• Non ci sono risultati.

FISICA GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA GENERALE"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

FISICA GENERALE

MODULO A

CORSO H – BARI

DINAMICA DEL PUNTO

2 / 4

Dott. Giannuzzi Giuseppe

(2)

Problema 1

Un oggetto di peso P=700 kN è tirato tramite una corda ad un angolo di 30° rispetto al piano orizzontale con una forza pari a 1200N.

Determinare l’accelerazione con la quale si muove l’oggetto.

(3)

Problema 2

Un semaforo di peso 125N pende da un cavo leggero connesso ad altri due cavi leggeri come in figura. Determinare le tensioni dei cavi in condizioni di equilibrio.

(4)

Problema 2

Un semaforo di peso 125N pende da un cavo leggero connesso ad altri due cavi leggeri come in figura. Determinare le tensioni dei cavi in condizioni di equilibrio.

(5)

Problema 2

(6)

Problema 3

Un blocco di massa M=3.3 Kg è poggiato su una superficie liscia e senza attrito ed è collegato tramite una fune inestensibile ed una carrucola (ideale) come in figura, ad un’altra massa m=2.1 Kg.

Assumendo cavi e puleggia senza massa determinare le accelerazioni e le tensioni dei fili.

(7)

Problema 3

Un blocco di massa M=3.3 Kg è poggiato su una superficie liscia e senza attrito ed è collegato tramite una fune inestensibile ed una carrucola (ideale) come in figura, ad un’altra massa m=2.1 Kg.

Assumendo cavi e puleggia senza massa determinare le accelerazioni e le tensioni dei fili.

È un sistema composta da più elementi. Quindi per risolvere il problema si ragiona su ognuno degli elementi considerando il diagramma delle forze agenti su ogni oggetto.

ma dalla figura e per come sono orienti gli assi, abbiamo che 𝑎2 = −𝑎1 che significa che il filo è inestensibile ma teniamo conto dei versi degli assi.

Attenzione a questo passaggio! Comprendiamolo meglio disegnando

la ipotetica direzione del moto dalla quale potremo vedere il segno relativo delle 𝑎1,2 relativamente tra loro e alle orientazioni degli assi. Quindi il sistema diventa:

(8)

Problema 4: piani inclinati

Supponiamo che il corpo si trovo appoggiato su un piano inclinato che forma angolo θ con l’orizzontale.

Si ha

𝑃 + 𝑁 = 𝑚𝑎

La reazione del piano è

perpendicolare ad esso (vincolo liscio) e il problema si risolve utilizzando un sistema di riferimento inclinato:

𝑥 ∶ 𝑚𝑔 sin 𝜃 = 𝑚𝑎 𝑦 ∶ 𝑁 − 𝑚𝑔 cos 𝜃 = 0

Su y si tiene conto che non c’è moto dato che il corpo deve muoversi lungo il piano inclinato. Ne consegue che 𝑎 = 𝑔 sin 𝜃

e quindi il moto è uniformemente accelerato.

(9)

Problemi: punti materiali collegati tra loro (es. funi)

In molti dei problemi a partire dal successivo vi sono più punti materiali collegati tra loto tramite funi. Il problema è sempre ricondotto alla dinamica del punto materiale, come vedremo nel successivo svolgimento.

Riassumiamo quanto abbiamo imparato sinora:

• Schematizziamo le forze agenti su ogni corpo indicando anche la tensione della fune (diagramma di corpo libero);

• Scegliamo il sistema di riferimento più opportuno;

• Tenendo conto che la dinamica effettiva non dipende dal nostro sistema di rif.

possiamo scegliere un sistema diverso per ogni punto materiale;

• Teniamo conto della inestensibilità della fune (i capi della fune si muovono con le stesse accelerazioni e velocità).

