• Non ci sono risultati.

Energia, quantità di moto e urti Richiami sul principio di conservazione dell’energia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Energia, quantità di moto e urti Richiami sul principio di conservazione dell’energia"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Energia, quantità di moto e urti

Richiami sul principio di conservazione dell’energia

1. Un carrello di massa 0,600 𝑘𝑔 è posto su un piano ad altezza 2,00 𝑚. C’è una discesa seguita da una risalita che porterà il carrello a 3,00 𝑚 d’altezza. Si trascuri l’attrito.

- Si calcoli l’energia potenziale del carrello rispettivamente nella situazione iniziale e finale. 𝑅: [𝑈0 = 11,8 𝐽 ; 𝑈𝑓 = 17,6 𝐽]

- Si determini la minima velocità iniziale che consente al carrello di raggiungere l’altezza di 3,00 𝑚. 𝑅: [𝑣0 = 4,4 𝑚/𝑠]

2. Marco ha costruito una pista giocattolo per slitte: a una discesa pendente di 32°

rispetto all’orizzontale, segue una salita di 20°. Il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e la pista è di 0,3. Marco posiziona la slitta sulla sommità della discesa.

- Con quale velocità minima Marco deve lanciare la slitta affinché questa giunga fino alla sommità della salita? 𝑅: [𝑣0 = 2,5 𝑚/𝑠]

(2)

Esercizi sul teorema dell’impulso

3. Una forza costante viene applicata ad un oggetto di massa 𝑚 = 820 𝑔 per un intervallo di tempo Δ𝑡 = 1,0 ⋅ 10−3 𝑠. L’oggetto comincia a muoversi lungo un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico 𝜇𝑑 = 0,1, fino a fermarsi dopo un intervallo di tempo Δ𝑡𝑓 = 10 𝑠.

- Quanto vale la forza applicata? 𝑅: [𝐹 ≈ 8,0 ⋅ 103 𝑁]

4. Un carrello di massa 12 𝑘𝑔 si muove su una rotaia alla velocità di 1,5 𝑚/𝑠. Tre pietre dal peso di 2,0 𝑘𝑔, 3,0 𝑘𝑔 e 4,0 𝑘𝑔 cadono verticalmente sul carrello una dopo l’altra.

- Calcola la velocità del carrello dopo la caduta di ciascuna pietra.

𝑅: [1,3 𝑚/𝑠 ; 1,1 𝑚/𝑠 ; 0,86 𝑚/𝑠]

Quantità di moto e urti

5. Al gioco delle bocce, un giocatore colpisce la boccia dell’avversario con la propria. Nella figura sono riportati i valori delle grandezze note. Le bocce hanno tutte la stessa massa 𝑚.

- Quanto vale l’angolo 𝛽 formato dalla traiettoria della boccia inizialmente ferma con la direzione della boccia incidente?

(3)

6. Due carrelli si muovono su un binario rettilineo e si urtano in modo elastico.

Prima dell’urto uno di essi, che ha una massa di 2,0 𝑘𝑔, si muoveva verso destra con una velocità di 5,0 𝑚/𝑠, mentre il secondo (la cui massa è 1,0 𝑘𝑔) si spostava verso sinistra a 4,0 𝑚/𝑠.

- Quali sono le velocità dei due carrelli dopo l’urto? 𝑅: [−1,0𝑚

𝑠 ; 8,0𝑚

𝑠] - Supponendo che l’urto sia anelastico, si calcoli la velocità finale del sistema

(indicando il verso del moto) e la quantità di energia che viene dissipata nell’urto.

7. Un corpo di massa 𝑚1 = 0,2 𝑘𝑔 in moto con velocità 𝑣1 = 4 𝑚/𝑠 lungo l’asse 𝑥 orizzontale urta in modo completamente anelastico contro un corpo di massa 𝑚2 = 0,3 𝑘𝑔 inizialmente fermo. Si calcoli:

a. La velocità 𝑣 del sistema 𝑚1+ 𝑚2 dopo l’urto;

b. Che energia cinetica deve avere il corpo di massa 𝑚3 = 0,25 𝑘𝑔, in moto con velocità 𝑣3 contraria alla velocità 𝑣 del sistema 𝑚1+ 𝑚2 affinché dopo l’urto completamente anelastico il sistema 𝑚1+ 𝑚2+ 𝑚3 resti in quiete.

