• Non ci sono risultati.

Corsi di Laurea in Ingegneria Settore Informazione- Canale 4 III appello di Fisica Generale 1 – 4 Settembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corsi di Laurea in Ingegneria Settore Informazione- Canale 4 III appello di Fisica Generale 1 – 4 Settembre 2020 "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corsi di Laurea in Ingegneria Settore Informazione- Canale 4 III appello di Fisica Generale 1 – 4 Settembre 2020

Cognome ________________________ Nome ________________________ Matricola ____________

Problema 1

Si consideri il sistema meccanico mostrato in figura. Su un piano scabro, inclinato di 𝜃 = 30°, giace una sfera, di massa 𝑚! = 10 kg vincolata, nel suo centro di massa C, tramite una molla ideale, di massa trascurabile e costante elastica k = 300 N/m, ad una parete. Una fune inestensibile e di massa trascurabile, obbligata a restare parallela al piano tramite una carrucola liscia, collega il centro della sfera ad un blocco di massa 𝑚" = 6 kg posto su un secondo piano liscio, anch’esso inclinato di 𝜃. Con la molla inizialmente a riposo e la corda tesa, a causa di vincoli non illustrati in figura, si applica al blocco una forza F parallela al piano, contemporaneamente togliendo i vincoli. Determinare, osservando che il filo resta teso durante il moto e che la sfera inizia a muoversi di puro rotolamento con accelerazione iniziale del suo centro C pari ad 𝑎 = 3 ms#$:

1) il modulo della forza di attrito statico agente sulla sfera 𝐹% 2) l’intensità della forza applicata inizialmente al blocco F Calcolare inoltre nell’istante in cui la molla è elongata di Δℓ = 10 cm

3) la velocità del blocco 𝑣

4) la velocità del centro di massa del sistema 𝑣&

5) l’energia cinetica relativa al centro di massa 𝐸′'

C

F

mS

mB

(2)

Problema 2

Il ciclo termico mostrato in figura utilizza come fluido termodinamico n = 0.3 moli di gas ideale biatomico ed è composto dalle seguenti trasformazioni:

• AB: espansione isobara reversibile da 𝑇(= 100 K e 𝑉(= 10 litri a 𝑇)= 400 K e 𝑉*

• BC: espansione isoterma irreversibile fino alla pressione 𝑝$

• CD: raffreddamento isocoro reversibile fino a 𝑇$

• DE: compressione adiabatica reversibile fino allo stato E con 𝑇*= 200 K, 𝑉* e 𝑝$

• EF: compressione isobara reversibile fino a 𝑇(e 𝑉$

• FA: compressione isoterma reversibile fino allo stato iniziale Sapendo che il rendimento del ciclo è 𝜂 = 0.168, calcolare:

1) volume e temperatura di tutti gli stati 𝑉$, 𝑉*, 𝑉), 𝑇$ 2) il calore scambiato nella trasformazione irreversibile 𝑄"+

3) la variazione di entropia del gas nel passaggio fra gli stati D e A Δ𝑆,-%./

4) la variazione di entropia dell’ambiente nella trasformazione AFED Δ𝑆-01/23.

5) la variazione di entropia dell’universo nel ciclo Δ𝑆4

A B

C

V p

D F E

T

1

T

2

T

3

T

4

V

1

V

2

V

3

V

4

p

1

p

2

p

3

(3)

IV appello di Fisica Generale 1 – 12 Settembre 2019

Problema 1

Si consideri il sistema meccanico mostrato in figura. Su un piano scabro, inclinato di 𝜃 = 30°, giace una sfera, di massa 𝑚! = 10 kg vincolata, nel suo centro di massa C, tramite una molla ideale, di massa trascurabile e costante elastica k = 300 N/m, ad una parete. Una fune inestensibile e di massa trascurabile, obbligata a restare parallela al piano tramite una carrucola liscia, collega il centro della sfera ad un blocco di massa 𝑚" = 6 kg posto su un secondo piano liscio, anch’esso inclinato di 𝜃. Con la molla inizialmente a riposo e la corda tesa, a causa di vincoli non illustrati in figura, si applica al blocco una forza F parallela al piano, contemporaneamente togliendo i vincoli. Determinare, osservando che il filo resta teso durante il moto e che la sfera inizia a muoversi di puro rotolamento con accelerazione iniziale del suo centro C pari ad 𝑎 = 3 ms#$:

