Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2011-12
Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 2 Roy Cerqueti
1. Siano 0 < x < y. Determinare quale tra le seguenti funzioni pu´o rappresentare una funzione fattore di montante traslabile.
r1(x, y) = 3£
(y − x)6+ 1/3¤
, r2(x, y) = y2− x2+ 2
2 , r3(x, y) = 8e(y−x)4− 7, r4(x, y) = x + y − 2(y − 1/2), r5(x, y) = 2y3+1−x3− 1, r6(x, y) = 5e2(y−x)+y2−x2− 4.
2. Siano 0 < x < y. Determinare quale tra le seguenti funzioni pu´o rappresentare una funzione fattore di sconto traslabile.
v1(x, y) = 7
[4(y − x)2+ 7], v2(x, y) = e−4(y2−x2+3)12 , v3(x, y) = e−(y−x)2,
v4(x, y) = 2
log[1 + y2+ 2(x2/2 − xy)] + 2, v5(x, y) = 1
5y3+1−x3− 4, v6(x, y) = 2e6(x−y)− 1.
3. Sia t > 0. Verificare quale tra le seguenti funzioni pu´o essere una FFM:
r1(t) = 0.05t + 1, r2(t) = e2t2+t, r3(t) = (3t2+ t4)4+ 1, r4(t) = 2t3+1− 1, r5(t) = (1, 05)t.
4. Sia t > 0. Verificare quale tra le seguenti funzioni pu´o essere una FFS:
v1(t) = (5t+1)−3, v2(t) = e−(8t2+5t), v3(t) = 3
(t6+ 5t4)2+ 3, v4(t) = 2−t3+4
42t2+2, v5(t) = (1, 7)−5t.
1