COMUNE DI FONDI
Provincia di Latina
SETTORE VI ATTIVITA' PRODUTTIVE E POLIZIA LOCALE
Piazza Municipio,I,- 04022 Fondi (lt) fax 0771507426
AVVISO PUBBLICO PER L'AFFIDAMENTO DELL'INCARICO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI EROGAZIONE DI ACQUA PUBBLICA NATURALE REFRIGERATA E GASSATA
IL DIRIGENTE
In attuazione della delibera di Giunta Comunale n.300 del 02/08/2012, intende consentire l'installazione di uno o più impianti di erogazione d'acqua pubblica naturale refrigerata e refrigerata gassata, aventi tecnologie avanzate ed inseriti in un contesto architettonico idoneo all'ambiente;
Ravvisata la necessità di procedere alla pubblicazione del presente avviso al fine di individuare operatori specializzati nel settore che forniscano, per un tempo determinato di dieci anni (lO) tutte le attrezzature e gli impianti necessari per l'erogazione di acqua potabile trattata;
Vista la deliberazione della G.M. n°. 300 del 02/08/2012 Visto il decreto legislativo 163/2006
Visto lo Statuto Comunale
Visto il decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i.
RENDE NOTO
l) Che il Comune di Fondi intende fornire ai cittadini un nuovo servIzIo di distribuzione automatica di acqua naturale filtrata, refrigerata e gassata nel rispetto dei parametri di potabilità previsti dal D.l.vo 31/2001 e successive modifica ed integrazioni;
2) Che gli interessati dovranno essere in possesso, alla data di presentazione dell'offerta, dei
requisiti di capacità a contrarre con la pubblica amministrazione come definita all'art. 38 del
D.Lgs n. 163/2006 e capacità professionale dimostrata con iscrizione alla C.C.I.A.A per
l'oggetto corrispondente all'attività da esercitarsi in loco, quali a titolo esemplificativo - attività
di progettazione, produzione, manutenzione riparazione ed assistenza, posa in opera, vendita e
commercializzazione di attrezzature ed impianti in genere afferenti ai servIzI idrici ed al trattamento delle acque per gli usi industriali, agricoli e dell'alimentazione umana.
3) Che il concessionario dovrà obbligatoriamente impegnarsi:
a) ad utilizzare esclusivamente acqua proveniente dalla rete pubblica comunale ed erogata previa filtrazione, refrigerazione e con possibilità di essere addizionata ad anidride carbonica per renderla gassata;
b) alla realizzazione di impianto tipo self service a gettoniera o chiavetta o tessera ricaricabile e dovrà essere inserito sotto il profilo architettonico nel contesto ambientale ove verrà collocato;
c) predisporre la predetta area dei necessari allacciamenti idrici, di scarico ed elettrici;
d) dovrà individuare in concerto con il Comune, il sito idoneo per l'installazione di almeno un impianto, procedere alla installazione e fornitura delle attrezzature dell'impianto erogatore, garantire la copertura assicurativa per tutto il periodo di locazione, procedere ad un' adeguata pubblicizzazione e comunicazione dell'iniziativa, valutare la possibilità di ampliamento della rete in altre zone della città;
e) a predisporre l'area dei necessari allacciamenti idrici, di scarico ed elettrici;
1) l'impianto di erogazione dell'acqua pubblica e la sua installazione deve essere completo di:
- sistemi di filtrazione, refrigerazione e rasatura;
- delle utenze di acqua e luce;
- deve essere garantito il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti nonché il decoro, la pulizia e l'igiene dell'area destinata all'impianto;
- provvedere a tutti gli interventi relativi alla realizzazione del sito per l'installazione dell'impianto, curando eventuali scavi e sbancamenti, carico e trasporto per il recupero e/o smaltimento dei materiali di risulta;
- piastra di fondazione necessaria per l'installazione della struttura;
- posizionamento e fornitura dei pozzetti a perdere con griglie in ghisa e tubazioni di raccordo;
- piano di autocontrollo HACCP;
- analisi chimiche e batteriologiche periodiche dell'acqua potabile in distribuzione.
