• Non ci sono risultati.

ProcedureeProcessotributario Corsodiperfezionamentoin Dirittotributario MasterinterateneodiIIlivellobiennalein

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ProcedureeProcessotributario Corsodiperfezionamentoin Dirittotributario MasterinterateneodiIIlivellobiennalein"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Per l’anno accademico 2014/2015 la Facoltà di Giuri- sprudenza dell’Università degli Studi di Teramo offre una duplice opportunità per la formazione e la specializza- zione in diritto tributario:

ilCorso di perfezionamento in Procedure e processo tributario, che vede partire la quinta edizione;

il Master Interateneo di secondo livello biennale in Diritto tributario, in convenzione con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, alla set- tima edizione.

Entrambi i corsi si avvalgono della collaborazione pro- gettuale ed operativa dell’Agenzia Entrate-Direzione Re- gionale Abruzzo, degli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Teramo e di Pescara e delle relative Fondazioni, i quali assicurano un’attiva partecipazione alla didattica sia nelle attività di laboratorio sia nel consentire gli stages che completano il percorso formativo.

Entrambi i corsi sono riconosciuti dagli ordini profes- sionali ai fini della formazione continua e attribuiscono cre- diti universitari che potranno poi essere riconosciuti ai fini di un ulteriore corso di studi.

Entrambi sono basati su una parte di didattica frontale e stages presso studi professionali, uffici delle amministra- zioni finanziarie e commissioni tributarie.

Organi dei corsi sono i coordinatori: Massimo Basila- vecchia e Lorenzo del Federico, professori ordinari di Di- ritto tributario rispettivamente all’Università di Teramo e di Chieti-Pescara, il Consiglio dei docenti e il Consiglio scien- tifico.

Quest’ultimo è composto oltre che dai coordinatori da:

Piero Sandulli, professore associato di Procedura civile al- l’Università di Teramo; Christian Califano e Caterina Ver- rigni, ricercatori di Diritto tributario all’Università di Chieti-Pescara; Annalisa Pace, ricercatore di Diritto tribu- tario all’Università di Teramo; Federico Monaco, direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Abruzzo; i presi- denti degli Ordini e delle Fondazioni dei dottori commer- cialisti ed esperti contabili di Teramo e di Pescara.

FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA IN DIRITTO TRIBUTARIO

Master interateneo di II livello biennale in

Diritto tributario

VII Edizione

Corso di perfezionamento in

Procedure e Processo tributario

V Edizione

Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Teramo

Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali

Informazioni

Fondazione Università degli Studi di Teramo tel. 0861 266092 • [email protected]

prof. Annalisa Pace • [email protected]

(2)

Master di II livello in

Diritto tributario

Il Master è biennale e si fonda su due moduli annuali in parte ba- sati su paralleli corsi di perfezionamento.

Il modulo dedicato alle Procedure e al processo tributario si svolge presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo nell’anno accademico 2014/2015.

Il modulo dedicato al Diritto tributario dell’impresa e alla fisca- lità internazionale si svolge a cura della Facoltà di Economia del- l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara nell’anno accademico successivo.

Il Master si prefigge di assicurare una formazione completa e di alto livello specialistico in materia tributaria per professionisti, fi- scalisti d’azienda, funzionari di amministrazioni statali e locali, e per giudici tributari, per il miglioramento continuo delle com- petenze di tutti coloro che operano o intendono operare nel set- tore tributario.

Programma

L’attività didattica, articolata in forma di incontri seminariali specialistici e laboratori, caratterizzati dalla particolare attenzione ai profili applicativi, prevede le seguenti aree tematiche:

Modulo in Procedure e Processo tributario -Nozioni di diritto processuale

-Processo tributario

-Procedure e tecniche difensive

-La tutela del contribuente e l’integrazione giuridica europea -Questioni specialistiche

Modulo in

Diritto tributario dell’impresa e di fiscalità internazionale -Introduzione al sistema tributario

-Il diritto tributario dell’impresa -Le imposte sugli affari, sui consumi

e la fiscalità del commercio internazionale -Il diritto tributario internazionale -La pianificazione fiscale internazionale -La fiscalità comunitaria

I partecipanti al Master alla fine di ciascun modulo dovranno svol- gere uno stage di tre mesi a scelta presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate o presso altri enti pubblici o privati, studi professionali, isti- tuzioni italiane ed estere, ecc.

Ammissione e iscrizione

Il numero massimo dei partecipanti è di 60 unità.

