1
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - “L. CAPUANA”
Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di primo grado Viale Santuccio (Ex V.le Lido) - 96012 Avola (SR) - Tel. 0931/834350 - Fax 0931/578156
C.F. 92011930895 - E-mail: [email protected]
Prot. n. 537/C12 Avola, 16/01/2020
Circ. n. 233
Atti - Fascicolo PON FSE 2014-2020 - Avviso M.I.U.R. 3504/2017 Ai docenti, ai genitori, agli alunni (Scuola secondaria di primo grado - Classi seconde e terze) Al Direttore S.G.A. Dott.ssa Giovanna Campisi All’Albo d’Istituto - Al sito web istituzionale www.3iccapuana.edu.it - Sezione PON FSE 2014-2020 Amministrazione trasparente Oggetto: Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze
e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso Prot. AOODGEFID/3504 del 31 marzo 2017 “Potenziamento della Cittadinanza europea”. Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi (Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base. Sottoazione 10.2.2A Cittadinanza Europea- propedeutica al 10.2.3B e al 10.2.3C.
Azione 10.2.3: Azioni di internazionalizzazione dei sistemi educativi e mobilità (percorsi di apprendimento linguistico in altri Paesi, azioni di potenziamento linguistico e di sviluppo del CLIL...), anche a potenziamento e complementarità con il Programma Erasmus + 10.2.3B - Potenziamento linguistico e CLIL - 10.2.3C - Mobilità transnazionale. Avviso pubblico per la selezione degli alunni.
Codice progetto Titolo Importo totale
autorizzato
CUP 10.2.2A-FSEPON-SI-2018-24 Alla scoperta delle comuni radici:
l’identità europea
€ 11.364,00 H67I17000790007 10.2.3B-FSEPON-SI-2018-22 Potenziamo la conoscenza delle
lingue straniere
€ 21.528,00 H67I17000800007
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il PON Programma Operativo Nazionale “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, approvato con Decisione C(2014) n. 9952 del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea;
VISTO l’Avviso M.I.U.R. Prot. AOODGEFID/3504 del 31 marzo 2017 “Potenziamento della Cittadinanza europea”. Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi (Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree
2
disciplinari di base. Sottoazione 10.2.2A Cittadinanza Europea- propedeutica al 10.2.3B e al 10.2.3C.
Azione 10.2.3: Azioni di internazionalizzazione dei sistemi educativi e mobilità (percorsi di apprendimento linguistico in altri Paesi, azioni di potenziamento linguistico e di sviluppo del CLIL...), anche a potenziamento e complementarità con il Programma Erasmus + 10.2.3B - Potenziamento linguistico e CLIL - 10.2.3C - Mobilità transnazionale;
VISTE le Disposizioni ed Istruzioni per l’attuazione dei progetti finanziati dal PON “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020;
VISTA la delibera n. 4 del Collegio dei Docenti del 14/02/2017 relativa alla presentazione della candidatura, estratto verbale prot. n. 1929/A19 del 24/02/2017;
VISTA la delibera n. 2 del Consiglio di Istituto del 14/02/2017, relativa alla presentazione della candidatura, estratto verbale prot. n. 1930/A19 del 24/02/2017;
VISTA la candidatura n. 999599, inoltrata in data 15/06/2017, relativa al progetto “PON FSE - Potenziamento della Cittadinanza Europea”;
VISTA la Nota M.I.U.R. prot. n. 0010016.20-04-2018 - Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo specifico - 10.2 - “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi” - Azione 10.2.3 Azioni di internazionalizzazione dei sistemi educativi e mobilità (percorsi di apprendimento linguistico in altri Paesi, azioni di potenziamento linguistico). Avviso pubblico per il potenziamento della Cittadinanza europea - Prot. n. AOODGEFID/3504 del 31.03.2017. Approvazione e pubblicazione graduatorie regionali delle proposte progettuali degli Istituti scolastici;
VISTA la Nota M.I.U.R. prot. n. 0019591.14-06-2018- Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo specifico - 10.2 - “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi” - Azione 10.2.3 - “Azioni di internazionalizzazione dei sistemi educativi e mobilità (percorsi di apprendimento linguistico in altri Paesi, azioni di potenziamento linguistico)”. Avviso pubblico AOODGEFID\3504 del 31/3/2017 per il potenziamento della Cittadinanza europea- Pubblicazione graduatorie definitive regionali;
VISTA la Nota M.I.U.R. AOODGEFID\23121 del 12/07/2018 - Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso Prot. AOODGEFID/3504 del 31/03/2017 “Potenziamento della Cittadinanza europea”. Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Qualificazione dell’offerta di istruzione e formazione Tecnica e Professionale - Sottoazione 10.2.3B “Cittadinanza europea” -
