pag. 1 di 3
Liceo “G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019-20
Programma svolto durante l’anno scolastico
Classe: IV B
Materia: Disegno e Storia dell’arte Insegnante: Fabio Luce
Testo utilizzato:
Cricco e Di Teodoro, “Itinerario nell’arte” vol. III- IV, IV ed. arancione, ZanichelliDella Vecchia, "Disegno 1. Costruzioni geometriche e proiezioni ortogonali" e
"Disegno 2. Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre", SEI
Argomenti svolti
ARGOMENTO RIFERIMENTI
Disegno
Solidi e composizioni architettoniche in proiezioni ortogonali,
assonometriche e prospettiche Dellavecchia, U9
Teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali Dellavecchia, U10
Storia dell’arte
La stagione della Controriforma. Vol. III, cap. 20, pag. 374-389 Il Seicento: monumentalità e fantasia. I caratteri del Barocco.
Tra classicismo e naturalismo: opere di Caravaggio. Opere di Bernini e Borromini.
La pittura del Seicento: Pietro da Cortona e il Guercino
Vol. IV, cap. 21, pag. 9-49, 55- 58
Verso il secolo dei Lumi. I caratteri del Settecento, il Rococò. Le grandi residenze italiane e europee. Opere di Guarini, Longhena, Vanvitelli, Juvarra, Tiepolo.
Vol. IV, cap. 22, pag. 59-69 Vol. IV, cap. 23, pag. 76-91
Il Settecento veneziano. Il Vedutismo. Opere di Canaletto e
Guardi. Vol. IV, cap. 23.5, pag. 92-101
Cultura artistica dell’Illuminismo e del Neoclassicismo: Boullée, Piranesi e Winckelmann.
Lo studio dell’antico, la diffusione dei musei, gli scavi e la nascita dell’archeologia. Opere di Canova, David, Ingres e Goya.
Vol. IV, cap. 24, pag. 134-198
Cultura artistica del Romanticismo.
L’estetica del “sublime” in Friedrich e Turner. Opere di Géricault e Delacroix
Vol. IV, cap. 25.1, pag. 212- 254
pag. 2 di 3
NOTE.
I capitoli 23.5, 24, 25.1 e 25.2 sono stati affrontati nella fase DAD, attraverso videolezioni registrate emateriali condivisi su Google Drive e Registro elettronico.
Relativamente alle valutazioni, ci si è attenuti ai criteri deliberati nel Collegio Docenti del 17 aprile 2020.
Corsico, 01/06/2020
Il Docente dichiara sotto la sua responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di classe
L’insegnante:
Fabio Luce
...
Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.L. 39 del 1993
Il docente dichiara, sotto la sua responsabilità, che il programma svolto è stato visionato e
sottoscritto dagli studenti rappresentanti di classe
pag. 3 di 3
Indicazioni di lavoro estivo per tutta la classe
ARGOMENTO RIFERIMENTI
Storia dell’arte
Ripassare cap. 25.1 e studiare gli argomenti indicati nella sezione “Programma integrativo di apprendimento”. Tutti gli argomenti saranno oggetto di verifica da svolgere a
settembre 2020.
Vol. IV, cap. 25.1, pag. 212- 254
Programma integrativo di apprendimento (argomenti non svolti durante l’anno)
ARGOMENTO RIFERIMENTI
Romanticismo italiano.
Francesco Hayez: La congiura dei Lampugnani, I profughi di Parga, Il bacio
Vol. IV, cap. 25.1.9, pag. 246- 253
Realismo francese
Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans, L’atelier del pittore
Vol. IV, cap.25.3, pag. 261-265
Realismo italiano: i Macchiaioli
Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, Bagni Palmieri, Bovi al carro
Silvestro Lega: Il canto dello stornello Telemaco Signorini: La piazza di Settignano
Vol. IV, cap. 25.5, pag. 272- 279, 281-282
L’architettura del vetro e del ferro
Opere esemplari: Palazzo di Cristallo, Tour Eiffel, Mole Antonelliana
Vol. IV, cap. 25.6, pag. 284- 287, 288, 292
L’insegnante:
Fabio Luce
………..
Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.lgs. n. 39 del 1993