• Non ci sono risultati.

Problema 21 Cyclobutanes

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 21 Cyclobutanes"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

www.pianetachimica.it

45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 1 Problema 21 Cyclobutanes

1) Decifra gli schemi di reazione identificando tutte le molecole da A a P.

Per risolvere il problema bisogna, per prima cosa, identificare la struttura della molecola A che ha formula bruta C5H6O3 e si ottiene dalla seguente serie di reazioni:

O Br2 CH3OH

N + O rt

CH2(CO2Me)2 P

20% HCl t

A

Si sa che N e O sono isomeri e che nella loro formula bruta H = 3,8% e C = 22,9%.

Dividendo le percentuali in massa per i rispettivi pesi atomici, si ottiene una formula bruta iniziale C1,91H3,8. Dividendo entrambi i pedici per quello minore, si ottiene la formula minima CH2, che indica che gli idrogeni sono il doppio dei carboni.

Dato che nella molecola sono presenti anche Br e O e sapendo che C + H = 3,8 + 22,9 = 26,7%, si ricava che Br + O costituiscono il (100 - 26,7) = 73,3% in massa.

La molecola non può essere CH2BrO perchè se CH2 pesa 14, BrO dovrebbe pesare 14(73,3/3,8) = 38,4 cioè troppo poco.

Se la molecola fosse C2H4BrO si avrebbe per BrO un peso doppio cioè 76,8, un valore anche questo non accettabile perchè inferiore al peso di un atomo di bromo (80).

Se la molecola fosse C3H6BrO si avrebbe per BrO un peso triplo cioè 115 che può significare 80 (Br) + 35 (2,2 ossigeni), inaccettabile.

Se la molecola fosse C4H8BrO si avrebbe per BrO un peso quadruplo cioè 154 che può significare 80 (Br) + 74 (4,6 ossigeni), inaccettabile.

Se la molecola fosse C5H10BrO si avrebbe per BrO un peso quintuplo cioè 192 che può significare 160 (Br2) + 32 (O2) finalmente un valore accettabile che significa che le due molecole N e O hanno formula bruta C5H10Br2O2.

La prima reazione è quindi:

O O

Br Br

O

Br Br

CH3OH

Br Br OMe

MeO MeO OMe

Br Br Br2

+ +

N O

(C5H10Br2O2) (C5H10Br2O2)

La molecola O è stata associata alla struttura alogenata su C1 e C3 perchè solo questa produce ciclobutano nelle successive reazioni:

OMe MeO

Br Br

CH2(COOMe)2

OMe MeO

COOMe MeOOC

O

COOH

O P

HCl

A (C5H6O3)

Si devono ora identificare le molecole K, L, M della prima sintesi di A avvenuta nel 1958 sapendo che K è un idrocarburo e ha una percentuale in massa di H = 10% e ha idrogeni identici.

A CN 1) KOH, t

2) H3O+

H2OsO6

NaIO4

K L M

C5H6O3 t

(2)

www.pianetachimica.it

45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 2 K ha quindi H = 10% e C = 90%. Dividendo queste percentuali in massa per i rispettivi pesi atomici si ottiene una prima formula bruta C7,5H10, dividendo i pedici per il minore dei due si ottiene la formula CH1,33. Moltiplicando per due si ha C2H2,66 (non accettabile). Moltiplicando per tre si ha C3H4 (accettabile) che è dunque la formula bruta di K. La molecola sarebbe satura se fosse C3H8, quindi C3H4 ha 2 insaturazioni. Queste si possono ottenere in tre modi: con un triplo legame, oppure con due doppi legami, oppure con un anello e un doppio legame come si vede qui sotto.

C

H3 C CH H2C C CH2 HC CH C H2

C3H4 C3H4 C3H4

Delle tre, però, solo la molecola centrale, allene, ha tutti idrogeni equivalenti. La molecola K è quindi allene e la sintesi si configura così:

CN CH2 C CH2

CH2

CN

CH2

COOH

C H2

COOH OH OH

O

COOH K

t 1) KOH

2) H3O+

OsO4

L M

NaIO4

A

Si possono ora identificare le molecole B, C, D, E, F, G, H, I, J della seguente sintesi sapendo che C e D sono isomeri e che J ha due piani di simmetria.

