16-17 GENNAIO 2019
Aula Magna | CREA - Difesa e Certificazione Via Carlo Giuseppe Bertero, 22 - Roma
CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI
UNA FILIERA DEL LUPPOLO ITALIANO
II Convegno Nazionale
Pr ogr amma 17 GEN NAIO
Pr ogr amma 16 GEN NAIO
8:45 Registrazione dei partecipanti
9:30 Indirizzi di saluto e apertura dei lavori Relazioni tecniche
• Indagine sulla filiera brassicola: evoluzione e prospettive per lo sviluppo del settore
T. Amoriello, CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione
• Il luppolo, una coltura erbacea dalla duplice attitudine K. Carbone, CREA Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e
Agrumicoltura
• Lo stato fitosanitario del luppolo in Italia e le criticità della difesa
L. Ferretti, G. Gargani, CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione
• Biodiversità genetica in germoplasma italiano di luppolo
V. Terzi, CREA Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica Discussione
11:30 Coffee break 12:00 Relazioni tecniche
• La raccolta meccanizzata del luppolo: stato dell’arte e criticità
A. Assirelli, CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari
• Potenzialità della spettroscopia vibrazionale per la valutazione merceologica del luppolo
R. Ciccoritti, CREA Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Discussione 13:00 Light lunch
14:30 Relazioni tecniche
• Influenza della località di coltivazione sul profilo olfattometrico del luppolo e della birra
G. Bianchi, CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari
• Caratterizzazione sensoriale e aromatica di birre prodotte con luppolo Cascade coltivato in Lazio e Toscana
M. C. Cravero, CREA Centro di ricerca Viticoltura e Enologia Discussione
15:30 Tavola rotonda
Stato dell’arte e prospettive della luppolicoltura italiana:
il punto di vista della ricerca Intervengono:
M. Bellucci, CNR IBBR C. Cattivello, ERSA FVG
S. Fiorentino, Centro Appenninico del Terminillo “C.Jucci”
T. Ganino, Dip. SAF - Università di Parma G. Olivero, Birrificio agricolo Baladin
L. Pretti, Porto Conte Ricerche S.r.l.
17:00 Chiusura dei lavori
8:45 Registrazione dei partecipanti 9:30 Apertura dei lavori
Dal network del progetto Luppolo.it:
esperienze aziendali “estreme”
Moderatore: K. Carbone, CREA Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
• Coltivare il luppolo in idroponica: l’esperienza di IDROLUPPOLO
A. Saccoccio, AD Idroluppolo; Start up innovativa • Coltivare il luppolo in montagna: l’esperienza di
MAPPAVEL’S
S. Aromatario, Titolare Az. Agricola Mappavel’s
• Coltivare il luppolo in pendenza: l’esperienza di BABILHOP
A. Ferretti, Socio Az. Agricola Babilhop Discussione
10:45 Coffee break 11:15 Il tavolo di filiera
A. Manzo, Funzionario dell’Ufficio PQAI II – Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica del MIPAAFT
11:30 Dinamiche del settore in prospettiva PAC post 2020 S. Tarangioli, CREA Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia
11:45 Focus Regioni
Moderatore: S. Tarangioli, CREA Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia
Intervengono:
G. Casato, Funzionario Giunta Regionale della Campania D. Giannini, Consigliere Regionale del Lazio
G. Latino, Regione Piemonte
A. Zannol, Direttore Direzione Agroalimentare Regione del Veneto;
Interviene Alessandra Pesce, Sottosegretario Ministero delle politiche agricole alimentari, della pesca e del turismo (MIPAAFT) 13:00 Light lunch
14:30 Tavola rotonda
Stato dell’arte e prospettive della luppolicoltura italiana: il punto di vista del mondo produttivo Moderatore: A. Monteleone, CREA Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia
Intervengono:
D. Bosco, Coldiretti
M. Cason, Presidente Assobirra
D. Cherubini, Associazione Nazionale Luppoli d’Italia G. Cornacchia, CIA
P. Conte, Copagri Campania
F. Di Rado, Birrificio Agricolo Opificio Birrario S. Monetti, Unionbirrai
T. Musso, Birrificio Agricolo Baladin 17:00 Conclusioni
P. Gasparri, Dirigente dell’Ufficio PQAI II - Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica del MIPAAFT La partecipazione all’evento è gratuita ma vincolata alla registrazione.
La registrazione va eseguita inviando una mail all’indirizzo:
[email protected] Organizzazione:
K. Carbone, CREA Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura CREA | Consiglio per la ricerca in agricoltura
e l’analisi dell’economia agraria Via Po, 14 – 00198, Roma | www.crea.gov.it