• Non ci sono risultati.

Diversificazione, qulificazione ed innovazione di prodotto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diversificazione, qulificazione ed innovazione di prodotto"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Diversificazione, qulificazione ed innovazione di prodotto

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/diversificazione-qulificazione-ed-innovazione-di-prodotto

Diversificazione, qulificazione ed innovazione di prodotto

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/diversificazione-qulificazione-ed-innovazione-di-prodotto

1/3

Diversificazione, qulificazione ed innovazione di prodotto

Riferimenti Acronimo Orticolo Regione Veneto

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

lr 32/99 art 4: "Ricerca di interesse regionale e sperimentazione- anno 2003

Informazioni Strutturali Capofila

Veneto Agricoltura Periodo

28/10/2003 - 30/09/2005 Durata

23 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€62.500,00

Contributo concesso

€ 62.500,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Campi di confronto varietale di 1°, 2°, 3° livello per favorire l’innovazione, la qualificazione e la diversificazione di prodotto.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo

(2)

Diversificazione, qulificazione ed innovazione di prodotto

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/diversificazione-qulificazione-ed-innovazione-di-prodotto

2/3

Ambiti di studio

2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate) 2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate 7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali Parole chiave

confronto varietale Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Impostazione di campi di confronto varietale di 1° 2° e 3° per favorire l'innovazione, la qualificazione e la diversificazione del prodotto.

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Impostazione di campi di confronto varietale di 1° 2° e 3° livello per le seguenti specie: In coltura protetta: pomodoro da mensa, peperone, melone. In pieno campo: zucchino melone, lattughe, porro, radicchio, asparago, cavolfiore, cavolo cappuccio, verza e pomodoro da industria.

(3)

Diversificazione, qulificazione ed innovazione di prodotto

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/diversificazione-qulificazione-ed-innovazione-di-prodotto

3/3

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Veneto Agricoltura Responsabile Michele Giannini Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali- Università di Padova Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Organizzazione dei Produttori APO Scaligera, OP Cop, OPO Veneto Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

INDICE RIASSUNTO 1 ABSTRACT 2 INTRODUZIONE 3 1. L'eruzione di Averno2 (Campi Flegrei) 1.1. Inquadramento geologico dei Campi Flegrei 7 1.2. Storia eruttiva nell'area flegrea

“Prestazioni professionali e specialistiche” – Livello V 010 “Deposito, mantenimento e tutela dei brevetti” – Livello VI 01 - Missione 4 “Ricerca e Innovazione”, Programma

Ogni anno aderiscono al Programma circa 100 classi Livello 1. 90 classi Livello 2 90 classi

La posizione dell’Autorità di Sistema Portuale e i contenuti del Dossier, che affronta il confronto di fattibilità tra le tre tipologie alternative di diga (soluzioni 2, 3,

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo di Fotografia Contemporanea.

1 Modalità radio digitale 4 Intensità del segnale del dispositivo mobile collegato 2 Modalità Bluetooth 5 Livello di carica della pila del dispositivo mobile collegato 3 Chiamata

Test di immunità alle sovratensioni (livello test: 1 kV, livello 3 - modo differenziale) conforme a IEC 61000-4-5. Test di immunità alle sovratensioni (livello test: 2 kV, livello 3

L’articolo è la continuazione di “Innovazione e Tecnologie Avanzate alla 2° Conferenza Utenti Laser Scanner Leica Geosystems” pubblicato sul numero 5 di GEOmedia 2015. 3