Breve viaggio attraverso la storia
dell'Astronomia
Partendo dalle origini e seguendo l'evoluzione di
questa scienza fino ad arrivare alla fine del 1800.
Ho organizzato il viaggio secondo un percorso
cronologico
soffermandomi sulle tappe che mi sembravano più
interessanti ma,
considerata la vastità dell’argomento, avrei
potuto scegliere più di un percorso alternativo.
Per le ragioni di cui sopra l'esame, orale, consente l'approfondimento di un tema/argomento/percorso scelto fra quelli svolti a
lezione o anche non svolti a lezione (per esempio storia della fotometria, storia della
spettroscopia, storia del
telescopio... o anche argomenti più “umanistici ” come la visione astronomica dei pitagorici,
l'astronomia nella Divina Commedia, la storia
dell'astronomia di Giacomo Leopardi ecc.).
Se si sceglie tale modalità l'esame è al 75% sull‘
approfondimento e per il restante 25% su argomenti sviluppati nel corso.
Ciò significa che la docente può fare domande sull' approfondimento (per verificare il livello di
comprensione/padronanza raggiunto) e può fare 1 domanda (di carattere generale) su un argomento del corso.
L'esame può anche essere semplicemente incentrato su quanto svolto a lezione .
In tal caso la docente farà 3-4 domande inerenti gli argomenti svolti a lezione.
L'esame può anche vertere su un approfondimento o un percorso che non è fra quelli sviluppati all' interno del corso (per esempio storia della fotometria, storia della spettroscopia, storia del telescopio... o anche
argomenti più “umanistici ” come la visione astronomica dei pitagorici, l'astronomia nella Divina Commedia, la
storia dell'astronomia di Giacomo Leopardi ecc.).
Tale approfondimento deve essere approvato dalla docente.
Anche in questo caso la modalità d'esame è 75% + 25%
Il ricevimento è su appuntamento [email protected]
Le slide delle lezioni (in formato pdf) saranno reperibili
al termine di ogni lezione (uno/due giorni dopo) al sito web personale della docente
Il percorso didattico che ho scelto non segue alcun libro di testo...altrimenti che gusto ci sarebbe ad
andare a lezione ?
I testi consigliati hanno come sempre dei pro e dei contro.
un buon libro, indicato fra i libri di testo, è La storia dell' Astronomia di Hoskin
(Rizzoli 2017)
Sul sito web metterò anche il pdf corrispondente alla
traduzione in italiano del Pannekoek e una bibliografia suggerita che ho “ereditato” dal Prof. Bonoli, nonchè
tutto il materiale (pdf) che potrebbe essere utile per integrare quanto fatto a lezione.
E ora cominciamo ponendoci una domanda:
Perchè nasce l'astronomia?
E continuiamo con un altra domanda:
è corretto affermare che il sole nasce a
Est e tramonta a Ovest ?
Da questo disegno possiamo derivare
un'indicazione (di massima) sulla posizione (latitudine) dell'osservatore?
Il sole culmina a sud nell'emisfero boreale e a
nord in quello australe. L’altezza massima è la
stessa ed è pari a...
L’ altezza massima del sole è pari a...
Le coordinate astronomiche locali (dipendono dal luogo di osservazione e cambiano durante il giorno).
Come determinereste l'altezza del sole se non poteste guardarlo direttamente?
Le coordinate astronomiche “universali” stesso valore in tutti i luoghi della Terra. ….non sono “fisse” nel tempo per Sole Luna e pianeti....nè per le stelle a causa....
Qual è la latitudine del luogo dell'osservatore?
Non stupisce che i popoli dell'antichità, persino nella preistoria
avessero notato che il sole effettuava un percorso (apparente) che variava con le stagioni e che il solstizio d'inverno indicava
(nell'emisfero settentrionale) il momento di minima durata delle ore di luce e minima altezza del sole al mezzogiorno.
Questo effetto era particolarmente notevole alle latitudini medio alte.