“Potenziamento linguistico e CLIL”. Sottoazione 10.2.3C. Cittadinanza europea; Mobilità transnazionale - Sottoazione 10.2.2.A Competenze di base. Autorizzazione progetti;
VISTA la Nota M.I.U.R. prot. n. AOODGEFID/23638del 23/07/2018 di formale autorizzazione del progetto e del relativo impegno finanziario derivante dall’autorizzazione della proposta - Codice Identificativo Progetto: 10.2.2A-FSEPON-SI-2018-24 Alla scoperta delle comuni radici: l’identità europea - Importo complessivo autorizzato € 11.364,00; Codice Identificativo Progetto: 10.2.3B-FSEPON-SI- 2018-22 Potenziamo la conoscenza delle lingue straniere - Importo complessivo autorizzato € 21.528,00;
VISTA la Circolare M.I.U.R. prot. AOODGEFID/1588 del 13/01/2016 - Linee guida dell’Autorità di Gestione;
VISTO il Programma Annuale 2019 approvato dal Consiglio di Istituto in data 20/02/2019, verbale n. 2;
3
VISTO il decreto di assunzione in bilancio dei progetti 10.2.2A-FSEPON-SI-2018-24 Alla scoperta delle comuni radici: l’identità europea - 10.2.3B-FSEPON-SI-2018-22 Potenziamo la conoscenza delle lingue straniere di cui all’Avviso AOODGEFID/Prot. n. 3504/2017, prot. n. 2068/C14 del 22/02/2019;
VISTA la Nota M.I.U.R. n. 31732 del 25/07/2017 - Aggiornamento delle Linee Guida per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria;
VISTO il D.I. n. 129 del 28 agosto 2018 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107”, recepito dalla Regione Siciliana, con Decreto dell’Assessorato Regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale e dell’Assessorato all’Economia, n. 7753 del 28/12/2018 “Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado operanti nel territorio della Regione siciliana”;
VISTI i Regolamenti UE e tutta la normativa di riferimento per la realizzazione del suddetto progetto;
VISTE le indicazioni del M.I.U.R. per la realizzazione degli interventi;
VISTO il Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019;
CONSIDERATA l’opportunità di reclutare alunni del nostro Istituto per attuare le varie azioni previste dai progetti “Alla scoperta delle comuni radici: l’identità europea”, “Potenziamo la conoscenza delle lingue straniere”;
EMANA
il presente Avviso per la selezione di alunni partecipanti ai progetti precedentemente indicati, per la realizzazione dei seguenti moduli:
Alla scoperta delle comuni radici: l’identità europea Codice
identificativo progetto
Tipologia Modulo Titolo Modulo Durata Destinatari
10.2.2A-FSEPON- SI-2018-24
Cittadinanza Europea propedeutica al 10.2.3B
La scuola: una palestra per la formazione delle competenze di cittadinanza
30 ore Alunni Scuola secondaria di primo grado - Sede Plesso centrale “Capuana”
Potenziamo la conoscenza delle lingue straniere 10.2.3B-FSEPON-
SI-2018-22
Potenziamento linguistico e CLIL
Una città da valorizzare - Potenziamento di
lingua e civiltà inglese
60 ore Alunni Scuola secondaria di primo grado - Plesso centrale
10.2.3B-FSEPON- SI-2018-22
Potenziamento linguistico e CLIL
Viaggio virtuale alla scoperta dell’Europa - Potenziamento di lingua e civiltà francese
60 ore Alunni Scuola secondaria di primo grado - Plesso centrale
1. Obiettivi generali dei Progetti e breve descrizione dei moduli formativi
Nel nuovo scenario sociale e culturale della società globalizzata e multiculturale un ruolo fondamentale è svolto dalle istituzioni scolastiche in relazione al conseguimento, da parte degli alunni, della competenza di cittadinanza attiva, della capacità di comprendere la propria identità culturale, attraverso la complessa esperienza dell’alterità e il possesso delle competenze in una diversità di lingue e di culture.
I progetti nascono pertanto dalla volontà di promuovere la consapevolezza e la riflessione intorno all’idea di Unione Europea e di cittadinanza europea intesa come appartenenza a una cultura, a valori, a una storia, a un percorso comune. Gli alunni saranno guidati alla conoscenza della storia, della cultura, dei valori, delle istituzioni, delle sfide e delle prospettive europee e all’approfondimento dell’evoluzione dell’identità europea mediante la conoscenza delle arti, della musica, dell’artigianato, della manifattura, del cibo e dello sport.
4
I Progetti intendono coniugare altresì l’apprendimento di contenuti disciplinari con lo sviluppo di competenze in Lingua straniera, mediante l’utilizzo della metodologia CLIL, pratica didattica diffusa al livello europeo, integrandola nel contesto delle tecnologie multimediali e della rete.
