• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

Tesi di laurea Titolo della tesi

Messa A Punto Di Un Sistema Di Visione Artificiale

Per La Stazza Di Una Imbarcazione A Vela

Candidato Alessandro Altea

Relatori:

Prof. Sandro Barone

Ing. Armando Viviano Razionale Ing. Alessandro Paoli

Data di laurea 1 Marzo 2006

Archivio tesi corso di laurea in ingegneria meccanica 9/06 Anno Accademico 2005/2006

(2)

Titolo della tesi

Messa A Punto Di Un Sistema Di Visione Artificiale

Per La Stazza Di Una Imbarcazione A Vela

di Alessandro Altea

Tesi proposta per il conseguimento del titolo accademico di

DOTTORE IN INGEGNERIA MECCANICA presso la

Facoltà di Ingegneria della

Università degli Studi di Pisa

Data della laurea 01/03/2006

Autore:

Alessandro Altea

Approvata da:

Prof. Sandro Barone

Ing. Armando Viviano Razionale Ing. Alessandro Paoli

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

sulla User Experience per l’analisi e la progettazione di siti per

Per ogni dimensione di cache è riportato in tabella il numero di banchi che la costituisce, la latenza di accesso di ogni banco, il tempo di accesso minimo alla cache,

Quindi, un protocollo di Routing che cerchi di minimizzare la latenza, e cioè il tempo necessario per recapitare dei dati dal nodo sorgente al nodo Sink , riesce a

Tale controllo è stato eseguito attraverso tecniche di Reverse Enginneering, utilizzando un sistema ottico di visione stereo.. Prima di effettuare il controllo dimensionale è

Analisi e realizzazione di un campionatore ottico quasi-asincrono basato su cross-phase modulation per segnali ultra-veloci. Candidato:

3) il flusso del campo elettrico attraverso la superficie sferica con centro nel punto di coordinate 0, 0, e raggio a. Una particella con rapporto carica su massa pari a g/k

ZOPPI Matteo, CARASALLE Luigi Progettazione termica Prof.

Tale sistema, caratterizzato dalla capacità di spostare due unità di carico contemporaneamente, servirà come magazzino di confronto per le prestazioni del sistema AutoStore, sia