4) Il Comune di Fondi si impegna a:
a) individuare una o più aree pubbliche o aperte al pubblico, caratterizzate da comodo e intenso flusso di passaggio e circolazione, ove posizionare la struttura contenitiva e l'impianto di erogazione dell' acqua pubblica;
b) concedere le necessarie autorizzazioni e/o permessi di utilizzo e occupazione del suolo pubblico.
REQUISITI E DOCUMENTI DA PRESENTARE
I
soggetti interessati, unitamente alla richiesta di partecipazione, dovranno presentare seguenti documenti:
Autocertificazione, resa ai sensi del
D.P.R.44512000,in carta libera, accompagnata, pena di esclusione, da copia del documento d'identità valido del soggetto interessato o resa dal legale rappresentante in caso di società, da cui risulti:
a)i dati anagrafici del richiedente: cognome, nome, luogo, data di nascita e residenza;
per le società: ragione sociale e sede legale, cognome, nome, luogo e data di nascita del legale rappresentante nonché carica sociale ricoperta in seno alla società;
b) l'iscrizione alla C.C.I.A.A indicando per quale attività e l'impresa iscritta, numero registro Ditte o rep. econ. amm.vo, numero iscrizione, data iscrizione, durata della ditta/data termine, forma giuridica, sede ditta (località/c.a.p.- indirizzo), Codice fiscale, Partita I.V.A.,
c) il/i nominativo/i (con qualifica, data di nascita e luogo di nascita e residenza, nonché numero di
codice fiscale) del titolare, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e
soci accomandatari o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci;
d) di non rientrare in nessuna delle condizioni previste dall'art. 38, comma 1, lettere da a) b),c),d) e), g),h),i),l),m),m/ter) del D.Lgs.163/06
- di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente;
- di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente;
-di aver preso visione e di accettare senza eccezione alcuna, le prescrizioni del bando;
- di autorizzare l'amministrazione alle comunicazioni ai sensi dell'articolo 79 del D.Lgs 163/2006, per tramite fax, o, in alternativa, indicare l'indirizzo presso il quale si domicilia per ricevere le raccomandate ai sensi dell'articolo 79 D.lgs 163/2006;
- di autorizzare il trattamento dei dati nel rispetto del D.lgs n. 196/2003;
-di aver comunicato alla AUSL, ove il fornitore ha la propria sede legale, l'inizio attività di somministrazione di acqua trattata e depurata come previsto dalla normativa vigente;
- di avere una sede operativa effettiva e funzionante, registrata alla CCIAA della Provincia di Latina, dalla quale effettuare il servizio di pronto intervento;
- di aver gestito nell'ultimo triennio e di essere attualmente gestore e titolare di almeno quindici impianti di erogazione in proprio (per gestione in proprio si intende quella per la quale è il fornitore proprietario dell'impianto di erogazione e titolare di autorizzazione sanitaria) ;
- di aver avuto un volume d'affari relativo alla somministrazione di acqua trattata nell'ultimo triennio di almeno € 150.000,00 (centocinquantamila);
- di essere in regola con gli adempimenti tributari e previdenziali.
2) Una relazione dettagliata del progetto in cui dovrà essere descritto tutto quanto necessario alla valutazione dello stesso in relazione ai criteri di aggiudicazione che seguono e comunque:
- la tipologia di materiale e la relativa strumentazione da utilizzare per l'erogazione del servizio;
- i costi di locazione;
- il costo di erogazione dell' acqua naturale: il costo al litro che il concessionario intende applicare, una volta che l'impianto di distribuzione è ultimato, per l'erogazione dell'acqua naturale;
- il costo di erogazione dell'acqua gasata: il costo al litro che il concessionario intende applicare, una volta che l'impianto di distribuzione è ultimato, per l'erogazione dell'acqua gassata;
- la percentuale dei ricavi che il concessionario intende riconoscere al Comune di Fondi;
- le offerte migliorative quali ad esempio eventuale offerta economica a favore dell' Ente, ulteriori servizi, disponibilità di riservare presso il manufatto in progetto, spazi e locali da destinare a servizi acceSSOfl.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per la partecipazione al presente avviso i soggetti interessati dovranno far pervenire al "COMUNE DI FONDI- Piazza Municipio,1 entro e non oltre le ORE 12.00 DEL GIORNO 31/08/2012, plico integro e con l'indicazione all'esterno del mittente e della seguente dicitura: "INCARICO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI EROGAZIONE D'ACQUA PUBBLICA NATURALE REFRIGERATA E GASSATA";
Le modalità di recapito sono a scelta del concorrente e rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Qualora, per qualsiasi motivo, il plico non giunga a destinazione nel termine perentorio ed
improrogabile sopra indicato, si ha, indipendentemente dalla data di spedizione, l'automatica
esclusione dal bando, senza obbligo dell'Ente di respingerlo all'atto della tardiva ricezione. In ogni
caso farà fede il timbro di arrivo del Protocollo del Comune di Fondi con l'indicazione della data ed ora
di arrivo del plico rilevabile dal sistema di protocollazione informatico dell 'Ente.
