• Non ci sono risultati.

COMPITO 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMPITO 2"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMPITO 2

Idrologia

Conti Andrea

“Riesamina della formulazione del metodo razionale”

(2)

y = 17,438x 0,506

1 10 100

1 10

h

d

[m m ]

d [ore]

IETOGRAMMA

Per la riesamina della formulazione del metodo razionale occorre innanzitutto riportare i dati con i quali verrano effettuati i calcoli:

Dallo ietogramma delle altezze di pioggia in funzione delle ore di durata è possibile recuperare i dati “a” ed

“n” dalla linea di tendenza.

Come fattore di crescita K(t) si usa quello calcolato precedentemente per la stazione di Pragelato, ossia:

K(t) = 2,37

Si riportano infine i dati riguardanti il bacino di Chisone San Martino:

DATI

a 17,44

n 0,51

bacino s.Martino

L 56,276 km

A 581 km2

hm 1739 m s.l.m.

hmin 415 m s.l.m.

v 1,5 m/s

hmax 3234 m s.l.m.

(3)

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

0 1 2 3 4 5 6

i [ m m /h ]

Tempo [h]

ietogramma costante Giandotti

ietogramma costante Si procede così a calcolare il tempo di corrivazione per questo bacino con la formula:

= 4 ∙ √ + 1,5 ∙

0,8 ∙ ℎ( ) − ℎ(min) = 6,21 Approssimando Tc a 6 ore con la formula di Giandotti ricaviamo la i(Tc):

( ) = ( ) ∙ ∙ = 17,05

Supponendo costante l’intensità della precipitazione per tutte le sei ore del tempo di corrivazione costruiamo uno ietogramma intensità di pioggia/ore.

Ci calcoliamo in seguito la portata di deflusso superficiale stimata come:

( ) = ∙ ( ) ∙

3,6 = 1106

Dopo questi calcoli iniziali si riportano qui di seguito i dati per il calcolo della Q con il metodo della corrivazione, utilizzando per gli assorbimenti dapprima il metodo Psi e successivamente il metodo SCS-CN.

I dati qui sotto riportati metto in luce la divisione del bacino in sei aree, quante sono le ore del Tc e

vengono ancora riportati due grafici, il primo raffigura l’isoipsa, il secondo mette in luce le relazioni che

sussistono tra gli intervalli ΔT e le aree. Posto ΔT = 1h i grafici ottenuti sono i seguenti:

(4)

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

0 100 200 300 400 500 600 700

q u o te

Area cumulata

Isoipsa

Iso…

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

1 2 3 4 5 6

A [ km ²]

Tempo [ore]

Diagramma tempo aree

isoipsa inferiore [m] area tra 2 isoipse [km2] cumulata

a8 3234 0,00 0

a7 2764 17,42 17,415

a6 2294 81,27 98,685

a5 1824 133,515 232,2

a4 1354 174,15 406,35

a3 884 121,905 528,255

a2 415 52,245 580,5

a1 0

T Aree

1 52,245

2 121,905

3 174,15

4 133,515

5 81,27

6 17,415

(5)

0 200 400 600 800 1000 1200

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Q [m 3 /s ]

Tempo [h]

Idrogramma di piena metodo razionale

Idrogramm a di piena metodo … Con il metodo della corrivazione ora è possibile calcolare le Q:

=

= ∙

= ∙

3,6 ∙

Si considerano 12 ore perché l’ultima goccia caduta all’ultimo minuto della sesta ora, impiegherà ancora 6 ore prima di arrivare alla sezione di chiusura.

U1 U2 U3 U4 U5 U6

t [ore] i [mm/h] 0,089923 0,2098193 0,299742 0,229802 0,13988 0,029974 q

[mm/h] Q [m3/s]

p1 1 17,05 1,533582 1,533582 99

p2 2 17,05 1,533582 3,5783572 5,111939 332

p3 3 17,05 1,533582 3,5783572 5,111939 10,22388 663

p4 4 17,05 1,533582 3,5783572 5,111939 3,919153 14,14303 918 p5 5 17,05 1,533582 3,5783572 5,111939 3,919153 2,385571 16,5286 1072 p6 6 17,05 1,533582 3,5783572 5,111939 3,919153 2,385571 0,511194 17,0398 1106 p7 7 0 0 3,5783572 5,111939 3,919153 2,385571 0,511194 15,50621 1006

p8 8 0 0 0 5,111939 3,919153 2,385571 0,511194 11,92786 774

p9 9 0 0 0 0 3,919153 2,385571 0,511194 6,815918 442

p10 10 0 0 0 0 0 2,385571 0,511194 2,896765 188

p11 11 0 0 0 0 0 0 0,511194 0,511194 33

p12 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Si ottiene come previsto una Q = 1106 m