Vi possono accedere 60 laureati quadriennali (Vecchio Ordina- mento), magistrali o specialistici provenienti dalle Facoltà di Giuri- sprudenza, Economia e Scienze Politiche (o comunque analoghe Facoltà o relative classi di laurea).

Ove necessaria, la selezione per le ammissioni sarà svolta in base ai titoli didattici, scientifici e professionali del candidato.

Per l’iscrizione è dovuta la somma di euro 3.000,00 da pagarsi in due rate.

La domanda di ammissione, redatta utilizzando l’apposito modulo, nonché tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione sono presenti sul sito di Ateneo www.unite.it.

Modalità di svolgimento e durata del Master

La frequenza è obbligatoria. Non potrà essere superato il limite mas- simo del 30% di ore di assenza.

Le lezioni, suddivise tra lezioni teoriche, laboratori e seminari pra- tici, si terranno il venerdì dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30.

L’attività didattica si svolgerà per la prima annualità, a cura del- l’Università degli Studi di Teramo presso la Facoltà di Giurispru- denza, a far data dal mese di febbraio e sino al mese di giugno 2015.

Corrispondentemente, l’inizio delle attività del secondo modulo, che si svolgerà a cura della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, presso l’Agenzia delle En- trate di Pescara, in via Rio Sparto, è prevista per febbraio 2016 e la conclusione nell’autunno del medesimo anno.

Il corpo docente sarà composto da docenti universitari, dottori com- mercialisti e funzionari dell’Agenzia delle Entrate.

Alla fine di ciascun modulo è prevista la discussione di elaborati e alla fine del biennio una prova orale.

La partecipazione al Master dà diritto al rilascio di un diploma.

Corso di perfezionamento in

Procedure e processo tributario

Programma

L’attività didattica, articolata prevalentemente in forma di incontri seminariali specialistici e in laboratori, consente l’apprendimento e l’approfondimento dei temi e l’acquisizione della necessaria pa- dronanza delle tecniche processuali e della conduzione delle fasi istruttorie, soprattutto se caratterizzate, come ormai è prassi impe- rante, da forme di contraddittorio.

L’articolazione delle attività formative è la seguente:

-Nozioni di diritto processuale -Processo tributario -Procedure e tecniche difensive -Questioni specialistiche I partecipanti dovranno svolgere uno stage di tre mesi presso gli uf- fici dell’Agenzia delle Entrate o presso altri enti pubblici o privati, studi professionali, istituzioni italiane ed estere, ecc.

Ammissione e iscrizione

Il numero massimo dei partecipanti è di 60 unità. Vi possono ac- cedere laureati quadriennali (V.O.), magistrali, specialistici e triennali delle Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche (o analoghe Facoltà o relative classi di laurea). Ove ne- cessaria la selezione per le ammissioni sarà svolta in base ai titoli didattici, scientifici e professionali del candidato. Per l’iscrizione è dovuta la somma di euro 1.200, da pagarsi in due rate.

La domanda di ammissione, redatta utilizzando l’apposito mo- dulo, nonché tutte le informazioni relative alle modalità di iscri- zione sono presenti sul sito di Ateneo www.unite.it.

Attività

La frequenza è obbligatoria. Non potrà essere superato il limite massimo del 30% di ore di assenza. Le lezioni, suddivise tra le- zioni teoriche e laboratori e seminari pratici, si terranno il venerdì dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30.

L’inizio delle attività è fissato a febbraio 2015 e la conclusione nel- l’autunno dello stesso anno. Le lezioni e i laboratori si terranno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo. Il corpo docente sarà composto da docenti universitari, dottori com- mercialisti e funzionari dell’Agenzia delle Entrate. È prevista una prova finale, che consisterà nella discussione di elaborati relativi al percorso formativo, didattico e di tirocinio, e il rilascio di un atte- stato di frequenza ai sensi della normativa vigente.

Riferimenti

Documenti correlati

Dall’anno accademico 2001/2002 e per 10 anni successivi, presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Teramo, ha la supplenza di Tecnologia Alimentare (modulo Tecnologia degli

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012 Anno accademico 2012--2013 2013 Cristina Davino Cristina

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico Anno accademico 2012 2012--2013 2013 Cristina Davino Cristina

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2010 Anno accademico 2010--2011 2011 Cristina Davino Cristina

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2010 Anno accademico 2010--2011 2011 Cristina Davino Cristina

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009 Anno accademico 2009--2010 2010 Cristina Davino Cristina

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009 Anno accademico 2009--2010 2010 Cristina Davino Cristina

Università di Macerata – – Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2009 Anno accademico 2009--2010 2010 Cristina Davino Cristina