• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta Lezione del giorno 14 aprile 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta Lezione del giorno 14 aprile 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Lezione del giorno 14 aprile 2010

Costruiremo ora delle particolari relazioni di equivalenza nell’insieme Z dei numeri interi relativi.

Congruenze aritmetiche

Estendiamo dapprima i concetti di divisore e di multiplo dall’insieme N dei numeri naturali all’insieme Z dei numeri interi relativi: se a,bZ diremo che a è divisore di b (o che b è multiplo di a) e scriveremo ab , se esiste un cZ tale che ac=b.

Per esempio (-3)15 perché esiste –5Z tale che (-3)(-5)=15.

Osservazioni:

1) Per ogni aZ si ha 1a per l’identità 1a = a 2) Per ogni aZ si ha a0 per l’identità a0 = 0

3) L’unico aZ tale che 0a è a = 0 (in quanto se 0a esiste un cZ tale che 0c = a da cui a = 0).

Fissiamo un intero relativo mZ (detto modulo) e definiamo una particolare relazione nell’insieme Z mediante il predicato P(x,y)=”m(x-y)”. Dunque un numero intero relativo a è associato (in tale relazione) ad un numero intero relativo b quando m è divisore della differenza (a-b), o equivalentemente quando la differenza (a-b) è un multiplo di m.

Tale relazione è detta congruenza aritmetica modulo m, e se un intero relativo a è associato (in tale relazione) ad un intero relativo b, diremo che a è congruo b modulo m e scriveremo:

a≡b (mod m)

Per esempio: 12≡2 (mod 5) perché 5 è divisore della differenza (12-2)=10;-16≡5 (mod -7) perché -7 è divisore della differenza -16-5=-21.

Teorema. Fissato un qualunque intero relativo mZ, la relazione di congruenza modulo m è una relazione di equivalenza.

Dimostrazione:

Proprietà riflessiva: per ogni aZ si ha a≡a (mod m) perché a-a=0=m0 è multiplo di m.

Proprietà simmetrica: per ogni a,bZ se a≡b (mod m) allora si ha b≡a (mod m) perché se a-b=mk con kZ, allora b-a=-(a-b)=m(-k) con (-k)Z.

Proprietà transitiva: per ogni a,b,cZ se a≡b (mod m) e se b≡c (mod m) allora si ha a≡c (mod m) perché se a-b=mk, b-c=mh con k,hZ, allora a-c=(b+mk)-(b-mh)=m(h+k) con (h+k)Z.

Notiamo che se a≡b (mod m) allora esiste cZ tale che (a-b)=mc, da cui (a-b)=(-m)(-c) quindi si ha anche a≡b (mod -m); viceversa se a≡b (mod -m) allora si ha anche (con ragionamenti analoghi) che a≡b (mod m). Dunque la relazione di congruenza modulo m coincide con la relazione di congruenza modulo –m, da cui si deduce che possiamo limitarci a studiare le congruenze con modulo non negativo.

Quindi supporremo d’ora in poi che il modulo m sia sempre 0 . Studiamo alcuni casi con moduli 0 particolari.

a) m=0: si ha a≡b (mod 0) se (a-b) è multiplo di 0, quindi se esiste cZ tale che a-b=0c=0 ossia a=b. Dunque la relazione di congruenza modulo 0 coincide con la relazione di eguaglianza: ogni

(2)

classe di equivalenza contiene un solo elemento (il rappresentante della classe) e si ottengono infinite classi.

b) m=1: si ha a≡b (mod 1) se (a-b) è multiplo di 1, ma ciò è sempre vero (ogni xZ è multiplo di 1 per l’identità x =1x) . Dunque nella congruenza modulo 1 tutti gli interi relativi sono congrui fra loro: esiste allora un’unica classe di equivalenza, coincidente con l’intero insieme Z.

Avendo studiato in dettaglio tali casi particolari, supporremo sempre d’ora in poi che il modulo m sia >1.

Cercheremo di risolvere i seguenti problemi relativi alla relazione di congruenza modulo m:

1) Fissato il rappresentante aZ, quali sono i numeri interi relativi contenuti nella classe [a] ? 2) Quante sono le diverse classi di equivalenza ?

