• Non ci sono risultati.

Esercizi di logica I. La sillogistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di logica I. La sillogistica"

Copied!
127
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di logica I.

La sillogistica

Riccardo Bruni

Dipartimento di Filosofia Universit`a di Firenze

PRECORSO 2010 Facolt`a di Medicina e Chirurgia Universit`a degli Studi di Firenze

25 agosto 2010

(2)

Argomenti & inferenze

PROBLEMA:Costruire (riconoscere) argomenti logicamente corretti.

Risolvere questo problema `e uno degli obiettivi della logica.

(3)

Argomenti & inferenze

PROBLEMA:Costruire (riconoscere) argomenti logicamente corretti.

Risolvere questo problema `e uno degli obiettivi della logica.

(4)

Qualche esempio

(5)

Qualche esempio

`E giorno oppure `e notte;

non `e giorno;

dunque `e notte.

(6)

Qualche esempio

`E giorno oppure `e notte;

non `e giorno;

dunque `e notte.

(7)

Qualche esempio

A oppure B;

non A;

dunque B.

(8)

Qualche esempio

Se `e giorno allora c’`e luce;

non c’`e luce;

dunque non `e giorno.

(9)

Qualche esempio

Se `e giorno allora c’`e luce;

non c’`e luce;

dunque non `e giorno.

(10)

Qualche esempio

Se Petrarca `e fiorentino, allora Petrarca `e toscano;

Petrarca non `e fiorentino;

dunque Petrarca non `e toscano.

×

(11)

Qualche esempio

Se Petrarca `e fiorentino, allora Petrarca `e toscano;

Petrarca non `e fiorentino;

dunque Petrarca non `e toscano.

×

(12)

Qualche esempio

Nessun parlamentare `e disonesto;

tutti i filosofi sono disonesti;

dunque nessun filosofo `e parlamentare.

(13)

Qualche esempio

Nessun parlamentare `e disonesto;

tutti i filosofi sono disonesti;

dunque nessun filosofo `e parlamentare.

(14)

Qualche esempio

(per ogni x )(se x `e parlamentare, allora x non `e disonesto);

(per ogni x )(se x `e filosofo, allora x `e disonesto);

(per ogni x )(se x `e filosofo, allora x non `e parlamentare).

(15)

La sillogistica (o logica delle proposizioni categoriche)

Creata da Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.).

Rielaborata e risistemata nel corso della storia della logica.

`E stata la logica fino alla met`a del XIX secolo.

(16)

La sillogistica (o logica delle proposizioni categoriche)

Creata da Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.).

Rielaborata e risistemata nel corso della storia della logica.

`E stata la logica fino alla met`a del XIX secolo.

(17)

La sillogistica (o logica delle proposizioni categoriche)

Creata da Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.).

Rielaborata e risistemata nel corso della storia della logica.

`E stata la logica fino alla met`a del XIX secolo.

(18)

Proposizioni categoriche

In forma schematica, una proposizione categorica si presenta come una struttura della forma

soggetto–copula–predicato In simboli, una p. c. ha la forma

S `e P

(19)

Proposizioni categoriche

In forma schematica, una proposizione categorica si presenta come una struttura della forma

soggetto–copula–predicato

In simboli, una p. c. ha la forma

S `e P

(20)

Proposizioni categoriche

In forma schematica, una proposizione categorica si presenta come una struttura della forma

soggetto–copula–predicato In simboli, una p. c. ha la forma

S `e P

(21)

Proposizioni categoriche

In forma schematica, una proposizione categorica si presenta come una struttura della forma

soggetto–copula–predicato In simboli, una p. c. ha la forma

S `e P

(22)

Proposizioni categoriche

Esempi:

‘La Luna `e un pianeta’ (prop. singolare)

‘Uomo `e animale’

‘Greco `e uomo’ (prop. generali)

(23)

Proposizioni categoriche

Esempi:

‘La Luna `e un pianeta’ (prop. singolare)

‘Uomo `e animale’

‘Greco `e uomo’ (prop. generali)

(24)

Proposizioni categoriche

Esempi:

‘La Luna `e un pianeta’ (prop. singolare)

‘Uomo `e animale’

‘Greco `e uomo’ (prop. generali)

(25)

Quantit`a & qualit`a di una p.c.