6) il modulo della forza di attrito statico agente sulla sfera 𝐹%

7) l’intensità della forza applicata inizialmente al blocco F Calcolare inoltre nell’istante in cui la molla è elongata di Δℓ = 10 cm

8) la velocità del blocco 𝑣

9) la velocità del centro di massa del sistema 𝑣&

10) l’energia cinetica relativa al centro di massa 𝐸′'

Soluzione

1) Seconda equazione cardinale del cilindro rispetto al suo centro C (forza peso e tensione non hanno momento meccanico)

𝐹!𝑅 = 𝐼+𝛼 con 𝐼5 =2

5𝑚!𝑅$ e 𝑎 = α𝑅 𝐹!=2

5𝑚!𝑎 = 12 N

2) Prima equazione cardinale per i due corpi (inizialmente è nulla la forza elastica) J𝐹 − 𝑚"𝑔 sin 𝜃 − 𝑇 = 𝑚"𝑎

𝑇 + 𝑚!𝑔 sin 𝜃 − 𝐹!= 𝑚!𝑎 da cui sommando membro a membro

𝐹 = 𝐹!− (𝑚!− 𝑚")𝑔 sin 𝜃 + (𝑚!+ 𝑚")𝑎 = 40.4 N

3) Bilancio energetico fra istante iniziale e finale 𝐹𝛥ℓ =1

2𝑚!𝑣$+1

2𝐼+𝜔$+1

2𝑚"𝑣$+1

2𝑘𝛥ℓ$+ 𝑚"𝑔𝛥ℓ sin 𝜃 − 𝑚!𝑔𝛥ℓ sin 𝜃 Osservando che

1

2𝐼+𝜔$=1 2U2

5𝑚!𝑅$V W𝑣 𝑅X$=1

5𝑚!𝑣$ si ricava

𝑣 = Y2𝐹𝛥ℓ − 𝑘𝛥ℓ$− 2(𝑚"− 𝑚!)𝑔𝛥ℓ sin 𝜃 + 𝑚"+ 𝑚!+2

5 𝑚!

= 67 cm/s

4) Le componenti orizzontale e verticale della velocità del centro di massa sono

⎩⎨

⎧ 𝑣&,7=𝑚!𝑣 cos 𝜃 + 𝑚"𝑣 cos 𝜃

𝑚"+ 𝑚! = 𝑣 cos 𝜃

𝑣&,8=−𝑚!𝑣 sin 𝜃 + 𝑚"𝑣 sin 𝜃

𝑚"+ 𝑚! = 𝑚"−𝑚! 𝑚"+ 𝑚!𝑣 sin 𝜃

𝑣&= `𝑣&,7$ + 𝑣&,8$ = 58.7 cm/s

C

F

mS

mB

(4)

𝐸′'=1

2(𝑚!+ 𝑚")𝑣$ +1

5𝑚!𝑣$−1

2(𝑚!+ 𝑚")𝑣&$= 1.74 J

(5)

IV appello di Fisica Generale 1 – 12 Settembre 2019

Problema 2

Il ciclo termico mostrato in figura utilizza come fluido termodinamico n = 0.3 moli di gas ideale biatomico ed è composto dalle seguenti trasformazioni:

• AB: espansione isobara reversibile da 𝑇(= 100 K e 𝑉(= 10 litri a 𝑇)= 400 K e 𝑉*

• BC: espansione isoterma irreversibile fino alla pressione 𝑝$

• CD: raffreddamento isocoro reversibile fino a 𝑇$

• DE: compressione adiabatica reversibile fino allo stato E con 𝑇*= 200 K, 𝑉* e 𝑝$

• EF: compressione isobara reversibile fino a 𝑇(e 𝑉$

• FA: compressione isoterma reversibile fino allo stato iniziale Sapendo che il rendimento del ciclo è 𝜂 = 0.168, calcolare:

1) volume e temperatura di tutti gli stati 𝑉$, 𝑉*, 𝑉), 𝑇$

2) il calore scambiato nella trasformazione irreversibile 𝑄"+

3) la variazione di entropia del gas nel passaggio fra gli stati D e A Δ𝑆,-%./

4) la variazione di entropia dell’ambiente nella trasformazione AFED Δ𝑆-01/23.