-- - - ,
L'apertura dei plichi avverrà presso il COMUNE DI FONDI nella sede dell'Ufficio Attività Produttive - piano secondo del Palazzo comunale - Piazza Municipio, 1- 04022 FONDI (L T) ,in prima seduta pubblica il giorno 04/09/2012, alle ore 11,00.
AGGIUDICAZIONE
La scelta dell'assegnatario dell'area in questione per le finalità sopra indicate, sarà effettuata nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, secondo i criteri di seguito indicati:
OFFERTA TECNICA PUNTI 80
1 Impiantistica di trattamento dell'acqua, raffreddamento e gasatura Punti 20
2
Tecnologia di pagamento e erogazione dell'acqua all'utenza utilizzata Punti 203
Qualità dei materiali utilizzati Punti lO4
Tipologia architettonica dell'impianto Punti lO5
Capacità tecnico - economica e professionale: numero di impianti Punti lO analoghi gestiti in Italia con la medesima formula contrattuale sceltadal Comune di Fondi
6
Gestione ed assistenza: ubicazione e tipologia centro di assistenza Punti lO dedicatoOFFERTA ECONOMICA PUNTI 20
7
prezzo massImo di vendita al pubblico, calcolato attraverso la Punti 15 formula: Pti attr = Pti mas X Pzo migl / Pzo offPti attr = punti da attribuire al concorrente;
Pti mas = punteggio massimo attribuibile (30 Punti);
Pzo migl = miglior offerta pervenuta;
Pzo off= prezzo offerto dal concorrente.
8
Percentuale di incasso riconosciuta Punti 5Punte2gio massimo 100 PUNTI
Il soggetto che, a insindacabile giudizio di questa Amministrazione, avrà presentato l'offerta
maggiormente rispondente agli interessi dell'Ente, sia sotto l'aspetto economico sia rispetto alla qualità
del servizio offerto, agli elementi migliorativi e rispetto alla proposta del presente avviso pubblico,
verrà successivamente invitato alla sottoscrizione del relativo contratto di servizio.
--~---.---
INFORMAZIONI ED AVVERTENZE Si avvisa che:
a. non saranno prese in considerazione le candidature pervenute, per qualsiasi motivo, oltre il termine stabilito (a tal fine farà fede esclusivamente il timbro di ricezione dell'ufficio del Protocollo Comunale), ovvero carenti dei dati richiesti;
b. l'esito della procedura verrà reso noto tramite pubblicazione all'Albo pretorio comunale on-line e sul sito internet del Comune di Fondi;
c. il responsabile del procedimento è il dotto Mauro Renzi, Responsabile del Settore VI Attività Produttive e Polizia Locale;
PUBBLICITÀ E INFORMAZIONE DELL'INIZIATIVA
Al fine di rendere nota l'iniziativa, copia del presente avviso pubblico verrà pubblicato all'Albo Pretorio on line sul sito internet www.comunedifondi.it
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Settore Attività Produttive e Polizia Locale, telefono:
0771/5071 - fax: 0771/507426 - e-mail: [email protected] Fondi, li l' AGO. 2012
IL DIRIGENTE SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E PO ZIA LOCALE
NZI
COMUNE DI FONDI Provincia di Latina
SETTORE VI ATTIVI T A' PRODUTTIVE E POLIZIA LOCALE
Piazza Municipio,I,- 04022 Fondi (lt) fax 0771507426
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE DI AREA PUBBLICA PER L'INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI ACQUA PUBBLICA NATURALE REFRIGERATA E GASSATA
L'anno duemiladodici ( ... ) addi' ... (. ... ) del mese di ... , in Fondi, nella Residenza Comunale, in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n .... del ... e della determina del responsabile del Settore VI n ... del. ... ,
TRA
Il dott. Mauro Renzi che interviene nel presente atto in nome e per conto del Comune di Fondi - C.F. , nella sua qualità Responsabile del Settore VI, di seguito denominato "Concedente",
E
Il Sig. .. ... , nato a ... ... il ... nella sua qualità di legale rappresentante di ... , con sede legale in ... , C.F.
