• Non ci sono risultati.

Corso di Etica ed Economia a.a. 2013/14 Docente: prof.ssa Benedetta Giovanola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Etica ed Economia a.a. 2013/14 Docente: prof.ssa Benedetta Giovanola"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

   

   

Corso di Etica ed Economia a.a. 2013/14 Docente: prof.ssa Benedetta Giovanola

Programma per studenti frequentanti

1. Dispensa a cura della docente, integrata dagli appunti presi a lezione 2. Testi di riferimento:

ARISTOTELE, Politica, Trattato sull’economia trad. it. Laterza, Roma-Bari 1973, Libro I, capp. 8, 9, 10

ARISTOTELE, Etica Nicomachea, trad. it. Rusconi, Milano 1979, Libro V, cap. 5 K. MARX, Manoscritti economico-filosofici del 1844, trad. it. Einaudi, Torino 1968, Primo Manoscritto, Frammento su “Il lavoro estraniato”, pp. 69-86

J. RAWLS, Una teoria della giustizia, trad. it. Feltrinelli, Milano 2004, Cap. 1, §§

1-4

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnamento di economia del lavoro consentirà allo studente di comprendere quali sono le motivazioni che spingono i lavoratori ad offrire il proprio tempo sul mercato del lavoro 

Il Fondo viene utilizzato al momento in cui le perdite, dapprima “presunte”, diventano «reali» dando luogo all’operazione di stralcio crediti. Tutti i fondi si movimentano

Gestire la relazione significa allora mantenere e aumentare la fiducia, cosa che si ottiene non solo attraverso i compor- tamenti - che sono l'aspetto più visibile e riconoscibile -

I numeri del menabò di Etica ed EconomiaBy Redazione di Etica ed Economia1 Novembre 2020Lascia un commento.. In questo numero del Menabò, Eloisa Betti confronta, sotto diversi punti

• CON L’AUMENTARE DELLA QUANTITÀ PRODOTTA L’INCIDENZA DEI COSTI FISSI SUL COSTO UNITARIO DI PRODOTTO DECRESCE. • L’INCIDENZA DEI COSTI VARIABILI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI

Scrivere la soluzione del problema di Markowitz con stessi titoli, ma con una soglia di rendimento atteso pari a ¯ µ = 3,

Stabilire quali tra le seguenti funzioni possa descrivere una funzione di utilit´a sul piano M-V, e in caso utilizzarle per confrontare le somme incerte X

Stabilire, scegliendo un sistema a piacere, quale tra di esse ´e associata ad un individuo maggiormente avverso al rischio, in corrispondenza di una somma di 3