B

C

D A

1) SOCl2; 2) NaN3 3) ∆, t-BuOH

C9H15NO3 NaBH4

+

CH3SO2Cl Et3N CH3SO2Cl

Et3N E

F

NaN3

NaN3 G

H

1) H2, Pd/C 2) CF3CO2H 3) NaHCO3

I

1) H2, Pd/C 2) CF3CO2H 3) NaHCO3

J

O

COOH

O

C O Cl

O

C

O N N N

O

C

O N

O

N C O A

SOCl2 NaN3

+ ..

nitrene

tBuOH..

: t

O

NH

O C O tBu

OH

NH C O OtBu

OH

NH C O OtBu

O

NH O C OtBu

SO2CH3

O

NH C O OtBu

SO2CH3

Na N N N

B C9H15NO3

NaBH4

C

CH3SO2Cl

D

Et3N

E

F

+

(3)

www.pianetachimica.it

45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 3 N

NH C O OtBu

N N

N

NH C O OtBu

N N

NH2

NH C O OtBu

NH2

NH C O OtBu

NH2

NH2

NH2

NH2 G

H

+

+

H2 Pd/C CF3COOH

3) NaHCO3

I

J

Dato che la molecola J ha due piani di simmetria, allora deve essere J ad avere la struttura con i due gruppi amminici in posizione cis.

2) Scrivere la formula di struttura delle molecole da Q a W del seguente schema:

P

1) LiAlH4 2) H2O Q

TsCl

Py R

CH2(CO2Me)2 S

20% HCl t

T U

1) SOCl2; 2) NaN3 3) ∆, t-BuOH

NH2OH

V 1) H2, Pd/C 2) CF3CO2H 3) NaHCO3

W

La molecola P è un intermedio nella sintesi vista prima di A. Le reazioni sono quindi:

OMe MeO

COOMe MeOOC

OMe MeO

CH2 C

H2

OH OH

OMe MeO

CH2 C

H2

OTs OTs

OMe MeO

COOMe MeOOC

P

1) LiAlH4 2) H2O

Q

TsCl Py

R

CH2(CO2Me)2

S

20% HCl

O

COOH

O

C Cl O

O

C N

O N N

O

N C O

O

NH C O OtBu T

SOCl2 NaN3

+

tBuOH

t NH2OH

U

(4)

www.pianetachimica.it

45 IChO 2013 Moscow – Russia Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 4 N

NH C O OtBu

OH

NH2

NH C O OtBu

NH2

NH C O OtBu

NH2

NH2

NH2

NH2 H2 Pd/C

V

1) CF3COOH 2) NaHCO3

W1 W2

3) Dire se W può essere risolto in enantiomeri.

La molecola W ha la seguente struttura tridimensionale:

N H2

NH2 H

H

H

NH2 N

H2

H

Le due molecole mostrate qui sopra sono speculari, ma non sono sovrapponibili, quindi sono enantiomeri. La cosa è confermata dal fatto che non esiste un piano di simmetria nella molecola.

Soluzione proposta da prof. Mauro Tonellato ITI Marconi - Padova

Riferimenti

Documenti correlati

Cerchiamo una soluzione particolare (complessa) nella forma A.

Altrimenti si scelga un nodo del circuito con archi incidenti ancora liberi (deve esistere perch´e il grafo `e connesso) e si ripeta la procedura a partire da tale nodo.. Si ottiene

Come è noto, con decreto del 30 gennaio 2012, registrato dal competente Organo di controllo in data 15 marzo 2012, e di cui, ad ogni buon fine, si allega copia,

[r]

Ad esempio, durante i trattamenti su melo contro la ticchiolatura, BELLIS è efficace anche contro l’alternaria e l’oidio, mentre su pero le applicazioni tardive contro la macu-

Determinare massimi e minimi vincolati delle seguenti funzioni in due variabili nei domini a fianco

Si considerano i dati di 34 studenti e si vuole studiare il consumo di pulsazioni cardiache dopo una corsa di 100 m (varaibile risposta) in dipendenza del numero di pulsazioni a

Con il calore l’idrogenocarbonato di sodio si decompone in carbonato di sodio, acqua e biossido di