/P.lVA ... , di seguito denominato "Concessionario", iscritto alla Camera di Commercio di ... al n. .. ... , con la presente scrittura privata da far valere ad ogni effetto di legge, tra le parti come sopra costituite
SI CONVIENE E SI STIPULA
Art. 1) Il Comune di Fondi concede a ... , come sopra rappresentata, che accetta, l'autorizzazione ad occupare lo spazio pubblico di mq ... , come individuato a seguito di apposito atto redatto dall'Ente del... e controfirmato in segno di accettazione dal concessionario, che figura come allegato A alla presente provvedimento, di cui è parte integrante e sostanziale, alle condizioni tutte indicate agli articoli seguenti.
Art. 2) L'area di cui al precedente art. l è concessa esclusivamente per l'installazione e la gestione di un erogatore di acqua potabile trattata e relativa struttura con esclusione di qualsiasi altra struttura, anche se a carattere accessorio o complementare fatto salvo eventuali arredi previsti nella relazione dettagliata del progetto e quanto previsto al successivo art. 6.
Il concessionario non può, a pena di decadenza della concessione, e salvo specifica autorizzazione del Comune, modificare, neppure temporaneamente, l'originaria destinazione per la quale l'area viene concessa, né installare attrezzature aggiuntive, di qualsiasi tipo.
Art. 3) La concessione ha la durata di anni lO (dieci) decorrenti dalla sottoscrizione del presente atto e quindi dal ... ..
al ... .
Art. 4) Il concessionario gestirà l'impianto e ne introiterà i ricavi sopportando le spese di installazione e gestione. Le tariffe di vendita nel primo anno decorrente dalla data di sottoscrizione della presente convenzione è determinate in € ... a litro per acqua naturale ed E ... a litro per acqua gassata. Gli eventuali aumenti, in base alla variazione dell'indice nazionale dei prezzi al consumo, a partire dal secondo anno, devono essere preventivamente approvati dal Comune.
Sui proventi lordi il concessionario riconosce al Comune di Fondi una percentuale pari al ... Tale somma sarà versata semestralmente presso la tesoreria comunale entro il 20° giorno successivo al semestre considerato con modalità che saranno indicate dal concedente. Sarà onere del concessionario comunicare bimestralmente ( con la medesima cadenza della fatturazione dei consumi da parte del gestore del servizio idrico integrato), le relative letture del misuratore autorizzando l'Amministrazione concedente ad effettuare ispezione sulla struttura e sugli impianti finalizzati alla verifica del rispetto degli accordi convenuti ed alla certificazione delle giuste misurazioni, che saranno effettuate anche con le metodologie di verifica del concessionario per il controllo dei consumi se esistenti.
Art. 5) Il concessionario dovrà provvedere a propria cura e spesa alla/al:
-fornitura e installazione dell'impianto di trattamento, completo di sistema di erogazione di acqua naturale e gassata -Gestione del servizio C02 alimentare;
-allacciamento ed intestazione utenza dell'acqua dell'acquedotto;
-allacciamento ed intestazione utenza elettrica;
-allacciamento dello scarico alla rete fognaria, secondo quanto sarà indicato dal Gestore del serVIZIO idrico integrato dell'acqua;
-rapporti con la competente Azienda Sanitaria;
-pulizia e manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto, finalizzata a rendere efficiente il suo funzionamento con l'erogazione costante di acqua trattata proveniente dall'acquedotto pubblico;
-cambio filtri e lampade;
-Piano di autocontrollo HACCP;
-analisi chimiche e batteriologiche periodiche dell'acqua potabile in distribuzione;
-assicurazione RCT e incendio / atti vandalici;
-eventuale basamento per la posa in piano della struttura;
-pulizia esterna periodica dell'area di pertinenza.
