• Non ci sono risultati.

Compito di Matematica Discreta I e Matematica Discreta (4 ottobre 2010) Soluzioni Esercizio 1. Si può applicare il principio di inclusione-esclusione in forma positiva. Se A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Matematica Discreta I e Matematica Discreta (4 ottobre 2010) Soluzioni Esercizio 1. Si può applicare il principio di inclusione-esclusione in forma positiva. Se A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Matematica Discreta I e Matematica Discreta (4 ottobre 2010)

Soluzioni

Esercizio 1. Si può applicare il principio di inclusione-esclusione in forma positiva. Se A

1

(rispettivamente A

2

,A

3

) é il sottoinsieme di A contenente gli elementi che hanno tutte dispari le prime cifre (rispettivamente le cifre dalla seconda alla quarta, le ultime 3 cifre), la risposta al quesito è:

A

1

A

2

A

3

=A

1

+A

2

+A

3

-A

1

A

2

+A

1

A

3

+A

2

A

3

}+A

1

A

2

A

3

Applicando il principio delle scelte multiple si ottiene A

1

=54365 (le prime 3 cifre distinte sono da scegliere fra le 5 cifre dispari 1,3,5,7,9, mentre le ultime 2 cifre distinte sono da scegliere fra le rimanenti 2 cifre dispari e le 4 cifre pari 2,4,6,8). Con ragionamenti analoghi si ottiene anche: A

2

=A

3

. Invece A

1

A

2

=54325 (le prime 4 cifre distinte sono da scegliere fra le 5 cifre dispari 1,3,5,7,9, mentre l’ultima cifra è da scegliere fra la rimanente cifra dispari e le 4 cifre pari 2,4,6,8). Con ragionamenti analoghi si ottiene

A

2

A

3

=54325.

InfineA

1

A

3

=A

1

A

2

A

3

=54321 (tutte le 5 cifre distinte sono da scegliere fra le 5 cifre dispari 1,3,5,7,9).

Esercizio 2. Si può applicare il principio di induzione al predicato P(n)=”4

2n+1

ha l’ultima cifra =4”. Per n=1 è vero: infatti 4

3

=64 ha ultima cifra =4. Supponendolo vero per n=k, dimostriamolo vero per k: la tesi è che 4

2(k+1)+1

ha l’ultima cifra =4. Ma si ha 4

2(k+1)+1

=4

2k+1

4

2

, e poiché per ipotesi 4

2k+1

ha l’ultima cifra =6, moltiplicandolo per 4

2

=16 si ottiene un numero con l’ultima cifra 6, cioè la tesi.

Esercizio 3. L’insieme B ha cardinalità 16, mentre l’insieme C delle coppie col primo e secondo elemento uguali ha cardinalità 4. Per costruire uno dei sottoinsiemi richiesti si deve considerare l’unione di tale insieme C (fissato) con un sottoinsieme (variabile) del complementare B-C che ha cardinalità 12. Poiché i sottoinsiemi di B-C sono in numero di 2

12

, per il principio delle scelte multiple il numero dei sottoinsiemi richiesti è appunto 2

12

. Esercizio 4. I vertici con ultima cifra 2 sono adiacenti a quelli con prima cifra 4, i quali a loro volta sono adiacenti a quelli con prima cifra 5; i vertici con prima cifra 3 sono tutti adiacenti fra loro. Vi sono quindi 2 componenti connesse: la prima contenente i vertici con prima cifra 2,4 o 5 (con 3

6

+3

6

+3

6

vertici), la seconda contenente i vertici con prima cifra 3 (con 3

6

vertici). La prima componente ha numero cromatico 2 (basta colorare con un colore i vertici con prima cifra 2,5 e con un secondo colore i vertici con prima cifra 4); la seconda componente ha numero cromatico 3

6

(ogni vertice deve essere colorato con un colore diverso): il numero cromatico del grafo è dunque 3

6

. Nella prima componente ogni vertice con prima cifra 2 o 5 ha grado 3

6

(dispari), mentre ogni vertice con prima cifra 4 ha grado 3

6

+3

6

(pari); nella seconda componente ogni vertice ha grado 3

6

-1 (pari). Dunque solo in quest’ultima componente esiste un cammino Euleriano (ciclico).

Esercizio 5. Applichiamo il principio delle scelte multiple. Per ogni elemento xA, le

possibili immagini f(x) in B sono le parole che cominciano per x, in numero di 5

5

. Poiché

gli elementi di A sono in numero di 5, la risposta al quesito è il prodotto di 5 fattori uguali a

5

5

, ossia (5

5

)

5

=5

25

.

Riferimenti

Documenti correlati

Si può applicare il principio delle scelte multiple, calcolando per ogni elemento di A il numero delle possibili immagini: ognuna delle 5 vocali ha 5 possibili immagini, mentre

Nel secondo caso: essendo tutte le 20 lampadine diverse una dall’altra, la soluzione è 20. (il numero delle permutazioni delle

La prima componente ha numero cromatico 2 (basta colorare le matrici con 2 righe con un colore e quelle con 6 righe con un altro); analogamente la seconda ha numero cromatico 2;

comunque dati due vertici distinti x,y è sempre possibile costruire un cammino che li unisce (basta passare per vertici con cardinalità consecutive), quindi il grafo è connesso ed ha

Ogni vertice con la prima cifra pari (essendo adiacente a tutti gli altri) ha grado 9 6 -1 (pari), mentre ogni vertice con la prima cifra dispari (essendo adiacente solo ai vertici

Si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono i numeri naturali di 7 cifre (in base 10) con cifre scelte fra {2,3,4,5} e in cui due vertici distinti x,y

Per calcolare il numero dei vertici della prima componente si può usare il principio delle scelte multiple: dato un vertice f della prima componente, le scelte

1) Si può applicare il principio di inclusione-esclusione in