Solstizio dal latino solstitium che a sua volta deriva da sol sistere il Sole che si ferma … e poi riprende il suo cammino apparente nella direzione opposta)
Equinozio dal latino aequa nox è il giorno in cui il Sole sorge a Est e tramonta ad Ovest in quasi tutti i punti della Terra (fanno
eccezione...?) giorno e notte hanno uguale durata (12 ore).
STONHENGE
(1500 a.C. ca)
Supponiamo che quello che si vede sia il
tramonto del sole al solstizio d'inverno. Cosa vedremmo in un altro giorno dell'anno fra le 2 pietre se ci pomessimo in posizione
diametralmente opposta rispetto al complesso megalitico?
Mezzogiorno e tramonto
al solstizio d'inverno Petre de la Mola,
Monte Croccia (1000 m) Dolomiti Lucane – Parco regionale Gallipoli Cognato (6000 a.C. ?)
Sicilia alta valle del Belice pietra a triangolo con foro (1700 a.C. ca) che permette di osservare il
sorgere del sole al solstizio d’inverno.
Altopiano dell' Agrimusco, 1200 m, Montalbano Elicona (Sicilia)
Il sole sorge al
solstizio d'estate vicino al collo della pietra de l' aquila sull'altopiano dell' Agrimusco.
Studi recenti (anni '90) indicano che si possa trattare di un sito astronomico e di culto risalente all'età del bronzo (1500 a.C. ca).
Le pietre modellate da agenti erosivi esterni (vento e pioggia) sono state probabilmente modificate dall'uomo.
Il tramonto del sole all'equinozio tra due pietre dell'altopiano dell' Argimusco
I tempi di Mnajdra (o Menaidra) a Malta 3500 a.C.
L'alba di solstizi e equinozi
La tomba di Newgrange (3200 a.C. ca)
L'insediamento
preistorico si trova a circa 40 km da Dublino entro l'ansa formata dal fiume Boyne
La porta d'ingresso
della tomba di Newgrange
Dall' apertura sopra la porta la luce del sole al solstizio d' inverno
entra fino ad illuminare il disegno a spirale
posto nella camera di sepoltura.
Il fenomeno fu osservato per la prima volta il 21 dicembre 1969 dall' archeologo Michael O' Kelly durante i lavori di ristrutturazione.
Fare entrare la luce del sole in una tomba al solstizio ha un significato simbolico. Così come il sole “rinasce” (le giornate riprendono ad allungarsi) anche chi è morto resusciterà.
Si osservi anche il motivo (ripetuto) della spirale inciso sulla pietra
posta davanti all'ingresso.
Newgrange: qualcosa attira la vostra attenzione?
Monte Bego 2800 m Valle delle Meraviglie (Francia)
35 000 incisioni 4000 a.C. ca
Il motivo della spirale ricorre su incisioni di popoli appartenti a epoche/regioni diverse
spirale o labirinto ?
Possiamo supporre che il labirinto derivi dalla spirale ?
Val Camonica (Brescia) 300 000 incisioni fra il 7000 e il 1000 a.C.
Northumberland, Scozia.
(7000- 5000 a.C ca)
Si ritiene che la spirale indichi il percorso apparente del sole che a partire dal solstizio d' inverno appare sempre più alto nel cielo.
Raggiunto il solsitizio d' estate il sole comincia a recedere
percorrendo un orbita diurna apparente che diventa sempre più stretta.
La doppia spirale potrebbe quindi indicare il percorso completo apparente del sole da solstizio a solstizio.
Doppia spirale su pietra sepolcrale a Newgrange
E la spirale tripla?
Newgrange
Isola di Gavrinis, Bretagna (golfo del Morbihan)
Alcune pietre all’interno di un tumulo datato
4000 a.C. ca
mostrano il disegno a spirale
Corridoio interno del tumulo di Gavrinis.
Pietre all'interno del tumulo di Gavrinis
Fajada Butte -
Chaco National and Historical Park New Mexico
Sulla sommità di questa montagna esistono resti di costruzioni edificate molto probabilmente per motivi di culto (fra il 1000 e il 1300 d.C.)
Qui, per caso un’artista (Ann
Soafer) interessata a fotografare i
graffiti ha fatto una scoperta
interessante
Solstizio d'estate – 11:15 1977 @Ann Sofaer