Art 6) L'area viene concessa nello stato di fatto e diritto in cui si trova. Sull'area oggetto della concessione potranno essere collocate esclusivamente installazioni di carattere mobile.
La struttura dovrà essere armonizzata dal punto di vista estetico - ambientale con il contesto dell'area circostante.
Il distributore deve essere in condizioni di piena funzionalità, efficienza, sicurezza e decoro, munito di tutte le omologazioni e certificazioni previste dalle norme vigenti, nonché di tutte le autorizzazioni, compresa quella sanitaria, necessarie per la commercializzazione del prodotto e messa in esercizio del distributore.
L'area concessa e la struttura devono essere mantenute in condizioni di perfetta pulizia e decoro. In caso di manomissione del suolo, dovrà essere richiesta preventiva autorizzazione al Comune. Eventuali danni arrecati dovranno essere riparati tempestivamente e, comunque, nel più breve tempo possibile tenuto conto della loro natura ed entità, pena l'esecuzione in danno del concessionario.
Art 7) Il concessionario, nello svolgimento dell'attività, è tenuto a munirsi delle autorizzazioni e nulla osta previsti dalla normativa vigente e ad adottare tutte le misure e gli accorgimenti necessari a tutela della pubblica e privata incolumità, assumendosi ogni e qualsiasi responsabilità verso terzi, derivante dall'uso del bene in oggetto, e sollevando quindi completamente l'Amministrazione Comunale. Il concessionario ha stipulato polizza assicurativa numero . . ... ... ... ... ... ... in data .. . . .. ... con . . . . .. .. . .. . .. . . .. . . .... per il massimale di ... , per la Responsabilità Civile, relativa all'attività d'impresa di cui trattasi. Periodicamente il distributore dovrà essere sottoposto a revisione e manutenzione, da parte di tecnico abilitato, che accerti il mantenimento delle necessarie condizioni di sicurezza e salubrità, prevenendo ed individuando eventuali guasti o malfunzionamenti dovuti all'usura o alla non corretta manutenzione.
Devono essere svolte analisi chimiche e batteriologiche e/o all'occorrenza, salvo controlli più frequenti eventualmente richiesti dal competente organo di controllo, i cui risultati dovranno essere comunicati al Comune.
Devono essere garantite tutte le operazioni di manutenzione e disinfezione ordinarie e straordinarie, come da programma allegato all'offerta tecnica e quelle aggiuntive eventualmente prescritte dall'ASUR, compreso il ricambio periodico dei filtri secondo il programma di manutenzione comunicato al Comune o all'occorrenza.
Art.8). Il Comune potrà in qualunque momento compiere controlli e ispezioni per verificare lo stato di manutenzione dell'area occupata, del distributore e sua struttura di ricovero , nonché , in generale, il rispetto delle altre condizioni contenute nella presente concessione.
Art. 9) E' fatto tassativo divieto di sub-concessione, anche parziale o temporanea, dell'area concessa.
L'eventuale subingresso nella titolarità o nella gestione dell'attività, che deve essere preventivamente autorizzato dal Comune, comporta il trasferimento della presente concessione in capo al subentrante, purché sia comprovato l'effettivo trapasso dell'azienda commerciale. Nei casi di cui al comma precedente, fintantoché la concessione non venga formalmente volturata al subentrante, rimane responsabile, a tutti gli effetti, il precedente concessionario.
Art. lO) La concessione s'intenderà decaduta, qualora si verifichi anche una sola delle seguenti circostanze;
a) revoca dell'autorizzazione per l'esercizio dell'attività;
b) in caso di gravi e/o reiterate violazioni alle condizioni previste dalla presente concessione.
c) l'accertamento di danni gravi alle proprietà comunali.
