• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta Lezione del giorno 8 novembre 2010 Elementi di Logica Matematica Proposizioni e predicati.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta Lezione del giorno 8 novembre 2010 Elementi di Logica Matematica Proposizioni e predicati."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Lezione del giorno 8 novembre 2010 Elementi di Logica Matematica Proposizioni e predicati.

Si definisce proposizione logica (o brevemente proposizione) una frase di senso compiuto in cui sia contenuta un’affermazione che sia vera o falsa.

Esempio:

P = “10>6”

é un esempio di proposizione vera: P è il nome della proposizione, fra virgolette vi è il testo o enunciato della proposizione. Il nome della proposizione può essere una qualunque successione di caratteri alfabetici e numerici, per esempio P, Prop, P1 etc…..

Esempi

Q = “Palermo è una città della Liguria”

é una proposizione (falsa).

R = “Ciao”

non è una proposizione (è un saluto ma non contiene un’affermazione).

Il valore di verità o falsità di una proposizione può anche non essere conosciuto:

Q=”esiste vita intelligente al di fuori della terra”

é una proposizione (anche se non sappiamo attualmente se sia vera o falsa).

Si definisce predicato logico (o brevemente predicato) una frase di senso compiuto che contiene delle variabili (spesso indicate con lettere come x,y,z….) e che diventa una proposizione (vera o falsa) quando si fanno assumere valori concreti alle variabili.

Esempio:

P(x,y) = “x+y>40” è un predicato nelle 2 variabili x,y (P è il nome del predicato, seguito dall’elenco (x,y), facoltativo, delle variabili; fra virgolette vi è il testo o enunciato del predicato).

Se facciamo per esempio assumere alle variabili rispettivamente i valori x=19, y=28, otteniamo la proposizione (vera)

P(9,8) = “l9+28 >40”

mentre se facciamo per esempio assumere alle variabili rispettivamente i valori x=4, y=5, otteniamo la proposizione (falsa)

P(4,5) = “4+5 >40”

La scelta arbitraria dei valori delle variabili potrebbe però portare a frasi senza senso logico (che quindi non sono delle proposizioni): se nel predicato

Q(x) = “x > 10”

facessimo assumere alla variabile x il valore “Palermo” la frase ottenuta “Palermo >10” sarebbe priva di senso.

Per ovviare a questo inconveniente, talvolta si restringono in un predicato i valori possibili che possono assumere le variabili, indicando il campo di variabilità o universo (ossia indicando i valori permessi per le variabili).

(2)

Esempio:

Scrivendo il predicato

P(x) = “x<20” e precisando universo = numeri interi positivi

si intende che nel predicato P gli unici valori leciti che si possono attribuire alla variabile x sono appunto gli interi positivi.

Notiamo anche che una proposizione si può in pratica considerare un predicato senza variabili: in tal senso tutto ciò che diremo in seguito sui predicati si potrà applicare come caso particolare alle proposizioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Se vogliamo formalizzare la struttura di un sistema crittografico, servendoci della teoria degli insiemi, possiamo dire che si possono individuare un

Come chiave di cifratura (e anche di decifratura) si fissa una permutazione delle lettere dell’alfabeto (quindi un qualunque modo di disporre ordinatamente le

Si tratta di sistemi crittografici in cui le chiavi di cifratura e decifratura sono diverse; mentre la chiave di cifratura è pubblica (quindi nota a tutti), la chiave di decifratura

[r]

Teoricamente questo valore si dovrebbe ottenere considerando il resto della divisione di 33084 16565 per 83411: in effetti i numeri coinvolti nel calcolo sono molto grandi (il

Spesso però i valori delle variabili che rendono vero P sono in numero infinito, e in tal caso non è possibile, come nell’esempio precedente, verificare singolarmente che ciascuno

[r]

Vi è però anche una diversa tecnica dimostrativa, detta per assurdo: per dimostrare vera l’implicazione PQ si suppone (per assurdo) che sia dato un valore delle variabili che