5) la variazione di entropia dell’universo nel ciclo Δ𝑆4

Soluzione

1) Applicando la legge di Gay-Lussac per l’isobara AB si ottiene 𝑉(

𝑇(=𝑉*

𝑇) ⟹ 𝑉*= 𝑉(𝑇)

𝑇(= 40 litri e successivamente all’isobara EF si ricava

𝑉*

𝑇*=𝑉$

𝑇( ⟹ 𝑉$= 𝑉*𝑇(

𝑇*=20 litri La pressione dello stato E e dello stato C sono le stesse per cui

𝑝$=𝑛𝑅𝑇*

𝑉* =𝑛𝑅𝑇)

𝑉) ⟹ 𝑉)= 𝑉*𝑇)

𝑇*= 80 litri Considerando l’adiabatica DE, si ha

𝑇$𝑉)9#(= 𝑇*𝑉*9#( ⟹ 𝑇$= 𝑇*U𝑉* 𝑉)V

9#(

= 151.6 K 2) Il calore scambiato nelle trasformazioni è

𝑄/"= 𝑛𝑐:(𝑇)− 𝑇() = 2618 J > 0 assorbito 𝑄"+> 0 assorbito 𝑄+.= 𝑛𝑐;(𝑇$− 𝑇)) = −1548 J < 0 ceduto 𝑄.3 = 0

𝑄32 = 𝑛𝑐:(𝑇(− 𝑇*) = −873 J < 0 ceduto 𝑄2/ = 𝑛𝑅𝑇(ln𝑉(

𝑉$= −173 J > 0 ceduto

e il rendimento della macchina è dato da 𝜂 = 1 +𝑄'<=

𝑄-%% = 1 +𝑄+.+ 𝑄32+ 𝑄2/

𝑄/"+ 𝑄"+

e quindi il calore assorbito in BC è

A B

C

V p

D F E

T

1

T

2

T

3

T

4

V

1

V

2

V

3

V

4

p

1

p

2

p

3

(6)

3) Si può applicare la formula della variazione di entropia fra due stati generici di un gas ideale Δ𝑆,-%./ = 𝑛𝑐;ln𝑇/𝑉/9#(

𝑇.𝑉.9#(= 𝑛𝑐;ln𝑇(𝑉(9#(

𝑇$𝑉)9#(= −7.78 J/K

4) La trasformazione AFED è reversibile, per cui è nulla la variazione di entropia dell’universo nella trasformazione; inoltre è la trasformazione inversa della trasformazione DEFA, per cui

Δ𝑆4/23.= Δ𝑆,-%/23.+ Δ𝑆-01/23.= 0 ⟹ Δ𝑆-01/23.= −Δ𝑆,-%/23.= Δ𝑆,-%.32/= Δ𝑆,-%./ − 7.78 J/K 5) la variazione di entropia dell’universo nel ciclo è pari alla variazione di entropia dell’universo delle trasformazioni irreversibili, ovvero BC, per cui

Δ𝑆4 = Δ𝑆4"+ = Δ𝑆,-%"+ + Δ𝑆-01"+ = 𝑛𝑅ln𝑉) 𝑉*−𝑄"+

𝑇) = 0.48 J/K

Riferimenti

Documenti correlati

Attorno al disco è avvolto un filo inestensibile e di massa trascurabile cui sono collegati in sequenza, tramite un secondo filo inestensibile e di massa trascurabile, due corpi di

Stranamore gioca ad una simulazione di guerra nel suo giardino. Il sistema di difesa antiaereo dell’obiettivo rivela l’avvicinarsi del missile dopo che quest’ultimo ha percorso

Assumiamo che il tempo di accelerazione sia trascurabile, per cui il razzo assume la velocità massima v 0 = 35000 km/h praticamente sulla superficie terrestre, e che, una

All’istante iniziale, in cui la fune non è tesa, si applica al cilindro un momento meccanico costante di modulo

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze.. Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze. La corrente è costante, ma non lo è il campo magnetico sui

I fasci si incrociano nel punto O dopo avere percorso la stessa distanza d, ma sul cammino del primo fascio è interposta una lastra di materiale trasparente di spessore t =

Un corpo di

Un cilindro pieno di raggio 10 cm e massa 12 kg, partendo da fermo, rotola senza strisciare per una distanza di 6 m giù per il tetto di una casa inclinato di di 30° Quando lascia