(10)

Problema 5: punti materiali collegati con funi

Due alpinisti si trovano sul bordo di un crepaccio di un ghiacciaio, con pendenza Θ e sono tra loro legati. Uno dei due cade trascinando anche il primo. Prima che riesca a fermarsi con la picozza, l’alpinista rimasto sul ghiacciaio scivola senza attrito. Assumendo che le masse dei due alpinisti sono 𝑚1 e 𝑚2, determinare l’accelerazione che hanno i due alpinisti durante la loro caduta.

𝑚

1

𝑚

2

Sul corpo 𝑚2 abbiamo:

𝑇 + 𝑃2 = 𝑚2 𝑎2 ⇒ 𝑦2 : + 𝑇 − 𝑚2 𝑔 = 𝑚2 𝑎2 Sul corpo 𝑚1 abbiamo:

𝑇 + 𝑁 + 𝑃1 = 𝑚1 𝑎1 ⇒ 𝑥1: + 𝑇 + 𝑚1 𝑔 sin Θ = 𝑚1 𝑎1 𝑦1: + 𝑁 − 𝑚2 𝑔 cos Θ = 0

La fune non si allunga quindi |𝑎1| = |𝑎2| e per come abbiamo

scelto i sist. di riferimento allora le acc. sono discordanti: 𝑎2 = −𝑎1 + 𝑇 − 𝑚2 𝑔 = −𝑚2 𝑎1

𝑇 + 𝑚1 𝑔 sin Θ = 𝑚1 𝑎1 da cui eliminando la 𝑇 porta all’eq.

− 𝑚1 𝑔 sin Θ + 𝑚1 𝑎1 = 𝑚2 𝑔 − 𝑚2 𝑎1 ⇒ 𝑎1 = 𝑚1 sin Θ + 𝑚2 𝑔 𝑚1 + 𝑚2

(11)

Problema 6: punti materiali collegati con funi

Una scatola di massa 1.0 Kg su uno scivolo privo di attrito inclinato di 30° è collegata ad un’altra di massa 3.0 Kg appoggiata su una superficie orizzontale egualmente priva di attrito, secondo la figura.

a) Se il modulo di F è pari a 2.3N, qual è la tensione nella corda?

b) Qual è l’intensità massima di F per evitare che la corda si allenti?

Dati: 𝑀 = 3𝐾𝑔; F = 2.3N; Θ = 30°; 𝑚 = 1𝑘𝑔

2 1

(12)

Problema 6: punti materiali collegati con funi

Una scatola di massa 1.0 Kg su uno scivolo privo di attrito inclinato di 30° è collegata ad un’altra di massa 3.0 Kg appoggiata su una superficie orizzontale egualmente priva di attrito, secondo la figura.

a) Se il modulo di F è pari a 2.3N, qual è la tensione nella corda?

b) Qual è l’intensità massima di F per evitare che la corda si allenti?

Dati: 𝑀 = 3𝐾𝑔; F = 2.3N; Θ = 30°; 𝑚 = 1𝑘𝑔 Analizziamo il primo blocco:

𝑇 + 𝐹 = 𝑀 𝑎𝑀 (0) Per il secondo blocco lo schema è il seguente:

(13)

Problema 6: punti materiali collegati con funi

a) Se il modulo di F è pari a 2.3N, qual è la tensione nella corda?

b) Qual è l’intensità massima di F per evitare che la corda si allenti?

una forza applicata F=20N.

𝑇 + 𝐹 = 𝑀 𝑎1 (0)

Inserendo la (3) e prendendo la (0) e la (1) si ottiene

− 𝑇 + 𝑚 𝑔 sin Θ = 𝑚 𝑎 𝑇 + 𝐹 = 𝑀 𝑎

⇒ 𝐹 − 𝑀 𝑎 + 𝑚 𝑔 sin Θ = 𝑚 𝑎 𝐹 + 𝑚 𝑔 sin Θ = 𝑀 + 𝑚 𝑎

⇒ 𝑎 = 𝐹 + 𝑚 𝑔 sin Θ

𝑀 + 𝑚 = 2.3𝑁 + 1 ∗ 9.8 ∗ 0.5 𝑁

1 + 3 𝑘𝑔 = 1.8 𝑚

𝑠2 𝑇 = 𝑀 𝑎 − 𝐹 = 3 ∗ 1.8 − 2.3 𝑁 = 3.1𝑁

(14)

Problema 6: punti materiali collegati con funi

a) Se il modulo di F è pari a 2.3N, qual è la tensione nella corda?

b) Qual è l’intensità massima di F per evitare che la corda si allenti?