Per quanto riguarda il problema 1), se scegliamo ad arbitrio un rappresentante aZ, dalla teoria delle classi di equivalenza sappiamo che la classe di congruenza [a] rappresentata da a è definita come segue:

[a] = { xZ / x≡a (mod m) } = { xZ / m è divisore di x-a } = { xZ / x-a=mk con kZ }=

= { xZ / x=a+mk con kZ }.

Dunque gli elementi di [a] sono della forma x=a+mk con k che varia in Z: al variare del parametro k fra tutti gli interi relativi, si ottengono tutti gli elementi della classe [a] (che sono dunque infiniti numeri interi relativi).

Possiamo calcolare qualche elemento di [a] facendo assumere al coefficiente k alcuni particolari valori interi relativi (k=0,1,-1,2,-2,…..): [a] = {a , a+m , a-m , a+2m , a-2m ,….}

Esempio: nella congruenza modulo m=9, la classe [5] rappresentata da a=5 contiene i numeri della forma x=5+9k, con k che varia in Z: [5] = { 5, 14, -4, 23, -13, ….}.

Per quanto riguarda il problema 2), abbiamo visto che ogni classe di congruenza modulo m contiene infiniti numeri interi relativi, e conosciamo la struttura che hanno i numeri di ogni classe, ma quante sono in tutto le distinte classi di congruenza modulo m ?

Esaminiamo prima un esempi particolare.

Esempio. Studiamo le classi di congruenza modulo m=3.

Costruiamo una di tali classi, fissando per esempio il rappresentante a=5:

[5] = { xZ / x≡5 (mod 3) } = { xZ / x=5+3k con kZ } = {5, 8, 2, 11, -1, …}

Se vogliamo costruire una classe di congruenza diversa da [5], dobbiamo scegliere un rappresentante che non sia congruo 5 modulo 3 (perché sappiamo da un Teorema precedente che se aRb allora [a]=[b]). Possiamo per esempio scegliere a=9 (la differenza 9-5=4 non è multiplo di m=3):

[9] = { xZ / x≡9 (mod 3) } = { xZ / x=9+3k con kZ } = {9, 12, 6, 15, 3, …}

Se vogliamo costruire una classe di equivalenza diversa dalle 2 classi già costruite, dobbiamo scegliere un rappresentante a che non sia congruo 5 modulo 3 e che non sia congruo 9 modulo 3.

Possiamo per esempio scegliere a=-2 (le differenze -2-5=-2, -2-9=-11 non sono multipli di m=3):

[-2] = { xZ / x≡-2 (mod 3) } = { xZ / x=-2+3k con kZ } = {-2, 1, -5, 4, -8, …}

A questo punto, anche facendo diversi tentativi, ci accorgiamo di non riuscire a costruire una classe di equivalenza diversa dalle 3 già costruite, perché non riusciamo a trovare un rappresentante a che non sia congruo 5 modulo 3, che non sia congruo 9 modulo 3, e che non sia congruo -2 modulo 3.

Da questo ragionamento un po’ empirico, possiamo concludere che le classi di congruenza distinte modulo 3 sono:

[5], [9], [-2]

(3)

ossia le classi sono in numero di 3, cioè in numero uguale al modulo.

Il prossimo teorema dimostrerà che ciò non è casuale:

Teorema. Fissato il modulo m>1, le seguenti classi di congruenza modulo m:

[0], [1], ………., [m-1] (*)

sono tutte distinte ed esauriscono tutte le classi di congruenza modulo m. In particolare vi sono esattamente m distinte classi di congruenza modulo m.

Dimostrazione:

La tesi richiede la dimostrazione di 2 affermazioni:

a) le classi (*) sono tutte le classi di congruenza modulo m.

b) le classi (*) sono distinte

Dimostriamo la a): comunque preso un rappresentante aZ la tesi è che [a] coincide con una delle classi (*). Se a è uno dei numeri 0,1,….,m-1, non c’è niente da dimostrare. Sia dunque a diverso da 0,1,….,m-1.

Distinguiamo 2 casi:

I° caso: a>0. In questo caso dividiamo a per m: esistono interi q,r≥0 tali che a=mq+r, con r<m. Si ha a-r=mq, quindi a≡r (mod m) e da ciò si ricava [a]=[r]. Ma i valori possibili del resto r sono i numeri 0,1,…,m-1, dunque [a] coincide con una delle classi (*).

II° caso: a<0. In questo caso –a>0 e dividiamo (-a) per m: esistono interi q,r≥0 tali che (-a)=mq+r, con r<m. Distinguiamo 2 sottocasi:

I° sottocaso: r=0. In questo sottocaso si ha (-a)=mq quindi a-0=a=m(-q) cioè a≡0 (mod m), da cui [a]=[0], e dunque [a] coincide con una delle classi (*).

II° sottocaso: r>0. In questo sottocaso a-(m-r)=a-m+r=a-m-a-mq=m(-1-q) quindi a≡(m-r) (mod m) e da ciò si ricava [a]=[m-r]. Ma i valori possibili di r sono i numeri 1,2,….,m-1 (perché r>0), dunque i valori possibili di m-r sono i numeri m-1,m-2,…..,1 e si conclude che [a] coincide con una delle classi (*).

Dimostriamo la b): la tesi è che le classi (*) sono distinte. Se per assurdo 2 di tali classi coincidessero, si avrebbe [x] = [y], con 0≤x,y≤m-1, e con xy (per esempio sia x>y: nel caso opposto x<y si ragiona in modo analogo). Da [x]=[y] seguirebbe x≡y(mod m), ossia x-y sarebbe un multiplo di m, cioè x-y=kt con k intero; ma x-y>0 (perché x>y) ed inoltre x-y<m (perché x<m) e ciò implicherebbe k>0 e k<1, contraddizione perché k è intero.

Esempio: consideriamo il modulo m=6. Per il Teorema precedente vi sono 6 distinte classi di congruenza modulo 6 ed esse sono [0], [1], [2], [3], [4], [5]. Se prendiamo una qualunque classe di congruenza modulo 5, essa coinciderà con una di queste 5 classi.

Per esempio:

[22]=[?] : siamo nel I° caso (a>0) quindi si divide 22 per 6 e si prende il resto r=4, ottenendo [22]=[4]

[-30]=[?] : siamo nel II° caso (a<0) quindi si divide 30 per 6 e poiché il resto è 0 siamo nel I°

sottocaso, ossia si ha [-30]=[0]

[-31]=[?] : siamo nel II° caso (a<0) quindi si divide 31 per 6 e poiché il resto è 1 siamo nel II°

sottocaso, ossia [-31]=[m-r]=[6-1]=[5].

Nell’esempio precedente in cui abbiamo studiato empiricamente le classi di congruenza modulo 3, trovando le 3 classi:

[5], [9], [-2]

possiamo notare che [5]=[2], [9]=[0], [-2]=[1]

dunque le 3 classi di congruenza distinte modulo 3 sono:

[0], [1], [2]

coerentemente con l’ultimo teorema dimostrato.

Riferimenti

Documenti correlati

Riassumendo dunque: se in un insieme A sono definite sia una relazione di equivalenza R che un’operazione *, e se R è compatibile con * (cioè se da aRc, bRd segue sempre

Con ragionamento analogo, se vi fossero invece per assurdo 2 elementi uguali nella stessa colonna, si otterrebbe una contraddizione (utilizzando stavolta la legge di cancellazione

Se vogliamo formalizzare la struttura di un sistema crittografico, servendoci della teoria degli insiemi, possiamo dire che si possono individuare un

Come chiave di cifratura (e anche di decifratura) si fissa una permutazione delle lettere dell’alfabeto (quindi un qualunque modo di disporre ordinatamente le

Si tratta di sistemi crittografici in cui le chiavi di cifratura e decifratura sono diverse; mentre la chiave di cifratura è pubblica (quindi nota a tutti), la chiave di decifratura

[r]

Teoricamente questo valore si dovrebbe ottenere considerando il resto della divisione di 33084 16565 per 83411: in effetti i numeri coinvolti nel calcolo sono molto grandi (il

Si definisce predicato logico (o brevemente predicato) una frase di senso compiuto che contiene delle variabili (spesso indicate con lettere come x,y,z….) e che diventa una