• Non ci sono risultati.

  anx(x)xdxsendxaa 2Prob0 () 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "  anx(x)xdxsendxaa 2Prob0 () 3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

( ) 2

n

x sen n x

a a

  

2

2

2

n

( )

x sen n x

a a

  

2 3 2

0

Prob 0 ( ) 2

3

a n

a n x

( x ) x dx sen dx

a a

 

     

 cos 2 2

1 2 sin

2

 1 

sfruttando la relazione trigonometrica :

Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a.

• Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo terzo della buca.

• Determinare la dipendenza della probabilita’ dalle dimensioni della buca di potenziale.

• Per una particella nello stato fondamentale valutare il risultato in funzione delle aspettative delle fisica classica

 2 3 ))

4 sin(

6 ( 1 ) 2

sin( 2 4

2 1 2 0 3

Prob

3

0

a

n a

n a a

a a

x n n

x a ) a

x a (

a

3 ) sin( 2 2

1 3

)) 1 2 3

4 sin(

6 ( 1

2 

n n

a n a

n a a

a   

Calcoliamo quale sia la probabilita’ che la particella sia trovata nel primo terzo della buca di potenziale di larghezza a.

1)

La soluzione della equazione di Schrodinger indipendente dal tempo e’

La probabilita’ e’ il modulo quadro della funzione d’onda :

(2)

3 ) sin( 2 2

1 3

1 0 3

Prob 

n ) n

x a

(    

in conclusione:

la probabilita’ non dipende dalla largezza della buca di potenziale

3)

2) La probabilta’ risulta indipendente da a quindi la risposta alla terza domanda e’ che :

Se la particella e’ nello stato fondamentale n = 1

% 20 196

. 0 137 . 3 0

) 1 3 sin( 2 2

1 3

1 0 3

Prob         

)x a

(

Classicamente non ci si sono vincoli alla posizione della particella nella buca di potenziale. Ogni posizione e’ equivalente alle altre, ci si aspetta una distribuzione uniforme e quindi una probabilita’ pari ad un terzo di trovare la particella nel primo terzo della buca.

viceversa la probabilita’ quantistica e’ minore. Quantisticamente la

particella ha maggior probabilita’ di trovarsi intorno al centro della buca che non ai lati.

Riferimenti

Documenti correlati

Poich´e il dominio della funzione non ha punti di ac- cumulazione reali ad esso esterni, f non ha asintoti verticali.. Ricerchiamo eventuali

Per risolvere il Problema di Dirichlet per l’equazione di Poisson in una palla, comin- ciamo con lo studiare tale problema nel caso che i dati siano polinomi..

Dare la definizione di punto di minimo relativo di una funzione (specificare prima di tutto dove tale funzione deve essere

Per tale punto si tracci la tangente alla circonferenza di centro (0, 0) e raggio 1, e sia L la lunghezza del segmento i cui estremi sono i punti d’intersezione di tale tangente con

Una certa malattia legata all’età colpisce il 2% della popolazione sotto i 50 anni, mentre il 7% di quella superiore ai 50 anni?. In quella zona del mondo, che percentuale di

Le leggi dinamiche della traslazione e della rotazione si esprimono più rigorosamente e sinteticamente in termini di grandezze vettoriali, piuttosto che di relazioni

E’ l’Italia del volontariato, della cooperazione sociale, dell’associazionismo no ‐ profit, delle fondazioni e delle imprese sociali.. Un settore che si colloca tra

Ludovico Ferrari, nel secondo cartello della “ disfida matematica “ con Tartaglia , afferma di avere trovato , assieme al suo maestro Cardano, un volumetto nel quale erano descritte