Per la domanda b) teniamo conto che l’impostazione non cambia ma la condizione di allentamento significa che 𝑇 → 0

𝐹 = 𝑀 𝑎 𝑇 = 0

𝑚 𝑔 sin Θ = 𝑚 𝑎 ⟹ 𝑎 = 𝑔 sin Θ

𝐹 = 𝑀𝑔 sin Θ = 3 ∗ 9.8 ∗ 0.5 𝑁 = 14.7𝑁

La fune in questa condizione è allentata ma i due oggetti non sono indipendenti e hanno 𝑎2 = 𝑎1

Se la forza F > 14.7𝑁 si ha che 𝐹 = 𝑀𝑎1 e 𝑎2 = 𝑔 sin Θ

quindi 𝑎2 ≠ 𝑎1 cioè le due masse si muovono indipendentemente con due moti distinti

(15)

Problema 7

Un oggetto di massa m=15 Kg è poggiato su un piano inclinato di 27° e tenuto fermo tramite una fune. Calcolare i moduli della tensione T e della reazione N all’equilibrio.

Le forze agenti sull’oggetto sono 𝑇 , 𝑃 , 𝑁 Conviene considerare un sistema rif.

con l’asse x lungo il piano inclinato x: 𝑇 − 𝑚 𝑔 sin Θ = 0

y: 𝑁 − 𝑚 𝑔 cos Θ = 0

⟹ 𝑇 = 66.7 𝑁 𝑁 = 131.0[𝑁]

(16)

Problema 8: blocco che spinge altro blocco

Calcolare l’accelerazione dei blocchi se MA= 4Kg e MB= 6Kg con una forza applicata F=20N e la forza di contatto tra i due blocchi.

Nel procedimento dobbiamo tenere conto del fatto che non stiamo muovendo un unico blocco e che gli oggetti non sono saldati tra loro.

Possiamo tenere conto del fatto che la spinta di ”A” su

”B” comporta una AZIONE e di una REAZIONE

Indichiamo il diagramma delle forze sul corpo A e visualizziamo il contatto tra i due corpi tramite la reazione: proiettiamo sugli assi le forze e abbiamo:

𝑥 ∶ + 𝐹 − 𝑅 = 𝑀𝐴 𝑎

Sul secondo blocco indichiamo di nuovo il contatto con il primo blocco e teniamo conto che per il III principio della dinamica la azione-reazione è la stessa, il verso è opposto e l’accelerazione è identica tra i due blocchi:

𝑥 ∶ 𝑅 = 𝑀𝐵 𝑎

(17)

Problema 8: blocco che spinge altro blocco

Calcolare l’accelerazione dei blocchi se MA = 4Kg e MB = 6Kg con una forza applicata F=20N e la forza di contatto tra i due blocchi.

Corpo A:

𝑥 ∶ + 𝐹 − 𝑅 = 𝑀𝐴 𝑎

Corpo B:

𝑥 ∶ 𝑅 = 𝑀𝐵 𝑎

Per cui eliminando la R tra le due si ottiene l’accelerazione che comunque avremmo potuto ottenere considerando i due blocchi

come un tutt'uno:

𝐹 = 𝑀𝐴 + 𝑀𝐵 𝑎 Per cui:

𝑎 = 𝐹

𝑀𝐴 + 𝑀𝐵 = 2𝑚

𝑠2 𝑅 = 𝑀𝐵 𝑎 = 12𝑁

(18)

Problema 9

Tre blocchi collegati tra loro come in figura, sono spinti verso destra su un piano orizzontale liscio da una forza 𝑇3 =65.0 N. Se 𝑚1=12.0 Kg, 𝑚2=24.0 Kg e 𝑚3=31.0 Kg, calcolare l’accelerazione del sistema e le tensioni 𝑇1 e 𝑇2.