3

/s e un idrogramma di piena di questo tipo:

(6)

Con il metodo SCS-CN invece si parte da un CN = 74 e ci si calcola dapprima la P totale caduta (quantità di precipitazione) con la formula:

= ∙ ( ) = 102,5

Poi ci si calcola la Pe, ossia la pioggia netta, quella effettivamente caduta al suolo che tiene conto dell’evapotraspirazione, dell’assorbimento e di quella trattenuta dalla vegetazione come:

= ∙ = 41,1 Ci si calcola poi “s” fattore di ritenzione come:

= 25400

− 254 = 89,2

Essendo = ∙ la quantità di precipitazione è uguale all’intensità come valore. Si calcola la cumulata di P e per ogni si calcola la cumulata di Pe, ottenendo Pe da questa relazione:

= ( − 0,2 ∙ ) + 0,8 ∙

Le “i” che si ottengono sono la differenza delle Pe ai diversi intervalli .

Si può quindi ricavare un nuovo ietogramma di intensità e il nuovo idrogramma di piena secondo i valori ottenuti dai calcoli esposti qui sopra.

Ψ 0,402 t [ore] i [mm/h] P Pe i

P 102,3 p1 1 17,05447 17,05447 0 0

Pe 41,1 p2 2 17,05447 34,10895 2,506051 2,506051

CN 74 p3 3 17,05447 51,16342 9,055906 6,549855

s 89,2 p4 4 17,05447 68,21789 18,17216 9,116255

Pe 41,1 p5 5 17,05447 85,27236 29,0167 10,84453

p6 6 17,05447 102,3268 41,08051 12,06381

Quando P < 0,2*s = 17,84  Pe = 0

(7)

0 2 4 6 8 10 12 14

1 2 3 4 5 6

Ietogramma nuove intensità

Ietogramma nuove intensità

U1 U2 U3 U4 U5 U6

t [ore] i [mm/h] 0,089923 0,2098193 0,299742 0,229802 0,13988 0,029974 q

[mm/h] Q [m3/s]

p1 1 0 0 0 0

p2 2 2,506051 0,22535 0 0,22535 36,36907

p3 3 6,549855 0,58898 0,5258178 0 1,114798 179,9159

p4 4 9,116255 0,819757 1,3742859 0,751168 0 2,945211 475,3244

p5 5 10,84453 0,975168 1,912766 1,963266 0,575896 0 5,427095 875,8729 p6 6 12,06381 1,084809 2,2753923 2,732523 1,50517 0,350545 0 7,948439 1282,79 p7 7 0 0 2,53122 3,25056 2,094934 0,916191 0,075117 8,868022 1431,2

p8 8 0 0 0 3,616029 2,492096 1,275177 0,196327 7,579629 1223,268

p9 9 0 0 0 0 2,772289 1,516928 0,273252 4,562469 736,3318

p10 10 0 0 0 0 0 1,68748 0,325056 2,012536 324,801

p11 11 0 0 0 0 0 0 0,361603 0,361603 58,35868

p12 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0

(8)

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Q [m 3 /s ]

Tempo [h]

Idrogramma di piena SCS-CN

Idrogramm a di piena SCS-CN

Possiamo concludere che con il metodo SCS-CN la portata di deflusso superficiale risulta maggiore di quella

calcolata con il metodo psi.

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO il parere favorevole di cui all’articolo 16 bis della legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 sotto il profilo della legittimità e della regolarità tecnica del

Del resto, è importante sottolineare che il riferimento ai poteri sostanziali è stato utilizzato da parte della giurisprudenza non per restringere ma per ampliare

“Nuovo edificio ad uso Mensa a servizio scuole Crispi-Breadola-Bomporti” Cig: 5272147954 Impianti: riscaldamento – condizionamento – idrico/sanitario - antincendio.

E' compreso il montaggio in situ e la revisione cromatica degli elementi sostituiti mediante eventuali velature o mediante tinteggiatura a calce opportunamente pigmentata al fine

C ollettori solari piani U niko -p21 - a rea 2,06 m 2 Il collettore UNIKO-P21 è reversibile per l’installazione in verticale o orizzontale grazie agli accessori idraulici,

L'uomo è caduto a terra mentre stava operando all'interno della proprietà dell'azienda su un camion CAD.?. 25 14-gen LIGURIA

La gamma pointer EVO è equipaggiata con un motore Iveco FPT serie N45 Tier 4B / Stage IV Final a gestione elettronica.. 125 kW - 170 HP a 2.200 rpm

Prima di tutto ecco perchè sono qui: perchè i miei genitori sono qui, perchè prima quando ero nella filippine gli dicevo I miei genitori che mi dovevano portare qui