Per avere una p.c., la natura del collegamento tra soggetto e predicato deve essere specificata

1. sotto l’aspetto della quantit`a, che pu`o essere universale o particolare,

2. sotto l’aspetto della qualit`a, che pu`o essere affermativa o negativa.

(26)

Quantit`a & qualit`a di una p.c.

Per avere una p.c., la natura del collegamento tra soggetto e predicato deve essere specificata

1. sotto l’aspetto della quantit`a, che pu`o essere universale o particolare,

2. sotto l’aspetto della qualit`a, che pu`o essere affermativa o negativa.

(27)

Quantit`a & qualit`a di una p.c.

Per avere una p.c., la natura del collegamento tra soggetto e predicato deve essere specificata

1. sotto l’aspetto della quantit`a, che pu`o essere universale o particolare,

2. sotto l’aspetto della qualit`a, che pu`o essere affermativa o negativa.

(28)

Le quattro forme di p.c.

Universale Affermativa Universale Negativa Ogni S `e P Nessun S `e P (in simboli: S a P) (in simboli: S e P) Particolare Affermativa Particolare Negativa

Qualche S `e P Qualche S non `e P (in simboli: S i P) (in simboli: S o P)

AdfIrmo nEgO

(29)

Le quattro forme di p.c.

Universale Affermativa

Universale Negativa

Ogni S `e P

Nessun S `e P

(in simboli: S a P)

(in simboli: S e P) Particolare Affermativa Particolare Negativa

Qualche S `e P Qualche S non `e P (in simboli: S i P) (in simboli: S o P)

AdfIrmo nEgO

(30)

Le quattro forme di p.c.

Universale Affermativa Universale Negativa Ogni S `e P Nessun S `e P (in simboli: S a P) (in simboli: S e P)

Particolare Affermativa Particolare Negativa Qualche S `e P Qualche S non `e P (in simboli: S i P) (in simboli: S o P)

AdfIrmo nEgO

(31)

Le quattro forme di p.c.

Universale Affermativa Universale Negativa Ogni S `e P Nessun S `e P (in simboli: S a P) (in simboli: S e P) Particolare Affermativa

Particolare Negativa

Qualche S `e P

Qualche S non `e P

(in simboli: S i P)

(in simboli: S o P)

AdfIrmo nEgO

(32)

Le quattro forme di p.c.

Universale Affermativa Universale Negativa Ogni S `e P Nessun S `e P (in simboli: S a P) (in simboli: S e P) Particolare Affermativa Particolare Negativa

Qualche S `e P Qualche S non `e P (in simboli: S i P) (in simboli: S o P)

AdfIrmo nEgO

(33)

Le quattro forme di p.c.

Universale Affermativa Universale Negativa Ogni S `e P Nessun S `e P (in simboli: S a P) (in simboli: S e P) Particolare Affermativa Particolare Negativa

Qualche S `e P Qualche S non `e P (in simboli: S i P) (in simboli: S o P)

AdfIrmo nEgO

(34)

Le quattro forme di p.c.

Universale Affermativa Universale Negativa Ogni S `e P Nessun S `e P (in simboli: S a P) (in simboli: S e P) Particolare Affermativa Particolare Negativa

Qualche S `e P Qualche S non `e P (in simboli: S i P) (in simboli: S o P)

AdfIrmo nEgO

(35)

Il sillogismo

Un sillogismo `e un’inferenza composta da due premesse e una conclusione, tale che:

1. premesse e conclusione sono p.c.;

2. premesse e conclusione contengono tre termini in tutto: S, M, P;

3. S e P sono, rispettivamente, il soggetto e il predicato della conclusione (che ha la forma S ? P, con ?=a,e,i,o); 4. S compare in una e una sola premessa (detta premessa

minore), mentre P compare solo nell’altra (detta premessa maggiore);

5. M, detto termine medio, compare in entrambe le premesse.

(36)

Il sillogismo

Un sillogismo `e un’inferenza composta da due premesse e una conclusione, tale che:

1. premesse e conclusione sono p.c.;

2. premesse e conclusione contengono tre termini in tutto: S, M, P;

3. S e P sono, rispettivamente, il soggetto e il predicato della conclusione (che ha la forma S ? P, con ?=a,e,i,o); 4. S compare in una e una sola premessa (detta premessa

minore), mentre P compare solo nell’altra (detta premessa maggiore);

5. M, detto termine medio, compare in entrambe le premesse.

(37)

Il sillogismo

Un sillogismo `e un’inferenza composta da due premesse e una conclusione, tale che:

1. premesse e conclusione sono p.c.;

2. premesse e conclusione contengono tre termini in tutto: S, M, P;

3. S e P sono, rispettivamente, il soggetto e il predicato della conclusione (che ha la forma S ? P, con ?=a,e,i,o); 4. S compare in una e una sola premessa (detta premessa

minore), mentre P compare solo nell’altra (detta premessa maggiore);

5. M, detto termine medio, compare in entrambe le premesse.

(38)

Il sillogismo

Un sillogismo `e un’inferenza composta da due premesse e una conclusione, tale che:

1. premesse e conclusione sono p.c.;

2. premesse e conclusione contengono tre termini in tutto: S, M, P;

3. S e P sono, rispettivamente, il soggetto e il predicato della conclusione (che ha la forma S ? P, con ?=a,e,i,o);

4. S compare in una e una sola premessa (detta premessa minore), mentre P compare solo nell’altra (detta premessa maggiore);

5. M, detto termine medio, compare in entrambe le premesse.

(39)

Il sillogismo

Un sillogismo `e un’inferenza composta da due premesse e una conclusione, tale che:

1. premesse e conclusione sono p.c.;

2. premesse e conclusione contengono tre termini in tutto: S, M, P;

3. S e P sono, rispettivamente, il soggetto e il predicato della conclusione (che ha la forma S ? P, con ?=a,e,i,o);

4. S compare in una e una sola premessa (detta premessa minore), mentre P compare solo nell’altra (detta premessa maggiore);

5. M, detto termine medio, compare in entrambe le premesse.

(40)

Il sillogismo

Un sillogismo `e un’inferenza composta da due premesse e una conclusione, tale che:

1. premesse e conclusione sono p.c.;

2. premesse e conclusione contengono tre termini in tutto: S, M, P;

3. S e P sono, rispettivamente, il soggetto e il predicato della conclusione (che ha la forma S ? P, con ?=a,e,i,o);

4. S compare in una e una sola premessa (detta premessa minore), mentre P compare solo nell’altra (detta premessa maggiore);

5. M, detto termine medio, compare in entrambe le premesse.

(41)

Il sillogismo

Tutti gli uomini sono mortali Tutti i greci sono uomini Tutti i greci sono mortali

(42)

Il sillogismo

Tutti gli uomini sono mortali Tutti i greci sono uomini Tutti i greci sono mortali

(43)

Il sillogismo

Tutti gli uominisono mortali Tuttii grecisono uomini Tuttii grecisono mortali

(44)

Il sillogismo

Tutti gli uomini sono mortali Tuttii grecisono uomini Tuttii grecisono mortali

(45)

Il sillogismo

Tutti gli uomini sono mortali Tutti i greci sono uomini

Qualche greco `e uomo

(46)

Il sillogismo

Tutti gli uominisono mortali Tutti i greci sonouomini

Qualche greco `e uomo

(47)

Le figure sillogistiche

A seconda della posizione del termine medio nelle due premesse, i sillogismi sono classificati in quattro figure come segue:

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

(48)

Le figure sillogistiche

A seconda della posizione del termine medio nelle due premesse, i sillogismi sono classificati in quattro figure come segue:

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

(49)

I modi sillogistici validi I

Per ciascuna figura, si ottiene un modo sillogistico specificando quantit`a e qualit`a di premesse e conclusione.

Quindi:

I in ogni figura ci sono 4 × 4 × 4 = 64 modi sillogistici,

I per un totale di 64 × 4 = 256 modi sillogistici.

(50)

I modi sillogistici validi I

Per ciascuna figura, si ottiene un modo sillogistico specificando quantit`a e qualit`a di premesse e conclusione.

Quindi:

I in ogni figura ci sono 4 × 4 × 4 = 64 modi sillogistici,

I per un totale di 64 × 4 = 256 modi sillogistici.

(51)

I modi sillogistici validi I

Per ciascuna figura, si ottiene un modo sillogistico specificando quantit`a e qualit`a di premesse e conclusione.

Quindi:

I in ogni figura ci sono 4 × 4 × 4 = 64 modi sillogistici,

I per un totale di 64 × 4 = 256 modi sillogistici.

(52)

I modi sillogistici validi I

Un modo sillogistico `e detto valido se la verit`a delle premesse comporta necessariamente la verit`a della sua conclusione, indipendentemente dal significato dei termini che vi occorrono.

Vale:

I in ogni figura ci sono esattamente 6 modi sillogistici validi,

I per un totale di 6 × 4 = 24 modi sillogistici validi.

(53)

I modi sillogistici validi I

Un modo sillogistico `e detto valido se la verit`a delle premesse comporta necessariamente la verit`a della sua conclusione, indipendentemente dal significato dei termini che vi occorrono.

Vale:

I in ogni figura ci sono esattamente 6 modi sillogistici validi,

I per un totale di 6 × 4 = 24 modi sillogistici validi.

(54)

I modi sillogistici validi I

Un modo sillogistico `e detto valido se la verit`a delle premesse comporta necessariamente la verit`a della sua conclusione, indipendentemente dal significato dei termini che vi occorrono.

Vale:

I in ogni figura ci sono esattamente 6 modi sillogistici validi,

I per un totale di 6 × 4 = 24 modi sillogistici validi.

(55)

I modi sillogistici validi I

Un modo sillogistico `e detto valido se la verit`a delle premesse comporta necessariamente la verit`a della sua conclusione, indipendentemente dal significato dei termini che vi occorrono.

Vale:

I in ogni figura ci sono esattamente 6 modi sillogistici validi,

I per un totale di 6 × 4 = 24 modi sillogistici validi.

(56)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M i P S a M S a P

(57)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M i P S a M S a P

(58)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M i P S a M

S a P

(59)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M i P S a M S a P

×

(60)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M i P S a M S a P

×

(61)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M i P Qualche uomo `e biondo Vera S a M Tutti i greci sono uomini Vera S a P Tutti i greci sono biondi Falsa

×

(62)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M a P S a M

S a P

(63)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M a P S a M

S a P

(64)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M a P Tutti gli uomini sono mortali Vera S a M Tutti i greci sono uomini Vera S a P Tutti i greci sono mortali Vera

(65)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

P a M S o M S o P

(66)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

P a M S o M S o P

(67)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

P a M Tutti i cavalli sono mammiferi Vera S o M Qualche animale non `e mammifero Vera S o P Qualche animale non `e cavallo Vera

(68)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M e P M i S S o P

(69)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M e P M i S S o P

(70)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M e P Nessun cane `e bipede Vera M i S Qualche cane `e biondo Vera S o P Qualche biondo non `e bipede Vera

(71)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

P a M M e S S e P

(72)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

P a M M e S S e P

(73)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

P a M Tutti i greci sono uomini Vera M e S Nessun uomo `e invertebrato Vera S e P Nessun invertebrato `e greco Vera

(74)

L’Assioma di Aristotele

“Per ogni termine T, c’`e sempre un individuo che appartiene all’estensione di T (gode della propriet`a individuata da T)”

(75)

L’Assioma di Aristotele

“Per ogni termine T, c’`e sempre un individuo che appartiene all’estensione di T (gode della propriet`a individuata da T)”

(76)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M a P S a M

S i P

(77)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M a P Tutti gli animali alati sono dotati di ali Vera S a M Tutti i draghi sono animali alati Vera S i P Qualche drago `e dotato di ali Falsa

×

[senza AA]

(78)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M a P Tutti gli animali alati sono dotati di ali Vera S a M Tutti i draghi sono animali alati Vera S i P Qualche drago `e dotato di ali Falsa

×

[senza AA]

(79)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

(Per ogni x )(Se x `e un animale alato allora x `e dotato di ali) (Per ogni x )(Se x `e un drago allora x `e un animale alato)

(Esiste un x )(x `e un drago ed `e dotato di ali)

×

[senza AA]

(80)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

(Per ogni x )(Se x `e un animale alato allora x `e dotato di ali) (Per ogni x )(Se x `e un drago allorax `e un animale alato)

(Esiste un x )(x `e un drago ed `e dotato di ali)

×

[senza AA]

(81)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

(Per ogni x )(Se x `e un animale alato allora x `e dotato di ali) (Per ogni x )(Se x `e un drago allora x `e un animale alato)

(Esiste un x )(x `e un drago ed `e dotato di ali)

×

[senza AA]

(82)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M a P Tutti gli animali alati sono dotati di ali Vera

S a M Tutti i draghi sono alati Vera

S a P Tutti i draghi sono dotati di ali Vera

[senza AA]

(83)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

M a P Tutti gli animali alati sono dotati di ali Vera

S a M Tutti i draghi sono alati Vera

S a P Tutti i draghi sono dotati di ali Vera

[senza AA]

(84)

Qualche esempio

I Figura II Figura III Figura IV Figura M – P

S – M S – P

P – M S – M S – P

M – P M – S S – P

P – M M – S S – P

(Per ogni x )(Se x `e un animale alato allora x `e dotato di ali) (Per ogni x )(Se x `e un drago allora x `e alato)

(Per ogni x )(Se x `e un dragoallora x `e dotato di ali)

[senza AA]

(85)

I diagrammi di Eulero–Venn

S `e incluso propriamente in P

S a P S i P

S e P S o P

P `e incluso propriamente in S

S i P S o P

S a P S e P

S `e coincide con P

S a P S i P

S e P S o P

S e P si intersecano senza includersi

S i P S o P

S a P S e P

(86)

I diagrammi di Eulero–Venn

S `e incluso propriamente in P

S a P S i P

S e P S o P

P `e incluso propriamente in S

S i P S o P

S a P S e P

S `e coincide con P

S a P S i P

S e P S o P

S e P si intersecano senza includersi

S i P S o P

S a P S e P

(87)

I diagrammi di Eulero–Venn

S `e incluso propriamente in P S a P

S i P

S e P S o P

P `e incluso propriamente in S

S i P S o P

S a P S e P

S `e coincide con P

S a P S i P

S e P S o P

S e P si intersecano senza includersi

S i P S o P

S a P S e P

(88)

I diagrammi di Eulero–Venn

S `e incluso propriamente in P S a P

S i P

S e P S o P

P `e incluso propriamente in S

S i P S o P

S a P S e P

S `e coincide con P

S a P S i P

S e P S o P

S e P si intersecano senza includersi

S i P S o P

S a P S e P

(89)

I diagrammi di Eulero–Venn

S `e incluso propriamente in P S a P

S i P

S e P S o P

P `e incluso propriamente in S S i P

S o P

S a P S e P

S `e coincide con P

S a P S i P

S e P S o P

S e P si intersecano senza includersi

S i P S o P

S a P S e P

(90)

I diagrammi di Eulero–Venn

S `e incluso propriamente in P S a P

S i P

S e P S o P

P `e incluso propriamente in S S i P

S o P

S a P S e P

S `e coincide con P

S a P S i P

S e P S o P

S e P si intersecano senza includersi

S i P S o P

S a P S e P

(91)

I diagrammi di Eulero–Venn

S `e incluso propriamente in P S a P

S i P

S e P S o P

P `e incluso propriamente in S S i P

S o P

S a P S e P

S `e coincide con P S a P

S i P

S e P S o P

S e P si intersecano senza includersi

S i P S o P

S a P S e P

(92)

I diagrammi di Eulero–Venn

S `e incluso propriamente in P S a P

S i P

S e P S o P

P `e incluso propriamente in S S i P

S o P

S a P S e P

S `e coincide con P S a P

S i P

S e P S o P

S e P si intersecano senza includersi

S i P S o P

S a P S e P

(93)

I diagrammi di Eulero–Venn

S `e incluso propriamente in P S a P

S i P

S e P S o P

P `e incluso propriamente in S S i P

S o P

S a P S e P

S `e coincide con P S a P

S i P

S e P S o P

S e P si intersecano senza includersi S i P

S o P

S a P S e P

(94)

I diagrammi di Eulero–Venn

S e P sono disgiunti

S e P S o P

S a P S i P

(95)

I diagrammi di Eulero–Venn

S e P sono disgiunti S e P

S o P

S a P S i P

(96)

Altri esempi, esercizi

Tutti gli uomini sono razionali Qualche animale `e uomo Qualche animale `e razionale

+ ⇒

(97)

Altri esempi, esercizi

Tutti gli uomini sono razionali Qualche animale `e uomo Qualche animale `e razionale

+ ⇒

(98)

Altri esempi, esercizi

Tutti gli uomini sono razionali Qualche animale `e uomo Qualche animale `e razionale

+

(99)

Altri esempi, esercizi

Tutti gli uomini sono razionali Qualche animale `e uomo Qualche animale `e razionale

+ ⇒

(100)

Altri esempi, esercizi

Qualche uomo `e biondo Tutti i greci sono uomini

Tutti i greci sono biondi

+ ⇒

×

(101)

Altri esempi, esercizi

Qualche uomo `e biondo Tutti i greci sono uomini

Tutti i greci sono biondi

+ ⇒

×

(102)

Altri esempi, esercizi

Qualche uomo `e biondo Tutti i greci sono uomini

Tutti i greci sono biondi

+

×

(103)

Altri esempi, esercizi

Qualche uomo `e biondo Tutti i greci sono uomini

Tutti i greci sono biondi

+ ⇒

×

(104)

Altri esempi, esercizi

Nessun ingenuo `e cattivo Qualche cattivo `e adulto

. . .

+ ⇒

(105)

Altri esempi, esercizi

Nessun ingenuo `e cattivo Qualche cattivo`e adulto

. . .

+ ⇒

(106)

Altri esempi, esercizi

Nessuningenuo`e cattivo Qualche cattivo `e adulto . . . adulto . . . ingenuo

+ ⇒

(107)

Altri esempi, esercizi

Nessun ingenuo `e cattivo Qualche cattivo `e adulto Qualche adultonon `e ingenuo

+ ⇒

(108)

Altri esempi, esercizi

Nessun ingenuo `e cattivo Qualche cattivo `e adulto Qualche adulto non `e ingenuo

+ ⇒

(109)

Altri esempi, esercizi

Nessun ingenuo `e cattivo Qualche cattivo `e adulto Qualche adulto non `e ingenuo

+

(110)

Altri esempi, esercizi

Nessun ingenuo `e cattivo Qualche cattivo `e adulto Qualche adulto non `e ingenuo

+

(111)

Altri esempi, esercizi

Nessun ingenuo `e cattivo Qualche cattivo `e adulto Qualche adulto non `e ingenuo

+ ⇒

(112)

Altri esempi, esercizi

Nessun ingenuo `e cattivo Qualche cattivo `e adulto Qualche adulto non `e ingenuo

+ ⇒

(113)

Altri esempi, esercizi

Tutti i piccioni mangiano le fave Alcuni uccelli non mangiano le fave

. . .

+ ⇒

(114)

Altri esempi, esercizi

Tutti i piccionisono mangiatori difave Alcuni uccelli non sono mangiatori difave

. . .

+ ⇒

(115)

Altri esempi, esercizi

Tutti i piccioni sono mangiatori di fave Alcuni uccelli non sono mangiatori di fave

. . . uccelli . . . piccioni

+ ⇒

(116)

Altri esempi, esercizi

Tutti i piccioni sono mangiatori di fave Alcuni uccelli non sono mangiatori di fave

. . . uccelli . . . piccioni

+ ⇒

(117)

Altri esempi, esercizi

Tutti i piccioni sono mangiatori di fave Alcuni uccelli non sono mangiatori di fave

. . . uccelli . . . piccioni

+

(118)

Altri esempi, esercizi

Tutti i piccioni sono mangiatori di fave Alcuni uccelli non sono mangiatori di fave

Alcuni uccellinon sonopiccioni

+ ⇒

(119)

Altri esempi, esercizi

Tutti i piccioni sono mangiatori di fave Alcuni uccelli non sono mangiatori di fave

Alcuni uccelli non sono piccioni

+ ⇒

(120)

Altri esempi, esercizi

Tutti i condottieri sono coraggiosi Nessun coraggioso `e dissimulatore

. . .

+ ⇒

(121)

Altri esempi, esercizi

Tutti i condottieri sono coraggiosi Nessun coraggioso `e dissimulatore . . . dissimulatore . . . condottiero

+ ⇒

(122)

Altri esempi, esercizi

Tutti i condottieri sono coraggiosi Nessun coraggioso `e dissimulatore . . . dissimulatore . . . condottiero

+ ⇒

(123)

Altri esempi, esercizi

Tutti i condottieri sono coraggiosi Nessun coraggioso `e dissimulatore . . . dissimulatore . . . condottiero

+

(124)

Altri esempi, esercizi

Tutti i condottieri sono coraggiosi Nessun coraggioso `e dissimulatore Nessun dissimulatore`e condottiero

+ ⇒

(125)

Altri esempi, esercizi

Tutti i condottieri sono coraggiosi Nessun coraggioso `e dissimulatore Nessun dissimulatore `e condottiero

+ ⇒

(126)

Riepilogo, esercizi, approfondimenti

I A. Cantini, P. Minari, Introduzione alla Logica, Le Monnier, 2009.

(127)

Riepilogo, esercizi, approfondimenti

I A. Cantini, P. Minari, Introduzione alla Logica, Le Monnier, 2009.

Riferimenti

Documenti correlati

= predicato nominale (è formato dal verbo essere seguito da un aggettivo o da un nome).. Sottolinea di rosso il soggetto e di blu

• Visione del film sulle Paraolimpiadi : Racing Phoenix, il valore della diversità;. • Raccordo tra sostenibilità ambientale e sport: agenda 2020 del Cio ed Olimpiadi 2020

Puoi ora fare l’esercizio 44

[r]

 Nelle frasi sottolinea in rosso il gruppo del soggetto ed in verde il gruppo del predicato.. Il vicino di casa disturbò per tutta

Sottolinea in blu i verbi alla forma riflessiva reciproca e in verde quelli alla forma riflessiva propria. • Marcello e Andrea non si sopportano ma stanno

L’ALBERO E’ STATO SRADICATO DAL VENTO IERI POMERIGGIO SULLA STRADA. GIOVANNI E’ PARTITO VERSO MILANO CON LA MACCHINA

Nel campo arche- tipico la vibrazione che — come dice de Broglie — la scienza ha trovato prima sulla superficie delle cose, poi all'interno della materia (dove non e piu.. in grado