Si evidenzia che gli interventi mirano a:
- Aumentare la consapevolezza dell’identità culturale dell’Unione Europea.
- Implementare le conoscenze storico-geografiche dell’Unione Europea.
- Incrementare le conoscenze delle più importanti istituzioni internazionali.
- Valorizzare le diverse identità e radici culturali.
- Promuovere l’ampia diversità linguistica e la consapevolezza interculturale dell’Unione Europea.
- Sollecitare la formazione di una personalità aperta all’altro da sé, rispettosa e democratica.
- Valorizzare la diversità come risorsa.
- Rafforzare la conoscenza e la consapevolezza dell’idea di cittadinanza europea, intesa come appartenenza ad una cultura, a valori, a una storia, a percorsi comuni.
- Approfondire l’evoluzione dell’identità europea mediante l’analisi di aspetti culturali.
- Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue.
- Migliorare le competenze linguistiche.
La scuola: una palestra per la formazione delle competenze di cittadinanza
Il modulo sarà finalizzato al potenziamento delle conoscenze relative all’Unione Europea, nell’ottica della costruzione di un’identità consapevole e di una cittadinanza attiva.
Una città da valorizzare - Potenziamento di lingua e civiltà inglese
Il modulo è incentrato sulla metodologia CLIL e cercherà di coniugare le attività finalizzate al potenziamento delle competenze linguistiche in Inglese con le opportunità formative offerte dalla disciplina “Arte e immagine”.
Viaggio virtuale alla scoperta dell’Europa - Potenziamento di lingua e civiltà francese
Il modulo è incentrato sulla metodologia CLIL e cercherà di coniugare le attività finalizzate al potenziamento delle competenze linguistiche in Francese con le opportunità formative offerte dalla disciplina “Geografia”.
Possono presentare domanda di partecipazione gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola secondaria di primo grado. Qualora in un modulo il numero delle iscrizioni fosse superiore al massimo consentito, si provvederà ad una selezione, tenendo conto dei criteri sotto precisati e, in caso di parità, attraverso sorteggio pubblico.
CRITERI PER IL RECLUTAMENTO DEGLI ALUNNI PARTECIPANTI AI MODULI DEI PROGETTI PON
1. Gli alunni potranno iscriversi alle attività extrascolastiche rispettando il target al quale è indirizzata l’offerta formativa di ogni singolo modulo.
2. Possono accedere al modulo propedeutico “La scuola: una palestra per la formazione delle competenze di cittadinanza” tutti gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado.
3. Potranno accedere ai moduli di potenziamento linguistico/CLIL gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado che hanno partecipato al modulo propedeutico: “A scuola di cittadinanza”
(già realizzato).
4. Gli alunni dovranno assicurare la disponibilità a partecipare per l’intera durata del corso.
5. Nel caso di eccedenza delle domande d’iscrizione ad un modulo da parte degli alunni, la commissione si riserva di individuare i partecipanti, cercando di rispettare il numero di 5/6 alunni provenienti da ogni classe, tenendo conto dei criteri deliberati dai Consigli di classe.
6. La commissione potrà predisporre una lista di attesa alla quale attingere nell’eventualità ci siano rinunce comunicate per iscritto entro la 3a settimana dall’inizio del modulo.
La frequenza è obbligatoria. Alla fine del percorso gli alunni riceveranno un attestato delle competenze e conoscenze acquisite di cui si terrà conto in sede di valutazione.
I corsi si svolgeranno in orario extrascolastico presso il plesso centrale “Capuana”, nel periodo compreso tra il mese di Febbraio 2020 e il mese di Luglio 2020.
Le attività didattico-formative saranno articolate in uno/due incontri settimanali per ogni modulo, secondo apposito calendario previsto dal progetto e comunicato alle famiglie.
Si precisa altresì che le attività didattiche prevedono la presenza di esperti esterni e di tutor interni alla scuola.
5
La domanda di iscrizione allegata, indirizzata al Dirigente Scolastico, debitamente compilata e firmata, dovrà pervenire, entro le ore 18.00 del 24 gennaio 2020, presso l’Ufficio protocollo del 3° Istituto Comprensivo “L. Capuana” di Avola.
La domanda potrà essere presentata direttamente in segreteria o inviata, scansionata, all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. In quest’ultimo caso sarà necessario allegare copia del documento di riconoscimento dei genitori. Di norma non saranno prese in considerazione domande pervenute successivamente alla data di scadenza, tranne che non siano rimasti ancora posti disponibili.
Il presente Avviso viene pubblicizzato mediante pubblicazione sul sito web e all’Albo dell’Istituto.
Si allegano: 1. Modello della domanda; 2. Scheda notizie.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Domenica Nucifora
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 c. 2 del D.Lgs. 39/1993)
6
Al Dirigente Scolastico del 3° Istituto Comprensivo “L. Capuana” di Avola Oggetto: Domanda di partecipazione al PON “Alla scoperta delle comuni radici: l’identità europea”.