Blocco 1: 𝑇1 = 𝑀1 𝑎

Blocco 2: −𝑇1 + 𝑇2 = 𝑀2 𝑎 Blocco 3: −𝑇2 + 𝑇3 = 𝑀3 𝑎 Mettendo a sistema si ottiene:

𝑇1 = 𝑀1 𝑎

Blocco 2: 𝑇2 = 𝑇1 + 𝑀2 𝑎 = 𝑀1 + 𝑀2 𝑎 Blocco 3: 𝑇3 = 𝑀1 + 𝑀2 + 𝑀3 𝑎

e di conseguenza

𝑇1 < 𝑇2 < 𝑇3

(19)

Problema 10

Due masse di 8kg e 10kg sono unite tramite una corda e scivolano su piani inclinati lisci. La massa di 8kg è su un piano inclinato di 40° l’altra su un piano inclinato di 50°. Determinare le accelerazioni e la tensione della fune.

(20)
(21)

Problema 11

Nel sistema in figura gli attriti sono trascurabili, la carrucola è ideale e i valori delle masse sono: 𝑚𝐴 = 200𝑔, 𝑚𝐵 = 300𝑔, 𝑚𝐶 = 100𝑔

Calcolare il valore di F affinché 𝑚𝐴 rimanga in quiete rispetto a 𝑚𝐵.

A e B si devono muovere insieme cioè 𝑎𝐴 = 𝑎𝐵 (quiete) B e C si muovono insieme ovvero 𝑎𝐵 = 𝑎𝐶,𝑥

0

(22)

Problema 12

Uno studente di massa 65kg si pesa su una bilancia montata su monopattino che scende lungo una rampa inclinata di Θ = 30°.

Assumendo che non vi sia attrito che valore legge la bilancia?

Sol.: 56kg o 551N

(23)

Problema 13

Uno sciatore di massa 40 Kg scende su una pista priva di attrito inclinata con angolo 10° rispetto al piano orizzontale, mentre soffia un forte vento parallelo alla pista. Calcolare modulo direzione e verso della forza esercitata dal vento sullo sciatore se a) la sua velocità rimane costante, b) la sua velocità aumenta con accelerazione di 1 m/s2 e c) la sua velocità aumenta con accelerazione di 2 m/s2?

Ricevimento ogni mercoledì h15.00 →17.00 (modalità remota). É necessario prenotare il ricevimento inviando una mail.

Riferimenti

Documenti correlati

3) Un operaio trascina una cassa sul pavimento tirando una corda ad essa legata. Egli esercita una forza F=450 N, con angolo di 38° rispetto al piano di scorrimento. Il

Sul blocco si trova un cubetto di massa m 2 collegato, tramite un filo inestensibile senza massa ed una carrucola, anch’essa di massa trascurabile, ad un altro cubetto m 3 appeso

Un punto materiale P di massa m scorre senza attrito.

5) Una palla di massa m cade, partendo da ferma, da un’altezza di h metri sopra il livello del terreno. Dopo il rimbalzo, raggiunge al massimo un’altezza a. Se il tubo si restringe

Una fune inestensibile e di massa trascurabile, obbligata a restare parallela al piano tramite una carrucola liscia, collega il centro della sfera ad un blocco di massa

Esistono molti modi infatti di soddisfare la (5.40.3) con le corrette condizioni

Esercizio 3: Si consideri il sistema in figura: un corpo di massa m 1 =1 kg `e appoggiato su un blocco a sua volta incollato su un piano orizzontaleO. Il

Il corpo si muove su un piano liscio inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo θ=0.2 Rad e l’altra estremit` a della molla `e attaccata al punto pi` u alto del piano