• Non ci sono risultati.

FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato)CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato)CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo)"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

FORME DI MERCATO:

CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene

differenziato)

CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo)

Determinazione e significato dei prezzi Costi e benefici della concorrenza

*Impresa come actor, contratti completi

(2)

1. DOMANDA DI MERCATO

(3)

Idea: ogni consumatore ha una diversa DISPONIBILITA’ A PAGARE (WTP)

LEGGE DELLA DOMANDA: decrescente vincolo economico: se ↑ P, ↓ Q

esempio: Q=a –bP

(4)

2. COSTI

COSTI FISSI e COSTI VARIABILI

COSTO OPPORTUNITA’ DEL CAPITALE (profitto ‘normale’ ≠ profitto economico)

ECONOMIE E DISECONOMIE DI SCALA TECNOLOGICHE

(RENDIMENTI CRESCENTI E DECRESCENTI → CAP 2 agri vs industria, CAP. 6 COSTI

ORGANIZZATIVI )

(5)
(6)
(7)

COSTO MEDIO : C/Q

COSTO MARGINALE: dC/dQ, ↑

AC>MC → AC ↓ AC<MC → AC ↑

AC=MC nel punto in cui AC è MINIMO

(voto nell’esame e media voti)

(8)

3. CURVA DI ISOPROFITTO (OBIETTIVO → max ∏)

trade-off P e Q: tanto a poco

(TESCO) o poco a tanto (APPLE)

(9)
(10)

Combinazioni di prezzi e quantità che danno lo stesso profitto (*cdi)

∏= PQ – CQ

∏= Q (P-C(Q))/Q (profitto unitario) zero profitto (costo medio)

P>MC → P deve scendere per avere lo stesso profitto (con una Q in più)

P<MC → P deve salire per avere lo stesso profitto(con una Q in più)

(11)

4. EQUILIBRIO (P* e Q*)

(12)
(13)

Tg isoprofitto e domanda

inclinazioni: (P-MC)/Q (SMS) e dP/dQ (SMT)

trade-offs (tra P e Q) bilanciati vincolo (domanda) e obiettivo

(isoprofitto)

(14)

5. GUADAGNI DALLO SCAMBIO

(15)
(16)

SURPLUS DEL CONSUMATORE: area tra la curva di domanda e il prezzo

SURPLUS DEL PRODUTTORE: area tra il costo marginale e il prezzo

* P= MC guadagni dalla scambio exhausted → concorrenza perfetta

**PE (p- discr. O ‘vincolata’)

Riferimenti

Documenti correlati

 a parità di domanda di mercato e condizioni di costo, il prezzo sarà maggiore e la produzione minore in monopolio rispetto alla concorrenza perfetta.  Si verifica una

Based on this information, which of the following statements is correct regarding a price-taking firm..

Analoga evoluzione sembra rinve- nirsi nel pensiero di un altro studioso che si è ampiamente dedicato al tema, il quale dopo una iniziale adesione ad un modello di intervento

7.62 Calcolare il surplus del consumatore (monopolio contro concorrenza perfetta) Monopolio : P &gt; Cm concorrenza perfetta: P = Cm [Supponiamo che l'impresa

10 Secondo M. cit., 367, il modello contravvenzionale introdotto con il D. 107/2018 sarebbe addirittura incompatibile con la direttiva MAD II, sia dal punto di vista sanzionatorio

E la speranza è sempre l’ultima a morire in un’area, come quella abi- tata dai medici di medicina genera- le, dove ormai c’è la consapevolez- za che negli anni si sia anteposto

Infine, in deroga al fondamentale principio secondo il quale le domande di clemenza si analizzano nell'ordine in cui esse pervengono, l'articolo 21 (7) della

• costo medio del petrolio per i raffinatori di benzina (10 $ al barile) =&gt; contenimento dell’incremento del prezzo finale della benzina?. • può funzionare