• Non ci sono risultati.

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

Docente Prof. Ventrone

Socialismo (lez 11) II SEMESTRE

A.A. 2013-2014

(2)

11.1

Socialismo

Non c’è identificazione tra Socialismo e Marxismo + Non c’è identificazione tra Socialismo e Marxismo + carattere non inevitabile dell’incontro tra socialismo e carattere non inevitabile dell’incontro tra socialismo e

classe operaia classe operaia Rivoluzione industriale

Rivoluzione industriale Proletariato ed imprenditoriProletariato ed imprenditori Peggiorano condizioni di lavoro + Crescita

demografica = esercito di riserva del proletariatoesercito di riserva del proletariato Società divisa in classi e non più solo per ceti

Strati sociali determinati dal

lavoro, dalla

ricchezza e dagli stili Comparsa delle masse sulla scena politica

(3)

11.2

Socialismo Socialismo

Si domanda se i costi del regime

economico capitalista siano accettabili accettabili Rivolta morale contro i costi umani e Rivolta morale contro i costi umani e sdegno razionale contro l’illogicità delle sdegno razionale contro l’illogicità delle crisi economiche

crisi economiche

Critico verso l’individualismo

Critico verso l’individualismo

(4)

11.3

Prima generazione: Prima generazione:

Babeuf

Babeuf

(1760-1797)( e e

Filippo Buonarroti Filippo Buonarroti

(1761-1837)

Comunismo dei beni;

Morale austera;

Società rurale fondata sulla solidarietà + contro la servitù + liberazione dall’egoismo, desiderio di ricchezza,

profitto e lusso

Saint-Simon, Fourier, Owen Saint-Simon, Fourier, Owen

Nuova civiltà industriale

Mutamento con pacifiche riforme sociali + attività filantropiche + esempi di organizzazioni sociali

alternative (mutualistiche, cooperative)

Uso della tecnica per incrementare la ricchezza

mondiale

Lotta dei produttori contro le

(5)

13.4

Seconda generazione Seconda generazione : : Blanc (1811-1882)

Blanc (1811-1882) Proudhon

Proudhon (1809-1865) (1809-1865)

Intervento dello Stato per trasformazione sociale

Organizzazione non della produzione, ma del credito e della circolazione dei beni

Blanqui (1805-1881) Blanqui (1805-1881)

Ateliers Ateliers sociaux sociaux

Riforme graduali, partendo dalle leggi in vigore fino alla costituzione di una società monoclasse, tutta di proprietari-lavoratori

Senza ricorrere a rivoluzioni, si arriva all’estinzione dello Stato Senza ricorrere a rivoluzioni, si arriva all’estinzione dello Stato

(strumento di oppressione)

Rivoluzione preparata e guidata da una Rivoluzione preparata e guidata da una minoranza unita da ideali e disciplina minoranza unita da ideali e disciplina Dittatura transitoria

Dittatura transitoria Rivoluzionari di professione 11.4

(6)

11.5

Socialismo mazziniano

Congiunzione di socialismo utopistico e democrazia, contro la dittatura di classe, a favore della proprietà privata e della libera iniziativa ma contro privilegi e ma

disparità eccessive

Accettazione di un livello tollerabile di disparità = stimolo al miglioramento

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo di essi, Gregorio Amaseo, mette in luce quello che avvenne nel 1509, ossia la rovina di Sterpo, e precisa come per le istigazioni dei Savorgnan, altra grande famiglia

Secondo i principi contabili internazionali, in base alla vita utile, sono individuabili due tipologie di attività immateriali:.. • con vita utile finita; • con vita

La Legge sull’Educazione degli Adulti, il cui scopo è limitato alla sfera dell’apprendimento degli adulti al di fuori dell’educazione formale o del sistema scolastico, assegna

Tuskegee Syphillis Study (1932-72) studio non terapeutico sugli effetti della sifilide.

In questo caso, invece, Greene si ripropone di demistificare un princi- pio cardine della morale deontologica: i giudizi deontologici potrebbero anche seguire

Eppure la violenza era nella mente e sulla bocca di tutti. Si trattava sempre della violenza degli altri: quella delle parole del presidente Emmanuel Macron, sul fatto che

Al di là della problematicità di questa formulazione, su cui la critica è spesso tornata 22 , l’idea della storia naturale dice essenzialmente questo: né da un lato i prodotti

I PROTAGONISTI DI SOLITO SONO ANIMALI CHE PENSANO E PARLANO, COME SE FOSSERO DELLE PERSONE.. OGNI ANIMALE HA DELLE