• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

ESERCITAZIONE Algoritmi

Prof. Marco Lombardi

(2)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

a = 3 b = 5

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà l’output prodotto dall’algoritmo:

OUTPUT: __________

Algoritmi – 1/8

(3)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

a = 3 b = 5

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà l’output prodotto dall’algoritmo:

OUTPUT: __________

Algoritmi – 1/8

OUT1

SOLUZIONE

C=27

ESERCITAZIONE Algoritmi

(4)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

a = 5 b = 6 c = 7

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà l’output prodotto dall’algoritmo: OUTPUT: __________

Algoritmi – 2/8

(5)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

a = 5 b = 6 c = 7

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà l’output prodotto dall’algoritmo: OUTPUT: __________

Algoritmi – 2/8

SOLUZIONE

(6)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

a = 90 b = 50 c = 40

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà l’output prodotto dall’algoritmo: OUTPUT: __________

Algoritmi – 3/8

(7)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

a = 90 b = 50 c = 40

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà l’output prodotto dall’algoritmo: OUTPUT: __________

Algoritmi – 3/8

SOLUZIONE

(8)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input (durante l’esecuzione del primo ciclo for):

a[0] = 24 a[1] = 3 a[2] = 5 a[3] = 10 a[4] = 6 a[5] = 9 a[6] = 22 a[7] = 18 a[8] = 7 a[9] = 67

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà il contenuto delle seguenti variabili:

p = _____ k = _____

Algoritmi – 4/8

(9)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input (durante l’esecuzione del primo ciclo for):

a[0] = 24 a[1] = 3 a[2] = 5 a[3] = 10 a[4] = 6 a[5] = 9 a[6] = 22 a[7] = 18 a[8] = 7 a[9] = 67

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà il contenuto delle seguenti variabili:

p = _____ k = _____

Algoritmi – 4/8

SOLUZIONE

(10)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input (durante l’esecuzione del primo ciclo for):

a[0] = 12 a[1] = 5 a[2] = 25 a[3] = 44 a[4] = 5 a[5] = 91 a[6] = 3 a[7] = 27 a[8] = 3 a[9] = 123

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà il contenuto delle seguenti variabili:

q = _____ h = _____

Algoritmi – 5/8

(11)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input (durante l’esecuzione del primo ciclo for):

a[0] = 12 a[1] = 5 a[2] = 25 a[3] = 44 a[4] = 5 a[5] = 91 a[6] = 3 a[7] = 27 a[8] = 3 a[9] = 123

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà il contenuto delle seguenti variabili:

q = _____ h = _____

Algoritmi – 5/8

SOLUZIONE

91*3*3

ESERCITAZIONE Algoritmi

(12)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

N = 5 M = 6

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà il contenuto delle seguenti variabili:

P = _____

Algoritmi – 6/8

(13)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

N = 5 M = 6

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà il contenuto delle seguenti variabili:

P = _____

Algoritmi – 6/8

SOLUZIONE

I=N=5  H=5*(6+5)=55

<100

ESERCITAZIONE Algoritmi

(14)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

X = 5 Y = 2 Z = 4

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà il contenuto delle seguenti variabili:

N = _____

Algoritmi – 7/8

(15)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

X = 5 Y = 2 Z = 4

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà il contenuto delle seguenti variabili:

N = _____

Algoritmi – 7/8

SOLUZIONE

N=(((3*2)*2)*2)*2=48

(16)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

A = 5 B = 3

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà il contenuto delle seguenti variabili:

H = _____ K = _____

Algoritmi – 8/8

(17)

Supponiamo di simulare l’esecuzione dell’algoritmo in figura, rappresentato mediante diagramma di flusso realizzato con AlgoBuild, e fornire il seguente input:

A = 5 B = 3

Al termine della simulazione d’esecuzione, indicare quale sarà il contenuto delle seguenti variabili:

H = _____ K = _____

Algoritmi – 8/8

SOLUZIONE

K=((1+2)+2)+2

ESERCITAZIONE Algoritmi

Riferimenti

Documenti correlati

• Deterministico: eseguendo lo stesso algoritmo più volte sugli stessi dati di input, l’esecutore deve generare sempre gli stessi dati di output3. • Probabilistico: eseguendo

Progettare un algoritmo che legga (da input) un vettore di 10 elementi e generi (in output) la somma dei valori nelle posizioni pari del vettore e il prodotto dei valori

• Probabilistico: eseguendo lo stesso algoritmo più volte sugli stessi dati di input, l’esecutore deve generare dati di output sempre diversi2. • Noi ci occuperemo solo di

Calcola l’area di un rettangolo (output), dati base ed altezza (input)... Esercizio 2.1: Pseudocodice

Il modulo intende fornire una comprensione sistemistica della programmazione di un sistema di calcolo, insieme con il modulo seguente di Fondamenti di Informatica IV cui

• Scrivere il diagramma di flusso per la ricerca delle occorrenze di un dato numero in un array di N interi forniti dall’utente. 3 Punti

• Il flusso di esecuzione del programma “salta” alla fine del ciclo (bypassando tutte le istruzioni presenti tra la clausola continue e quella end) e comincia con la prossima

• Deterministico: eseguendo lo stesso algoritmo più volte sugli stessi dati di input, l’esecutore deve generare sempre gli stessi dati di output.. • Probabilistico: eseguendo