• Non ci sono risultati.

LE GIORNATE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE GIORNATE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

LE GIORNATE DELLA SALUTE

E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

06-07-08 MAGGIO 2019

P R O G R A M M A

06 MAGGIO

PLENARIA N. 1 / L’OSPEDALE DEL TERZO MILLENNIO

>

Evento accreditato CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine

13.30-19.00 I professionisti si interrogano e propogono soluzioni plausibili per migliorare le condizioni di lavoro degli addetti del settore, confrontandosi su idee e interventi indirizzati alla tutela della salute e la sicurezza sul lavoro sia per gli operatori sia finalizzati al miglioramento dei servizi per la salute dei pazienti.

13.30-13.45 Registrazione dei partecipanti 13.45-14.00 Saluti istituzionali

Moderatori: Dott. Alberto Baratti, Ing. Michele Buonanno 14.00-14.45 AAA Territorio cercasi

Dott.ssa Stefania Orecchia: Dirigente medico di Distretto 14.45-16.30 Ospedalotica: migliorare la qualità del lavoro

le aspettative degli operatori sanitari

Dott. Martelli, Internista; Dott. Piana, Chirurgo ortopedico;

Dott. Rosboch, Anestesista; Dott. Del Monaco, Pediatra;

Dott. Pecchio, Chirurgo vascolare

16.30-17.00 La progettazione dell’Ospedale del Terzo Millennio:

un intreccio complesso di Umanità e Tecnologia.

Arch. Paolo della Piana

17.00-17.30 Paziente, Operatore, Tecnologie:

la gestione del rischio sanitario e la sicurezza delle cure.

Avvocato Prof.ssa Marzo

17.30-18.00 La sicurezza integrata nella sanità del futuro Ing. Paola Freda

18.00-19.00 Tavola rotonda e conclusioni

19.00-20.00 Aperitivo di benvenuto e networking

(2)

P R O G R A M M A • P L E N A R I E 06-07-08 MAGGIO 2019

07 MAGGIO

PLENARIA N. 2 / IL FUTURO DEL LAVORO

>

Evento accreditato CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine

8.30-13.00 Lo scenario prossimo venturo visto dagli esperti, opportunità e sfide

per garantire un modo di lavorare più sicuro e che tenga conto della salute dei lavoratori. La giornata mondiale ILO.

8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti 9.00-9.30 Saluti istituzionali

Moderatori: Ing. Alessio Toneguzzo, Dott. Riccardo Falcetta 9.30-10.10 L’evoluzione del lavoro di fronte all’Innovazione Tecnologica.

Prof. Roberto Pedersini: Associato di Sociologia del Lavoro - Università di Milano

10.00-10.50 Al centro del futuro il prendersi cura. Un lavoro inestimabile. .

Prof.ssa Anna Rosa Buttarelli • Associato di Filosofia - Università di Verona 10.50-11.30 Scenari del lavoro che cambia:

lo sguardo della Psicologa della salute occupazionale.

Prof.ssa Daniela Converso: Associato di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - Università di Torino

11.30-12.00 I primi 100 anni dell’ILO e il Futuro del Lavoro Dott. Felix Martin Daza • ITCILO

12.00-12.20 Il futuro della sicurezza del lavoro comincia oggi Ing. Alberto Barberis: Presidente Giovani Imprenditori Unione Industriale Torino

12.00-12.40 Il futuro del lavoro: le idee del sindacato

Dott.ssa Danila Botta: Segreteria Regionale CGIL Piemonte

12.40-13.00 Conclusioni

14.00-19.00 Seminari

>

Accreditati ECM, per aggiornamento RSPP/ASPP e CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine

(3)

P R O G R A M M A • P L E N A R I E 06-07-08 MAGGIO 2019

08 MAGGIO

PLENARIA N. 3 / L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

>

Evento accreditato CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine e valido come aggiornamento RSPP/ASPP

8.30-13.00 L’Intelligenza Artificiale per la Salute e la Sicurezza su Lavoro

8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti 9.00-9.30 Saluti istituzionali

Moderatori: Ing. Michele Buonanno, Ing. Alessio Toneguzzo

9.30-10.15 La realtà virtuale per l’addestramento nelle attività ad ALTO rischio.

Ing. Luciano Di Donato • INAIL

10.15-10.45 A.I.: Come COMAU vede l’Intelligenza Artificiale.

L’approccio di COMAU all’Intelligenza Artificiale, possibili applicazioni.

Ing. Arturo Baroncelli • COMAU

10.45-11.30 Invecchiamento, lavoro ed innovazione tecnologica.

Dott. Enrico Pira e Dott. Maurizio Coggiola • Scuola di Medicina del Lavoro - Università degli studi di Torino

11.30-12.00 MATE: esoscheletro per operatori.

