• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

16 Marzo 2016 - reggio Emilia

CostruirE il tEaM MultidisCiplinarE in uro-onCologia

II inContro

il Carcinoma renale

SedeArcispedale Santa Maria Nuova palazzo rocca saporiti Viale Murri 7

42123 Reggio emilia IScRIzIoNe

L’iscrizione è gratuita previa registrazione effettuabile online dal sito www.mitcongressi.it sezione:

Costruire il team Multidisciplinare in uro-oncologia II inContro - il Carcinoma renale

ecMSono stati richiesti i crediti per:

Medici di Chirurgia generale, Medici di direzione Medica di presidio ospedaliera, oncologi,

radioterapisti, radiologi, urologi, genetisti, Biologi, Medici di Medicina nucleare, nefrologi, Farmacisti ospedalieri e infermieri

SeGReTeRIA oRGANIzzATIVA e PRoVIdeR Provider n. 1509

MI&T Srl Viale carducci, 50 - 40125 Bologna Tel. 051.220427 - Fax 051.0822077

[email protected] - www.mitcongressi.it FAcULTY

Franco BeRGAMASchI ReGGIo eMILIA Sergio BRAcARdA ARezzo

Alba BRANdeS BoLoGNA Maurizio BRAUSI ModeNA eugenio BRUNocILLA BoLoGNA SebastianoBUTIPARMA

FrancescocARRozzAFAeNzA Giacomo cARTeNì NAPoLI Barbara cASARINI ReGGIo eMILIA Luigi cAVANNA PIAceNzA Ugo de GIoRGI MeLdoLA Monica dI BATTISTA BoLoGNA Antonio FRASSoLdATI FeRRARA donatello GASPARRo PARMA cinzia IoTTI ReGGIo eMILIA Lucia MANGoNe ReGGIo eMILIA cristina MASINI ReGGIo eMILIA claudia MUccIARINI ModeNA

Giovanni L. PAPPAGALLo MIRANo (Ve) carmine PINTo ReGGIo eMILIA GiuseppePRATIGUASTALLA (Re) Giuseppe PRocoPIo MILANo Roberto SABBATINI ModeNA Aldo ScARPA VeRoNA davide TASSINARI RIMINI PReSIdeNTe

CarMinE pinto

direttore oncologia - IRccS - ARcISPedALe S. MARIA NUoVA (Re)

irCCs arcispedale s. Maria nuova - palazzo rocca saporiti

Sono stati richiesti i patrocini di:

con il contributo incondizionato di

Platinum Silver

(2)

Presidente cARMINe PINTo CostruirE il tEaM MultidisCiplinarE in uro-onCologia

II inContro il Carcinoma renale

Introduzione e saluti dr. Pinto I SeSSIoNe

i ModElli organizzativi

Moderatori c. Iotti, L. cavanna, M. Brausi

10.00|10.15

l’andaMEnto dEl CarCinoMa rEnalE in EMilia roMagna

L. Mangone 10.15|10.35

il pdta attivo nEl CarCinoMa dEl rEnE

G. Cartenì

10.35|10.55

il ruolo dEll’inFErMiErE nEl pdta

B. Casarini 11.00|11.30 coffee break

11.30|11.50

la spEriMEntazionE nEl CarCinoMa rEnalE

U. De Giorgi 11.50|12.00

takE hoME MEssagEs

A. Frassoldati

II SeSSIoNe Cosa CaMBia nEl trattaMEnto dElla Malattia avanzata Moderatori e. Brunocilla, A. Brandes

12.00|12.20

EtErogEnità MolEColarE

A. Scarpa

12.20|12.40

dalla Chirurgia dEl tuMorE priMitivo alla Chirurgia dEllE MEtastasi

F. Bergamaschi

12.40|13.00

lE prospEttivE iMMunotErapia

G. Procopio 13.00|14.00 Lunch

eSISTe oGGI UNA SeqUeNzA oTTIMALe?

Moderatori G. L. Pappagallo, c. Mucciarini

pro E Contro

14.00|14.20 R. Sabbatini 14.20|14.40 S. Bracarda

14.40|15.00

takE hoME MEssagEs

D. Gasparro

III SeSSIoNe il tEaM disCutE i Casi CliniCi nElla Malattia avanzata Moderatori M. di Battista, d. Tassinari

15.00|15.15

cASo 1 lungosopravvivEnza Con la sCElta dElla sEquEnza

C. Masini 15.15|15.20 q & A

15.20|15.35

cASo 2 tErapia MEdiCa + Chirurgia/radiotErapia MEtastasi

G. Prati 15.35|15.40 q & A

15.40|15.55

cASo 3 rEChallEngE

F. Carrozza 15.55|16.00 q & A

16.00|16.15

cASo 4 gli istotipi non FrEquEnti

S. Buti 16.15|16.20 q & A

16.20|16.30 conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio