• Non ci sono risultati.

CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC Pareto-efficienza *EEG, I e II Th Economia Benessere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC Pareto-efficienza *EEG, I e II Th Economia Benessere"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

CONCORRENZA PERFETTA

bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta

impresa price-taking decide solo la quantità

in equilibrio P=MC Pareto-efficienza

*EEG, I e II Th Economia Benessere

(2)

1. CURVA DI OFFERTA e EQUILIBRIO DI MERCATO

Es. libro usato

(3)
(4)
(5)
(6)

D: WTP; S: WTA (prezzo di riserva) ES: P ↓

ED: P ↑

EQUILIBRIO: D=S, no tendenza al ∆ market clearing, prezzo unico

no potere di contrattazione (price-taking)

*esperimenti: con info su P e ripetizioni ci si arriva

(7)

2. PRODUZIONE e EQUILIBRIO

Es. panetterie

(8)
(9)

Tg domanda e isoprofitto → P=MC l’impresa sceglie solo Q, isoprofitto

inutile, no trade-off P e Q P>MC → Q ↑

P<MC → Q ↓

Max ∏→ MR (P) = MC

(10)
(11)
(12)

OFFERTA DELL’IMPRESA: MC

OFFERTA DELL’INDUSTRIA: somma delle singole offerte delle imprese

PROFITTO ECONOMICO POSITIVO (≠ PROFITTO NORMALE) → entrano

nuove imprese, ↑ Q, ↓ P (CAP 9)

(13)
(14)

3. GUADAGNI DALLO SCAMBIO

(15)
(16)

Guadagni dallo scambio esauriti (WTP e MC)

Pareto efficienza e ottimalità No perdita secca di monopolio

Ma: esternalità (CAP 10) e equità (19)

(17)
(18)

4. CONCLUSIONI

(19)

CONCORRENZA PERFETTA Ǝ?

Due test: prezzo unico e P=MC

Condizioni restrittive (es. scala minima nn troppo alta + AOTL)

Caso estremo come monopolio Concorrenza monopolistica caso

intermedio e normale

(20)
(21)
(22)
(23)

Riferimenti

Documenti correlati

• costo medio del petrolio per i raffinatori di benzina (10 $ al barile) =&gt; contenimento dell’incremento del prezzo finale della benzina?. • può funzionare

1c) Immaginando che la struttura dei costi non cambi nel lungo periodo, stabilire quale sarebbe la quantità prodotta da una singola impresa nel lungo periodo e quale il prezzo

P&lt;MC → P deve salire per avere lo stesso profitto(con una Q in più).. GUADAGNI

Come si Come si può vedere, spostarsi sull’isoquanto Q1 implica incrociare nel breve periodo un isocosto più a destra ( costo totale maggiore) rispetto al lungo periodo

Le finalità possono essere perseguite da ciascuna delle società di cui al libro V, titoli V e VI, del Codice Civile, ossia le società di persone (società semplice, società in

• Discutere il ruolo dei brevetti nello stimolare gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&amp;S). • Spiegare i motivi per cui i costi di un’impresa possono dipendere dalla

• Nei mercati a forte innovazione che si sono assestati in un sistema monopolistico a controllo statale, per creare concorrenza occorre spezzare il monopolio con le

• Supporto agli investitori a evitare società che potrebbero comportare un rischio finanziario maggiore a causa delle loro pratiche in ambito