IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.
Testo completo
Osservazione 2.8. Nella fattorizzazione possono esserci fattori ripetuti, in questo caso, di solito, si usa la notazione esponenziale (p r ), si può anche convenire di scrivere i fattori in ordine crescente (p 1 < p 2 < ... < p r ), seguendo queste convenzioni la fattorizzazione si scrive: n = p α 11
Documenti correlati
Dimostrazione alternativa di un passo del teorema di P.. Quanti…chiamo
Capitolo 4: de…nizioni di convergenza stretta, debole e vaga, esempio delle x n , Proposizione 4.2.2 di equivalenza con dimostrazione, solo enunciato della Propo- sizione
Completamento della teoria dei vettori gaussiani (covarianza di una trasformazione a¢ ne, la gaussianità si conserva per trasformazioni a¢ ni, teorema di es- istenza di v.a.
Eventualmente, però, si ottiene di nuovo l’integrale di partenza, e lo si può quindi trattare come l’incognita di un’equazione per trovare
Ma per meritare un bel voto bisognerebbe anche riuscire a far vedere che, in assenza di queste precisazioni, le due partizioni potrebbero essere diverse.... Oppure dimostrare che le
(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza.
Dimostrazione del Teorema 6.13 (continuit`a della funzione inversa nel caso in cui X `e compatto),
Il simbolo + (più) della Figura 1 va oltre il significato di sommatoria aritmetica e vuole sottolineare l’impor- tanza della interazione tra l’utilizzatore e la fonte di in-