• Non ci sono risultati.

4.4 Post processore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4.4 Post processore"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

risultati nel “post-processor” ed effettuare eventualmente le opportune modifiche di dimensionamento al sistema di alimentazione.

4.4 Post processore

Tra le molteplici grandezze che l’output del programma rende disponibili particolare attenzione è stata data alle seguenti otto che vengono di seguito elencate ed approfondite :

• Filling time ( tempo di riempimento ) • Pressione massima d’iniezione

• Shear rate massimo • Shear stress massimo

• Caduta di pressione nel sistema di iniezione ( sprue, runner, gate ) • Shrinkage

• Tempo di non flusso • Tempo di raffreddamento

Il tempo di riempimento mostra la posizione del fronte di flusso a intervalli regolari durante il riempimento della cavità. Tale tipo di risultato ci fornisce informazioni sulla bontà dell’iniezione dal punto di vista del suo bilanciamento. Per un buon dimensionamento i vari percorsi di flusso dovrebbero avere termine circa allo stesso istante riempiendo le estremità del pezzo contemporaneamente, inoltre il profilo del riempimento deve mostrare linee opportunamente spaziate, infatti la distanza tra le linee indica la velocità alla quale il polimero sta fluendo. Nelle immagini di figura 4.5 è costatabile la bontà del risultato ottenuto per una piastra 100x200.

(2)

fig. 4.5

La massima pressione di riempimento fornisce la distribuzione di pressione lungo il flusso in funzione del tempo. Ovviamente tale valore deve avere un massimo compatibile con quello della pressa di iniezione. Normalmente la pressione che si rende disponibile sulla boccola di iniezione di una pressa va dai 160 Mpa. ai 300 Mpa. Nei grafici di figura 4.6 e 4.7 sono visibili l’andamento della pressione nel punto di iniezione in funzione del tempo e la pressione in ogni punto del pezzo nell’istante in cui il riempimento ha completato il 98% della cavità figure 6 e 7.

(3)

fig. 4.6

fig. 4.7

(4)

secondo essendo il rapporto tra una velocità e una distanza. Nel caso di flusso telescopico tale grandezza è facilmente ricavabile dalla formula seguente:

γ· = ( V2 – V1 ) / ( h2 - h1 )

fig. 4.8

Dalla fig.8 si può notare come il gradiente di velocità, nel caso di flusso telescopico, sia massimo alle pareti e decresca linearmente fino a zero al centro. Se questo avviene troppo velocemente le catene del polimero si rompono ed il polimero stesso si degrada. Tale valore cresce linearmente dal centro del flusso raggiungendo il valore massimo nel punto in cui il flusso lambisce lo stampo. lo shear rate non dovrebbe mai raggiungere o superare quello massimo ammissibile dal materiale. Normalmente le zone critiche da questo punto di vista sono

(5)

rappresentate dal sistema di iniezione ( sprue, runner, gate ) come testimonia l’ immagine sottostante, figura 4.9 .

fig. 4.9

I fattori che influenzano lo shear rate e sui quali bisogna agire per evitare che esso superi i valori ammissibili propri del materiale utilizzato sono:

• Variazioni di spessore del manufatto. Un aumento di spessore può, infatti, utilizzarsi per abbassare lo shear rate.

• Variazione della velocità di iniezione. Valori troppo bassi di velocità possono indurre cali di temperatura che fanno aumentare la viscosità e quindi lo shear rate, che ne è direttamente influenzato.

S.rate max S.rate max

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 4. Andamento del livello medio del mare e della pressione atmosferica dal 2000 al 2010 nel Mediterraneo settentrionale... Anno Ancona Bari Ortona Otranto Ravenna Taranto

• per ogni valore di n, fare il grafico dell’errore relativo nel punto x = π/4 + 0.01 in funzione del passo di discretizzazione

Quindi se f ` e una funzione non lineare ad ogni istante temporale si deve risolvere un’equazione non lineare nell’icognita u n+1 utilizzando, ad esempio, il metodo di Newton..

qualsiasi retta parallela all'asse delle as isse interse a il grafi o della funzione in un solo punto.. Disegniamo i diagrammi sagittali per le funzioni della

Nella figura, le misure dei lati sono espresse in funzione

Se si analizza l’andamento dell’energia potenziale U(r) in funzione della distanza, si ottiene un andamento del tipo riportato in figura 4.3, dove R rappresenta il raggio

Figura 3.12: Andamento del fattore di schermatura in funzione della di- stanza dalla canalina lungo le 4 direzioni individuate (DX, SX, Bottom e Top) nella prova effettuata a 1,5 m

Una figura è dotata di assi di simmetria quando esiste una retta tale che, per ogni punto della figura, anche il suo simmetrico appartiene alla figura. Il quadrato ha 4 assi