• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta Lezione del giorno 9 novembre 2011 Uso del principio di inclusione-esclusione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta Lezione del giorno 9 novembre 2011 Uso del principio di inclusione-esclusione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Lezione del giorno 9 novembre 2011 Uso del principio di inclusione-esclusione

Esistono un uso positivo e un uso negativo del principio di inclusione-esclusione.

1) Uso positivo del principio di inclusione-esclusione.

Sia dato un insieme finito A ed n diverse proprietà P

1

, P

2

,….,P

n

che possono (o non possono) essere soddisfatte dagli elementi di A. Se vogliamo contare il numero degli elementi di A che soddisfano almeno una delle n proprietà, ciò equivale a costruire per ogni i=1,2,…,n l’insieme A

i

degli elementi di A che soddisfano la proprietà A

i

, e calcolare la cardinalità dell’unione A

1

A

2

…

A

n

, servendosi della formula del principio di inclusione-esclusione.

Esempio: Sia A l’insieme dei numeri naturali di 5 cifre con cifre scelte fra 1,2,3,4,5,6. Risolviamo il problema di contare il numero degli elementi di A che soddisfano almeno una delle seguenti 3 proprietà:

P

1

la prima cifra è 2 ;

P

2

le prime 3 cifre sono uguali fra loro ; P

3

l’ultima cifra è 3.

Dobbiamo allora costruire gli insiemi degli elementi di A che soddisfano singolarmente le 3 proprietà:

A

1

= { xA / la prima cifra è 2 }

A

2

= { xA / le prime 3 cifre sono uguali fra loro } A

3

= { xA / l’ultima cifra è 3}

e calcolare, con la formula del principio di inclusione-esclusione:

A

1

A

2

A

3

=(A

1

+A

2

+A

3

)-(A

1

∩A

2

+A

1

∩A

3

+A

2

∩A

3

)+A

1

∩A

2

∩A

3

.

Servendoci del principio delle scelte multiple si ottengono i valori:

A

1

=6

4

,A

2

=6

3

, A

3

=6

4

, A

1

∩A

2

=6

2

,A

1

∩A

3

=6

3

,A

2

∩A

3

=6

2

, A

1

∩A

2

∩A

3

=6.

Quindi la risposta al problema è:

A

1

A

2

A

3

 = 6

4

+6

3

+6

4

-(6

2

+6

3

+6

2

)+6 = 1296+216+1296-(36+216+36)+6 = 2526 . 2) Uso negativo del principio di inclusione-esclusione.

Sia dato un insieme finito A ed n diverse proprietà P

1

, P

2

,….,P

n

che possono (o non possono) essere soddisfatte dagli elementi di A. Se vogliamo contare il numero degli elementi di A che non soddisfano nessuna delle n proprietà, ciò equivale a costruire per ogni i=1,2,…n l’insieme A

i

degli elementi di A che soddisfano la proprietà A

i

, e calcolare la cardinalità del complementare dell’unione A

1

A

2

…A

n

, cioè calcolare la differenza A-A

1

A

2

…A

n

, usando la formula del principio di inclusione-esclusione.

Esempio: Se i dati sono quelli dell’esempio precedente, il numero degli elementi di A che non soddisfano nessuna delle proprietà P

1

, P

2

, P

3

sarà:

A-A

1

A

2

A

3

= 6

5

- 2526 = 5250 .

Riferimenti

Documenti correlati

Se A,B hanno elementi comuni, cioè se A∩B, il principio della somma non è più valido, perché la somma delle singole cardinalità di A e B non coincide con la

Se x=x 1 ,x 2, …..,x n sono gli n valori possibili della x, e per ognuno di tali valori della x, si ottengono in corrispondenza m valori della y dunque si conclude che gli

Supponiamo di volere contare il numero di elementi di un insieme finito A e di sapere che ogni elemento di A dipende dai valori di 2 variabili x,y, di modo che contare il numero

b) Se supponiamo vero P(k)=”la somma dei primi k numeri naturali consecutivi è =k(k+1)/2”, dimostriamo che è vero anche P(k+1)=”la somma dei primi (k+1) numeri naturali

Sempre nell’ambito del problema di contare il numero di elementi di un insieme finito A in cui ogni elemento dipende dai valori di 2 variabili x,y, facciamo un ulteriore ipotesi

Costruiamo un nuovo grafo ottenuto dal precedente aggiungendo un arco che colleghi i vertici v,w: otteniamo un grafo in cui esiste un cammino ciclico Euleriano, e possiamo applicare

- sappiamo che k é il numero dei vertici, e la somma degli elementi numerici di ogni riga è il grado del vertice corrispondente; inoltre il numero r degli archi potrà essere

Sia A l’insieme dei numeri naturali di 2 cifre (decine e unità) con cifre scelte fra i valori 1,2,3,4, e tali che la cifra delle decine sia minore di quella delle unità, e supponiamo