcola l’ampiezza dell’angolo V b AO e confrontala con il

Nelle verifica di stabilità di pendii in roccia, l’uso delle proiezioni stereografiche consente un’efficace rappresentazione dei dati geologici in base ai quali è

Slope angle values of the source area of the flowslides in the carbonatic and flysch contexts (b). Figura 15: Sezioni geologiche di alcune delle frane studiate e relativo numero

Una delle problematiche emergenti che all’interno del luogo di lavoro è fonte di conflitto riguarda le violenze, di qualsiasi natura esse siano; negli ultimi