CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA
Docente Prof. Ventrone
Socialismo (lez 11) II SEMESTRE
A.A. 2013-2014
11.1
Socialismo
Non c’è identificazione tra Socialismo e Marxismo + Non c’è identificazione tra Socialismo e Marxismo + carattere non inevitabile dell’incontro tra socialismo e carattere non inevitabile dell’incontro tra socialismo e
classe operaia classe operaia Rivoluzione industriale
Rivoluzione industriale Proletariato ed imprenditoriProletariato ed imprenditori Peggiorano condizioni di lavoro + Crescita
demografica = esercito di riserva del proletariatoesercito di riserva del proletariato Società divisa in classi e non più solo per ceti
Strati sociali determinati dal
lavoro, dalla
ricchezza e dagli stili Comparsa delle masse sulla scena politica
11.2
Socialismo Socialismo
Si domanda se i costi del regime
economico capitalista siano accettabili accettabili Rivolta morale contro i costi umani e Rivolta morale contro i costi umani e sdegno razionale contro l’illogicità delle sdegno razionale contro l’illogicità delle crisi economiche
crisi economiche
Critico verso l’individualismo
Critico verso l’individualismo
11.3
Prima generazione: Prima generazione:
Babeuf
Babeuf
(1760-1797)( e eFilippo Buonarroti Filippo Buonarroti
(1761-1837)
• Comunismo dei beni;
• Morale austera;
• Società rurale fondata sulla solidarietà + contro la servitù + liberazione dall’egoismo, desiderio di ricchezza,
profitto e lusso
Saint-Simon, Fourier, Owen Saint-Simon, Fourier, Owen
Nuova civiltà industriale
Mutamento con pacifiche riforme sociali + attività filantropiche + esempi di organizzazioni sociali
alternative (mutualistiche, cooperative)
Uso della tecnica per incrementare la ricchezza
mondiale
Lotta dei produttori contro le
13.4
Seconda generazione Seconda generazione : : Blanc (1811-1882)
Blanc (1811-1882) Proudhon
Proudhon (1809-1865) (1809-1865)
Intervento dello Stato per trasformazione sociale
Organizzazione non della produzione, ma del credito e della circolazione dei beni
Blanqui (1805-1881) Blanqui (1805-1881)
Ateliers Ateliers sociaux sociaux
Riforme graduali, partendo dalle leggi in vigore fino alla costituzione di una società monoclasse, tutta di proprietari-lavoratori
Senza ricorrere a rivoluzioni, si arriva all’estinzione dello Stato Senza ricorrere a rivoluzioni, si arriva all’estinzione dello Stato
(strumento di oppressione)
Rivoluzione preparata e guidata da una Rivoluzione preparata e guidata da una minoranza unita da ideali e disciplina minoranza unita da ideali e disciplina Dittatura transitoria
Dittatura transitoria Rivoluzionari di professione 11.4
11.5
Socialismo mazziniano
Congiunzione di socialismo utopistico e democrazia, contro la dittatura di classe, a favore della proprietà privata e della libera iniziativa ma contro privilegi e ma
disparità eccessive
Accettazione di un livello tollerabile di disparità = stimolo al miglioramento