Descrizione del prodotto, processo di sviluppo, test fatti e certificazione.

Ing. Giuseppe Colombina • COMAU

12.00-12.40 L’impatto della trasformazione digitale sul mercato del lavoro in Europa Dott. Andrea Glorioso • European Commission - DG Communication Networks, Content and Technology

12.40-13.00 Conclusioni

14.00-19.00 Seminari

>

Accreditati ECM, per aggiornamento RSPP/ASPP e CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine

(4)

SEMINARIO 1+2 • OMCeO 14.00-18.30 / SALONE

Salute e Sicurezza dall’operatore al paziente: come gestire il Rischio Sanitario.

Aspetti medico-legali-occupazionali: dai documenti di valutazione del rischio alla giurisprudenza.

14.00-14.30 / Dott. Santovito, Medico Legale 14.30-15.00 / Dott. Fiandra, Direzione Sanitaria Risk Management

15.00-15.30 / Dott. Falcetta, Medico del Lavoro 15.30-16.15 / Dott. Pacileo, Procuratore Aggiunto - Procura della Repubblica di Torino

16.15-17.00 / Dott. Audisio, Giudice del Lavoro - Tribunale di Torino

17.00-18.00 / Discussione 18.00-18.30 / Conclusioni e ECM

SEMINARIO 1 • OIT

14.00-16.30 / CARROZZERIA

La manutenzione e la corretta gestione degli impianti ospedalieri.

Ing. Celano

SEMINARIO 2 • OIT

16.30-19.00 / CARROZZERIA

La gestione della Sicurezza dei cantieri all’interno degli ospedali.

Ing. Rivautella

P R O G R A M M A • S E M I N A R I 06-07-08 MAGGIO 2019

07 MAGGIO / IL FUTURO DEL LAVORO 08 MAGGIO / L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SEMINARIO 3 • OIT 14.00-16.30 / SALONE

La parità di genere parte da lontano: proget- tiste donne per medici e pazienti donne.

Ing. Ravizza, Dott.ssa Ferrara

SEMINARIO 4 • OIT 16.30-19.00 / SALONE

Valutazione dei rischi emergenti:

• Gli aspetti della Security di supporto alla moderna medicina nell’ambito delle nuove tecnologie quali: Artificial Intelligence;

Macchine Learning; Big Data.

• Sicurezza dei device (medicali) connessi alla rete e cybersecurity

Ing. Brignolo, Ing. Tanturri, Ing. Errichiello, Ing. Santino, Ing. Firpo

SEMINARIO 3 • OMCeO

14.00-16.30 / CARROZZERIA

Ciclo di seminari e interventi a cura di APAMIL

• Legge Gelli/Bianco e linee guida: il punto di vista della SIML e dei consulenti del lavoro.

Prof. Bergamaschi

• Il lavoratore anziano e le nuove tecnologie.

Dott. Cugliari, Dott.ssa Spigo

• La Promozione Salute guardando al futuro.

Dott.ssa Ruggeri / Dott. Pagliaro

• Ospedale a domicilio, residenze sanitarie assistenziali (RSA) e assistenza sanitaria domiciliare integrata

Dott.ssa Zanella

SEMINARIO 4 • OMCeO

16.30-19.00 / CARROZZERIA

Da Homo Faber a Homo Digitalicus: la tecnologia del futuro per la salute di oggi.

Dott.ssa Ivaldi Per info e iscrizioni

Ordine dei Medici:

[email protected] / www.omceo-to.it / Mi iscrivo Ordine degl ingegneri

[email protected] / www.ording.torino.it / Mi iscrivo

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Formazione obbligatorio per Lavoratori - Rischio basso, medio e alto - RISCHIO MEDIO 12 ore (generale + specifica) - Corso aggiornato al

• Se hai ricevuto la presente informativa e ne hai compreso il contenuto, il Titolare ti chiede se presti il consenso al trattamento secondo le modalità previste, ivi compresa

Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro il COmitato REgionale di COordinamento delle attività di. prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul

A. Tutte le spese di progetto direttamente necessarie all’intervento, nonché quelle accessorie o strumentali funzionali alla sua realizzazione e indispensabili per la

Eursafe, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Centro di ricerca interdipartimentale sulla sicurezza e prevenzione dei rischi (Cris), Coordinamento tecnico

La destagionalizzazione comporta un gran numero di parti concentrati spesso in un periodo di tempo brevissimo (in una singola azienda, in una giornata, possono capita- re anche

Nei sottosettori del trasporto, nel 2006 i lavoratori di sesso maschile hanno riportato il più alto tasso di incidenza di infortuni mortali sul lavoro nel trasporto su acqua e nel

Delegata del Rettore per la Qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di