• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Anno Accademico 2002/2003

Tesi di Laurea

Progettazione di un LNA nella banda 1.8-2.2 GHz con tecnologia CMOS 0.12 µm

Candidato:

Eugenio Di Gioia

Relatori:

Prof. Ing. Giuseppe Iannaccone Prof. Ing. Bruno Neri

Riferimenti

Documenti correlati

2) il momento della quantità di moto della particella rispetto all’origine, nello stato iniziale. Successivamente l’orbita della particella interseca più volte l’asse x. Sia b

Sulla superficie del conduttore interno è presente una distribuzione superficiale uniforme di carica elettrica positiva con densità σ 1. Sul conduttore esterno è invece presente

la potenza media dissipata su una spira circolare, coassiale al condensatore, con centro coincidente col centro del condensatore, raggio doppio del raggio esterno del condensatore,

Si supponga ora che una spiretta circolare di raggio b << a sia posta nel punto di coordinate (0,a,0) e che giaccia sul piano parallelo al piano y = x.. Il raggio della spira

6) l’energia complessivamente dissipata per effetto Joule.. La spira è inoltre dotata di un’induttanza non trascurabile L. La spira ruota con velocità angolare costante ω intorno

Determinare dopo quanto tempo, a partire dal primo fronte di salita del clock, l'uscita Y del registro subisce per la prima volta la transizione da 0

Una sbarretta conduttrice di massa m, lunghezza h e resistenza elettrica trascurabile è libera di muoversi strisciando senza attrito lungo un binario conduttore, anch’esso

Una sbarretta conduttrice di massa m e lunghezza h è libera di scorrere senza attrito lungo un binario verticale di larghezza h, anch’esso conduttore2. Durante il moto la