• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta Lezione del giorno 15 aprile 2010 Operazioni in un insieme.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta Lezione del giorno 15 aprile 2010 Operazioni in un insieme."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Lezione del giorno 15 aprile 2010 Operazioni in un insieme.

In aritmetica é ben noto il concetto di “operazione” fra numeri: un esempio sono le operazioni di somma e prodotto fra numeri naturali.

Ma cos’è formalmente un’operazione ?

Se esaminiamo la somma fra numeri naturali, essa non è altro che una regola che associa ad ogni coppia (x,y) di numeri naturali (detti “addendi”) un unico numero naturale x+y (detto “somma”).

Nel linguaggio insiemistico dunque la somma fra numeri naturali è una funzione f. NxNN.

Da queste osservazioni si perviene facilmente alla seguente definizione più generale:

Un’operazione definita nell’insieme (non vuoto) A è una funzione f : AxA → A

(dove AxA = {(x,y) / x,yA } è il prodotto cartesiano contenente le coppie ordinate di elementi di A) che associa ad ogni coppia ordinata (x,y) di elementi di A uno e un solo elemento f(x,y)A.

Gli elementi x,y sono detti operandi (l’elemento x è il primo operando, l’elemento y è il secondo operando), mentre l’elemento f(x,y) è detto risultato dell’operazione sugli operandi x,y.

Useremo spesso il simbolo xy per indicare il risultato f(x,y) dell’operazione sugli operandi x,y.

Esempio.

Nell’insieme N dei numeri naturali sono esempi di operazioni quelle definite ponendo:

xy = x+y (somma) xy = x∙y (prodotto)

xy = xy (elevamento a potenza)

Poiché un’operazione non è altro che una funzione, un’operazione in un insieme A può essere definita:

- in modo implicito: dati 2 operandi variabili x,y in A si definisce un’operazione ponendo xy = ………

dove dopo il segno di eguaglianza vi è una “formula” nelle variabili x, y che permette di calcolare il risultato, dati gli operandi x,y.

Gli esempi precedenti di operazioni di somma, prodotto, elevamento a potenza in N sono definiti in modo implicito. Ovviamente nello stesso insieme N potremmo definire in modo implicito altre operazioni, ovviamente meno “utili” di quelle precedenti (che sono legate al procedimento di

“contare”).

Per esempio potremmo definire in modo implicito un’operazione in N ponendo:

xy = x + y + xy

Se volessimo allora calcolare in particolare in questa operazione il risultato 32 dovremmo calcolare:

32 = 3 + 2 + 32 = 11

- in modo esplicito (tale modalità è praticabile solo nel caso in cui l’insieme A sia finito): per ognuna delle possibili coppie di operandi x,y in A si indica esplicitamente il risultato xy (che deve essere un unico elemento di A).

Per esempio nell’insieme A = {a, b, c} delle prime 3 lettere dell’alfabeto, possiamo definire un’operazione indicando, per ognuna delle 9 coppie possibili di operandi in A, il risultato nel modo seguente:

aa=b, bb=b, cc=a, ab=c, ba=a, ac=b, ca=c, bc=a, cb=a

(2)

Si può rendere la definizione esplicita di una operazione (definita in un insieme finito A di cardinalità n) utilizzando una tavola operazionale: è una matrice quadrata di n2 caselle disposte in n righe e n colonne, in cui si fanno corrispondere alle righe e alle colonne ordinatamente gli elementi di A (in un ordine prefissato), e inserendo in ogni casella il risultato xy, dove x è l’operando corrispondente alla riga della casella, y è l’operando corrispondente alla colonna della casella.

Nell’ esempio precedente, l’operazione definita nell’insieme A = {a, b, c} di cardinalità 3 avrebbe la seguente tavola operazionale 3x3 (rispetto all’ordine prefissato a,b,c):

a b c a

b c

Proprietà commutativa.

Un’operazione definita nell’insieme A è detta commutativa, se, comunque dati gli operandi x,y, si ha xy= yx (ossia se il risultato non cambia quando si cambia l’ordine degli operandi).

Esempio.

Nell’insieme N dei numeri naturali le operazioni di somma e prodotto sono commutative (perché è ben noto che, comunque dati i numeri naturali x,y si ha x+y=x+y , x∙y=y∙x).

Invece l’operazione di elevamento a potenza non è commutativa, perché per esempio:

23=2332=32 .

Nell’insieme A = {a, b, c} l’operazione definita in precedenza non è commutativa perché per esempio: ab=cba=a .

Nel caso di un insieme finito, la proprietà commutativa si riflette in proprietà della tavola operazionale: la proprietà commutativa equivale alla proprietà che la tavola operazionale sia simmetrica rispetto alla diagonale principale \ (sinistra alto – destra basso), nel senso che caselle simmetriche rispetto a tale diagonale hanno eguale contenuto.

Proprietà associativa.

Un’operazione definita nell’insieme A è associativa se, comunque presi gli elementi x,y,zA, si ha:

(xy)z = x(yz) Esempio.

E’ ben noto che le operazioni di somma e prodotto nell’insieme dei numeri naturali sono associative, in quanto (x+y)+z=x+(y+z), (xy)z=x(yz), comunque dati i numeri naturali x,y,z.

Invece l’operazione di elevamento a potenza xy=xy non è associativa perché, dati i numeri naturali x,y,z, non è sempre vero che i seguenti risultati sono uguali:

(xy)z= (xy)z=(xy)z=xyz x(yz)= x(yz) =x(yz)

L’operazione (esaminata come esempio in precedenza) definita in modo implicito nell’insieme dei numeri naturali da:

xy = x+y+xy

è associativa, perché i seguenti 2 risultati:

b c b

a b a

c a a

(3)

(xy)z= (x+y+xy)z=(x+y+xy)+z+(x+y+xy)z=x+y+xy+z+xz+yz+xyz x(yz)= x(y+z+yz)= x+(y+z+yz)+x(y+z+yz)= x+y+z+yz+xy+xz+xyz

sono uguali (notare che in tale ragionamento si sono utilizzate proprietà della somma e del prodotto di numeri naturali, come la proprietà distributiva).

L’operazione definita in precedenza in modo esplicito nell’insieme A={a,b,c} non è associativa perché per esempio (ab)c=cc=a è diverso da a(bc)=aa=b.

Riferimenti

Documenti correlati

Quanti individui dovranno essere sottoposti all’analisi del DNA affinch´e, con prob- abilit`a maggiore o uguale di 0.75, almeno 40 di essi siano portatori della mutazione.. Qual `e

Allora, nella catena di disuguaglianze che abbiamo scritto sopra abbiamo in realt` a

In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di flesso

Per le soluzioni di una equazione algebrica di quarto grado non c’`e una formula ragionevole (per dire la verit`a, esiste una formula, ma `e troppo complicata e non

Perci`o dovrebbe esistere un punto di flesso a sinistra di −1.. In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di

Per` o, dato un insieme numerabile A, la questione di trovare una esplicita funzione biettiva f : N → A, o, dati due insieme numerabili A e B, il trovare una esplicita funzione

Esiste il valore massimo delle derivate di f in p secondo versori?.

[r]