Art. 11) L'Amministrazione Comunale ha la facoltà di revocare, anche temporaneamente, la concessione in qualunque momento, per motivi di pubblici interessi, senza che il concessionario possa pretendere compensi o indennizzi di sorta.
Salvo che ricorrano ragioni di urgenza, della revoca è dato un preavviso di almeno 15 giorni.
Art. 12) Gli impianti sono di proprietà del concessionario. Alla scadenza della presente convenzione, in caso di mancato rinnovo o revoca, il concessionario provvederà allo sgombero dell'area con spese a carico della ditta entro trenta giorni.
L'area dovrà essere riconsegnata nel pristino stato.
Art. 13) Il concessionario è autorizzato a gestire direttamente la pubblicità cartellonistica, sonora e di qualsivoglia altra natura all'interno dell'impianto oggetto della presente concessione.
Il concessionario dovrà stipulare in proprio i contratti con le ditte, esonerando da ogni onere e responsabilità a tal riguardo il Comune di Fondi.
Ogni responsabilità, diretta e indiretta, verso terzi e verso il Comune di Fondi per la localizzazione degli spazi pubblicitari, per gli impianti utilizzati per la pubblicità e, in generale, per tutto ciò che attiene la gestione della pubblicità all'interno dell'area data in concessione è a totale carico del concessionario, che ne risponde a pieno titolo e sotto ogni profilo. Il Comune di Fondi è sollevato da qualunque responsabilità in merito.
Il Comune riscuoterà dalla concessionaria l'imposta sulla pubblicità eventualmente dovuta nei termini di legge.
Art. 14) Le parti convengono che per la risoluzione di qualsiasi controversia che dovesse sorgere sull'interpretazione, applicazione ed esecuzione della presente convenzione., la competenza è esclusivamente del Foro di Latina.
Art. 15) La presente concessione non potrà essere modificata se non a mezzo di atto scritto.
Atto fatto, letto e sottoscritto
Il Concedente Il Concessionario
Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1341 codice civile, le parti dichiarano di conoscere ed approvare espressamente le clausole di cui agli articoli 2 (destinazione d'uso), 5 (obblighi concessionario), 6 (oneri), 7 (ulteriori oneri), 8 (controlli), 9 (divieto di cessione), lO (decadenza), Il (revoca), 12 (ripristino), 13 (cauzione), 15 (foro), 16 (modifiche).
Il Concedente II Concessionario
ALLEGATO l)
DICIllARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI
(resa ai sensi del D.P.R N° 44512000)
lilla sottoscritto/a ... nato/a a ... il ... . C.F ... di cittadinanza ... nella
di ... (eventualmente) giusta procura
sua qualità generale/speciale n ... del... ... che e si allega in copia confonne all'originale), autorizzato a mppresentare legalmente l'impresa / società ... . Codice Fiscale ... Partita IV A ... con sede legale in ... Via/Piazza ... fax ... Te!.. ... . e-mail ... .
ai fini della partecipazione al bando relativo all'affidamento dell'incarico per la PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI EROGAZIONE D'ACQUA PUBBLICA NATURALE REFRIGERATA E GASSATA";
consapevole delle conseguenze penali derivanti da false dichiarazioni ai sensi degli artt. 496 e 640 del Codice Penale e dell'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000,
DICHIARA
l)che la Ditta non si trova in nessuna delle condizioni previste dall'art. 38, comma l, lettere da a) b),c),d) e), g),h),i),l),m),m/ter) del D.Lgs. I 63/06;
2) che nei propri confronti non è stata disposta la misura di prevenzione della sorveglianza e non è pendente un procedimento per l'applicazione delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo IO della legge 31 maggio 1965, n. 575;
3) che nei propri confronti non sono state pronunciate sentenze di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, per reati gmvi in danno dello Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale. E' comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'art. 45, paragrafo l, direttiva CE 2004/18;
4) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'art. 17 della Legge 19/03/1990 n. 55;
5) di non aver commesso gmvi infrazioni debitamente accertate dalle nonne in materia di sicurezza e ogni altro obbligo derivante da rapporti di lavoro;
6) di non aver commesso, secondo motivata valutazione della stazione appaltante, gmve negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara. Di non aver commesso un errore gmve nell'esercizio dell' attività professionale;
7) di non aver commesso violazioni definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;
8) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;
9) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'art. 9, e. 2, letto e), del D. Lgs. 8/06/2001 n.