8. Un punto materiale di massa 𝑚𝐴 = 2 𝑘𝑔 si muove su un piano orizzontale liscio;

esso urta elasticamente un secondo punto di massa 𝑚𝐵 inizialmente fermo. Dopo l’urto i due punti hanno velocità uguali ed opposte. Si calcoli il valore della massa 𝑚𝐵.

(4)

9. Tre blocchetti di massa 𝑚1 = 1 𝑘𝑔, 𝑚2 = 4 𝑘𝑔, 𝑚3 = 3 𝑘𝑔 stanno su un asse orizzontale liscio. Il blocchetto 𝑚1 ha velocità 𝑣1 = 2 𝑚/𝑠, il blocchetto 𝑚2 è fermo, mentre il blocchetto 𝑚3 ha velocità 𝑣3 = −1 𝑚/𝑠. In uno stesso istante, i blocchetti 𝑚1 e 𝑚3 urtano il blocchetto 𝑚2, provenendo da versi opposti rispetto alla sua posizione, e vi restano attaccati. Si calcoli:

a. La velocità del sistema subito dopo l’urto;

b. La variazione della quantità di moto di 𝑚1 nell’urto;

c. La variazione di energia cinetica di 𝑚3 nell’urto.

Esercizi riassuntivi

10. Due corpi, aventi massa 𝑀 = 6 𝑘𝑔 e 𝑚 = 𝑀/3, rispettivamente, si trovano su un piano liscio orizzontale. Il primo corpo è inizialmente fermo ed è appoggiato ad una molla di costante elastica 𝑘 = 120 𝑁/𝑚, che si trova a riposo nella sua posizione 𝑂, mentre il secondo, che si muove con una velocità iniziale 𝑣0 = 20 𝑚/𝑠, urta elasticamente il secondo corpo. Determinare le velocità dei due corpi subito dopo l’urto e la massima compressione 𝑑 della molla conseguentemente all’urto.

(5)

11. Un corpo di massa 𝑚 = 10 𝑔 viene lanciato con velocità 𝑣 = 150 𝑚/𝑠 parallela ad un piano orizzontale, contro un corpo 𝑀 = 1 𝑘𝑔 inizialmente fermo e appeso ad un filo ideale di lunghezza 𝑙 = 1 𝑚. Calcolare l’ampiezza massima dell’angolo formato con la verticale dal filo dopo l’urto, nei due casi in cui l’urto è elastico oppure totalmente anelastico.

Riferimenti

Documenti correlati

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) => il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =

Accessibile sia dal Quick menu che dallo Shell menu, il software dispone anche di un Map manager, uno strumento per la gestione delle mappe o delle sezioni geologiche...

La forza elastica dovuta alla molla AC pu o essere considerata come for-M. za interna o come forza esterna; quali di erenze si troverebb ero

Esso rappresenta la variazione nel tempo della densità di quantità di moto che le particelle di specie j subiscono a causa delle collisioni con tutte le altre particelle

Queste relazioni permettono di applicare la conservazione della quantità di moto separatamente per le singole componenti ovvero anche ad una singola componente. Le masse sono

L’energia potenziale gravitazionale di un corpo è uguale al lavoro compiuto dalla forza-peso quando il corpo stesso si sposta dalla posizione iniziale a quella. di

Durante una frenata, tutta l’energia cinetica si riduce a zero, ma non c’è nessuna energia potenziale che aumenta, in quanto le forze in gioco (forza di attrito) sono

Poiché siamo in presenza di urto elastico, possiamo utilizzare il principio di conservazione della quantità di moto e dell’energia cinetica (due equazioni) per