• Non ci sono risultati.

Nadia Pirani — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nadia Pirani — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Nome

PIRANI NADIA

E-mail

[email protected]

Data di nascita 01/12/1958

I

STRUZIONE E FORMAZIONE Giugno 1977 17/02/ 1982 Giugno 1983 1983

Ottobre 1985

a.a. 1987/88 Febbraio – Dicembre 1989

1991

Diploma di Maturità Scientifica Liceo Scientifico “L. di Savoia” di Ancona

Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne – Università degli Studi di Macerata

Certificate of Proficiency in English – University of Cambridge – Local Examination Syndacate

Conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento della Lingua inglese nella scuola media

(classe di concorso LX) per effetto di Concorso Ordinario, per esami e titoli

Diploma di Perfezionamento in Lingue e Letterature Straniere moderne – Inglese – Università degli Studi di Urbino

Corso di Perfezionamento in Glottodidattica - Università degli Studi di Venezia - Centro Linguistico Interfacoltà

Corso di Perfezionamento in Didattica – Università degli Studi di Roma – La Sapienza

Conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese nella scuola secondaria (classe di concorso LXII) per effetto di Concorso ordinario per esami e titoli

POSIZIONE

Insegnante di Lingua inglese a tempo indeterminato presso il Liceo Classio Statale “A:Caro” di Fermo

E

SPERIENZA LAVORATIVA Ottobre 1993 fino a data odierna Settembre 1991 – Ottobre 1993

Docente di lingua Inglese a tempo indeterminato presso la scuola secondaria di II grado

Docente di Lingua Inglese a tempo indeterminato presso la scuola secondaria di I grado

Docente di Lingua Straniera con incarico annuale presso scuole secondarie di I e II grado:

I

NFORMAZIONI PERSONALI

(2)

Novembre 1984 – Agosto 1991

Agosto 1982 – Giugno 1983

Assistente di Italiano presso scuole secondarie statali britanniche

CORSI DI AGGIORNAMENTO

3 Aprile 2002

30 Agosto – 2 Settembre 2000 Febbraio 1997

Novembre 1996 – Febbraio 1997

24 – 25 Ottobre 1994

Novembre 1988 – Maggio 1989 Dicembre 1987 – novembre 1988

Partecipazione al seminario “Developing Vocabulary” (Progetto lingue 2000), tenutosi presso Istituto Scolastico Comprensivo di Cupra Marittima

Corso per docenti di lingua inglese: “Humanisim in Language Teaching”, organizzato dal LEND e tenutosi a Portonovo (AN) Corso per Docenti: “Insegnanti efficaci” tenutosi presso il Liceo Classico

“A:Caro” di Fermo

Corso per Docenti : “Il rischio educativo” organizzato dall’IPS “O:Ricci” di Fermo

Microseminario sul tema “Programmazione Collegiale e Materie

d’insegnamento nei nuovi programmi e orari”, tenutosi presso IPS “O.Ricci” di Fermo

Corso Progetto Speciale lingue Straniere (100 ore) organizzato dall’IRSSAE del Veneto

Corso Progetto Speciale Lingue Straniere (100 ore) organizzato dall’ IRRSAE del Veneto

Riferimenti

Documenti correlati

f., ed eccettuato quell’ager che i triumviri hanno dato assegnato lasciato ai viasii vicani che sono in terra Italia, sia privato, e il possesso di tale locus ager

(B) Feu mon père adorait l’auteur de Paris au XXème siècle qui avait prévu les dégâts culturels de notre

sposarsi, “Ce sont leurs affaires après tout”, pensò in francese come faceva quando le sue cogitazioni si. sforzavano di essere

STUDENTI CHE HANNO ASSOLTO L’OBBLIGO DELLA FREQUENZA - a.a.. 2013/2014 (frequenza minima richiesta: almeno il 75% delle

Il corso intende orientare fra i molteplici aspetti del testo letterario (storici, filologici, esegetici) nella lunga durata della tradizione italiana...  Programma del corso - 9

En general, la enseñanza de lenguas en los centros escola- res suele destacar en gran medida los objetivos relacionados o bien con la competencia general del individuo (sobre todo en

Histoire, mémoire et réel dans le roman français d'aujourd'hui, a cura di Gianfranco Rubino, Roma, Bulzoni, 2006, pp. Daeninckx, in

D’Agostino (edd.), Antologia della letteratura spagnola. 72-78); «[Alessandro decide di intraprendere un’avventura verso l’ignoto]» (pp. 78-84).. - Gonzalo de Berceo, Los