• Non ci sono risultati.

3: M C 2: S ’ C 1: L’ I C INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3: M C 2: S ’ C 1: L’ I C INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

I

NTRODUZIONE pag. 1

C

APITOLO

1:

L’

IDROLIZZATO PROTEICO pag. 3

1.1 P

RODUZIONE pag. 3 1.1.1 Scarnatura pag. 3 1.1.2 Rasatura pag. 7 1.1.3 Processo di trasformazione pag. 7

1.2 C

OMPOSIZIONE E PROPRIETÀ CHIMICO

-

FISICHE pag. 8

1.3 U

TILIZZAZIONE ATTUALE pag. 12

1.4 P

OSSIBILI UTILIZZI ALTERNATIVI pag. 13

1.5 V

ANTAGGI ATTESI DAL RIUTILIZZO pag. 13

C

APITOLO

2:

S

TATO DELL

ARTE pag. 14

C

APITOLO

3:

M

ATERIALI E METODI pag. 17

3.1 P

OLIETILENE pag. 17

3.2 P

REPARAZIONE FILM pag. 18 3.2.1 Mescole in brabender pag. 18 3.2.2 Film tramite termopressa pag. 19

3.3 M

ETODI D

ANALISI pag. 20 3.3.1 Prove meccaniche: curve sforzo-deformazione pag. 20 3.3.2 Microscopia elettronica a scansione (SEM) pag. 23 3.3.3 Analisi termiche pag. 26 3.3.3.1 Analisi termogravimetrica (TGA) pag. 27 3.3.3.2 Calorimetria differenziale a scansione (DSC) pag. 32 3.3.3.3 Analisi termica dinamico meccanica (DMTA) pag. 35 3.3.4 Spettroscopia infrarossa (IR) pag. 40 3.3.5 Valutazione della biodegradabilità pag. 46

(2)

II 3.3.5.1 Introduzione pag. 46 3.3.5.2 Descrizione metodo pag. 47 3.3.6 Determinazione del contenuto di umidità pag. 50

C

APITOLO

4:

A

NALISI DEI RISULTATI

P

ARTE PRIMA pag. 51

4.1 I

NTRODUZIONE pag. 51 4.1.1 Preparazione film pag. 51 4.1.2 Prove effettuate pag. 52

4.2 V

ALUTAZIONE DELLE PROPRIETÀ

MECCANICHE A TRAZIONE pag. 53 4.2.1 Introduzione pag. 53 4.2.2 Analisi dei risultati pag. 53

4.3 M

ICROSCOPIA A SCANSIONE ELETTRONICA

(SEM)

pag. 57 4.3.1 Introduzione pag. 57 4.3.2 Analisi dei risultati pag. 57

4.4 P

ROVA DI UMIDITÀ pag. 60 4.4.1 Introduzione pag. 60 4.4.2 Prova di umidità idrolizzato puro pag. 60 4.4.3 Prova di umidità sui campioni pag. 61

4.5 A

NALISI TERMOGRAVIMETRICA

(TGA)

pag. 62 4.5.1 Introduzione pag. 62 4.5.2 Analisi dei risultati pag. 62

4.6 A

NALISI CALORIMETRICA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

(DSC)

pag. 70 4.6.1 Analisi dei risultati pag. 70

4.7 A

NALISI TERMICO DINAMICO MECCANICA

(DMTA)

pag. 76 4.7.1 Introduzione pag. 76

(3)

III 4.7.2 Analisi dei risultati pag. 76

4.8 S

PETTROSCOPIA INFRAROSSA

(IR)

pag. 82 4.8.1 Analisi dei risultati pag. 82

4.9 V

ALUTAZIONE BIODEGRADABILITÀ pag. 87 4.9.1 Introduzione pag. 87 4.9.2 Analisi dei risultati pag. 87

4.10

C

ONCLUSIONI pag. 91

C

APITOLO

5:

A

NALISI DEI RISULTATI

P

ARTE SECONDA pag. 92

5.1 I

NTRODUZIONE pag. 92 5.1.1 Materiali utilizzati pag. 92 5.1.2 Preparazione pag. 92 5.1.3 Prove effettuate pag. 93

5.2 V

ALUTAZIONE DELLE PROPRIETÀ

MECANICHE A TRAZIONE pag. 94 5.2.1 Introduzione pag. 94 5.2.2 Analisi dei risultati pag. 94

5.3 M

ICROSCOPIA A SCANSIONE ELETTRONICA

(SEM)

pag. 99 5.3.1 Introduzione pag. 99 5.3.2 Analisi dei risultati pag. 99

5.4 S

PETTROSCOPIA INFRAROSSA

(IR)

pag.101 5.4.1 Analisi dei risultati pag.101

5.5 P

ROVE SU SCALA SEMI

-

INDUSTRIALE pag.104 5.5.1 Introduzione pag.104 5.5.2 Produzione pellets pag.104 5.5.3 Estrusione in bolla pag.107

(4)

IV

C

APITOLO

7:

A

PPENDICE pag.112

7.1 M

ICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE

(SEM)

pag.112

7.2 A

NALISI TERMOGRAVIMETRICA

(TGA)

pag.116

7.3 A

NALISI CALORIMETRICA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

(DSC)

pag.123

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver allontanato i detriti della demolizione della terza campata, livellato il piano di calpestio della pinza demolitrice che dovrà essere sempre superiore a quello di arrivo

(Gaetano Fazzari nacque a Tropea nel 1856, compì gli studi universitari a Napoli dove conseguì la laurea in matematica nel 1884. Fondò nel 1895 “Il Pitagora”, giornale mensile

La dismissione di un impianto eolico è un’operazione analoga alla costruzione dello stesso perché, a differenza di quanto avviene per numerose altre opere

[r]

Prove su tavola vibrante di un silo metallico a fondo piano: identificazione dinamica mediante

Prove su tavola vibrante di un silo metallico a fondo piano: identificazione dinamica mediante

• Data Mining: attraverso questa fase, i dati trasformati vengono processati usando una o più tecniche di DM, in modo da poter estrarre il tipo di informazione desiderata..

Figura 3.6 Inserimento degli operatori per la costruzione dell'albero di