• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3: CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 3: CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

Pag. 1

CAPITOLO 1

: Il particolato atmosferico “ 3

1.1: Identificazione e misura quantitativa “ 4

1.2 :Composizione e dimensioni del particolato 5

1.3: Sorgenti del particolato atmosferico 11

1.4: Origine del particolato atmosferico 13

1.4.1: Importanza delle sorgenti antropiche “ 16

1.5: Chimica e fisica del particolato atmosferico “ 19

1.5.1: Processi chimici-fisici 19

1.5.2: Composizione chimico-fisica del particolato 22

CAPITOLO 2

: Gli effetti del particolato atmosferico “ 32

2.1: Effetti sull’ambiente “ 32

2.1.1: Effetti sulla vegetazione e sugli ecosistemi “ 32

2.1.2: Effetti sulla visibilità “ 34

2.1.3: Effetti sui manufatti “ 34

2.1.4: Effetti sul clima “ 35

2.2: Rischi per la salute legati ai particolati “ 35

2.2.1: Effetti sulla salute “ 36

2.2.2: Studi sperimentali e statistici “ 39

2.3: Modalità di riduzione del particolato “ 47

CAPITOLO 3:

Normativa sulla qualità dell’aria 50

3.1: Normativa europea “ 53

3.2: Normativa italiana “ 62

(2)

3.2.2: I limiti vigenti Pag. 78

3.3: Normativa regionale “ 81

CAPITOLO 4

:Modalità di rilevamento del particolato “ 84

4.1: Strumentazione per il campionamento delle PM 84

4.1.1- Teom (Tapered Element Oscillating Microbalance)85

4.1.2- Analizzatori ad attenuazione beta 86

4.1.3- Impattatori multistadio 88

4.2- Metodi di campionamento usati in recenti studi “ 88

4.2.1: La strumentazione della rete di monitoraggio della Toscana 89

CAPITOLO 5:

Materiali e metodi “ 90

5.1- Il metodo ufficiale di rilevamento del particolato “ 90

5.2: Il metodo utilizzato “ 92

5.2.1: Condizionamento filtri bianchi 94

5.2.2: Campionamento del PM 94

5.2.3: Determinazione gravimetrica dei PM10 e PM2.5 95

5.3: Analisi isotopica “ 96

5.3.1: Preparazione dei campioni 96

5.3.2: Metodologia di analisi 97

5.3.3: Standard 101

5.3.4: Filtri bianchi 103

5.3.5: Determinazione del contenuto di carbonio totale 104

5.3.6: Prova di tenuta del vuoto e di linearità 105

5.4: Presentazione risultati “ 106

(3)

CAPITOLO 6:

Siti di campionamento Pag. 109

6.1: Sito urbano “ 109

6.2: Sito naturale “ 111

6.2.1: Aspetti naturalistici dell’area di studio “ 113

6.3: Altri siti “ 116

CAPITOLO 7

: Risultati e discussione “ 122

7.1: Risultati gravimetrici “ 122

7.1.1: Confronti con i dati delle centraline 129

7.2: Risultati isotopici “ 133 7.3: Analisi meteorologica “ 143 7.3.1: VIRGO 143 7.3.2: CNR 152 7.3.3: PIAN DI LAGO 154 7.3.4: DISCARICA EMPOLI 160

CAPITOLO 8

: Conclusioni “ 163 8.1: Conclusioni “ 163

BIBLIOGRAFIA

168

APPENDICE

Risultati analisi isotopiche “ 174

Scheda tecnica pompa “ 179

Prova di tenuta del vuoto “ 180

Approfondimento piante C3 e C4 “ 181

Riferimenti

Documenti correlati

I am also somewhat unclear as to what Sartori understands by intellectual history in his contribution; 6 he develops ‘a history of political-economic abstractions’, and

In tale situazione, la variabile dipendente, che in questo caso è la scelta tra i due metodi di misurazione, indica l’appartenenza a uno dei due gruppi (imprese che scelgono

Tra le altre cose, con questa Direttiva (articolo 3) vengono stabilite alcune norme anche in materia di interessi (e interessi di mora) a carico del debitore in caso di

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

1-24; Khadria, B., “Migration of Highly Skilled Indians: Case Studies of IT and Health Professionals” (2004), OECD Science, Technology and Industry Working Papers 2004/06,

Estimated Probability of recession, Real-time data, 1997:Q4-2010:Q2, MSH3-MIDAS model with the monthly slope of the yield curve, forecast horizon h=0 1.. Prediction of the UK

This dissertation is structured as follows: in the first chapter an overview of the European automotive industry will be given, considering both production and registrations with

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the