• Non ci sono risultati.

AFFIDABILITA’ DEI DATI QUALITATIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AFFIDABILITA’ DEI DATI QUALITATIVI"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Unit 4

AFFIDABILITA’ DEI DATI QUALITATIVI

UTILITA’ DEI DATI QUALITATIVI NEL PROCESSO DECISIONALE AGGIORNATO SULL’EVIDENZA

 Determinare i criteri per valutare la trasparenza dei dati qualitativi

 Credibilità

 Affidabilità

 Trasferibilità

 Verificabilità

OBBIETTIVI

(2)

RIGORE NELLA RICERCA QUALITATIVA

 La valutazione della affidabilità

Krefting, L. (1991). Rigor in qualitative research: The assessment of trustworthiness.

American Journal of Occupational Therapy, 45, 214-222.

Affidabilità Attendibilità

CREDIBILITA’

Il valore di verità chiede se il ricercatore ha stabilito la fiducia nella verità dei risultati ed il contesto in cui lo studio è

stato intrapreso.

(3)

CREDIBILITA’

TRASFERIBILITA’

 Applicabilità

 La misura in cui i risultati possono essere

applicati ad altri contesti e setting o con altri gruppi.

 L’abilità a generalizzare non è rilevante; dato che la ricerca qualitativa è così contesto specifico

 Assenso fenomenologico (nod)

(4)

TRASFERIBILITA’

AFFIDABILITA’

 Consistenza

 I risultati sarebbero coerenti se lo studio

fosse riprodotto in un contesto simile

con gli stessi partecipanti

(5)

AFFIDABILITA’

CONFERMABILITA’

 Neutralità

 Il grado in cui i risultati sono solo funzione dei

partecipanti e delle condizioni della ricerca e non di altri bias, motivazioni o prospettive.

 Spostare l’enfasi della neutralità dal ricercatore ai

dati (è difficile essere un ricercatore qualitativo

obiettivo)

(6)

CONFERMABILITA’

UTILITA’ DELLE EVIDENZE DELLA

RICERCA QUALITATIVA

(7)

UTILIZZO DELLA RICERCA

UTILIZZO DEGLI STRUMENTI

 Il diretto utilizzo dei risultati della ricerca per quanto attiene alle decisioni

cliniche e in merito alle politiche

 Implementazione concreta e visibile

nella pratica dei risultati della ricerca

(8)

DATI QUANTITATIVI NEL PROCESSO DECISIONALE

Studi di efficacia (trattamento/prevenzione)

L’applicazione di calore locale di grado contenuto e in maniera continuativa è efficace per la dismenorrea (dolore mestruale) come l’ibuprofene assunto per via orale)?

Confronto Incidenza NNT (CI)

Calore + ibuprofen vs. controllo 68% vs. 35% 3 (2-28) Solo calore vs controllo 70% vs. 35% 3 (2-18)

Akin MD, Weingand KW, Hengehold DA, et al. Continuous low-level topical heat in the treatment of dysmenorrhea.Obstet Gynecol 2001 Mar;97:343–9

UTILIZZO DEGLI STRUMENTI

Dati della ricerca quantitativa

 Cambiano la pratica

 Implementano nuovi interventi o programmi

 Implementano nuove politiche

(9)

UTILIZZO DEGLI STRUIMENTI QUALITATIVI

 Programma di valutazione

 Identificare barriere, facilitatori e risultati imprevisti

 Decisori in grado di identificare i fattori che contribuiscono al successo o al fallimento del programma

 Fornire orientamento preventivo o counseling del paziente

 Sviluppo di guide alla valutazione basate su teorie derivate con metodo qualitativo

 Sviluppo di interventi

ANALISI PRATICA

IDENTIFICAZIONE DI IPV

(10)

ANALISI DEI PROBLEMI

ANALISI DEI BISOGNI

(11)

STRATEGIE MULTIPLE DI IDENTIFICAZIONE

Complete Clinical IPV Assessment Jack et al (2012)

UTILIZZO CONCETTUALE

Dimensioni cognitive e concettuali di

utilizzo della ricerca nelle quali i risultati

della ricerca vengono utilizzati per

influenzare il pensiero del decisore e la

comprensione di un problema

(12)

TRA I CASI COMPROVATI DI MALTRATTAMENTO SUI MINORI,

QUALE PERCEPISCI COME IL TIPO DI ABUSO PIU’ COMUNE?

