• Non ci sono risultati.

Tema d’Esame del 29 giugno 2017 Esercizio 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tema d’Esame del 29 giugno 2017 Esercizio 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale I Gianluca Ferrari Dinamica del corpo rigido

Tema d’Esame del 29 giugno 2017

Esercizio 2

𝑀 = 100 𝑔; 𝑅 = 0,10 𝑚; 𝜔0 = 60 𝑟𝑎𝑑/𝑠; 𝑚 = 10 𝑔; 𝑣0 = 80 𝑚/𝑠;

𝑣𝑓 = 45 𝑚/𝑠; 𝜃 = 30°; 𝜑 = 45°;

i. 𝜔𝑓 = ?;

Il problema in esame riguarda l’urto di una massa puntiforme con un corpo rigido vincolato a ruotare attorno ad un asse passante per il punto 𝑂. È dunque opportuno e necessario avvalersi del principio di conservazione del momento angolare rispetto al polo 𝑂 del sistema in esame. Infatti, ricordando la seconda equazione cardinale, si ha che:

𝑀𝑂𝑒

⃗⃗⃗⃗⃗⃗ = 𝑑𝐿⃗⃗⃗⃗ 𝑂 𝑑𝑡 = 0 da cui 𝐿⃗⃗⃗⃗ è costante. 𝑂

Applichiamo dunque la conservazione del momento angolare nel seguente modo per ricavare 𝜔𝑓:

𝐼𝑂𝜔0 + 𝑚𝑣0𝑅 sen 𝜃 = 𝐼𝑂𝜔𝑓 + 𝑚𝑣𝑓𝑅 sen 𝜑

dove 𝐼𝑂 è il momento d’inerzia del disco rispetto al polo 𝑂, nonché rispetto al suo centro di massa che ricordiamo essere 𝐼𝑂 =12𝑀𝑅2.

Si ha dunque

𝜔𝑓 = 𝜔0+𝑚𝑅

𝐼𝑂 (𝑣0sen 𝜃 − 𝑣𝑓sen 𝜑) = 𝜔0+ 2𝑚

𝑀𝑅(𝑣0sen 𝜃 − 𝑣𝑓sen 𝜑)

≈ 76,4 𝑟𝑎𝑑/𝑠

(2)

Fisica Generale I Gianluca Ferrari Dinamica del corpo rigido

ii. Δ𝑝 = ?;

Per calcolare la variazione della quantità di moto del sistema è sufficiente fare la differenza tra la quantità di moto finale e quella iniziale in termini vettoriali, ossia delle componenti.

Δ𝑝𝑥 = 𝑚𝑣𝑓cos 𝜑 + 𝑚𝑣0cos 𝜃 Δ𝑝𝑦 = 𝑚𝑣𝑓sen 𝜑 − 𝑚𝑣0sen 𝜃 Δ𝑝 = √(Δ𝑝𝑥)2+ (Δ𝑝𝑦)2 ≈ 1,01 𝑘𝑔 ⋅ 𝑚/𝑠 iii. Δ𝐾 = 0?

Affinché l’urto sia elastico è necessario che la variazione di energia cinetica del sistema sia nulla. Valutiamo se tale condizione è soddisfatta.

Δ𝐾 = 1

2𝐼𝑂(𝜔𝑓2− 𝜔02) +1

2𝑚(𝑣𝑓2− 𝑣02) ≈ −21,3 𝐽 Siccome Δ𝐾 < 0, l’urto non è elastico.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) =&gt; il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =

Moto armonico semplice: particolare tipo di moto periodico lungo un asse rettilineo, che ha notevole importanza anche perché alla sua descrizione si rifanno numerosi altri

• La quantità fra parentesi del secondo termine del secondo membro è la componente i di un vettore che rappresenta la quantità di moto del campo. • Introduciamo la densità

Queste relazioni permettono di applicare la conservazione della quantità di moto separatamente per le singole componenti ovvero anche ad una singola componente. Le masse sono

Le due macchine hanno la stessa massa (sono identiche) e hanno anche lo stesso modulo della velocità: quindi i moduli delle quantità di moto delle due macchine

L'architettura di Fluent consiste nel risolvere le equazioni di conservazione della massa e della quantità di moto a cui si può aggiungere, nel caso sia

Poiché siamo in presenza di urto elastico, possiamo utilizzare il principio di conservazione della quantità di moto e dell’energia cinetica (due equazioni) per