• Non ci sono risultati.

Quanti centimetri misura il perimetro del triangolo isoscele raffigurato?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Quanti centimetri misura il perimetro del triangolo isoscele raffigurato? "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ALUNNO/A __________________________________________________

VERIFICA DEL ______________________________________________

VERIFICA DI GEOMETRIA

1. Osserva la figura, calcola in riga e rispondi.

Quanti centimetri misura il perimetro del triangolo isoscele raffigurato?

_________________________________________________________

_________________________________________________________

---

2. Risolvi

Un triangolo isoscele ha la base AB di 25 cm;

il lato BC misura il doppio della base.

Quanti metri misura il perimetro?

_________________________________________________________

_________________________________________________________

---

3. Rispondi esattamente al quiz geometrico.

Come si chiama:

- il segmento perpendicolare che va dalla base al vertice opposto?

___________________________________________________________________________

- il parallelogramma che ha 4 lati e 4 angoli uguali?

___________________________________________________________________________

- il trapezio che ha tutti i lati disuguali?

___________________________________________________________________________

- il parallelogramma che ha le coppie di lati opposti uguali e i 4 angoli di 90°?

___________________________________________________________________________

- il parallelogramma che ha tutti e 4 i lati uguali e gli angoli opposti uguali?

___________________________________________________________________________

- il trapezio che ha i lati obliqui uguali?

___________________________________________________________________________

(2)

4. Osserva ed esegui.

Scrivi sotto le figure se è un trapezio, un parallelogramma o un triangolo.

Ripassa in rosso il perimetro dei quadrilateri, in blu il perimetro dei triangoli.

Colora in giallo la regione interna dei trapezi rettangoli.

---

5. Completa

TRAPEZIO

_______________________

TRAPEZIO

_______________________

TRAPEZIO

_______________________

---

6. Quali delle figure qui accanto hanno lo stesso perimetro?

(3)

7. Osserva ogni triangolo disegnato nel riquadro e, dopo aver stabilito se è RETTANGOLO, ACUTANGOLO oppure OTTUSANGOLO, scrivilo sotto la figura.

---

8. Per ogni trapezio disegnato indica con una crocetta la sua esatta classificazione.

---

Osserva le figure e assegna a ciascuna delle seguenti frasi il valore di verità.

Il triangolo è un poligono e ha tre lati. V F

Il triangolo ha tre angoli e non è un poligono. V F

Il triangolo è isoscele e ha tre angoli congruenti. V F

Il triangolo è equilatero e non ha tre angoli congruenti. V F

Il triangolo è equilatero e ha tre lati congruenti. V F

Riferimenti

Documenti correlati

— We present necessary and su‰cient conditions to guarantee that at least one solu- tion of an infinite dimensional stochastic di¤erential equation, which starts from a regular

Per calcolare il perimetro del triangolo rettangolo dato ci serve conoscere le misure dei due cateti e dell’ipotenusa.. Possiamo ricavare le lunghezze dei cateti ragionando sui

The first objective of this work is therefore to optimize SbFE processing conditions (extraction temperature, number of extraction cycles and extraction time), in order to obtain

For instance, in the RoboCup Soccer Humanoid League 2015 [34] specications are given with respect to the material of every component of the arena, whereas in the RoCKIn

[r]

Chiamata x la lunghezza della base (quali sono le limitazioni per x?) esprimere l’area del triangolo in funzione di

Dimostra che in un trapezio isoscele le diagonali hanno uguale lunghezza e si incontrano in un punto che appartiene all'asse di simmetria2. Dimostra che in un trapezio isoscele

Se in un triangolo isoscele ABC congiungi il vertice A con un punto P della base BC, distinto dal punto medio di questa, ottieni due triangoli AP B e ACP aventi due lati e un

Si chiama isoscele un triangolo avente 2 lati congruenti. I suoi lati e i suoi angoli prendono nomi particolari:. Si possono dimostrare alcune proprietà del triangolo isoscele. 1)

VERIFICA: IL NOSTRO CORPO OSSERVA BENE I DISEGNI E COMPLETA CON LE PARTI MANCANTI... COMPLETA LE FIGURE DISEGNANDO LE

06) Alcuni luoghi geometrici.. Sul segmento CE considero il segmento CD AB =. La retta del fascio passante per il punto D incontra la trasversale s nel punto D′.. La

21) inoltre delle figure trilaterali un triangolo rettangolo è quello che ha un angolo retto, un triangolo ottusangolo quello che ha un angolo ottuso e un triangolo acutangolo uno

Se gli altri due angoli sono uguali tra loro, quanto misurano rispettivamente2. In un triangolo un angolo

Paolo ha un orto dalla forma triangolare equilatero coi lati di 68,80m ciascuno e lo vuole circondare con 6 giri di filo di ferro spinato; acquista perciò 25 rotoli di filo di

Per risolvere il problema basta applicare le formule conosciute calcolando i valori letterali delle misure con le regole algebriche delle espressioni

Calcolare l'altezza omologa in un triangolo simile sapendo che il rapporto di similitudine è 7/2... 3) Due triangoli sono simili e il rapporto di similitudine fra il primo e il

Calcola la misura de lato obliquo del triangolo isoscele dato sapendo che il suo perimetro è di 36,9 cm.. I triangolo isoscele ABC ha due lati

2)Unità di misura: distanze, superfici, angoli (sistema sessagesimale, sessadecimale, centesimale e radiante),conversioni angolari. 3)Uso della calcolatrice

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta

Rispetto agli angoli si possono definire tre tipi di triangoli: il triangolo acutangolo che ha tutti gli angoli minori di 90°, il triangolo ottusangolo che ha

2 triangoli sono uguali sa hanno uguale un lato e gli angoli ad esso adiacenti.. Terzo criterio di congruenza Terzo criterio

La sapienza della mano che raduna i materiali all’interno della composizione, si accompagna allo studio approfondito delle armonie e delle tendenze dell’arte contemporanea.. In tal

Il lavoro con l’abaco può essere rappresentato più velocemente con un solo disegno e facendo a mente le operazioni richieste.. EL