Avviso pubblico prot. n. 537/C12 del 16/01/2020.
Il sottoscritto genitore/tutore ………, nato/a a
……… (………) il ………, residente a
……… (…….), in via/piazza ……… n. …….
CAP ……… Telefono ………. Cell. ……….
e-mail ………...
E
Il sottoscritto genitore/tutore ………, nato/a a
……… (………) il ………, residente a
……… (…….), in via/piazza ……… n. …….
CAP ……… Telefono ………. Cell. ……….
e-mail ………...
avendo letto l’Avviso pubblico prot. n. 537/C12 del 16/01/2020, relativo alla selezione di partecipanti al progetto dal titolo “Alla scoperta delle comuni radici: l’identità europea” (10.2.2A-FSEPON-SI-2018-24).
CHIEDONO
che il/la proprio/a figlio/a ………, nato/a a
………., il ………., residente a ………..………... (…….) in via/piazza ……… n. …… CAP ………, iscritto/a alla classe …….. sez. …………,
scuola secondaria di I grado
del 3° Istituto Comprensivo “L. Capuana” di Avola, sia ammesso/a a partecipare al sotto indicato modulo formativo, previsto dall’Avviso indicato in oggetto:
(contrassegnare con una X i moduli scelti)
Alla scoperta delle comuni radici: l’identità europea Indicare il
modulo scelto con una X
Titolo del modulo formativo
Ore Esperti Tutor Figura aggiuntiva
Destinatari/Sede
La scuola: una palestra per la formazione
delle competenze di cittadinanza
30 Giaquinta Giovanna
Lentini Anna Maria
Garro Giuseppina
Alunni Scuola secondaria di primo grado - Sede:
“Capuana”
7
Potenziamo la conoscenza delle lingue straniere Indicare
il/i modulo/i scelti con una X
Indicare la priorità
tra i moduli
scelti
Titolo del modulo formativo
Ore Esperti Tutor Figura aggiuntiva
Destinatari/Sede
Una città da valorizzare - Potenziamento di lingua e civiltà inglese
60 Cugno Angela
Italiano Paola
Monello Vincenza
Alunni Scuola secondaria di primo grado - Sede: “Capuana”
Viaggio virtuale alla scoperta dell’Europa - Potenziamento di lingua e civiltà francese
60 Marzana Nadia
Cancemi Ottavio
Monello Vincenza
Alunni Scuola secondaria di primo grado - Sede: “Capuana”
I sottoscritti dichiarano di aver preso visione dell’Avviso e di accettarne il contenuto. In caso di individuazione, i sottoscritti si impegnano a far frequentare il/la proprio/a figlio/a con costanza ed impegno, consapevoli che per l’amministrazione il progetto ha un impatto notevole sia in termini di costi sia di gestione.
I sottoscritti sono consapevoli che il 3° Istituto Comprensivo “L. Capuana”, depositario dei dati personali, potrà, a richiesta, fornire all’Autorità competente del MIUR le informazioni necessarie per le attività di monitoraggio e valutazione del processo formativo a cui è ammesso l’allievo/a.
I sottoscritti, avendo ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati personali del/della proprio/a figlio/a, autorizzano codesto Istituto al loro trattamento solo per le finalità connesse con la partecipazione alle attività formative previste dal progetto.
Infine, dichiarano di allegare alla presente:
Scheda notizie partecipante.
Data, ……….. Firme dei genitori
……….
………..
TUTELA DELLA PRIVACY - Il titolare del trattamento dei dati, nella persona del Dirigente Scolastico, informa che, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679, i dati raccolti saranno trattati per le finalità connesse con la partecipazione alle attività formative previste dal progetto e per la rendicontazione all’Autorità di gestione delle azioni attivate per la sua realizzazione e che i dati personali da Voi forniti, ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito della nostra attività formativa, serviranno esclusivamente per la normale esecuzione del Modulo formativo a cui suo/a figlio/a si iscrive.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Domenica Nucifora (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs. n. 39/1993)
8
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “L. CAPUANA”
Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di primo grado Viale Santuccio (Ex V.le Lido) - 96012 Avola (SR) - Tel. 0931/834350 - Fax 0931/578156
C.F. 92011930895 - E-mail: [email protected] SCHEDA NOTIZIE PARTECIPANTE
Codice Fiscale Cognome e Nome Sesso
Cittadinanza Data di nascita Comune di nascita Provincia di nascita Paese estero nascita Paese Estero Residenza Indirizzo Residenza Provincia Residenza Comune Residenza CAP Residenza Telefono E-mail Altro
Firma dei genitori Firma del partecipante
………. ………..
……….