• Non ci sono risultati.

Osservatorio sulla Difesa Europea, febbraio 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Osservatorio sulla Difesa Europea, febbraio 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2FEBBRAIO

LANATORIDUCEILCONTINGENTE IN KOSOVO

In linea con i piani annunciati nel corso del 2009, la forza multinazionale della Nato in Kosovo è stata di ridotta di 3000 soldati. La forza ridimensionata risulta ora di 10.000 uomini. Il Comandante della missione ha assicurato che la riduzione non rappresenta minore sicurezza, bensì maggiore flessibilità.

5 FEBBRAIO

LA ROMANIA OSPITERA’ PARTE DELLO SCUDO ANTIMISSILE USA

Il presidente romeno Traian Basescu ha annunciato di aver accettato la proposta americana di ospitare alcune componenti (missili intercettori) del nuovo scudo anti- missile, progettato dall’amministrazione Obama dopo aver rivalutato la minaccia iraniana nel settembre 2009. Il nuovo scudo è stato studiato per intercettare eventuali missili di corta e media gittata lanciati dall’Iran, invece di missili a lungo raggio come originariamente previsto dal progetto dell’amministrazione Bush.

11 FEBBRAIO

IL PE RESPINGE L’ACCORDO UE-USA SULLA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA

Il Parlamento Europeo ha negato l’approvazione all’accordo provvisorio Ue- Usa sul trasferimento dei dati finanziari per il contrasto al terrorismo internazionale,

adottato dal Consiglio nel 2009. Secondo i parlamentari europei, l’accordo non forniva sufficienti garanzie sulla protezione della privacy dei cittadini e sul controllo dell’effettivo utilizzo dei dati raccolti da parte delle autorità americane. Di conseguenza, il Consiglio Europeo ha successivamente notificato al governo americano la non applicazione dell’accordo medesimo, proponendo l’apertura di nuovi negoziati.

E’ la prima volta che il Parlamento ha utilizzato la prerogativa di veto acquisita con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona.

25 FEBBRAIO

APPROVATA STRATEGIA PER LA SICUREZZA INTERNA UE

Il Consiglio Giustizia e Affari Interni ha approvato la Strategia per la Sicurezza Interna, volta a integrare le azioni in merito a cooperazione giudiziaria, controllo dei confini e protezione civile, nonché ad elaborare nuovi strumenti e politiche comuni sempre in un’ottica integrata.

Il Consiglio ha anche stabilito l’istituzione di un Comitato permanente sulla cooperazione operativa sulla sicurezza interna (COSI), che dovrà coordinare la cooperazione di polizia e doganale, le attività di controllo delle frontiere e la cooperazione giudiziaria in materia penale. Inoltre, il Consiglio ha approvato un pacchetto di 29 misure per rafforzare la protezione dei confini esterni dell’UE e il contrasto all’immigrazione illegale.

IAI

Istituto Affari Internazionali

O SSERVATORIO SULLA

DIFESA EUROPEA

FEBBRAIO 2010

Istituto Affari Internazionali via Brunetti 9, 00186 Roma +39 06 322 43 60 www.iai.it L’Osservatorio della difesa europea è a cura di Valerio Briani e Alessandro Marrone.

Riferimenti

Documenti correlati

I Ministri della Difesa dell’Alleanza e dei paesi non-Nato che contribuiscono alla missione Nato KFOR hanno preso atto dei progressi nella situazione di

La Nato ha creato a livello embrionale una Divisione che si occuperà delle nuove sfide alla sicurezza dei membri. La Emerging Security Challenges Division

Il Consiglio ha inoltre rinnovato fino al 30 settembre 2011 le misure restrittive verso i leader della Transnistria, regione secessionista della Moldavia, che includono

fornire assistenza per l’applicazione della Strategia Nazionale per la riforma del settore della sicurezza, che mira alla riduzione e riorganizzazione delle

IL CONSIGLIO UE RINNOVA LE SANZIONI CONTRO LA COREA DEL NORD E ADOTTA MISURE RESTRITTIVE CONTRO I RIBELLI DELLA COSTA D’AVORIO. Il 13 dicembre il Consiglio dell’Ue

In vista del Consiglio Europeo di dicembre, Catherine Ashton, Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza dell’Unione europea, ha

Riguardo al continuo adattarsi della Nato alle mutate condizioni di sicurezza, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha sottolineato l’importanza di

Il Consiglio Europeo ha nominato Federica Mogherini come nuovo Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza. Prenderà