DATI QUANTITATIVI NELLA PRESA DI DECIONI

Studi di sorveglianza

Tassi di comprovate tipologie di maltrattamento infantile(CIS-2003)

Abbandono 34%

Violenza domestica

26%

Abuso fisico 23%

Maltrattamento emotivo

14%

Abuso sessuale 3%

(13)

Anche se i medici le individuano, che cosa possono fare? Come possono aiutare le donne maltrattate?

DATI QUALITATIVI (CONCETTUALE)

Che cosa può fare il medico?

Come si può sostenere uno screening universale? Che cosa dare alle

donne…sicurezza o causare disordini e problemi?

Se dovessi dire che stava succedendo qualcosa e avessi avuto I miei piccoli a casa,avrei voluto rischiare? Correre il rischio ed assumermi le mie responsabilità? E’ un grande rischio, lo sai, c’è molto da perdere.

DATI QUALITATIVI

 Un processo di intuizione

 Consente ai medici e ai decisori di comprendere le esperienze del cliente e procura empatia

 Raggiunge la comprensione delle tematiche di contesto

 Stimola nuove idee in tema a problematiche comuni

 Nell’acquisire nuove conoscenze, saranno

sviluppati approcci vantaggiosi per le cure

(14)

UTILIZZO SIMBOLICO

 L’uso dei risultati della ricerca per supportare e validare un programma, una politica, un servizio o una posizione

 Utilizzando la ricerca come “munizione politica”’

 Percepita spesso in maniera negativa o socialmente inaccetabile

 Ma i risultati sono sostenuti, implementati e possono influenzare gli outcomes positivi

Penso che la politica sia stata legittimata attraverso la manipolazione della ricerca e scommetto che abbiano accuratamente selezionato quegli studi.

QUALITATIVE DATA (CONCEPTUAL)

Le decisioni politiche erano state prese, la ricerca era

contestualizzata, il che confermerebbe la validità delle decisioni

I think what has been done thus far has been very cherry picked and it’s fortified directions that the government wanted to take anyway

(15)

UTILITA’ DELLE EVIDENZE DELLA RICERCA QUALITATIVA

 I risultati qualitativi possono essere utilizzati come strumenti nelle evidence-informed decision-making

 Quando i risultati della ricerca qualitativa sono condivisi con i clienti, il valore delle esperienze

soggettive simili al proprio possono essere dimostrati.

 Questo potrebbe incrementre la comunicazione collaborazione e raggiungimento degli obiettivi tra il clinico e il cliente.

UTILITA’ DELLE EVIDENZE DELLA RICERCA QUALITATIVA

 La ricerca Qualitativa è un importante strumento per:

 Studiare la “scatola nera”

 Processo di comprensione

 Identificare i fattori che influenzano il successo o il fallimento di programmi / politiche

 I risultati qualitativi sono spesso scritti come narrazioni

convincenti; queste "storie" possono essere potenti

strumenti di 'persuasione ’

(16)

RESPONSABILITA’ DEL RICERCATORE

 Assumere la responsabilità di spiegare il significato dei risultati della ricerca sanitaria qualitativa

 Fornire esempi di potenziale utilità dei risultati per la pratica e la politica professionale

 Fornire ai decisori l’indirizzo necessario

all’interpretazione dei dati utili a determinare la

'misura' dei risultati della ricerca qualitativa al loro

contesto

Riferimenti

Documenti correlati

L'intervista di Piero è stata molto particolare perché lui al contrario delle altre persone che ho intervistato aveva il bisogno di parlare per fare in modo

 Quello che le persone dicono può essere diverso da quello che fanno.  L’intervistatore può non disporre di un opportuno set

Interpretare allegoricamente le altre religioni signifi- ca: in primo luogo privarle di realtà e verità, col di- chiarare che i loro contenuti non erano quali veni - vano consaputi

Documenta che i risultati di uno studio vengono confer- mati da studi simili; per tale ragione la consistenza è una caratteristica esclusiva delle revisioni sistematiche con

di organizzazione/contesto maggiormente presenti sono stati LIBERO PROFESSIONISTA NEL SETTORE SANITARIO (18%), ISTITUTO DI RICERCA (12%). Alla prima domanda COME DEFINISCI IL

Il loro ruolo delle reti varia da Regione a Regioni, c’è la rete che individua centri prescrittori e quella che razionalizza l’uso dei farmaci alto costo, quella che

Tutte le Regioni e Province monitorano il budget di spesa generica sulla farmaceutica e la maggior parte prevede obiettivi complessivi di spesa, definiti una volta l’anno..

Oltre a questo, il cartone animato “Salvo e Gaia” consente ai bambini di iniziare a familiarizzare con alcuni concetti molto importanti legati agli “stili di vita” quotidiani ed