ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA (Classe L-10)
Prerequisiti
Formazione scolastica di base.
Obiettivi formativi
Il corso intende orientare fra i molteplici aspetti del testo letterario (storici, filologici, esegetici) nella lunga durata della tradizione italiana.
Programma del corso - 9 CFU 1. Le forme brevi del narrare.
Letture:
Decameron di Giovanni Boccaccio: introduzione alla IV giornata e novelle IV 7, V 8, V 9, X 10.
Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini: i 15 testi presenti nel volume a cura di L.
Melosi (vd. sotto).
Pensieri di Giacomo Leopardi: lettura integrale più l’operetta morale Detti memorabili di Filippo Ottonieri.
Le spiegazione e l'interpretazione sono rivolte, in particolare, a mettere in luce gli aspetti di stile e contenuto delle opere in rapporto ai rispettivi contesti culturali, letterari e di genere. Le letture dei testi vanno accompagnate dallo studio dei seguenti saggi:
L. Surdich, Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 1-140
T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso. Testi scelti e studi, a cura di L. Melosi, Macerata, EUM, 2013, pp. 77-138
M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 1-160
E. Bigi, Motti, facezie, paradossi del Leopardi, in Il riso leopardiano. Comico, satira, parodia. Atti del IX Convegno internazionale di studi (Recanati, 18-22 settembre 1995), Firenze, Olschki, 1998, pp. 501-517.
2. Profilo storico-letterario da Dante all’Ottocento
Lo studio deve consentire il riconoscimento e la qualificazione dei movimenti letterari nazionali, la collocazione degli autori maggiori e delle loro opere più rappresentative nella tradizione italiana.
Costituisce parte integrante del corso:
C. Dionisotti, Chierici e laici, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999.
Tra i vari manuali per il triennio universitario, di libera adozione, si consiglia:
C. Vecce, Piccola storia della letteratura italiana, Napoli, Liguori, 2013, 2 voll.
Programma da 12 CFU
Alla bibliografia del corso va aggiunta la lettura integrale del Decameron.
Programma per studenti non frequentanti
I programmi (da 9 CFU o da 12 CFU) vanno integrati con lo studio di
G. Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 170.
Metodi didattici Lezioni frontali dialogate.
Modalità di valutazione
Interrogazione e valutazione dell'esito in base ai seguenti indicatori: 1. correttezza delle informazioni; 2. modalità espressive; 3 capacità argomentative; 4. competenze esegetiche.