• Non ci sono risultati.

INVESTITORI EMITTENTI I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INVESTITORI EMITTENTI I"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

EMITTENTI INVESTITORI

n

I

SOGGETTICHE OPERANONEL MERCATO FINANZIARIO

SOCIETÀ FINANZIARIE (art. 59 t.u.b.) ATTIVITÀ FINANZIARIE (a + b)

SOGGETTIOPERANTINELSETTOREFINANZIARIO

(titolo V t.u.b.)

vigilanza. Banca d’Italia – Consob – UIC - Min. Ec. e Fin.

+

INTERMEDIARIMOBILIARI

tuf (d. lgs. 58/98)

vigilanza Consob e Banca d’Italia attività interm. mobiliare (b)

INTERMEDIARIFINANZIARI

(artt. 106 – 107 t.u.b. abr.) operanti nei confronti del pubblico

attività di intermediazione finanziaria (a)  solo

finanziamento sotto qualsiasi forma

HOLDING

(artt. 106 – 113 t.u.b. abr.) (non operanti nei confronti del

pubblico) abr.

Non è più interm. fin.

(dlgs141/2010) Ora

MEDIATORI CREDITIZI (art.128 sexies tub)

AGENTI IN ATTIVITA’ FINANZIARIA (art. 128 quater tub)

Organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR):

 Società di gestione del risparmio (SGR) e SGA (soc. gest. arm)

 Società di investimento a capitale variabile (SICAV)

attività di gestione collettiva (b.1)

Imprese di investimento:

SIM

Imprese di investimento UE / extra UE Prestazione di servizi di investimento (princ. e acc.) (b.2)

BANCA 1. TUB (d.lgs 385/93 2. Cod. civ

Rapporti con i clienti

Contratti bancari - deposito bancario - apertura di credito - anticipaz. bancaria - sconto bancario - c/c bancario vigilanza  Banca d’Italia

attività  bancaria e finanziaria

ASSICURAZIONI

1. Codice assicurazioni (d.lgs. 209/2005)

2. Cod. civ.

Contratto di assicurazione Vigilanza  Isvap

Attività assicurativa e finanziaria

Riferimenti

Documenti correlati

Il medico dovrebbe spiegarti come vengono trattati i dati sanitari personali a livello transfrontaliero e potrebbe inoltre richiederti il consenso per accedere

In occasione della loro prima revisione nel mese successivo e diffusione con il Comunicato Stampa Commercio con l’estero e prezzi all’import, i dati di

1. La Banca esegue gli incarichi del Cliente secondo le indicazioni dal medesimo fornite al momento del conferimento. Qualora sussista un giustificato motivo, la Banca può

A partire dal mese di Settembre 2011 è stata implementata una nuova metodologia di produzione delle statistiche sugli scambi con l’estero di gas naturale allo stato gassoso e

2 comma 2 delle “Norme comuni ai Servizi di Pagamento” (Documento “N” della Normativa contrattuale applicabile ai servizi bancari e di investimento)*, disposti in euro dal Cliente

Ciononostante, va evidenziato e tenuto in considerazione che il distacco è giustificato solo laddove sia possibile individuare un interesse dell’azienda distaccante, che

In caso di versamenti successivi di carattere straordinario la Compagnia provvede a comunicare al Contraente per iscritto, entro dieci giorni lavorativi dalla data di

A seguito del pagamento del premio unico la Compagnia provvede a comunicare al Contraente entro dieci giorni lavorativi dalla data di valorizzazione delle quote, l’ammontare del