• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3: CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 3: CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

Pag. 1

CAPITOLO 1

: Il particolato atmosferico “ 3

1.1: Identificazione e misura quantitativa “ 4

1.2 :Composizione e dimensioni del particolato 5

1.3: Sorgenti del particolato atmosferico 11

1.4: Origine del particolato atmosferico 13

1.4.1: Importanza delle sorgenti antropiche “ 16

1.5: Chimica e fisica del particolato atmosferico “ 19

1.5.1: Processi chimici-fisici 19

1.5.2: Composizione chimico-fisica del particolato 22

CAPITOLO 2

: Gli effetti del particolato atmosferico “ 32

2.1: Effetti sull’ambiente “ 32

2.1.1: Effetti sulla vegetazione e sugli ecosistemi “ 32

2.1.2: Effetti sulla visibilità “ 34

2.1.3: Effetti sui manufatti “ 34

2.1.4: Effetti sul clima “ 35

2.2: Rischi per la salute legati ai particolati “ 35

2.2.1: Effetti sulla salute “ 36

2.2.2: Studi sperimentali e statistici “ 39

2.3: Modalità di riduzione del particolato “ 47

CAPITOLO 3:

Normativa sulla qualità dell’aria 50

3.1: Normativa europea “ 53

3.2: Normativa italiana “ 62

(2)

3.2.2: I limiti vigenti Pag. 78

3.3: Normativa regionale “ 81

CAPITOLO 4

:Modalità di rilevamento del particolato “ 84

4.1: Strumentazione per il campionamento delle PM 84

4.1.1- Teom (Tapered Element Oscillating Microbalance)85

4.1.2- Analizzatori ad attenuazione beta 86

4.1.3- Impattatori multistadio 88

4.2- Metodi di campionamento usati in recenti studi “ 88

4.2.1: La strumentazione della rete di monitoraggio della Toscana 89

CAPITOLO 5:

Materiali e metodi “ 90

5.1- Il metodo ufficiale di rilevamento del particolato “ 90

5.2: Il metodo utilizzato “ 92

5.2.1: Condizionamento filtri bianchi 94

5.2.2: Campionamento del PM 94

5.2.3: Determinazione gravimetrica dei PM10 e PM2.5 95

5.3: Analisi isotopica “ 96

5.3.1: Preparazione dei campioni 96

5.3.2: Metodologia di analisi 97

5.3.3: Standard 101

5.3.4: Filtri bianchi 103

5.3.5: Determinazione del contenuto di carbonio totale 104

5.3.6: Prova di tenuta del vuoto e di linearità 105

5.4: Presentazione risultati “ 106

(3)

CAPITOLO 6:

Siti di campionamento Pag. 109

6.1: Sito urbano “ 109

6.2: Sito naturale “ 111

6.2.1: Aspetti naturalistici dell’area di studio “ 113

6.3: Altri siti “ 116

CAPITOLO 7

: Risultati e discussione “ 122

7.1: Risultati gravimetrici “ 122

7.1.1: Confronti con i dati delle centraline 129

7.2: Risultati isotopici “ 133 7.3: Analisi meteorologica “ 143 7.3.1: VIRGO 143 7.3.2: CNR 152 7.3.3: PIAN DI LAGO 154 7.3.4: DISCARICA EMPOLI 160

CAPITOLO 8

: Conclusioni “ 163 8.1: Conclusioni “ 163

BIBLIOGRAFIA

168

APPENDICE

Risultati analisi isotopiche “ 174

Scheda tecnica pompa “ 179

Prova di tenuta del vuoto “ 180

Approfondimento piante C3 e C4 “ 181

Riferimenti

Documenti correlati

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

[r]

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

36 2.3 Adeguamento alle armi da fuoco: i primi cambiamenti degli.. elementi architettonici………

Contributi multidisciplinari per un approccio unitario, con riferimento alle lingue indoeuropee.. Tracce dello stadio ternario in indoeuropeo

Le ipotesi formulate sono state confermate dai risultati del questionario: infatti il fenomeno di NC è presente nelle frasi subordinate e la sua accettabilità dipende

• Data Mining: attraverso questa fase, i dati trasformati vengono processati usando una o più tecniche di DM, in modo da poter estrarre il tipo di informazione desiderata..

Figura 3.6 Inserimento degli operatori per la costruzione dell'albero di