• Non ci sono risultati.

ANNA MEDICI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Anna Medici Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Data di nascita Esperienza lavorativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNA MEDICI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Anna Medici Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Data di nascita Esperienza lavorativa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANNA MEDICI Curriculum Vitae Informazioni personali

Nome Anna Medici

Indirizzo Telefono Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità Data di nascita

Esperienza lavorativa

Coordinatrice Infermieristica (Collaboratore professionale sanitario infermiere esperto) dal 24/09/2007 a tutt’oggi c/o il Blocco Operatorio dell’Ospedale S. Pertini (Roma), da Aprile 2017 Coordinatrice Infermieristica anche della Centrale di Sterilizzazione e da Gennaio 2018 a Settembre 2020 Coordinatrice Inf. della Radiologia Interventistica.

Coordinatrice Infermieristica (Collaboratore professionale sanitario infermiere esperto di ruolo) dal 1/4/2001 al 23/09/2007 c/o il Servizio Immunotrasfusionale dell’Ospedale S. Pertini.

Infermiera professionale di ruolo nella ASL RM/B, Ospedale “S.

Pertini”, c/o il Blocco Operatorio, dal 1-02-1991 al 31/3/2001.

Infermiera Professionale di ruolo nella Casa di Cura “Villa Margherita” di Roma dal 1-10-1989 al 31-01-1991

Istruzione e Formazione

Dal 2017 a tutt’oggi Professore a contratto dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” per l’insegnamento di “Infermieristica Clinica e Sala Operatoria” presso il Corso di Laurea in Infermieristica della Facolta’ di Medicina e Chirurgia – sede Azienda usl RM 2, ex B.

Dal 2000 al 2017, Professore a contratto dell’Universita’ degli Studi di Roma “Tor Vergata”per l’insegnamento di “Organizzazione professionale” presso il Corso di Laurea in Infermieristica della Facolta’ di Medicina e Chirurgia – sede Azienda usl RM 2, ex B.

Dal 2005 al 2008 componente del Coordinamento Nazionale – Sezione Affiliati Infermieri – della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI).

Laurea Specialistica in “Scienze Infermieristiche e Ostetriche”

conseguita c/o l’Università di Tor Vergata”, anno 2008.

Diploma di “Dirigente dell’Assistenza Infermieristica” conseguito c/o l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2001.

(2)

Certificato di partecipazione al Corso di Formazione al Management Aziendale “Gli strumenti per la Qualità” conseguito c/o la ASL RM/B nel 1998.

Attestato di Specializzazione al Corso per “Agente di Formazione conseguito c/o la ASL RM/B nel 1998.

Certificato di Specializzazione in Psichiatria e Tutela della Salute Mentale coseguito c/o la ASL RM/B Ospedale “S. Pertini” di Roma nel 1997.

Certificato di Specializzazione .in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva conseguito c/o la V° Clinica chirurgica generale dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nel 1993.

Certificato di Specializzazione in Assistenza Chirurgica e Camera Operatoria conseguito c/o l’ex UUSSLL RM/2 RM/3 nel 1991.

Certificato di Abilitazione a Funzioni Direttive c/o la Croce Rossa Italiana di Via Baglivi a Roma nel 1990

Diploma di IP conseguito c/o l’ex USL RM/11 Ospedale “S.

Spirito” nel 1989.

Diploma Intermedio di lingua inglese conseguito c/o l’Accademia Britannica di Roma nel 1986.

Certificato di Integrazione del Diploma di Maturità Magistrale conseguito nel medesimo Isituto nel 1986

Diploma di Maturità Magistrale conseguito c/o l’Istituto “A. Oriani”

di Roma nel 1985.

La sottoscritta dichiara che il curriculum è redatto ai sensi del DPR 445/2000 e autorizza il trattamento dei dati per le finalità della procedura di iscrizione all’albo docenti della ASL Roma2.

Si prende atto che eventuali incongruità tra quanto dichiarato e quanto accertato comportano, salvo azione diverse, la cancellazione dall’albo dei docenti, con conseguente interruzione immediata di qualsiasi rapporto in essere con l’Azienda di tale tipologia nonché la preclusione ad instaurare parimenti qualsiasi rapporto futuro con l’Azienda Sanitaria medesima in qualità di docente.

Roma, 23/11/2020

In fede

Anna Medici

Riferimenti

Documenti correlati

• Nome e indirizzo del datore di lavoro GALLERIA INTERDISCIPLINARE REGIONALE PALAZZO ABATELLIS - PALERMO Università degli studi di Palermo - Centro Regionale per la

Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia, a cura di Michele Di Sivo, Roma, Direzione generale per gli Archivi, 2013, pp.. 25-36 il saggio Dalla prigionia

• Principali materie / abilità Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento in Mediazione Penale (Vittima- professionali oggetto dello studio Autore di reato) e

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Viale Europa 11, 25123 Brescia - Italia.. • Tipo

- screening oncologici di colon, mammella e cervice uterina (da febbraio 2013) valutazione delle attività delle ATS e della programmazione regionale (obiettivi annuali di

Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche orientali (Friuli). Stoch), Quaderni Habitat, 1, Ministero dell’Ambiente e Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. Il fenomeno

Laboratorio FOIST, Università di Sassari (Italia), Via Roma, 151-07100, Sassari Attività: Ricerca Valutativa del progetto “PoliSS- La città dei giovani”, promosso dal Comune

- Studi e indagini lungo la SS 585 nel Comune di Trecchina finalizzato all’analisi di caduta massi lungo il versante in destra idraulica del Fiume Noce.. - Studi e indagini lungo