• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3 Capitolo 2 Capitolo 1 Introduzione INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

Introduzione

………...……….1

Capitolo 1

1.1 Realtà aziendale…………...……….………3

1.2 Organizzazione dell’area R&D………....………….……….…...4

Capitolo 2

2.1 Sviluppo di un nuovo prodotto………....……….…….………....9

2.2 Il flusso delle informazioni:dal cliente al cliente……..………..………10

2.2.1 C.C.P (comitato di controllo del progetto)………...10

2.2.2 Attività di programmazione……….12

2.2.3 Attività di progettazione……….………..12

2.2.4 Attività di cad elettrico……….………14

2.2.5 Attività di acquisto……….………..15

2.2.6 Attività di assemblaggio……….………..16

2.2.7 Fase di debug e consegna del prototipo al cliente ……….………..16

2.3 Organizzazione e funzione dei Project Manager……….………...17

2.4 Problematiche riscontrate nella vecchia gestione…….…….……….19

2.5 Importanza della comunicazione aziendale…….………….………...…………..……….20

Capitolo 3

3.1 Nuovo sistema di gestione:CyberPlan ………...………....22

3.2 Obiettivi del CyberPlan all’interno di Magnetek………..……..…22

(2)

II

3.4 L’interfaccia Web..…..……….……...………...………29

3.5 Architettura del sistema CyberPlan-DataBase-Interfaccia Web………..………...36

3.6 Struttura della distinta base………...………..37

3.7 Selezione del laboratorio pilota……..……….……….…………...39

3.7.1 Electrical design……..……….……….…………...40 3.7.2 Cad elettrico……….……….…………...40 3.7.3 Acquisti……….……….………...41 3.7.4 Montaggio……….……….………...43 3.7.5 Debug……….……….……...………...43 3.7.6 Qualità……….………..……….……...………...43

3.8 Problematiche riscontrate con le risorse……...………...………..…..………...44

Capitolo 4

4.1 Fotografia dello stato iniziale..……….……...………..…….….45

4.1.1 Il prodotto Eta…….……….……….………..……....….45

4.1.2 Il prodotto Theta…….……..………...………….………...….46

4.1.3 Il prodotto Iota…….……….………..………….…....47

4.2 Allocazione delle risorse……….…49

4.3 La schedulazione delle attività…….………..……….………..……...51

4.4 Analisi dei nuovi prodotti……..……...………..………52

4.4.1 Il prodotto Alpha……….…….…….……….…....…..52

4.4.2 Il prodotto Beta……..……….……….……….……...53

4.4.3 Il prodotto Gamma……..……..………….……….…….54

Capitolo 5

5.1 Le misurazioni aziendali..……….…….……...………..………56

5.2 Raccolta dati attraverso CyberPlan ed interfaccia Web………..…57

5.3 Statistiche sui prodotti…………..……….….……….……..……..….…...59

(3)

III

5.3.2 Il prodotto Beta……...……….……...….……….…..64

5.3.3 Il prodotto Gamma…….……….….….………...…...67

5.3.4 Il prodotto Eta…….……….……….….71

5.3.5 Il prodotto Theta…….……..…………..…………..………..….75

5.4 Parallelo tra le due gestioni……..………....………...77

5.5 Analisi dei costi di sviluppo (NRE)……..………. ……….……...80

Capitolo 6

6.1 Analisi per indici..……….……….………..………...…83

6.2 Indici Magnetek…………..………85 6.2.1 Indici esterni….……...……….………...……...………….……..…….…...85 6.2.2 Indici interni….……...……….………...……...………….……..…….…...97

Conclusioni

……….…...……….103

Bibliografia

………...……..………...……….104

Ringraziamenti

………...………...………..…….105

Riferimenti

Documenti correlati

• Data Mining: attraverso questa fase, i dati trasformati vengono processati usando una o più tecniche di DM, in modo da poter estrarre il tipo di informazione desiderata..

Figura 3.6 Inserimento degli operatori per la costruzione dell'albero di

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

[r]

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

36 2.3 Adeguamento alle armi da fuoco: i primi cambiamenti degli.. elementi architettonici………

Contributi multidisciplinari per un approccio unitario, con riferimento alle lingue indoeuropee.. Tracce dello stadio ternario in indoeuropeo

Le ipotesi formulate sono state confermate dai risultati del questionario: infatti il fenomeno di NC è presente nelle frasi subordinate e la sua accettabilità dipende