Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Corso di Etica ed economia a.a. 2012/13 Docente: prof.ssa Benedetta Giovanola
Data n°
ore
Argomento della lezione
Parte introduttiva
03/10/12 2 Etica ed economia: introduzione e analisi dei termini di riferimento 04/10/12 2 Economia positiva, economia normativa e etica economica 10/10/12 2 Razionalità e benessere tra etica ed economia
11/10/12 2 Critica dell’homo oeconomicus e nuovi modelli etico-antropologici Parte storico-concettuale
18/10/12 2 Alle origini dell’etica economica: la Politica di Aristotele
24/10/12 2 Il mercato e il denaro come strumento di giustizia distributiva: l’Etica Nicomachea di Aristotele
25/10/12 2 La nascita dell’economia politica come scienza: self-interest e sympathy in A. Smith
07/11/12 2 Da A. Smith all’utilitarismo: radici e sviluppi dell’economia mainstream 08/11/12 2 Un’alternativa all’utilitarismo e all’economia mainstream: i Manoscrittii economico-filosofici di K. Marx e la critica al concetto di alienazione 14/11/12 2 La dimensione etica e socio-politica del pensiero di Marx: verso una
ridefinizione del concetto di ricchezza
15/11/12 2 La riscoperta del ruolo sociale dell’economia: equità, efficienza e giustizia sociale in J. Rawls:
21/11/12 2 Oltre Rawls, ritorno ad Aristotele: Il capability approach (CA) di A. Sen (e Martha Nussbaum)
22/11/12 2 Razionalità economica, valutazioni morali e ricchezza antropologica nel CA
28/11/12 2 Sviluppo e giustizia sociale nel CA Parte applicativa
29/11/12 2 Applicazione 1. Case study finalizzato all’analisi di dilemmi etici (lavori di gruppo)
05/12/12 2 Applicazione 2. Gli Human Development Reports 06/12/12 2 Applicazione 3. CSR
12/12/12 3 Discussione lavori di ricerca individuali
13/12/12 3 Discussione lavori di ricerca individuali e conclusioni del corso