231 o altra sanzione che comporta il divieto a contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdettivi di cui all'art. 36-bis, e. l del Decreto Legge 4/07/2006 n. 223, convertito con modificazioni, dalla legge 4/08/2006 n. 248;
IO) che, rispetto alla precedente punto 2), anche in assenza nei propri confronti di un procedimento per l'applicazione di una misura di prevenzione o di una causa ostativa ivi previste, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli art.li 317 e 629 del codice penali aggravati ai sensi dell'art. 7 del D.L 13/05/1991 n. 152, convertito dalla Legge 12/07/1991, n. 203, ha denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall'art. 4, primo comma, della Legge 24 novembre 1981, n. 689;
Il) che la ditta è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di ... per la seguente attività e che i dati dell'iscrizione sono i seguenti:
numero di iscrizione ... . data di iscrizione ... . durata della ditta/data termine ... . forma giuridica ... .
titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari (indicare nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza).
a) Sig ... qualifica ... , nato il ... , residente in ... . b) Sig ... qualifica ... , nato il ... residente in ... . c) Sig ... qualifica ... , nato il. ... , residente in ... .
12) di aver preso esatta cognizione della natura dell'appalto e di tutte le circostanze generali particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
13) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta;
14) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente;
15) di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente;
16) di aver preso visione e di accettare senza eccezione alcuna le prescrizioni del bando;
17) di autorizzare l'Amministrazione alle comunicazioni. ai sensi dell'articolo 79 del D.Lgs 163/2006, per tramite fax, o, In alternativa, indicare l'indirizzo presso il quale si domicilia per ricevere le raccomandate ai sensi dell'articolo 79 D.lgs 163/2006;
18) di autorizzare il trattamento dei dati nel rispetto del D.lgs n. 196/2003;
19) di aver comunicato alla AUSL, ove il fornitore ha la propria sede legale, l'inizio attività di somministrazione di acqua trattata e depurata come previsto dalla normativa vigente;
20) di avere una sede operativa effettiva e funzionante, registrata alla CCIAA della Provincia di Latina, dalla quale effettuare il servizio di pronto intervento;
21) di aver gestito nell'ultimo triennio e di essere attualmente gestore e titolare di almeno quindici impianti di erogazione in proprio ( per gestione in proprio si intende quella per la quale è il fornitore proprietario dell'impianto di erogazione e titolare di autorizzazione sanitaria) ;
22) che la Ditta è iscritta ai seguenti Enti competenti:
lNPS sede di ... al n. 0 • • • • • • • • . • • • • • . • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
dal. ... .
INAIL sede di.. ... al n.O ... . dal. ... .
23) che il numero di fax al quale va inviata l'eventuale richiesta di cui all'articolo 46 del D.Lgs.
163/2006 è il seguente:
...
,16) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 13 del D.Lgs 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
IL LEGALE RAPPRESENTANTE/IL TITOLARE
(Firma leggibile)
Allegare fotocopia non autenticata di un documento di identità valido di coloro che sottoscrivono l'offerta e le altre dichiarazioni.
NOTA BENE
- Il modello deve essere compilato in ogni sua parte barrando le parti che non interessano.
- La firma del titolare o legale rappresentante non deve essere autenticata se si allegata la fotocopia della carta d'identità.
- L'intero contenuto della presente dichiarazione sarà oggetto di verifica a campione ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000.
- Resta inteso che l'aggiudicatario dovrà dimostrare il possesso dei requisiti di ordine generale e tecnico-amministrativa sopra dichiarati prima della stipula del contratto.
- La documentazione dovrà essere fornita entro i termini assegnati dall'Amministrazione comunale con l'eccezione dei certificati disponibili presso altri Enti pubblici che saranno acquisiti direttamente d'ufficio.