• Non ci sono risultati.

UNIVERSIT `A DI ROMA ” TOR VERGATA” Laurea in FISICA CALCOLO 2 Prof. P. Cannarsa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSIT `A DI ROMA ” TOR VERGATA” Laurea in FISICA CALCOLO 2 Prof. P. Cannarsa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A DI ROMA ” TOR VERGATA”

Laurea in FISICA CALCOLO 2 Prof. P. Cannarsa

I esonero 27 novembre 2015

Esercizio 1 :

(a) Si consideri l’equazione

mx

00

+ k(x + x

3

) = 0

(moto di una particella di massa m attaccata ad una molla di elasticit`a k(x + x

3

), k > 0); si dimostri che la soluzione nulla `e di equilibrio stabile. Suggerimento: Una funzione candidata di Liapunov `e l’energia meccanica del sistema

(b) Si consideri l’equazione

mx

00

+ k(x + x

3

) + hx

0

= 0 h > 0, k > 0

si dimostri che la soluzione nulla `e di equilibrio asintoticamente stabile.

Esercizio 2 : Data l’equazione differenziale

y

0

= (x

2

− x)f (y), con

f (y) =

 

 

0 y ≤ 0

y

α

(1 + y

2

)

−1/2

y > 0, α > 1 e la condizione iniziale y(x

0

) = y

0

, (x

0

, y

0

) ∈ R

2

;

(a) si studino, al variare di α e di y

0

, esistenza ed unicit`a di una soluzione del problema.

(b) Per α = 2, dopo aver verificato che ogni soluzione `e prolungabile in R, si tracci un grafico qualitativo delle linee integrali.

1

(2)

Esercizo 3 :Si calcoli il flusso del campo

F (x, y, z) = xyi + xyj + zk

attraverso la superficie

Σ = {(x, y, z) ∈ R

3

: z = 1 − x

2

− y

2

, z ≥ 0}.

Si scelga il versore n con la terza componente non negativa.

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Sistemi a chiave pubblica Il metodo di Cesare `e un metodo a chiave privata, cio`e l’informazione grazie alla quale si pu`o sia criptare permette facilmente anche di decifrarlo:

Per determinare una tale base R, determiniamo separatamente una base per ciascun autospazio: la base R sar` a l’unione delle basi degli autospazi. Cerchiamo quindi una

5.1) Considera un insieme X, dotato della topologia cofinita. Esibisci un ricoprimento aperto di S che non ammette sottoricoprimento finito.. 5.3) Sia B una base per la topologia di

7.1) Determina uno spazio topologico X e una famiglia numerabile di compatti la cui unione non sia compatta.. 7.2) Esibisci uno spazio metrico (X, d) ed un sottoinsieme S chiuso

3.13) Determinare una retta che interseca la propria coniugata solo nel punto A(2, −7). Tale piano ` e unico? Determinare inoltre la giacitura del piano α e discutere se tale